Utente:Alessandra Brucoli/Sandbox

“Da solo, io!” Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni è il libro di Grazia Honegger Fresco dedicato a Adele Costa Gnocchi, maestra e amica dell’autrice, che si propone di esplorare la vita del bambino nei suoi tre anni di vita. La volontà è quella di ricostruire il lavoro di A. C. Gnocchi, fedele interprete delle idee di M. Montessori nel sostenere il diritto del bambino al “rispetto”. Il testo si articola in cinque parti, ciascuna tratta specifici aspetti della fascia d’età presa in considerazione.

Da solo, io! Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni.
AutoreGrazia Honegger Fresco
1ª ed. originale2018
GenereSaggio
SottogenereEducativo, Pedagogico
Lingua originaleItaliano

Parte prima – Riflessioni su “la lunga infanzia umana”

modifica

Adele Costa Gnocchi, maestra di Grazia Honegger Fresco, è l’autrice di un lavoro sullo studio del neonato e dei suoi primi anni di vita[1]. G. H. Fresco parte da questo lavoro per approfondire il metodo pedagogico di Maria Montessori (insegnante della Costa Gnocchi). Necessaria in questa parte introduttiva è la digressione sul Metodo Montessori e sulla biografia della sua creatrice.

Importante diventa la modalità “indiretta” di educare: farlo fare autonomamente più che dirlo, far sperimentare più che bloccarlo per paura che qualcosa possa ferirlo. Al cento c’è la libertà che “non può essere donata o conquistata, ma solo costruita dai primi anni”[2], intesa come libertà di scelta entro ragionevoli confini.

La formazione dell’essere umano e della sua indipendenza è divisa in momenti:

  • 0 - 6 anni – la prima infanzia:
    • 0 – 3 anni: periodo creativo e formativo, di difficile adattamento alla sperimentazione per il bambino e di indifferenza per l’adulto (periodo del linguaggio e del movimento);
    • 3 – 6 anni: periodo delle attività tranquille e ragionate;
  • 6 – 12 anni – la seconda infanzia (o fanciullezza): i bambini sono curiosi ed esprimo il desiderio di capire (compito cosmico);
  • 12 – 18 anni - l’adolescenza: periodo del sacrificio, ma anche della nuova nascita, in cui si sperimentano legami esclusivi e privilegiati, intese profonde e delusioni, la sessualità, passioni intellettuali e ideali inaspettati;
  • 18 – 24 anni – l’età matura: periodo in cui le capacità creative sono al culmine, le possibilità che si aprono sono molteplici e occorre lasciar seguire a ciascuno la propria strada.

Seguono cinque conferenze di Montessori sul tema “Educazione e pace” a lei molto a cuore.

Parte seconda – Pensare al neonato

modifica

Il concetto fondamentale di questa parte è la necessità di cominciare dai più piccoli, poiché i comportamenti di piccoli e grandi presentano numerose somiglianze, sono solo apparentemente diversi. Non dimentichiamo che Maria Montessori era un medico e aveva una formazione pediatrica, oltre che una lunga esperienza fatta di attenta osservazione.

Seguono piccoli approfondimenti:

  • sui primi scritti di M. Montessori sul tema del neonato (dal 1915 al 1920);
  • su una serie di sue note che fungono da consigli sui primi mesi di vita del neonato;
  • su indicazioni importante sul momento del parto-nascita;
  • sulla rassegna di tutto ciò che un neonato, seppur piccolo e inesperto, è in grado di fare;
  • sui consigli per la madre e l’ostetrica per mettere in atto il miglior accudimento possibile per il bambino;
  • sulla testimonianza di come una donna ha vissuto il periodo della gravidanza;
  • sull’esempio di come i gruppi di donne possono essere un valido aiuto alla maternità;
  • sulla gravidanza e la nascita visti dalla parte del bambino;
  • sulla necessità di sensibilizzare gli adulti alla cura dei più piccoli: la biografia di Adele Costa Gnocchi in breve e la sua guida sul neonato;
  • sulla Scuola “Assistenti all’Infanzia Montessori” (AIM): l’importanza dell’osservazione, il mobilio adatto ai bambini, un esempio di prime annotazioni sul neonato in stile AIM, alcuni cenni sull’antropologia, l’esplorazione delle capacità sensoriali del bambino, il modo di accogliere i neonati al giorno d’oggi.

