Utente:Beatrice/Incubatrice/Bililde
Bililde (? - 734?) era una nobildonna franca, ricordata come fondatrice e badessa del monastero di Altmünster vicino a Magonza, e venerata localmente come santa, il 27 novembre.
La sua agiografia è nota da documenti antichi, ma posteriori di diversi secoli alla sua morte. Gli elementi storici precisi della sua biografia sono difficili da stabilire con certezza a causa delle numerose omonimie e aggiunte agiografiche in epoca medievale.
Biografia
modificaFonti bibliografiche
modificaLa vita di Santa Bilhilde è difficile da stabilire; solide testimonianze della sua esistenza risalgono solo al XII secolo, secondo Andreas Meier[1]. Le sue "Vitae" risalgono a dopo il 1060 e, in assenza di altre prove, costituiscono la base della sua biografia. Ci sono pervenute cinque distinte Vitae, le più importanti delle quali sono:
- una breve versione latina in prosa, conservata in due manoscritti dei secoli XII e XIV
- una versione in prosa più lunga, conservata anch'essa in due manoscritti del XIV e XV secolo, forse modellati su testi agiografici della regina franca santa Radegonda, e certamente debitori della vitae Kiliani[2]
- un gruppo di testi in volgare conservati localmente
- una versione metrica latina, la Vita metrica auctore Herbelone, stampata per la prima volta alla fine del XVIII secolo e basata su un manoscritto oggi perduto.[3]
La studiosa Brigitte Flug ritiene che la versione breve in prosa latina, scritta in stile merovingio, sia la più antica, anche se nega che possa essere stata scritta su testimonianza diretta.[4]
Agiografia
modificaNote
modificaBibliografia
modifica- (DE) Andreas Meier, Band 1: Brieftexte. Band 2: Kommentar, Walter de Gruyter, 2003, ISBN 978-3-11-089876-7.
- (DE) Brigitte Flug, Äussere Bindung und innere Ordnung: das Altmünsterkloster in Mainz in seiner Geschichte und Verfassung von den Anfängen bis zum Ende des 14. Jahrhunderts : mit Urkundenbuch, Franz Steiner, 2006, ISBN 9783515082419.
- (DE) Joachim Schäfer, Bilhildis von Altmünster, su Ökumenisches Heiligenlexikon. URL consultato il 16 luglio 2023.