Torre San Leonardo

torre di Ostuni

La torre San Leonardo è una torre costiera sita nel comune di Ostuni, sulla costa adriatica; essa ricade nel parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo[1], riserva naturale regionale.[2]

Torre San Leonardo
Torre del Pilone
Torri costiere del Salento
Ubicazione
StatoTerra d'Otranto
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
CittàOstuni
IndirizzoVia della Torre, 10
Coordinate40°48′26.16″N 17°32′14.92″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre San Leonardo
Informazioni generali
TipoTorre costiera
Stilerinascimentale
CostruzioneXVI secolo-XVI secolo
Materialelaterizio, pietra
Proprietario attualeprivato
Visitabileno
Informazioni militari
UtilizzatoreTerra d'Otranto
Funzione strategicaavvistamento e difesa
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il sito scelto per l'edificazione della torre era già noto nel passato. Il luogo è citato come Mutatio ad Decimum, ossia una stazione di posta per il cambio dei cavalli sulla via Traiana in epoca romana[3] tra la città di Egnazia e la mansio Speluncas (Torre Santa Sabina) prima di giungere a Brindisi. La località viene citata anche nelle tappe dell'Itinerarium Burdigalense (Diciassettesima Parte).[4] I frequenti attacchi da parte ottomana o provenienti da altre aree del Mediterraneo che interessarono il territorio della Terra d'Otranto nel corso dei secoli e con particolare violenza dalla fine del XV secolo[5], costrinsero alla realizzazione di numerosi punti di vedetta e difesa su tutto il litorale salentino, compresa la zona della via traiana nelle vicinanze di Ostuni .[6]

La torre, che indicava anche il confine settentrionale della Terra d'Otranto sul versante adriatico, e per tale ragione era detta anche del Pilone,[7] fu costruita dagli Aragonesi. In seguito viene definitivamente denominata torre di San Leonardo in quanto ricadeva nel terreno di proprietà dell'abbazia di San Leonardo di Siponto.[7] La torre fu progettata per essere abbondantemente armata e dunque non aveva solo funzione di avvistamento ma anche di difesa. [7]

L'Archivio di Stato di Napoli riporta: «Il maestro Scipione Lopes di Gallipoli, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal viceré delle province di Terra d'Otranto e di Bari, il 9 ottobre 1567 riceve a bon conto dal Percettore provinciale Giovanni Bonori 100 ducati per la costruzione della torre di S. Leonardo». La torre fu ultimata nel 1569 e realizzata di forma quadrata proprio per consentire l'utilizzo di più cannoni.

 
Mappa con i confini della Terra d'Otranto

Nel 1579 fu finalmente dotata di artiglieria proveniente da Lecce.[8]

Dal 1663, con il distacco del materano assegnato alla Basilicata, essa fu il limite nord della divisione amministrativa della Terra d'Otranto[9] prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e infine del Regno delle Due Sicilie.[10] Nel 1927 durante il Regno d'Italia furono mutati i confini con l'istituzione della provincia di Brindisi.

Cessata la sua funzione originaria, la torre è stata restaurata senza attenzioni storico-artiistiche per la struttura e i materiali, e il suo aspetto completamente rimaneggiato. L'unica parte originale è il basamento inferiore, troncopiramidale, lato-mare della struttura, sul lato posteriore.[7] Dal XIX secolo a oggi il suo aspetto e destinazione d'uso è di abitazione privata.

  1. ^ Parco Naturale Regionale Dune Costiere, su www.parcodunecostiere.org. URL consultato il 17 agosto 2022.
  2. ^ Le spiagge, su Comune di Ostuni - Portale istituzionale Comune di Ostuni. URL consultato il 17 agosto 2022.
  3. ^ Società geografica italiana, Bollettino della Società geografica italiana, The Society, 1889. URL consultato il 17 agosto 2022.
  4. ^ Via Francigena del Sud - pagina 49 (PDF), su territorio.provincia.foggia.it.
  5. ^ Cronache dal Rinascimento 2018 - Otranto 1480 - L'assedio - Video, su RaiPlay. URL consultato il 3 settembre 2022.
  6. ^ Pierluigi Papa, I turchi in Italia: l'assedio di Otranto del 1480, su Parentesi Storiche, 1º gennaio 2019. URL consultato il 3 settembre 2022.
  7. ^ a b c d Torre San Leonardo - Torri Costiere del Salento, su torricostieredelsalento.com, 11 marzo 2021. URL consultato il 17 agosto 2022.
  8. ^ Andrea Checchi, Torri costiere: La difesa costiera nel Salento dal XVI secolo, Elison Publishing, 22 luglio 2016, ISBN 978-88-6963-099-6. URL consultato il 1º settembre 2022.
  9. ^ TERRA D'OTRANTO in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 24 agosto 2022.
  10. ^ Cosimo De Giorgi, Cenni di geografia fisica della provincia di Lecce, tipolitogr. ed. Salentina, 1884. URL consultato il 3 settembre 2022.

Bibliografia

modifica
  • Budano, G. Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d'Otranto (2018)
  • Cosi, G. Torri Marittime di Terra d'Otranto. Galatina: Congedo Editore (1989)