Utente:Claudio Dario/Bibliografia
La seguente pagina ha lo scopo puramente personale di elencare tutti i testi di cui sono in possesso in formato digitale o cartaceo e potenzialmente utilizzabili nella stesura o ampliamento di voci. Sono esclusi documenti facilmente reperibili sul web.
Catalogo
modificaTesti
modifica- Adriano Betti Carboncini, Il trenino della cava, in iTreni, n. 110, dicembre 1990.
- Cristina Pùrger Lattanzi, Lizzatura & Marmifera, Carrara, Società Editrice Apuana, 1997.
- Comune di Carrara e Assessorato pubblica istruzione e biblioteca, Inventario dell'archivio della ferrovia Marmifera Privata di Carrara, Tomo I, a cura di Paola Bianchi e Laura Ricci, Carrara, biblioteca civica, 2001.
- Comune di Carrara e Assessorato pubblica istruzione e biblioteca, Inventario dell'archivio della ferrovia Marmifera Privata di Carrara, Tomo II, a cura di Paola Bianchi e Laura Ricci, Carrara, biblioteca civica, 2001.
- Ferrovie dello Stato, Alta Velocità verso il futuro. Il treno vola a 400 all'ora, 2010.
- Fondazione Ferrovia Museo Stazione di Colonna, Collana di quaderni Roma-Fiuggi-Frosinone, storia di una ferrovia. Descrizione della linea parte prima, da Roma a Genazzano, Calosci Cortona, 2011, ISBN 978-88-7785-265-6.
- Fondazione Ferrovia Museo Stazione di Colonna, Collana di quaderni Roma-Fiuggi-Frosinone, storia di una ferrovia. Il materiale rotabile, parte I, Calosci Cortona, 2010, ISBN 978-88-7785-266-3.
- Fondazione Ferrovia Museo Stazione di Colonna, Collana di quaderni Roma-Fiuggi-Frosinone, storia di una ferrovia. Il materiale rotabile, parte II, Calosci Cortona, 2010, ISBN 978-88-7785-274-8.
- Marcello Bernieri, I TRENI. Dalla prima "vaporiera" alla Marmifera di Carrara, Carrara, Società Editrice Apuana, marzo 2011, ISBN non esistente.
- Adriano Betti Carboncini, Alpi Apuane. Ricordo delle ferrovie marmifere, Firenze, Pegaso, 2012, ISBN 978-88-95248-39-4.
- (DE) Wolfgang Kaiser e Andreas Knipping, Eisenbahn in Österreich: Die große Chronik, 21 settembre 2016, ISBN 978-3-86245-031-2.
- Alessandro Vacca, Dal Rapido al Pendolino. Storia dell'ETR.450, Alessandro Vacca in collaborazione con Ferrovie.it, aprile 2020, ISBN 979-12-200-6296-1.
- Silvio Assi, Finale Ligure e la ferrovia dal 1872 a oggi, luglio 2021, ISBN 979-12-200-9235-7.
Documenti
modificaFS
modifica- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Dichiarazione di tolta tensione (IE 6.05), Roma, 7 febbraio 1989 (stampa 15 settembre 1982).
- Ente Ferrovie dello Stato, Linee a Dirigenza Locale. Guasto del BLOCCO AUTOMATICO, a cura di Dina Ciufegni, Fabio Mangoni, Renato Pani e Renato Biasion (consulenza), Firenze, compartimento di Firenze, 18 aprile 1991.
- Ente Ferrovie dello Stato, Aggiornamenti e modifiche (ad uso didattico per il personale delle stazioni), a cura di Dina Ciufegni, Fabio Mangoni, Renato Pani, Anna Patacchini e Renato Biasion (consulenza), Firenze, compartimento di Firenze, 18 aprile 1991.
- Scuola professionale deposito locomotive di Bologna Centrale, Appunti D.145 Fiat, edizione aggiornata al 18 aprile 1994.
- Trenitalia, Carrara-Avenza: orario estivo 2001 (M. 53 murale), validità dal 10 giugno 2001 al 26 gennaio 2002.
- Ferrovie dello Stato S.p.A., Registro di consegna per deviatori (M. 36), stazione/posto di servizio di Carrara-Avenza, iniziato il 2 novembre 2001, terminato il 31 gennaio 2002.
- Ferrovie dello Stato S.p.A., Stazione di Carrara-Avenza. Registro di consegna fra Dirigenti (M. 55b), iniziato il 19 gennaio 2003, terminato il 28 febbraio 2003.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Stazione di Carrara-Avenza. Registro di consegna fra Dirigenti (M. 55b), iniziato il 1º marzo 2003, terminato il 13 aprile 2003.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Stazione di Carrara-Avenza. Riepilogo dei Moduli di Prescrizione di Movimento, iniziato il 25 gennaio 2005, terminato il 6 febbraio 2005.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Produzione, M. 53 di Carrara-Avenza, a cura di Direzione Territoriale Produzione Firenze - Unità Territoriale Pisa, validità dall'11 novembre 2011 al 9 dicembre 2012.
Planimetrie e piani schematici
modifica- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Linea Pisa-Genova. Stazione di Carrara-Avenza. Planimetria degli impianti, anni '70.
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Divisione IE Firenze, Stazione di Carrara-Avenza. Piano schematico. Impianto ACEI, revisione del 1989 [20 gennaio 1975].
- Stazione di Carrara-Avenza. Piano schematico. Capacità in metri e assi dei binari, anni '80.
- Codebò G., Linea Genova-Roma. Tratta Genova Brignole-Pietrasanta (e). Stazione di Carrara-Avenza. Modifica ACEI per V401. Quadro luminoso, dicembre 2005 [3 agosto 1998].
- Codebò G., Linea Genova-Roma. Tratta Genova Brignole-Pietrasanta (e). Stazione di Carrara-Avenza. Modifica ACEI per V401. Quadro manovra, dicembre 2005 [3 agosto 1998].
- Ferrovie dello Stato S.p.A., Stazione di Carrara-Avenza. Schema elettrico e suddivisione in zone della linea di contatto, 29 marzo 1999.
- Rete Ferroviaria Italiana, Stazione di Carrara-Avenza. Schema elettrico e suddivisione in zone della linea di contatto, 10 marzo 2010.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Linea Pisa-Genova. Stazione di Carrara-Avenza. Planimetria itinerari sicuri, a cura di Direzione Territoriale Produzione di Firenze - Unità Territoriale di Pisa, aggiornata al 15 giugno 2010 [anni 1970].
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Zona Industriale Apuana: planimetria dei raccordi, anni '60.
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Divisione IE Firenze, Stazione di Massa Zona Industriale. Impianto ACE - Piano schematico, 20 giugno 1989 [20 gennaio 1975].
- Ente Ferrovie dello Stato - Divisione Costruzioni S.G.L. 1ª, Linea: Ferrara-Ravenna-Rimini. Stazione di Ravenna. Impianto ACEIT - Piano schematico, agosto 1999 [luglio 1986].
- Ente Ferrovie dello Stato - Divisione Costruzioni S.G.L. 1ª, Linea: Ferrara-Ravenna-Rimini. Stazione di Ravenna. Impianto ACEIT - Piano schematico, marzo 2002 [luglio 1986].
- [!] Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Stazione di Ravenna. Piano schematico, 2020.
- [!] Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Stazione di Ravenna. Piano schematico raccordi Porto San Vidale. Allegato n. 1c M. 47, 2020.
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Linea Bologna-Padova. Stazione di Ferrara. Impianto ACEI. Piano schematico, settembre 2001 [16 novembre 1961].
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Linea Bologna-Padova. Stazione di Ferrara. Impianto ACEI. Tabella delle condizioni di apertura dei segnali bassi, settembre 2001 [11 settembre 1961].
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Linea Bologna-Padova. Stazione di Ferrara. Impianto ACEI. Tabella delle condizioni itinerari di arrivo lato Padova e di partenze lato Bologna-lato Padova, luglio 2001 [11 settembre 1961].
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Linea Bologna-Padova. Stazione di Ferrara. Impianto ACEI. Tabella delle condizioni itinerari di arrivo lato Padova e di partenze lato Bologna-lato Padova, aprile 2002 (Banalizzazione tratta Ferrara-Poggio Renatico) [11 settembre 1961].
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Linea Bologna-Padova. Stazione di Ferrara. Impianto ACEI. Tabella delle condizioni itinerari di arrivo lato Padova e di partenze lato Bologna-lato Padova, aprile 2002 (trasformazione PLA Km 5+311 e Km 7+259) [11 settembre 1961].
- Ente Ferrovie dello Stato - Ufficio Potenziamento e Sviluppo. Unità Impianti Tecnologici Bologna, Linea: Ferrara-Rimini. Stazione di Gaibanella - Piano schematico. Impianto ACEI I/019-1, maggio 1994 [marzo 1990].
- SASIB, Linea: Ferrara-Rimini. ACEI Gaibanella. Tabella delle condizioni, maggio 1994 [15 novembre 1990].
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Ufficio Impianti Elettrici di Bologna, Linea Ferrara-Rimini. Stazione di Portomaggiore. Impianto ACEI. Piano schematico, maggio 1994 [16 settembre 1978].
- Ferrovie dello Stato - Società di Trasporti e Servizi per Azioni. Area Ingegneria e Costruzioni. Divisione Costruzione Lavori. Area Territoriale Centro-Nord, Linea: Bologna-Padova. Stazione di Poggio Renatico. ACEI. Piano schematico, Bologna, 31 marzo 2000 [aprile 1994].
Istruzioni e regolamenti
modifica- Ministero dei trasporti, Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Direzione Generale e Associazione Titolari Carri Ferroviari, Condizioni per l'immatricolazione e la circolazione dei carri privati FS, ed. 1977, in vigore dal 1º ottobre 1966.
- Ministero dei trasporti e Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Direzione Generale Servizio Materiale e Trazione, Ufficio 5, Norme sull'uso delle etichette per la segnalazione dei veicoli avariati e per il loro invio alla riparazione, ed. 1º luglio 1980.
- Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato e Ministero dei trasporti, Regolamento sui Segnali, ed. 1947, ristampa 1982.
- Ente Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 2/1989: Pesi massimi assiali ammessi sulle linee della rete FS e condizioni di ammissione, 1989 (mappa: 31 dicembre 1988).
- Ente Ferrovie dello Stato - Dipartimento Potenziamento e Sviluppo, Direzione Centrale Materiale Rotabile Firenze, Istruzione per il servizio di verifica dei veicoli, ed. 1º ottobre 1990.
- Ferrovie dello Stato S.p.A., Impianto ACEI - Stazione di CARRARA AV. - Istruzioni per il personale addetto all'esercizio dell'impianto, a cura di Servizio Produzione - Ufficio Movimento, Servizio Potenziamento e Sviluppo, Firenze, dicembre 1993.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Linea Padova-Bologna, tratto di linea Occhiobello-Bologna. Stazione di Pontelagoscuro. Istruzione di dettaglio per l'esercizio dell'Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari con comando a pulsanti.
COTRAL / Met.Ro.
modifica- A.CO.TRA.L., Ferrovia-Roma-Pantano. Stazione di Grotte Celoni. Apparato ACEI semplificato per la formazione degli istradamenti di retrocessione dei convogli. Istruzione per l'esercizio.
- A.CO.TRA.L., Ordine di Servizio n. 260/91/E.F. Ferrovia Roma-San Cesareo: Caratteristiche della sede e dell'armamento ferroviario, Roma, 30 ottobre 1991.
- Met.Ro. e Assessorato ai Trasporti e Lavori Pubblici - Dipartimento Mobilità e Trasporti, Ferrovia Roma-Pantano. Regolamento sui Segnali, 14 maggio 2001.
- Metropolitana di Roma - Direzione Esercizio Metroferrovie - Divisione Movimento Ferroviario - Servizio Roma-Pantano, Ferrovia Roma-Pantano: Notizie storiche e caratteristiche tecniche della linea, 19 ottobre 2004.
FER
modifica- Ferrovie Emilia Romagna, Manuale di condotta locomotive D.220. Ad uso del Personale di Condotta per la circolazione su linee FER e RFI, rev. 02, 9 settembre 2008.