Trichaptum fuscoviolaceum
Trichaptum fuscoviolaceum è un fungo lignicolo appartenente all'ordine delle Hymenochaetales.[1]
Trichaptum fuscoviolaceum | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Hymenochaetales |
Famiglia | Incertae sedis |
Genere | Trichaptum |
Specie | T. fuscoviolaceum |
Nomenclatura binomiale | |
Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden (1972) |
Trichaptum fuscoviolaceum Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Sistematica
modificaIl genere Trichaptum, descritto dal micologo William Alphonso Murrill nel 1904[2], inizialmente faceva parte della famiglia delle Polyporaceae, ma vari studi di filognetica molecolare hanno dimostrato che la sua appartenenza all'ordine delle Hymenochaetales.[3][4][5][5]
Descrizione della specie
modificaI corpi fruttiferi sono sessili, isolati oppure in gruppi; a volte si presentano sovrapposti o anche fusi lateralmente tra di loro. Le dimensioni sono di solito comprese tra gli 1 e i 4 cm di lunghezza per 1-2 cm di spessore. Il colore della superficie superiore va dal biancastro al grigio, a volte tendente al verde se ricoperta di alghe. Il margine esterno tende può essere violaceo.[6]
La superficie inferiore del corpo fruttifero è ricoperta di pori inizialmente di color porpora che poi, con il passare del tempo, virano ad un colore ocraceo tendente al violetto. Con l'invecchiamento i pori si trasformano in aculei.[6][7]
Assente.[6]
Di consistenza cartilaginea e senza odore.[8]
Biancastre, con pareti sottili e forma cilindrica, dimensioni di circa 6-7,5 per 2,5-3 micron.[8]
Habitat
modificaCresce sui tronchi abbattuti di pino o su esemplari ancora in vita ma deperienti, ad esempio a causa di incendi forestali.[7] Risulta invece piuttosto raro sulle latifoglie.[6]
Commestibilità
modificaLa specie è considerata non commestibile.[9]
Etimologia
modificaL'epiteto specifico, impiegato anche in diverse altre specie, deriva dalla combinazione dei termini latini fuscus (scuro) e violaceus (violaceo), e fa riferimento al colore del carpoforo.[10]
Sinonimi
modificaTra i sinonimi di Trichaptum fuscoviolaceum si possono citare[11] :
- Acia hollii (J.C.Schmidt) P.Karst.
- Agaricus decipiens Willd.
- Boletus decipiens J.F.Gmel.
- Craterellus clavatus var. violaceus (Pers.) Quél.
- Daedalea decipiens (J.F.Gmel.) Sommerf.
- Hirschioporus fuscoviolaceus subsp. hollii (J.C.Schmidt) Bondartsev, 1953
- Hydnum candidum (Ehrenb.) Schltdl.
- Hydnum decipiens Schrad.
- Hydnum fusco-violaceus Ehrenb.
- Hydnum hollii (J.C.Schmidt) Fr.
- Irpex candidus (Ehrenb.) Weinm.
- Irpex decipiens (J.F.Gmel.) Sacc.
- Irpex fuscoviolaceus P.Syd., 1828
- Irpex violaceus (Pers.) Quél.
- Lenzites fuscoviolaceus (Ehrenb.) Pat.
- Merulius violaceus Pers.
- Odontia hollii (J.C.Schmidt) Rea
- Polyporus abietinus subsp. fuscoviolaceus (Fr.) D.V.Baxter, 1946
- Sistotrema candidum Ehrenb.
- Sistotrema fuscoviolaceum Ehrenb.
- Sistotrema hollii J.C.Schmidt
- Sistotrema violaceum Secr., 1833
- Trametes abietina subsp. fuscoviolacea (Ehrenb.) Pilát, 1939
- Trichaptum hollii (J.C.Schmidt) Kreisel
- Xylodon candidus (Ehrenb.) Fr.
- Xylodon fuscoviolaceus (Ehrenb.) Kuntze
Note
modifica- ^ (EN) Current Name: Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden [as 'fusco-violaceus'], Norw. Jl Bot. 19: 237 (1972), su speciesfungorum.org, Species Fungorum. URL consultato il 19 gennaio 2023.
- ^ (EN) Murrill, William A., The Polyporaceae of North America: IX. Inonotus, Sesia and monotypic genera, in Bulletin of the Torrey Botanical Club, vol. 31, n. 11, 1904, pp. 593–610, DOI:10.2307/2478612, JSTOR 2478612.
- ^ (EN) Hibbett, D.S. e Donoghue, M.J., Progress toward a phylogenetic classification of the Polyporaceae through parsimony analyses of ribosomal DNA sequences, in Canadian Journal of Botany, vol. 73, S1, 1995, pp. S853–S861, DOI:10.1139/b95-331.
- ^ (EN) Binder, Manfred, Hibbett, David S., Larsson, Karl-Henrik, Larsson, Ellen, Langer, Ewald e Langer, Gitta, The phylogenetic distribution of resupinate forms across the major clades of mushroom-forming fungi (Homobasidiomycetes) (PDF), in Systematics and Biodiversity, vol. 3, n. 2, 2005, pp. 1–45, DOI:10.1017/s1477200005001623.
- ^ a b (EN) Larsson, Karl-Henrik, Parmasto, Erast, Fischer, Michael, Langer, Ewald, Nakasone, Karen N. e Redhead, Scott A., Hymenochaetales: A molecular phylogeny for the hymenochaetoid clade, in Mycologia, vol. 98, n. 6, 2006, pp. 926–936, DOI:10.3852/mycologia.98.6.926, PMID 17486969.
- ^ a b c d (EN) Gary Emberger, Trichaptum abietinum, su messiah.edu, Messiah University. URL consultato il 25 gennaio 2024.
- ^ a b Mauro Cittadini, Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb. : Fr.) Ryvarden 1972, su funghiitaliani.it, Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T., 3 maggio 2016. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ a b Salvatore Inzaina, Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden, su sardegnafunghi.it. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ (EN) Alan E. Bessette, Dianna Smith, Arleen R. Bessette, Polypores and Similar Fungi of Eastern and Central North America, University of Texas Press, 2021, ISBN 9781477322727. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ Alessandro Francolini, Fuscoviolaceus / Fuscoviolacea / Fuscoviolaceum, su enciclopedia.funghiitaliani.it, Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T., 17 agosto 2019. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ (EN) Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden, su gbif.org, Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 25 gennaio 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trichaptum fuscoviolaceum
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden (Foto della specie), su gbif.org, Global Biodiversity Information Facility.