Parte terza – Che cosa abbiamo imparato dai più piccoli

modifica

Questa parte si apre raccontando la vita del bambino durante il suo primo anno di vita.

Ogni neonato è unico e originale sebbene sia accomunato agli altri dalle funzioni vitali e dai progressi che giorno per giorno compie nella sua crescita.

Spontanea è la relazione instaurata con la madre, primo oggetto d’amore, una volta nato, legame inscindibile che inizia durante la gravidanza e continuerà man mano che lei inizierà ad insegnargli le prime nozioni di vita che lo faranno diventare un individuo equilibrato e costruttivo. L’amore protettivo della madre è alla base di tutto.

Anche l’alimentazione del bambino è importante: il latte, oltre ad essere cibo per il piccolo, è un ulteriore legame tra madre e bambino, oltre che la fonte di vita stessa.

Per il bambino non è negativo sperimentare la frustrazione: la mamma non deve assecondarlo al primo vagito, piuttosto deve imparare a dosare le sue attenzioni e a dispensarle nel momento giusto, poiché sarà la mancanza a generare il desiderio.

Il riposo è il momento in cui il neonato recupera le forze dovute alla fatica muscolare e all’attività cerebrale, deve essere cercato dal bambino e deve corrispondere ai suoi ritmi e necessità, non deve essere indotto artificialmente. Durante il riposo il neonato assume diverse posizioni che corrispondono ai movimenti attivi, ovvero tutti movimenti che il bambino è già capace di mettere in essere.

Per lo sviluppo dei movimenti del bambino è necessario usare da subito oggetti atti a favorirlo, con i giusti materiali e le giuste dimensioni: tra questi oggetti, oltre ai giochi, è contemplato anche il vestiario, che non deve impedire la sua libertà di movimento. L’importanza dei materiali degli oggetti è data dal fatto che questi devono permettere al bambino di sviluppare i sensi in modo integrato, a far insorgere le prime preferenze e a scaturire una minima risposta agli stimoli esterni.

Le preferenze, però, non devono diventare dei vizi, e qualora ciò succeda, questi devono essere rimossi prontamente per evitare chi si radichino ulteriormente: un esempio è lo svezzamento, che serve anche a questo. Il bambino deve abbandonare pian piano il latte come alimento principale, per provare nuovi sapori. Opportunamente guidato, il bambino arriverà ad alimentarsi da solo, e sarà per lui una grande conquista.

La guida è indispensabile anche in qualsiasi caso di cambiamento (periodo sensitivo dell’ordine): se questo avverrà in maniera improvvisa, sarà motivo di disorientamento per il bambino che avrà acquisito delle routine che costituiranno per lui la continuità che gli genera sicurezza.

Maria Montessori ha individuato altri due periodi cruciali per il bambino, il periodo sensitivo del linguaggio (pone l’attenzione alla voce umana, prima senza e poi con le sempre più numerose parole) e il periodo sensitivo del movimento (passaggio dai piccoli ai grandi movimenti alla graduale conquista dell’indipendenza).

Ultimo aspetto affrontato è quello del linguaggio più o meno adatto da adottare nel relazionarci con un neonato.

Parte quarta – Gli albori del “compito cosmico”

modifica

La presente parte si occupa del momento in cui i bambini iniziano a guadagnare quella iniziale indipendenza che lo “stare in piedi” comporta, unitamente al compito cosmico a cui ciascun bambino assolve a partire dal secondo anno di vita. E’ proprio il movimento a costituire il linguaggio attraverso cui i bimbi si esprimono.

Si avvicina il momento dell’ingresso al Nido, il momento in cui si sviluppa il gioco e, in generale, l’interazione con altri bambini, importantissima per il loro sviluppo.

Come già specificato nella precedente parte, in un primo momento occorre saper inventare gli oggetti adatti ai loro giochi, poi saranno pronti ad interagire con i più svariati materiali e gli educatori potranno proporglieli.

