Utente:Carlotm/Officina
Autore Autore, Posizione nel testo Autore, Posizione nel testo Autore, Posizione nel testo cid, pagina
Conforti 1980, p. 55.
(RO)
(IT)
(UK)
(EN)
-
Le navate sono divise da due serie di colonne corinzie.
-
Il soffitto ligneo a cassettoni della navata principale.
-
L'altare maggiore.
Chant 2013, pp. 77-78. Attanasio 1976, p. 167. Shepperd 1968, p. 62. Facaros, Pauls 1993, p. 225. Mitcham, von Stauffenberg 2007, p. 256. Kurowski 2010, p. 254. Ford 1999, pp. 68-70. Doherty 1993, p. 116. Attanasio 1976, p. 168. Blackwell 2010, pp. 173-175. Alexander 1948, p. 1021. {{Cita| {{Cita| Blackwell173_175
[( The Third Reich at War: How the Nazis Led Germany from Conquest to Disaster )] [by: Richard J. Evans] [Sep-... di Richard J. Evans (3 set. 2009)
- (EN) Gilbert Alan Shepperd, The Italian campaign, 1943-45 : a political and military re-assessment, New York, Praeger, 1968. URL consultato il 20 febbraio 2014.
- (EN) Harold Alexander, Conquest of Sicily 10 July 1943 to 17 August 1943, in London Gazette, (Second Supplement) 38205, London, King's Printer, 10 febbraio 1948, pp. 1009–1025. URL consultato il 24 febbraio 2014.
- (EN) Harold Alexander, Conquest of Sicily 10 July 1943 to 17 August 1943, in London Gazette, Second Supplement: 38205, London, King's Printer, 10 febbraio 1948, pp. 1009–1025. URL consultato il 24 febbraio 2014.
Classificazione_dei_climi_di_Köppen
Piccole modifiche?
modificaDa
a
«Subito dopo la morte di Adriano, Antonino pregò la moglie Faustina di accertarsi se Marco fosse disposto a modificare i suoi precedenti accordi matrimoniali. Marco acconsentì a sciogliere la promessa fatta a Ceionia Fabia e a fidanzarsi con Faustina minore, la loro giovane e bella figlia, inizialmente promessa a Lucio.»
Da
«...anche se ammirò sempre e profondamente Antonino come un uomo giusto, esempio di condotta morale.»
a
«...anche se ammirò sempre e profondamente Antonino come un uomo giusto, esempio di condotta integerrima.»
Da
«...Per quanto riguarda la mia forza essa è migliorata, sto cominciando a guarire e non vi è alcuna traccia di dolore nel mio petto, ma riguardo l'ulcera [...] sto facendo un trattamento e faccio attenzione a non fare nulla che interferisca con esso.»
a
«...La mia energia è migliorata, sto cominciando a guarire e non vi è alcuna traccia di dolore nel mio petto, ma riguardo all'ulcera [...] sto facendo un trattamento e mi premuro di non fare nulla che interferisca con esso.»
Da
«Dal momento che Marco era figlio adottivo di Antonino Pio, secondo il diritto romano stava per sposare sua sorella; Antonino dovette così liberare ufficialmente uno dei due figli dalla sua autorità paterna per permettere che la cerimonia si potesse svolgere. Poco si sa in particolare della cerimonia stessa. Vennero coniate delle monete con le immagini degli sposi e di Antonino, che avrebbe officiato la cerimonia come pontifex maximus. Nelle lettere rimanenti Marco non fa esplicito riferimento al matrimonio, durato trentuno anni...»
a
«Secondo il diritto romano, per far sì che il matrimonio potesse aver luogo, fu necessario che Antonino liberasse ufficialmente uno dei due figli dalla sua autorità paterna; in caso contrario Marco, in quanto figlio adottivo di Antonino, avrebbe sposato sua sorella. Poco si sa della cerimonia stessa. Vennero coniate delle monete con le immagini degli sposi e di Antonino, che avrebbe officiato la cerimonia come pontifex maximus. Nelle lettere rimanenti Marco non fa esplicito riferimento al matrimonio, durato trentun anni...»
- Gianfranco De Turris (a cura di), Esoterismo e Fascismo, Roma, Edizioni Mediterranee, 2006, ISBN 978-88-272-1831-0.
- Pietro Benzoni, Identità definite per contrasto, in D'annunzio come personaggio nell'immaginario italiano ed europeo (1938-2008), Luciano Cureri (a cura di), Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2008, ISBN 978-90-5201-462-3. URL consultato il 12 febbraio 2014.
- Adriano Lualdi, D'Annunzio e la musica, in Piazza delle Belle Arti, 5 - Rassegna 1957-1958 dell'Accademia Nazionale Luigi Cherubini di musica, lettere e arti figurative, Milano, Scuola tipografica Figli della Provvidenza, 1959.
Cesare Giuseppe De Michelis, D'Annunzio, la Russia, l'Unione Sovietica, p.311
- Cesare Giuseppe De Michelis, D'Annunzio, la Russia, l'Unione Sovietica, in Quaderni dannunziani - Nuova serie n. 1-2: D'Annunzio politico: Atti del Convegno (Il Vittoriale, 9-10 ottobre 1985), Milano, Garzanti, 1987, p. 311.
- Armando Ermini, Speciale movimenti moderni - Bilancio. (PDF), in Il Covile - Anno XI, n. 627, 2011, pp. 13-16, ISSN 2279-6924. URL consultato il 16 febbraio 2014.
- Giuseppe Sircana, Ferrarin, Arturo, in Serena Andreotti (a cura di), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 1996. URL consultato il 14 febbraio 2014.
Daniele De Marchi, I motti del Vate, su gabrieledannunzio.it. URL consultato il 14 febbraio 2014.
Accadde oggi: Gabriele D`Annunzio, il poeta aviatore, Rai Storia. URL consultato il 14 febbraio 2014.
Note
modifica
Template:Navbox with collapsible groups
Marzotto Letteratura 1966 Mantenere, Cancellare, Trasferire a un altro progetto, Unire a un'altra voce, Trasformare in redirect a un'altra voce, Commento: , La voce è stata aggiornata Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.