Trampolino elastico (sport)
Il trampolino elastico è una disciplina della ginnastica affiliata alla FIG, riconosciuta sport olimpico dal C.I.O. nel 1998.[1]
Trampolino elastico | |
---|---|
Trampolino sincronizzato femminile | |
Federazione | Federazione Internazionale di Ginnastica |
Contatto | No |
Genere | Maschile, femminile |
Indoor/outdoor | Indoor |
Olimpico | dal 2000 |
L'attrezzo del trampolino elastico è costituito da una rete elastica avente dimensioni di 2,20 m per 4,20 m. La rete è agganciata mediante 116 molle ad un telaio metallico, posto all'altezza di 1,20 m da terra. Ai lati sono presenti delle protezioni (alte 20 cm e lunghe 2 m). Per la sicurezza dell'atleta è necessaria un'area di sicurezza di 65,10 m² e l'altezza del luogo di gara o di allenamento deve essere almeno di 8 m.
Gli esercizi sono principalmente salti doppi e tripli, raggruppati tesi o carpiati, spesso anche con avvitamenti. Oltre alle gare singole, esistono anche quelle sincro, con due ginnaste o due ginnasti che devono eseguire lo stesso elemento nello stesso momento partendo rivolti nella stessa direzione, e quelle a squadre: una squadra è composta da tre o quattro atleti, che presentano due esercizi in qualificazione e uno in finale. Il punteggio complessivo si ottiene sommando i 3 punteggi più alti ottenuti dai componenti della squadra in ciascun esercizio.[2]
Storia
modificaIl trampolino elastico nacque in nord America negli anni trenta: con l'aiuto di Larry Griswold, George Nissen ideò un prototipo del trampolino all'interno del suo garage.[3]
La prima competizione non ufficiale in cui vennero impiegati dei trampolini elastici avvenne nel 1947, mentre il primo campionato ufficiale degli USA in cui furono adottati risale al 1954.[3]
Durante l'anno seguente, la disciplina del tappeto elastico venne inclusa fra quelle dei Giochi panamericani.[3] Nel 1958 si è tenuta in Svizzera la prima Nissen Cup, dedicata a questa specialità.
A partire dagli anni sessanta, i tappeti elastici furono adottati nello sport anche in Inghilterra e Germania.[3]
Nel 1980 si sono svolti la prima World Cup di trampolino elastico, a Bois-Colombe, in Francia e primo campionato mondiale a Londra.
La disciplina fa il suo debutto ai giochi di Sydney nel 2000 ed è presente sin da allora unicamente con la competizione individuale. L'unica atleta che sia riuscita finora a vincere due ori olimpici nella specialità è Rosannagh MacLennan, a Londra nel 2012 e a Rio de Janeiro nel 2016.
Il trampolino alle olimpiadi
modificaI vincitori della categoria individuale:
Anno | Luogo | Maschile | Femminile |
---|---|---|---|
2000 | Sydney | Aleksandr Moskalenko | Irina Karavaeva |
2004 | Atene | Yuri Nikitin | Anna Dogonadze |
2008 | Pechino | Lu Chunlong | He Wenna |
2012 | Londra | Dong Dong | Rosannagh MacLennan |
2016 | Rio de Janeiro | Uladzislau Hancharou | Rosannagh MacLennan |
2021 | Tokyo | Ivan Litvinovich | Zhu Xueying |
2024 | Parigi | Ivan Litvinovich | Bryony Page |
Note
modifica- ^ Il trampolino elastico, su federginnastica.it. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ Andrea Carlucci, Il trampolino elastico, su benessere.com. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
- ^ a b c d (EN) trampoline, su britannica.com. URL consultato il 20 settembre 2021.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «trampolino elastico»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trampolino elastico
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Trampoline Gymnastics, su Fédération International de Gymnastique.
Controllo di autorità | GND (DE) 4185862-1 |
---|