Tropinota hirta (Poda, 1761) è un coleottero scarabeide appartenente alla sottofamiglia Cetoniinae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tropinota hirta
Tropinota hirta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaCetoniinae
TribùCetoniini
SottotribùCetoniina
GenereTropinota
SpecieT. hirta
Nomenclatura binomiale
Tropinota hirta
Poda, 1761

Descrizione

modifica

Gli adulti sono, in genere, di piccole dimensioni. Presentano una colorazione nera opaca con delle macchie bianche, talvolta assenti. Il dorso è ricoperto da una peluria relativamente lunga e questo permette di distinguerla dalla più comune Oxythyrea funesta. Le zampe sono relativamente lunghe, ma non consentono all'insetto di correre velocemente; di contro gli offrono un saldo appiglio quando l'insetto atterra sulle piante. La testa presenta gli occhi composti, un paio di mandibole poderose, utilizzate dall'insetto per nutrirsi[1], e le antenne corte. La parte inferiore del corpo presenta una peluria lunga e folta, specialmente nella parte in corrispondenza del torace.

Le larve di T. hirta sono di dimensioni inferiori, rispetto a quelle degli altri cetoniini. Sono della tipica forma a "C" e presentano testa e zampe sclerificate per permettere all'insetto di muoversi più facilmente nel terreno. La testa presenta un paio di poderose mandibole atte a triturare il cibo. L'addome è la parte più voluminosa del corpo della larva e contiene il tubo digerente, che è sempre ricolmo di cibo. Lungo i fianchi le larve presentano una serie di forellini chitinosi che costituiscono gli sbocchi dell'apparato respiratorio dell'insetto.

Biologia

modifica
 
Accoppiamento.

Gli adulti si nutrono di nettare e soprattutto polline. Possono occasionalmente anche rodere alcune parti dei fiori e sono di abitudini diurne. Compaiono in piena primavera, nei mesi che vanno da aprile a giugno fino a settembre. Gli accoppiamenti avvengono sui fiori.[2]

Le larve si nutrono di humus e dei detriti vegetali siti nel sottosuolo, svolgendo un ruolo importante da decompositori nella rigenerazione della materia organica dei suoli.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è ampiamente diffusa in Europa, Nord Africa, Asia minore e Medio oriente.[4]

  1. ^ vol. 4, Insetti aracnidi e altri invertebrati da tutto il mondo, RBA ITALIA.
  2. ^ Käferfauna Deutschlands, su kerbtier.de.
  3. ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Antonio Colacurcio, Tropinota hirta, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  4. ^ (EN) Taxon details: Tropinota hirta, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 18 novembre 2014.|

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi