Utente:FDRMRZUSA/Sandbox
Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi
modificaRamo Angiò-Sicilia
modificaUso
modificaInserire quattro dati per ogni persona:
- l'identificativo della persona
- l'identificativo del padre (-1 per il capostipite)
- il nome (anche con wikilink)
- le informazioni aggiuntive
Per usare il carattere = all'interno dei dati, inserire {{=}}.
Il template utilizza il Modulo:Discendenza e gli errori di compilazione del template vengono inseriti nell'apposita categoria.
Parametri
modifica{{FDRMRZUSA
|tipo =
|allinea =
|larghezza =
|didascalia =
}}
- tipo
- con valore v crea un allineamento verticale, mentre con valore o crea un allineamento orizzontale. Il valore predefinito è o.
- allinea
- inserire il valore destra per allineare il riquadro a destra (funziona solo per tipo = o). Valore predefinito: centro.
- larghezza
- solo in caso di riquadro allineato a destra è possibile stabilirne la larghezza in pixel. Valore predefinito 300.
- didascalia
- solo in caso di riquadro allineato a destra il testo viene mostrato come didascalia nel riquadro.
Icone
modificaTramite {{Discendenza/P}} è possibile inserire alcuni riferimenti in modo rapido.
- Frecce
- {{Discendenza/P|<}} =
- {{Discendenza/P|>}} =
- {{Discendenza/P|^}} =
- {{Discendenza/P|.}} =
- Punto con colore
- {{Discendenza/P|*}} = sp.
- {{Discendenza/P|*|#e70}} = sp.
- Lettere e numeri con sfondo colorato
- {{Discendenza/P|1}} = 1
- {{Discendenza/P|A|#e70}} = A
- {{Discendenza/P|a|#060}} = a
- {{Discendenza/P|?|#06c}} = ?
Esempi d'uso
modificaDiscendenza allineata orizzontalmente con riquadro a destra
modificaMario capostipite = | |||||||
Carlo 1810-1870 sp. Maria nel 1835 | Filippo 1812-1880 | ||||||
Filippo 1840 | Mario | Carlo 1860-? | Mario 1862-? | ||||
Andrea 1870 | Carlo | Filippo | |||||
Esempio di didascalia
Discendenza in riquadro a destra.
{{Discendenza |allinea=destra|larghezza=400|didascalia=Esempio di didascalia | 1|-1|[[Albero genealogico|Mario]]|capostipite {{=}} | 2| 1|Carlo|1810-1870<br/>sp. [[albero genealogico|Maria]] nel [[1835]] | 3| 1|Filippo|1812-1880 | 4| 2|Filippo|1840 | 5| 2|Mario| | 6| 5|Andrea|1870 | 9| 5|Carlo| |10| 5|Filippo| | 7| 3|Carlo|1860-? | 8| 3|Mario|1862-? }}
Discendenza allineata orizzontalmente centrata nella pagina
modificaDiscendenza allineata al centro.
{{Discendenza | 1|-1|Alberto|dati 1 | 2| 1|Benedetto|dati 2 | 3| 1|Carlo|dati 3 | 4| 1|Davide|dati 4 | 5| 1|Enrico|dati 5 | 6| 2|Francesco|dati 6 | 7| 2|Giuseppina|{{Discendenza/P|1}} sp. Pippo | 8| 3|Ivano|dati 8 | 9| 4|Luigi|dati 9 |10| 4|Mario|dati 10 |11| 4|Nicola|dati 11 |12| 4|Orazio|dati 12 |13|10|Pippo|{{Discendenza/P|1}} sp. Giuseppina |14|10|Quasimodo|dati 14 |15|12|''Ramo di Udine''|{{Discendenza/P|.}} }}
Alberto dati 1 | |||||||||||||
Benedetto dati 2 | Carlo dati 3 | Davide dati 4 | Enrico dati 5 | ||||||||||
Francesco dati 6 | Giuseppina sp. 1 Pippo sp. 2 Pippo2 | Ivano dati 8 | Luigi dati 9 | Mario dati 10 | Nicola dati 11 | Orazio dati 12 | |||||||
2 Rodrigo | Pippo 1 sp. Giuseppina | Quasimodo dati 14 | Ramo di Udine | ||||||||||
Discendenza allineata verticalmente
modificaLa stessa discendenza dell'esempio 2 con allineamento verticale tramite parametro tipo.