Le cose affascinano i bambini e occorre saper approfittare di questo fascino per aumentare il loro sperimentare, utilissimo per sviluppare anche un profondo senso di osservazione, mosso dall’imitazione degli altri.

Nell’apprendere occorre procedere gradualmente e senza accelerare le tappe, in quanto ogni bambino potrà apprendere al meglio solo quando sarà realmente pronto. Importanti in questo momento sono le presentazioni, momenti privilegiati in cui le educatrici spiegano ai bambini l’utilizzo corretto degli oggetti nello specifico, mostrandolo e facendolo ripetere. La correzione va apportata solo quando è strettamente necessaria, in caso contrario bloccherà lo sviluppo armonico del bambino e produrrà in lui la frustrazione che gli impedirà di procedere con tranquillità, senza minare la concentrazione (requisito chiave).

Ovviamente il metodo Montessori prevede che insieme alle libertà si diano anche dei confini entro cui il bambino deve saper stare.      

La musica deve permeare la vita di un bambino, dalle ninna-nanne (per le quali si attinge al repertorio popolare) alle melodie che esperirà al Nido, prodotte anche da lui stesso (cestino dei suoni, canto, percussioni).

Importante è anche la lettura per due ragioni: occorre leggere ai bambini anche se questi non sanno parlare perché sperimenteranno il piacere di avere un adulto a disposizione e si abitueranno ai suoni che pian piano impareranno a pronunciare. Ogni lettura deve essere ovviamente calibrata in base all’età, e non deve cambiare la voce che ascoltano (per il periodo sensitivo dell’ordine). Utili, soprattutto per i piccolissimi, sono i libri illustrati, che possono essere anche opportunamente costruiti.

Il capitolo termina con informazioni circa le attività della scuola AIM e il Centro Nascita Montessori (CNM): incontri di gruppo, interventi in famiglia, strutture per l’accoglienza e l’incontro, ricerche avviate.  

Parte quinta – Quali Nidi

modifica

L’importanza del Nido è fondamentale perché è il luogo in cui occorre favorire il gioco. L’ambiente deve essere strutturato in modo che sia opportuno ad ospitare le attività che il bambino deve svolgere per rendere possibile il proprio sviluppo. Le educatrici dei Nidi devono essere adeguatamente formate a fare ciò, e devono possedere determinate caratteristiche per potersi orientare in maniera funzionale al bambino. I genitori e l’intera famiglia devono concorrere allo sviluppo dei loro piccoli agendo in accordo con le educatrici.

Nel momento in cui il bambino approda al Nido, la famiglia deve tenere in considerazione che egli non è una valigia da spostare a proprio piacimento, ma in qualsiasi luogo lui giunga è richiesto un ambientamento che va opportunamente gestito e organizzato.

Seguono gli esempi delle esperienze di quattro Nidi aperti in Lombardia e il chiaro invito a fidarsi dei bambini: si spiega come nasce una relazione di fiducia e il progetto di ricerca che ha interessato alcuni Nidi.    

Riflessioni finali

modifica

Nelle riflessioni finali sono riportati i criteri base da tenere in considerazione nei vai piani di sviluppo:

  1. lo sviluppo parte dall’individuo in adattamento all’ambiente [e non è l’ambiente che crea il bambino];
  2. valore prioritario dei legami affettivi, a partire da quelli familiari;
  3. l’autoregolazione biologica del neonato è la radice dell’indipendenza dall’adulto e da questa all’autonomia come capacità di darsi norme di vita;
  4. i sensi come mezzi di scoperta e di conoscenza di sé, degli altri e dell’ambiente che suscita nel bambino grande interesse;
  5. capacità fin dai primi giorni di vita di polarizzare l’attenzione, ovvero di concentrarsi nell’osservare, ascoltare, ripetere [da evitare l’uso frequente della distrazione casuale o intenzionale come mezzo per indurre il bambino a fare cose decise dall’adulto];
  6. libera scelta entro confini ragionevoli, tale da rendere ciascuno spontaneamente attivo e interessato. Aiuti alla graduale conquista di indipendenza [no al continuo lasciar far fare];
  7. i tempi e ritmi sono fortemente individuali e tanto più per quanto più il bambino è piccolo;
  8. l’appagamento personale per attività nate da propri interessi e curiosità è la base per le valide relazioni sociali;
  9. a mano, organo dell’intelligenza: dalla nascita all’operosità propria dell’Homo faber [attenzione alla riduzione progressiva della manualità con l’abuso di tablet e cellulari];
  10. rispettare le esigenze specifiche relative ai periodi sensitivi.

Si tratteggiano, inoltre, le odierne condizioni poco rassicuranti di crescita dei bambini invitati a crescere sotto l’influsso delle nuove pedagogie.

Notizie utili

modifica

Alla fine del testo è presente una rassegna di strutture (italiane e non) consigliate considerate all’avanguardia per la formazione degli educatori; per effettuare il parto/nascita naturale; punti nascita privati; ostetriche singole; associazioni in appoggio alla maternità; pediatrie e neonatologie attente alla sensibilità dei prematuri e dei neonati a termine; nidi di buona qualità sia come suddivisione di spazi, arredi e materiale da gioco, sia per il rapporto tra educatrici, bambini e genitori; nidi che seguono la linea di lavoro ispirata a Montessori; sedi che seguono la linea di lavoro ispirata ai CEMEA e all’educazione attiva.

  1. ^ Rossi Barilozzi, Stefania, 1966-, Adele Costa-Gnocchi (1883-1967) : un'antesignana dell'educazione dalla vita prenatale al bambino di tre anni, ISBN 978-88-6662-007-5, OCLC 958875473. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^ Cfr. “Il quaderno Montessori”, A. VI, 1989, n. 22 ; testo integralmente riportato in Montessori: perché no?, 2017, pp. 337-339.

Bibliografia

modifica
  • AA.VV., Benvenuto fra noi, pratiche e riflessioni intorno al parto e alla nascita, “Gli Asini”, A. III, n. 12/13, ottobre 2012-gennaio 2013 AA.VV., I CEMEA e l’educazione attiva, “I CEMEA”, Firenze 1981
  • AA.VV., Nascere umani, Continuare Reich per i bambini del futuro, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2015
  • AA.VV., Sante de Sanctis, Conoscenza ed esperienza di una prospettiva psicologica, Edizioni Scientifiche Maggi, Roma 1998
  • AA.VV., Vaccinazioni tra scienza e propaganda, il leone verde, Torino 2006
  • Alvarez C., Le leggi naturali del bambino, Mondadori, Milano 2017
  • André Gorresio G., Honegger Fresco G., Questi nostri bambini, Armando, Roma 1966 (con immagini del corredo iniziale dei neonati, secondo la Scuola AIM)
  • Apostoli A., Ma che musica! (con disco), Curci, Milano 2006
  • Atti dell’VIII Congresso Internazionale Montessori (22-29 agosto 1949), pubblicati dall’ONM nel 1950 con lo stesso titolo del Congresso: La formazione dell’uomo nella ricostruzione mondiale, Ed. Vita dell’infanzia
  • Bordat D., Les CEMEA qu’est-ce que c’est?, François Maspero, Paris 1976
  • Bowlby J., Cure materne e igiene mentale del bambino (1952), Giunti, Firenze 1957
  • Id., Attaccamento e perdita, (2 volumi), Bollati Boringhieri, Torino 1989
  • Id., Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina, Milano 1989
  • Id., Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano 1989
  • Braibanti L. e P., Nascere meglio, Editori Riuniti, Roma 1980
  • Id., Parto e nascita senza violenza, red, Como 2009
  • Camaioni L., Infanzia. Già dalla nascita ogni bambino è unico e ha un proprio stile, il Mulino, Bologna 1997
  • Camaioni L. et al., La comunicazione nel primo anno di vita, Boringhieri, Torino 1976
  • Honegger Chiari S., Honegger Fresco G., Una casa a misura di bambino, red, Como 2000
  • Honegger Chiari S., Un mondo di pappe, I saperi delle madri nell’alimentazione del bambino 0-6, il leone verde, Torino 2008
  • Colombo G., Pizzini F., Regalia A., Mettere al mondo – La produzione sociale del parto, FrancoAngeli, Milano 1985
  • Colombo G., “Due percorsi per diventare genitori: la fecondazione artificiale e l’adozione” in Sbisà M., I figli della scienza, Emme, Milano 1985
  • Id., Fattori di rischio sociali e sanitari, associati alla nascita di neonati di basso peso, ricerca realizzata dall’Associazione Centro Nascita Montessori in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, 1994-95
  • Id., “Percorsi formativi, strategie organizzative” in Neonatologia Infermieristica, n. 2, 1995
  • Id., “I genitori dei bambini ricoverati nei reparti di terapia neonatale: il ruolo e lo spazio loro assegnato, le loro aspettative” in Neonatologia Infermieristica, n. 2, 1996
  • Colombo G., Cocever E., Bianchi L., Il lavoro di cura – Come si impara, come si insegna, Carocci, Roma 2004, 5ª ristampa 2011
  • Cocever E., Bambini attivi e autonomi, L’esperienza di Lòczy, La Nuova Italia, Firenze 1990
  • David M., Appell G., 0-3 un’educazione insolita, Una nuova concezione dell’infanzia nell’esperienza di Lòczy, Emme, Milano 1973
  • Debré R., Doumic A., Le sommeil de l’enfant, PUF, Paris 1959
  • De Luca F., Bambini e (troppe) medicine – Difendersi dall’eccessiva medicalizzazione dei nostri figli, il leone verde, Torino 2000
  • Dolto F., Le parole dei bambini e l’adulto sordo, Mondadori, Milano 1991
  • Eibl-Eibesfeld I., Fondamenti di etologia, Il comportamento degli animali e dell’uomo, Adelphi, Milano 1980
  • Falk D., Lingua madre, Cure materne e origini del linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 2011
  • Filippini M.M., Generare, partorire, nascere, Una storia dall’antichità alla provetta, Viella, Roma 2017
  • Fontanel B., d’Haurcout C., Bebés du monde, Ed. de la Martinière, Paris 2006
  • Fresco V., Musica attiva, Il Ventaglio, Roma 1979
  • Freud A., I meccanismi di difesa, Bollati Boringhieri, Torino 1978
  • Id., Conferenze per insegnanti e genitori, Bollati Boringhieri, Torino 1986
  • Gesell A., L’embriologie du comportament, PUF, Paris 1953
  • Id., Il bambino nella civiltà d’oggi, Bompiani, Milano 1956
  • Gianini Belotti E., Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano 1973
  • Goffmann E., Asylums, Le istituzioni totali (I meccanismi dell’esclusione e della violenza), Einaudi, Torino 1968
  • Goldschmied Sinnott E., Il bambino nell’asilo nido, Guida per le educatrici e per i genitori, Fabbri, Milano 1979
  • Goldschmied Sinnott E., Jackson S., Persone da 0 a 3 anni, Crescere e lavorare nell’ambiente del Nido Junior, Bergamo 1996
  • Goldschmied Sinnott E. et al., “Persone-chiave” al Nido, Costruire rapporti di qualità, Junior, Bergamo 2010
  • Golse B., L’essere bebé, Raffaello Cortina, Milano 2008
  • Gordon E., Apostoli A., Ascolta con lui, canta per lui (con disco), Curci, Milano 2005
  • Harlow H. e C.: celebri per le loro ricerche (1958-1965) con le scimmie Rhesus in merito all’attaccamento, pubblicate sotto il titolo La natura dell’amore in Deborah Blum, Love at Goon Park: Harry Harlow and the Sciences of Affections, Basic Books, Arizona 1958 e in italiano nei testi di J. Bowlby sopra indicati
  • Harvaux B., Niox-Chateau M.A. L’educazione nuova a scuola, trad. Dina Parigi, La Nuova Italia, Firenze 1973
  • Honegger Fresco G., Il neonato con amore, Ferro, Milano 1970 (sette edizioni, tradotto in russo 2013)
  • Id., Abbiamo un bambino, [0-3 anni], red, Como 1994, II ed. 2004
  • Id., Un bambino con noi, red, Como 1997 (riedizione de Il neonato con amore)
  • Id., Radici nel futuro. La vita di Adele Costa Gnocchi, edizioni la meridiana, Molfetta 2001
  • Id., Un Nido per amico, edizioni la meridiana, Molfetta 2002 e 2007
  • Id., Senza parole, [in collaborazione con Anna Di Palermo del CNM], edizioni la meridiana, Molfetta 2002
  • Id., Essere Genitori, già red, Como; oggi Il Castello, Milano 2016
  • Id., Essere Nonni, red, Como 1995
  • Id., Facciamo la nanna, il leone verde, Torino 2006 (II ed. 2015)
  • Id., Accogliere un bambino, edizioni la meridiana, Molfetta 2013
  • Id., Maria Montessori, una storia attuale, L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2008; riedito da il leone verde, Torino 2018
  • Id., The Educational Value of the Nursery School, The Nursery School Ass. (NSA), London 1937
  • Id., Lo sviluppo sociale del bambino, La Nuova Italia, Firenze 1999
  • Id., L’osservazione diretta del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1985
  • Id., The vision of the Assistant to Infancy According to Adele Costa Gnocchi, p. 17 and Observation on Sara’s First Months Life by her Mother p. 50] in “Montessori under Three” of The NAMTA JOURNAL, Vol. 15, No. 3, Summer 1990
  • Honegger Fresco G., Canderle M.L., Soru C., Per ogni bambino una risposta, Ferro, Milano 1982
  • Honegger Fresco G., Valpiana T., Abbiamo un bambino [sul primo anno] Edizioni del Baldo, Castelnuovo del Garda (VR) 2013
  • Isaacs S., Dalla nascita ai sei anni, Giunti, Firenze 2007
  • Itard J.M.G., De l’éducation d’un homme sauvage, Goujon, Paris 1801 [Jean Itard, Il fanciullo selvaggio dell’Aveyron, Armando Editore 2007]
  • Jannattoni L., Roma sparita negli acquerelli di Ettore Roesler Franz, Newton Compton, Roma 1981, Tav. 187
  • Kahlil Gibran, Il Profeta, Kossù, Roma 1966
  • Klaus M., Kennell J., Parent-Infant Bonding, The Mosby & Co, USA 1982
  • Korczak J., Quando ridiventerò bambino, Luni, Milano 1995
  • Id., l diritto del bambino al rispetto, Editoriale dell’Asino, Roma 2011
  • Id., Le regole della vita, Pedagogia per giovani e adulti, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2017
  • Kramer R., Maria Montessori, a biography, University of Chicago Press, Chicago 1976
  • Leboyer F., Per una nascita senza violenza, Bompiani, Milano 1975
  • Id., Shantala, (illustrato), Sonzogno, Venezia 1994
  • Levine R. e altri, Antropologia e infanzia, Raffaello Cortina, Milano 2009
  • Leydi R., I canti popolari italiani, Mondadori, Milano 1973
  • Lewis D., Il linguaggio segreto del bambino, SEI, Torino 1979
  • Lillard P. e L., Montessori from the start, The Child at home, from birth to age three, Schocken Books, New York 2003
  • Lillard A.S., Montessori, the Scientist behind the Genius, Oxford Univ. Press, New York 2007
  • Ludovico A., La scimmia vestita, I vari casi di bambini lupo, Armando, Roma 1979
  • Malson L., Les enfants sauvages, Union Generale, Paris 1964
  • Mahler M. et al., La nascita psicologica del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1978
  • McClure Vimala M., Massaggio al bambino messaggio d’amore, Bonomi, Pavia 2001
  • McFarlane A., Psicologia della nascita, Bollati Boringhieri, Torino 1980
  • Merletti R.V., Tognolini B., Leggimi forte, Salani, Milano 2006
  • Mieli G., Il bambino non è un elettrodomestico, Feltrinelli, Milano 2011
  • Miller A., La persecuzione del bambino, Le radici della violenza, Bollati Boringhieri, Torino 1988
  • Montagu A., Il tatto (Il linguaggio della pelle), Garzanti, Milano 1975
  • Id., The Natural Superiority of Women, MacMillan, New York 1953
  • Id. (a cura di), Il buon selvaggio (1978), eléuthera, Milano 1986
  • Id. (a cura di), Learning non Aggression: The Experience of non-literate Societies, Oxford Press, New York 1978
  • Id., Growing Young, McGraw-Hill, New York 1981
  • Montessori C. (a cura di), Maria Montessori sails to America, Montessori-Pierson Publishing Co., Amsterdam 2013, edito in italiano come: Maria Montessori in viaggio verso l’America, 1913, Diario privato a bordo del “Cincinnati”, Fefè, Roma 2014
  • Id. (a cura di), Maria Montessori writes to her father, Letters from California 1915, Montessori-Pierson Publishing Co., Amsterdam 2016
  • Id., (a cura di), Maria Montessori speaks to Parents, Montessori-Pierson Publishing Co., Amsterdam 2017
  • Montessori M., Il Metodo della Pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Tip. S. Lapi, Città di Castello (PG) 1909 [The Montessori Method, 1912 nelle edizioni inglese, francese, tedesca, russa e americana; 1913, spagnola, 1914 romena]
  • Id., Antropologia pedagogica, A. Vallardi, Milano 1910
  • Id., L’Autoeducazione nelle Scuole elementari, Loescher, Maglione & Strini, Roma 1916 [The advanced Montessori method, I ed. americana 1917, inglese 1918, spagnola 1921, tedesca 1926]
  • Id., Dr. Montessori’s Own Handbook, F. Stokes, N.Y. 1914; in italiano Manuale della pedagogia
  • Id., “Il neonato”, articolo in L’Idea Montessori, A. I, 1927, n. 8
  • Id., Il Bambino in famiglia, Tipografia Tuderte, Todi 1936 [Das Kind in der Familie, Vienna 1921]; ripubblicato in inglese nel 2015 da Montessori-Pierson Publishing Co., Amsterdam
  • Id., Il Segreto dell’infanzia, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona 1938 [L’enfant, Paris 1935, The secret of childhood, London 1936]
  • Id., La Scoperta del bambino (riedizione, aggiornata dall’Autrice, de Il Metodo) Garzanti, Milano 1950 [The discovery of the child, Adyar, Madras 1948]
  • Id., Educazione e pace, Garzanti, Milano 1949
  • Id., Formazione dell’uomo, Pregiudizi e Nebule; Analfabetismo mondiale, Garzanti, Milano 1949
  • Id., La Mente del bambino, Garzanti, Milano 1952 [The absorbent mind, Adyar, Madras 1949]
  • Id., Educazione per un nuovo mondo, Garzanti, Milano 1970 [Education for a new world, Adyar, Madras 1949]
  • Montessori M.M. Jr., Education for Human Development, Clio Press, Oxford 1992 [edito in Italia come L’educazione come aiuto alla vita, il leone verde, Torino 2018]
  • Montessori R., Educateurs sans frontières, Desclèe de Brouwer, Paris 2000
  • Moravia S. (a cura di), Il ragazzo selvaggio dell’Aveyron, Universale Laterza, Bari 1972
  • Odent M., Bien Naître, Seuil, Paris 1976 [poi tradotto come A misura di bambino, red, Como 1982]
  • Id., Primal Health, Understanding the critical periods between conception and the first birth day, Clairview 2002
  • Id., L’agricoltore e il ginecologo, il leone verde, Torino 2006
  • Id., La scientificazione dell’amore, Urra-Apogeo, Milano 2008
  • Id., Abbracciamolo subito!, red, Como 2009
  • Id., La Nascita e l’evoluzione dell’Homo Sapiens, Edizioni Tlon, Roma 2017
  • Pennisi Pelizzola L. (a cura di), Nascere e crescere, Il Pensiero Scientifico, Milano 1995
  • Pignocco C. (cfr. articoli in): Minerva nipiologica, 1951, pp. 125/6; Vita dell’Infanzia, dicembre 1965 (comunicazione al convegno dell’ONM ad Ancona); Comunications, bollettino AMI, 1967, [in ricordo di A.C. Gnocchi]
  • Pikler E., Per una crescita libera, Emme, Milano 1969
  • Id., Datemi tempo, red, Como 1996
  • Id., The competence of an Infant, www.thepiklercollection.weebly.com Hutton
  • Radice S., The New Children, Holder & Stoughton, London 1920
  • Regalia A., Colombo G., Bestetti G., Mani sul parto, mani nel parto, Carocci, Roma 2006
