Utente:Adriano Pattacini/Splashdown (esplorazione spaziale)

L'Apollo 15 entra in contatto con l'Oceano Pacifico
Posizioni degli splashdownnell’Oceano Atlantico di veicoli spaziali americani.
Posizioni degli splashdowndell'Oceano Pacifico di veicoli spaziali americani.

Lo Splashdown è il metodo di atterraggio di un veicolo spaziale atterra con il paracadute in un corpo d’acqua. È stato utilizzato dai veicoli spaziali americani con equipaggio prima del programma Space Shuttle ed è previsto per il Veicolo Orion . Anche l' astronave russa Soyuz può atterrare in acqua, anche se questa è solo una contingenza. L'unico esempio di uno splashdown nella storia sovietica è l'atterraggio di Soyuz 23 .

Come suggerisce il nome, la capsula si paracaduta in un oceano o in un altro grande specchio d'acqua. Le proprietà dell'acqua attutiscono il veicolo spaziale abbastanza da non rendere necessario un retrorazzo per rallentare la discesa finale, come nel caso delle capsule spaziali con equipaggio russo e cinese. La pratica americana è stata concepita in parte perché i siti di lancio americani si trovano sulla costa mentre I siti di lancio russi e cinesi sono situati nell'entroterra e la maggior parte degli aborti di lancio atterrerebbero sulla terraferma. [ <span title="This claim needs references to reliable sources. (February 2011)">citazione necessaria</span> ]

missioni

modifica
 
Apollo 14 ritorna sulla Terra, 1971

Il metodo di atterraggio “splashdown” è stato utilizzato per le capsule Mercury, Gemini e Apollo (incluso Skylab, che utilizzava le capsule Apollo). In un'occasione un veicolo spaziale sovietico, Soyuz 23, colpì involontariamente il ghiaccio di un lago ghiacciato (quasi uccidendo i cosmonauti). [1]

Nelle prime missioni Mercury, un elicottero attaccava un cavo alla capsula, lo sollevava dall'acqua e lo consegnava a una nave vicina. Questo è stato cambiato dopo l'affondamento di Liberty Bell 7 . Tutte le successive capsule Mercury, Gemini e Apollo avevano un collare di galleggiamento (simile a una zattera di salvataggio in gomma) attaccato al veicolo spaziale per aumentare la loro galleggiabilità. Il veicolo spaziale sarebbe quindi portato a fianco di una nave e sollevato sul ponte con una gru.

Dopo aver fissato il collare di galleggiamento, di solito viene aperto il portello sul veicolo spaziale. All'epoca, alcuni astronauti decidevano di essere issati a bordo di un elicottero per essere trasportati sulla nave di recupero mentre alcuni decidevano di rimanere a bordo dell'astronave e di essere sollevati a bordo della nave tramite gru. Tutti i voli Gemini e Apollo (Apollo da 7 a 17) hanno utilizzato il primo metodo, mentre le missioni Mercury da Mercury 6 a Mercury 9, così come tutte le missioni Skylab e Apollo-Soyuz hanno usato il secondo metodo , in particolare i voli Skylab per conservare tutti i dati medici . Durante i programmi Gemini e Apollo.

L'Apollo 11 fu la prima missione di sbarco sulla Luna e fu anche la prima volta che degli umani avevano messo piede sulla superficie di un altro corpo planetario. La possibilità che gli astronauti riportassero "germi lunari" sulla Terra era remota, ma non impossibile. Per contenere eventuali contaminanti sul luogo dello splashdown, gli astronauti indossavano speciali indumenti di isolamento biologico e l'esterno delle tute veniva lavato prima che gli astronauti venissero issati a bordo della USS Hornet e scortati in sicurezza all'interno di una struttura mobile di quarantena . [2]

Il primo progetto per la nuova capsula Orion prevedeva il recupero a terra utilizzando una combinazione di paracadute e airbag, sebbene fosse anche progettato per effettuare uno splashdown di emergenza (solo per un aborto in volo) se necessario. Per motivi di peso, l'idea dell'airbag è stato abbandonata. L'attuale design prevede atterraggi tramite splashdown nell'Oceano Pacifico al largo della costa della California. [3]

Svantaggi

modifica

L'eventualità più pericolosa è la possibilità che il veicolo spaziale si allaghi e affondi. Ad esempio, quando il portello della capsula Liberty Bell 7 di Gus Grissom si è aperto prematuramente, la capsula è affondata e Grissom è quasi annegato.

Nonostante il fatto che l'acqua aiuti ad ammortizzare l'atterraggio del veicolo spaziale fino ad un certo livello, l'impatto può ancora essere abbastanza violento per gli astronauti .

Se la capsula scende lontano da qualsiasi veicolo di recupero, l'equipaggio è esposto a un pericolo maggiore. Ad esempio, Scott Carpenter nella missione Mercury 7 superato la zona di atterraggio assegnata di 400 chilometri (250 mi) . Questi inconvenienti delle operazioni di recupero possono essere mitigati mettendo diverse navi in standby in diverse posizioni, ma questa è un'opzione piuttosto costosa.

Un altro rischio è la mancata apertura di un paracadute, in questo caso gli astronauti devono affrontare un atterraggio con un paracadute in meno. Questo avvenne nell'Apollo 15 . I successivi paracadute Apollo furono in grado di rallentare abbastanza e atterrare in sicurezza anche con solo 2 paracadute.

Galleria

modifica

Guarda anche

modifica

Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMap  · Bing (max 200) - Esporta: KML  · GeoRSS  · microformat  · RDF

Appunti

modifica
  1. ^ Soyuz-23, Lands On A Frozen Lake, su videocosmos.com, VideoCosmos. URL consultato il 21 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
  2. ^ Bob Fish, Apollo 11 & 12 Recovery, su uss-hornet.org, USS Hornet Museum's website.
  3. ^ Solar System Exploration: News & Events: News Archive: NASA Announces Key Decision For Next Deep Space Transportation System, su solarsystem.nasa.gov, 24 maggio 2011. URL consultato il 21 giugno 2012.

Bibliografia

modifica