{{Discendenza |tipo = v | 1|-1|Alberto|dati 1 | 2| 1|Benedetto|dati 2 | 3| 1|Carlo|dati 3 | 4| 1|Davide|dati 4 | 5| 1|Enrico|dati 5 | 6| 2|Francesco|dati 6 | 7| 2|Giuseppina|{{Discendenza/P|1}} sp. Pippo | 8| 3|Ivano|dati 8 | 9| 4|Luigi|dati 9 |10| 4|Mario|dati 10 |11| 4|Nicola|dati 11 |12| 4|Orazio|dati 12 |13|10|Pippo|{{Discendenza/P|1}} sp. Giuseppina |14|10|Quasimodo|dati 14 |15|12|''Ramo di Udine''|{{Discendenza/P|.}} }}
Alberto - dati 1 | ||||||
Benedetto - dati 2 | ||||||
Francesco - dati 6 | ||||||
Giuseppina - 1 sp. Pippo | ||||||
Carlo - dati 3 | ||||||
Ivano - dati 8 | ||||||
Davide - dati 4 | ||||||
Luigi - dati 9 | ||||||
Mario - dati 10 | ||||||
Pippo - 1 sp. Giuseppina | ||||||
Quasimodo - dati 14 | ||||||
Nicola - dati 11 | ||||||
Orazio - dati 12 | ||||||
Ramo di Udine - | ||||||
Enrico - dati 5 | ||||||
Cronologia dettagliata del periodo tetrarchico
modificaDiarchia 1° Aprile 286 – 1° Marzo 293 | |||
---|---|---|---|
Impero Romano d'Occidente | Impero Romano d'Oriente | ||
augustus Massimiano (250-310) |
augustus Diocleziano (244-311) | ||
Usurpatori | |||
Carausio (286-293) Britannia |
Prima Tetrarchia 1° Marzo 293 - 1° Maggio 305 | |||
---|---|---|---|
Diocesi di Spagna, Italia e Africa | Diocesi di Oriente, Asia e Ponto | ||
augustus Massimiano (250-310) |
augustus Diocleziano (244-311) | ||
Diocesi di Gallia, Vienne e Britannia | Diocesi di Pannonia, Mesia e Tracia | ||
caesar Costanzo Cloro (250-306) |
caesar Galerio (250-311) | ||
Usurpatori | |||
Carausio (286-293) Britannia Alletto (293-296) Britannia |
Domizio Domiziano (297) Egitto Aurelio Achilleo (297-298) Egitto |
Seconda Tetrarchia 1° Maggio 305 – 25 Luglio 306 | |||
---|---|---|---|
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna e Britannia | Diocesi di Pannonia, Mesia, Tracia, Ponto e Asia | ||
augustus Costanzo Cloro (250-306) |
augustus Galerio (250-311) | ||
Diocesi di Italia e Africa | Diocesi d'Oriente | ||
caesar Flavio Severo (?-307) |
caesar Massimino Daia (270-313) |
Terza Tetrarchia 25 Luglio 306 – 16 Agosto 307 | |||
---|---|---|---|
Diocesi di Italia, Africa, Spagna e Pannonia | Diocesi di Mesia, Macedonia, Tracia, Ponto e Asia | ||
augustus Flavio Severo (?-307) |
augustus Galerio (250-311) | ||
Diocesi di Britannia, Vienne e Gallia | Diocesi d'Oriente | ||
caesar Costantino I (272-337) |
caesar Massimino Daia (270-313) | ||
Usurpatori | |||
augustus Massenzio (306-312) inizialmente a Roma, poi in Italia e Africa augustus Massimiano (306-309) Italia e Africa |
Quarta Tetrarchia 16 Agosto 307 – Maggio 311 | |||
---|---|---|---|
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna e Britannia | Diocesi di Mesia, Macedonia, Tracia, Ponto e Asia | ||
augustus Costantino I (272-337) |
augustus Galerio (250-311) | ||
Diocesi di Pannonia | Diocesi d'Oriente | ||
augustus Licinio (250-325) |
augustus Massimino Daia (270-313) | ||
Diocesi d'Italia e Africa | |||
augustus Massenzio (306-312) augustus Massimiano (306-309) Dopo essere entrato in contrasto con suo figlio si rifugiò ad Arles sotto la protezione di Costantino. Successivamente, ribellatosi a Costantino, fu costretto a suicidarsi nel 310 | |||
Usurpatori | |||
Domizio Alessandro (309-311) in Africa contro Massenzio |
Quinta Tetrarchia Maggio 311 – Agosto 313 | |||
---|---|---|---|
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna, Britannia (dopo la sconfitta di Massenzio nel 312 anche: Italia e Africa) | Diocesi di Pannonia, Mesia, Macedonia e Tracia (dopo la scomparsa di Massimino Daia anche: Asia, Ponto e d'Oriente) | ||
augustus Costantino I (272-337) |
augustus Licinio (250-325) | ||
Diocesi d'Italia e Africa | Diocesi d'Asia, Ponto e d'Oriente | ||
augustus Massenzio (306-312) |
augustus Massimino Daia (270-313) |
Sesta ed ultima Tetrarchia Agosto 313 – 18 Settembre 324 | |||
---|---|---|---|
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna, Britannia, Italia e Africa (dopo la sconfitta di Licinio anche: Pannonia, Mesia e Macedonia) |
Diocesi di Pannonia, Mesia, Macedonia, Tracia, Asia, Ponto e d'Oriente | ||
augustus Costantino I (272-337) |
augustus Licinio (250-325) | ||
Impero Romano d'Occidente | Impero Romano d'Oriente | ||
caesar Crispo (305-326) nominato caesar da suo padre Costantino nel 317 caesar Costantino II (317-337) nominato caesar da suo padre Costantino nel 317 |
augustus Valerio Valente (?-317) co-imperatore con Licinio in Pannonia, elevato al rango di augustus da Licinio, ma in seguito fu da questi giustiziato caesar Licinio II (316-326) elevato al rango di caesar da suo padre Licinio nel 317 augustus Martiniano (?-325) co-imperatore nominale con Licinio nel 324 |