  • Regni R., Il bambino, padre dell’uomo, Infanzia e società in Maria Montessori, Armando, Roma 1997
  • Id., Il sole e la storia, Il messaggio educativo di Albert Camus, Armando, Roma 2012
  • Ribble M., I diritti del vostro bambino, Bompiani, Milano 1952
  • Rizzolatti G., Sinigaglia C., So quel che fai, il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano 2006
  • Rizzolatti G., Vozza L., Nella mente degli altri, neuroni specchio e comportamento sociale, Zanichelli, Bologna 2007
  • Rizzolatti G. e altri, Mirrors in the brain: How our minds share actions and emotions, Oxford University Press, New York 2008
  • Rogoff B. e altri, Learning Together: Children and Adults in a School Community, Oxford Univ. Press, New York 2002
  • Rogoff B., La natura culturale dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano 2004
  • Id., Developing Destinies: A Mayan Midwife and Town, Oxford Univ. Press, New York 2011
  • Id., Imparando a pensare, Raffaello Cortina, Milano 2006
  • Scocchera A. Maria Montessori, un ritratto quasi inedito, La Nuova Italia, Firenze
  • Id. (in A.A. VV., Maria Montessori, il pensiero, il metodo), Giunti-Lisciani, 1993
  • Spitz R., Il primo anno di vita del bambino (1952), Giunti e Barbera, Firenze 1962
  • Standing E. M., Maria Montessori, her life and work, New American Library Inc., New York, 1962
  • Stern D., Diario di un bambino, da un mese a quattro anni, Mondadori, Milano 1991
  • Tinbergen N., Il comportamento sociale degli animali, Einaudi, Torino 1969
  • Id., Lo studio dell’istinto, Adelphi, Milano 1994
  • Id. ed E., Bambini autistici e nuove speranze di cura, Adelphi, Milano 1989
  • Vallino D., Macciò M., Essere neonati, Osservazioni psicoanalitiche, Borla, Roma 2010
  • Valpiana T., L’alimentazione naturale del bambino, red edizioni, Como 1987 e 1995, Demetra 2004
  • Id., L’agenda della maternità (da 0 a 1 anno), red edizioni, Como 1991
  • Valpiana T., Parona M., Le ricette per l’alimentazione naturale del bambino, red edizioni, Como 2009
  • Verny T., Kelly J., Vita segreta prima della nascita, Mondadori, Milano 1981
  • Volterra V. et al., Le prime parole, Istituto di Psicologia del CNR, Roma 1977
  • Vygotskij L., Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche, Laterza, Bari 2008
  • Id., Lo sviluppo psichico del bambino, Editori Riuniti, Roma 2010
  • Winnicott D.W., La famiglia e lo sviluppo dell’individuo, Armando, Roma 1968
  • Id., Playing and Reality, Routledge, London 1971, [Gioco e realtà, Armando, Roma 1974]
  • Id., Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Giunti e Barbera, Firenze 1975
  • Id., Colloqui con i genitori, Raffaello Cortina, Milano 1993
  • Waltuch M., “Montessori Life Reminiscences of Margot Waltuch” in A Montessori Album pubblicato da David Kahn, Cleveland Heights, Ohio 44118, con testi e fotografie
  • “Quaderni del nuovo nato”, Collana Emme Edizioni, Milano in collaborazione con red, Como:
  1. Nascere... e poi?, GRENN Gruppo di ricerca e di studi sul neonato (Stock 1978), 1981
  2. Non di solo latte..., GRENN Gruppo di ricerca e di studi sul neonato (Stock 1980), 1981
  3. Odent M., A misura di bambino, (Bien Naître, Seuil 1976), 1982
  4. Honegger Fresco G., Il primo legame, 1982
  5. Gianini Belotti E., Honegger Fresco G., Educazione dalla nascita,l’esperienza del Centro Nascita Montessori, 1983
  6. Campiotti M., Nascere dolce, Il cambiamento è possibile, 1983
  7. Jordan B., Nascita in quattro culture (Montreal 1983), 1984

Voci Correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica