Trattato Cina-Corea del 1882
Il trattato Cina-Corea del 1882 (in cinese: 中朝商民水陸貿易章程T; in coreano: 조청상민수륙무역장정?), ricordato anche come "Regole di comunicazione e commercio Joseon-Qing"[1] o "Regolamento sino-coreano per il commercio marittimo e terrestre"[2], fu un trattato ineguale tra la dinastia Qing e la dinastia Joseon[3][1], firmato nell'ottobre del 1882[2]. Il trattato riconfermava la Corea quale Stato tributario della Cina[4][5][6][7][8][9]. L'influenza cinese sulla Corea venne meno nel 1895, a seguito della prima guerra sino-giapponese[9].
Trattato Cina-Corea del 1882 | |
---|---|
Tipo | trattato bilaterale |
Firma | 27 novembre 1882 |
Parti | Dinastia Qing Regno di Joseon |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Contesto
modificaA seguito dell'incidente di Ganghwa, Corea e Giappone firmarono il trattato Giappone-Corea del 1876, che aprì la strada a successivi trattati tra Corea ed altri Stati[10].
Nel 1882, gli statunitensi firmarono con la Corea il trattato Corea-Stati Uniti[11][12], che fu di modello per i successivi negoziati con altre potenze occidentali.
Poche settimane dopo la firma del trattato con gli statunitensi, scoppiò a Seul una rivolta militare, ricordata come l'incidente di Imo. I rivoltosi occuparono il Changdeokgung e il governo coreano chiese l'aiuto militare della Cina. Le truppe cinesi repressero la rivolta e da quel momento iniziò l'influenza politica cinese sulla Corea[9].
Disposizioni del trattato
modificaIl trattato, che in realtà era concepito come un regolamento per uno Stato tributario[8], stabiliva la dipendenza della Corea dalla Cina e conteneva disposizioni che riguardavano le relazioni diplomatiche della Corea con le nazioni occidentali[13]. Concedeva ai mercanti cinesi il diritto di condurre liberamente affari via terra e via mare all'interno dei confini coreani, conferiva loro vantaggi rispetto ai giapponesi e agli occidentali e concedeva loro privilegi unilaterali di extraterritorialità nelle cause civili e penali[6]. Sebbene il trattato permettesse ai coreani di commerciare a Pechino, il suo effetto fu un significativo aumento del numero di commercianti cinesi in Corea, il che diede un duro colpo ai commercianti coreani[7].
L'anno successivo i cinesi supervisionarono la creazione di un servizio doganale marittimo coreano, diretto da Paul Georg von Möllendorff[8]. La Corea divenne uno Stato semicoloniale tributario della Cina, con Re Gojong incapace di nominare diplomatici senza l'approvazione cinese[7] e con truppe di stanza nel Paese per proteggere gli interessi cinesi. Uno storico americano ha affermato che "il governo cinese iniziò a trasformare il suo ex stato tributario in una semicolonia e la sua politica nei confronti della Corea si trasformò sostanzialmente in una nuova politica imperialistica con la quale lo stato dominante esigeva determinati privilegi nel suo stato vassallo"[6].
Note
modifica- ^ a b Moon, 2008, pp. 85–120.
- ^ a b Chu e Liu, 1994 p. 183.
- ^ Han, 2018.
- ^ Mitani, 2016.
- ^ Harada, 2005.
- ^ a b c Duus, 1998, p. 54.
- ^ a b c Kim Jinwung, 2012, p. 293.
- ^ a b c Seth, 2011, p. 237.
- ^ a b c Lin, 2014, pp. 69–71.
- ^ Kim Chun-gil, 2005, pp. 107–108.
- ^ Ch'oe, De Bary, Deuchler e Lee, 2000, p. 235.
- ^ Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, 1922, p. 29.
- ^ Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, 1922, p. 32.
Bibliografia
modifica- (EN) Moon Myungki, Korea-China Treaty System in the 1880s and the Opening of Seoul: Review of the Joseon-Qing Communication and Commerce Rules (PDF), in Journal of Northeast Asian History, vol. 5, n. 2, 2008 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
- (EN) Samuel C. Chu e Kwang-Ching Liu, Li Hung-chang and China's Early Modernization, Armonk e Londra, Sharpe, 1994.
- (EN) Han Seunghoon, The Endeavour to Revise Unequal Treaties in East Asia in the Early 1880s, International Journal of Korean History, 11 febbraio 2018.
- (JA) Mitani Hiroshi (三谷博), ja:グローバル化への対応-中・日・韓三国の分岐- (PDF), in Statistical Research Society. "Statistical Research Society Journal No. 1 (統計研究会『学際』第1号)", 18 gennaio 2016. URL consultato il 12 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2016).
- (JA) Harada Damaki (原田環), 東アジアの国際関係とその近代化-朝鮮と- (PDF), in The Japan-Korea cultural foundation. Joint Research Report on Japan-Korea History No. 1 (日韓歴史共同研究報告書 -第1期-), 6 dicembre 2005. URL consultato il 12 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
- (EN) Peter Duus, The Abacus and the Sword: The Japanese Penetration of Korea, University of California Press, 1998.
- (EN) Kim Jinwung, A History of Korea: From "Land of the Morning Calm" to States in Conflict, New York, Indiana University Press, 2012.
- (EN) Michael J. Seth, A History of Korea: From Antiquity to the Present, Rowman & Littlefield, 2011.
- (EN) Lin Ming-te, Li Hung-chang's Suzerain Policy toward Korea, 1882-1894, in Chinese Studies in History, vol. 24, n. 4, 8 dicembre 2014.
- (EN) Kim Chun-gil, The History of Korea, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 2005.
- (EN) Ch'oe Yŏng-ho, William Theodore De Bary, Martina Deuchler e Peter Hacksoo Lee, Sources of Korean Tradition, vol. 2: From the Sixteenth to the Twentieth Centuries, New York, Columbia University Press, 2000.
- (EN) Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, in Korean Mission to the Conference on the Limitation of Armament, Washington, D.C., 1921–1922, Washington, U.S. Government Printing Office, 1922.