Utente:Camera Daria/Sandbox
1. correggere gli errori di battitura
modifica(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):
Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso de mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata[1], la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura
2. inserire Wikilink
modificamettere il link alle seguenti voci:
- Festa della Repubblica
- Firenze
- ANPI
- Piazza della Repubblica
nella seguente frase:
Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.
Mirandolina
modificaIl personaggio di Mirandolina è tratta da una maschera della commedia dell'arte Colombina[2].
Mirandolina è la proprietaria della locanda e sin da subito riesce ad affascinare il Marchese di Forlimpopoli ed il Conte di Albafiorita, che rappresentano la nobiltà decadente e la borghesia.
L'unico che resiste è il Cavaliere di Ripafratta, ma successivamente Mirandolina riesce a conquistarlo con l'arte della seduzione.
Neoclassicismo
modificaIl Neoclassicismo è un tendenza artistico culturale e letteraria che nacque durante la seconda metà del 700 e si affermò all'inizio dell' 800. il critico d'arte che parlò per la prima volta del Neoclassicismo fu Johann Joachim Winckelmann. Egli sosteneva che i greci realizzarono l'Ideale del bello assoluto ed eterno con cui anche i momenti più tragici vengono rappresentati in modo elegante.
In Italia i Neoclassicisti più importanti furono Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti.
Preromanticismo
modificaNella seconda metà del Settecento si manifesta una nuova sensibilità in opposizione al razionalismo illuministico, in nome di una nuova attenzione all'aspetto soggettivo e interiore dell'artista, nella ricerca di paesaggi selvaggi e incontaminati.
In Italia le tendenze preromantiche si troveranno nel titanismo e successivamente con Foscolo.