Utente:Fabioantonello/Iosipos Moisiodax
Iosipos Moisiodax, nato Ioannis Moisiodax, (Cernavodă, 1725 – Bucarest, 1800) è stato un filosofo e religioso greco, nonché uno dei massimi esponenti dell'Illuminismo greco. Fu anche direttore dell'Accademia Principesca di Iaşi..
Biografia
modificaIoannis Moisiodax nacque nella città di Cernavodă nella Dobrugia occidentale, all'epoca parte dell'Impero Ottomano. In seguito prese il nome monastico di Iosipos. Alcuni autori ritengono che il suo cognome, Moisodax / Moesiodax (" Dacio della Mesia "), indichi origini romene o aromene.[1] Tuttavia, non c'è dubbio che Moisiodax si considerava greco e si presentava come tale.[2] Poco si sa della sua giovinezza, ma si presume che abbia ricevuto un'istruzione elementare e abbia imparato il greco da un chierico in Valacchia o Tracia. [3]
Nel 1753–54 Moisiodax frequentò le scuole greche di Salonicco e Smirne, dove fu influenzato dal neo-aristotelismo. Nel 1754-1755 andò all'Accademia athonita, che era allora sotto la direzione di Eugenios Voulgaris, un altro esponente di spicco dell'Illuminismo neoellenico. Tra il 1759 e il 1762 Moisiodax studiò all'Università di Padova, sotto Giovanni Poleni. Durante questo periodo fu ordinato diacono ortodosso.[3]
Nel 1765, durante il regno di Grigore III Ghica, Moisiodax giunse in Moldavia dove divenne Direttore dell'Accademia Principesca di Iaşi ricoprendo anche l'incarico professore di filosofia. I suoi insegnamenti filosofici, influenzati da John Locke, lo portarono in conflitto con gli esponenti dell'ordine tradizionale, portandolo alle dimissioni nel 1766. Nel 1766, ammalatosi forse di tubercolosi, si ritirò da questa cattedra e si recò in Valacchia, dove trascorse i successivi dieci anni. Dopo essersi ripreso dalla sua malattia, tornò a Iaşi, dove accettò per la seconda volta la direzione dell'Accademia. Dopo solo pochi mesi, fu costretto a dimettersi nuovamente, a causa dell'opposizione dei boiardi al suo modo di insegnare.[4] Andò prima a Braşov (1777) e poi a Vienna, dove pubblicò la sua opera più importante, Aπολογία (Apologia). Nel 1797 fu per breve tempo professore all'Accademia Principesca di Bucarest. Morì a Bucarest, nel 1800.
L'Apologia (1780) è notevole sotto molti aspetti. Tra l'altro, è il primo saggio della letteratura neoellenica. Ma la sua maggiore importanza risiede nel concetto di "filosofia sana" ivi proposto. Questa filosofia è la filosofia naturale occidentale, in opposizione al neo-aristotelismo corydaleano che veniva insegnato ovunque nel mondo di lingua greca. Moisiodax ammirava Cartesio, Galilei, Christian Wolff, John Locke, ma soprattutto ammirava Isaac Newton. Pensava che l'insegnamento filosofico dovesse iniziare con lo studio della matematica e che la buona filosofia fosse filosofia matematica. Inoltre, Moisiodax bandì la logica aristotelica dai curricula accademici, sostituendola con la teoria della conoscenza e propose di sostituire nelle aule il greco antico con il greco moderno, al fine di rendere più chiare le lezioni impartite.
Opera filosofica
modificaQuerelle tra antichi e moderni
modificaDurante il periodo del Nuovo Illuminismo Greco Moisiodax fu un critico della società e della cultura greca. Le sue riflessioni erano incentrate sulla necessità di una riforma dell'istruzione. Ciò rientrava nel contesto del suo impegno nella Querelle des Anciens et des Modernes allora in corso tra gli intellettuali europei. Moisiodax parteggiava per i Moderni in questo dibattito. Credeva che la società greca, rispetto all'Europa, enfatizzasse eccessivamente l'importanza delle teorie filosofiche antiche rispetto a quelle moderne sviluppatesi durante l'Illuminismo.[5] Secondo Moisiodax, questo impediva alla società greca di avanzare socialmente o culturalmente, mettendo così la Grecia in una posizione di svantaggio.[5] Nel suo tentativo di superare questa impasse, Moisiodax, influenzato dalla teoria di John Locke sulla percezione umana, sosteneva che gli individui dovevano impiegare la ragione per valutare le teorie dei filosofi antichi, superandone il principio di autorità per diventare liberi pensatori. Moisiodax rifiutava la nozione di infallibilità delle concezioni antiche pur riconoscendo la loro importanza come fondamento della filosofia moderna.[5] Nella Apologia, Moisiodax descrisse la creazione della sua "sana filosofia ", quella in cui gli intellettuali usano la matematica, la scienza e la ragione per spiegare come la conoscenza umana derivi dall'esperienza umana del mondo naturale.[5][6] In questo modo, il concetto della "sana filosofia" faceva parte della più ampia critica di Moisiodax alle teorie di Aristotele sulla materia primigenia,[6] e all'adesione della società greca a una visione aristotelica dell'educazione.[5][7] La "sana filosofia" di Moisiodax compare anche nelle altre sue opere. Nella sua Teoria della geografia, Moisiodax fece ricorso as essa per sfidare le teorie degli antichi sulle caratteristiche fisiche della Terra.[5][6]
Riforma dell'istruzione
modificaMoisiodax sostenne che la Grecia aveva bisogno di riformare il proprio sistema educativo in modo che assomigliasse a quello adottato in Europa dopo l'Illuminismo.[5] Le riforme di Moisiodax rispecchiavano le teorie di John Locke sull'istruzione, in particolare quelle sostenute nei Pensieri sull'educazione.[5] Le sue teorie rispecchiavano anche le idee esposte nella sezione sull'educazione dell'Enciclopedia di Diderot.[5]
Moisiodax credeva che, nell'infanzia, ai bambini fosse necessario insegnare il rispetto di sé e il rispetto per gli anziani.[5] Questo compito spettava ai genitori i quali dovevano responsabilizzare i propri figli nelle funzioni quotidiane della famiglia nucleare.[5] Moisiodax sosteneva che gli educatori greci dovevano punire i bambini con meno severità e graduare le punizioni alla gravità delle loro disobbedienze. Il curriculum doveva essere incentrato sullo sviluppo delle competenze dei singoli alunni piuttosto che un programma generale destinato a raggiungere la classe nel suo insieme. Secondo Moisiodax, questo curriculum doveva comprendere insegnamenti pratici oltre che morali per garantire che gli studenti greci fossero educati secondo i canoni della sua "sana filosofia".[5]
Inoltre, Moisiodax sostenne la riforma dell'istruzione in lingua greca. Gli studenti avrebbero dovuto imparare a scrivere nella lingua greca moderna. Sebbene credesse che il greco antico[5] e il greco liturgico potessero ancora essere insegnati nelle scuole, Moisiodax sosteneva che l'apprendimento del greco moderno rispondesse ad un principio utilitaristico. Sarebbe stato utile per gli studenti imparare il greco moderno poiché era comunemente usato in diverse settori della società greca, compresi il commercio e il diritto.[5]
La Chiesa greco-ortodossa e la riforma dell'istruzione
modificaLa Chiesa greco-ortodossa fungeva da istituzione mediante la quale gli intellettuali greci mantenevano la loro lingua e cultura tradizionali sotto il dominio ottomano. Anche la Chiesa greco-ortodossa aveva una visione conservatrice dell'educazione in questo momento a causa della sua adesione alla visione aristotelica dell'educazione.[6][7] Tuttavia, membri del clero come Moisiodax, usarono le loro posizioni d'élite nella Chiesa greco-ortodossa per promuovere teorie illuministiche moderne. [8]
Moisiodax, come diacono nella Chiesa greco-ortodossa, non era contrario all'insegnamento della religione nelle scuole, ma sostenne l'integrazione della sua "sana filosofia" nel loro curriculum per secolarizzare l'istruzione. Moisiodax si oppose anche all'insegnamento della superstizione religiosa nelle scuole, rispecchiando l'argomento di John Locke contro l'insegnamento delle superstizioni religiose nei sistemi educativi europei medievali. Moisiodax ha sostenuto che le superstizioni religiose ostacolavano la capacità di uno studente di agire come un membro illuminato della società. [5] L'argomento di Moisiodax contro la superstizione religiosa è stato plasmato anche dagli insegnamenti di Ludovico Antonio Muratori.[5][7] Muratori sosteneva che la Chiesa greco-ortodossa doveva smettere di parlare dell'inferno nei loro sermoni per spaventare le persone facendole agire moralmente.[7] Invece, le persone dovrebbero essere attratte da Dio attraverso l'amore piuttosto che la paura.[7] La traduzione di Moisiodax dell'opera di Muratori intitolata Filosofia morale è servita come base per la sua argomentazione secondo cui, per necessità morale, la "sana filosofia" doveva essere integrata nel sistema educativo greco. [5] In questo modo, la società greca avrebbe potuto progredire attraverso la crescita intellettuale piuttosto che attraverso la propagazione della superstizione religiosa.[5] Moisiodax e altri religiosi greco-ortodossi hanno continuato a argomentare contro l'insegnamento della superstizione religiosa portando le moderne teorie sull'educazione create durante l'Illuminismo nel contesto della Chiesa greco-ortodossa. Alcune di queste teorie provenivano specificamente dalle opere di Sir Isaac Newton.[5][7][6] Ad esempio, Moisiodax considerava favorevolmente le teorie fisiche di Newton e le loro spiegazioni del mondo fisico attraverso le scienze naturali. [6] Moisiodax utilizzato queste teorie per sostenere l'importanza di integrare la sua "filosofia sana" nel sistema educativo greco. Moisiodax ha sostenuto che il cambiamento sociale e culturale potrebbe avvenire meglio spiegando il mondo naturale attraverso le scienze naturali piuttosto che le superstizioni religiose. [7]
Società basata sul merito
modificaMoisiodax ha criticato le disuguaglianze create dal sistema educativo utilizzato dai fanarioti e da altre élite mentre la Grecia era sotto il controllo dell'Impero Ottomano.[5] Sostenne che questo sistema precludeva il progresso della società greca perché consentiva solo alle élite di accedere al sistema educativo. Ciò creava disuguaglianze sociali basate sullo stato socioeconomico di qualcuno piuttosto che sul suo merito. Sotto il dominio ottomano, molti uomini greci d'élite avanzarono socialmente ricevendo un'istruzione per diventare un pastore nella Chiesa greco-ortodossa. Le persone hanno anche raggiunto uno status sociale elevato se sono nate in una famiglia fanariota.[5] Nonostante la loro educazione, Moisiodax credeva che i Fanarioti vivessero vite vane e oziose che erodevano il tessuto morale della società.[5] Invece di lavorare per ottenere ricchezza o status, molti fanarioti facevano affidamento sul clientelismo o sui legami familiari per sostenere la loro ricchezza. Moisiodax suggerì che questa società attuasse riforme per creare quella che i teorici oggi chiamerebbero una "società civile". [5] In una "società civile", tutte le persone hanno pari opportunità di avanzare socialmente attraverso i propri meriti.[5] Per Moisiodax, le comunità mercantili della diaspora greca fornivano un esempio di "società civile".[5] Questi mercanti riuscirono socialmente grazie ai meriti guadagnati attraverso la loro educazione e il duro lavoro nel commercio commerciale. [5] L'ammirazione di Moisiodax per questa società lo ha portato a sviluppare un rapporto con loro. Attraverso questa relazione, i mercanti arrivarono ad ammirare il sostegno di Moisiodax all'insegnamento del greco moderno nelle scuole. Man mano che più studenti imparavano il greco moderno, più questa società commerciale poteva crescere poiché il greco moderno era necessario per partecipare al commercio attraverso la diaspora greca.[9] Molti di questi mercanti fornirono a Moisiodax un sostegno finanziario che usò per pubblicare le sue opere che sostenevano l'insegnamento del greco moderno. [5][10]
Polemiche
modificaMoisiodax ha affrontato critiche e minacce di violenza per aver propagato le sue idee. [5] Ad esempio, molte persone legate al sistema educativo tradizionale sconfessarono gli insegnamenti di Moisiodax. Inoltre, Moisiodax credeva di essere stato criticato da alcuni filosofi che sostenevano gli Antichi nel dibattito tra Antichi e Moderni. Credeva che questi filosofi temessero che le loro teorie sarebbero diventate irrilevanti se la società greca avesse adottato teorie filosofiche moderne. [5] Tuttavia, Moisiodax sentiva che era suo dovere diffondere le idee dell'Illuminismo. Moisiodax desiderava diffondere le sue teorie nella speranza di illuminare tutti i greci.[5] Tuttavia, Moisiodax potrebbe non aver affrontato tante critiche violente come si crede. La lunga vita di Moisiodax e la consistente produzione di opere riguardanti la critica sociale e culturale potrebbero supportare la teoria secondo cui non fu violentemente represso dai suoi critici. [10]
Eredità
modificaRigas Feraios, un contemporaneo di Moisiodax che aderì a molte delle sue teorie, sostenne la creazione di una società balcanica separata controllata da persone di lingua greca.[10] Per queste opinioni, Feraios venne ucciso. [10] Inoltre, come loro tutore privato, le opinioni politiche di Moisiodax potrebbero aver influenzato due dei figli di Costantino Ypsilanti, Alessandro e Demetrio, nella loro decisione di guidare la Guerra d'Indipendenza greca nel 1821. [10] Dalla sua formazione sotto Dimitrios Katartzis, Moisiodax potrebbe aver creduto che l'assolutismo illuminato fosse il modello politico che la società greca avrebbe dovuto adottare. [5] Questa teoria deriva dal sostegno di Moisiodax a un'educazione utilitaristica e universale nella speranza di favorire la crescita di un principe greco illuminato per guidare una rivolta contro gli ottomani.[5] Tuttavia, Moisiodax ha anche sostenuto un governo fondato sulla base del repubblicanesimo.[5] Questa teoria deriva dall'argomento di Moisiodax secondo cui i cittadini greci, se avessero pari opportunità di diventare intellettuali illuminati, avrebbero potuto sollevarsi e rovesciare gli ottomani, privi questi ultimi di un leader illuminato.[5] In questo modo, le filosofie di Moisiodax potrebbero avere un impatto sulla Grecia oggi mentre il paese continua a discutere sulla questione di Cyrpus sulla scia della guerra d'indipendenza greca. [10]
Scritti selezionati
modifica- Ηθική Φιλοσοφία, Filosofia etica, traduzione della Filosofia morale di Lodovico Muratori, Venezia, 1761, 2 vol. [11]
- Περί Παίδων Αγωγής ή Παιδαγωγία Trattato sull'educazione della gioventù, adattamento da John Locke e Fénelon con diversi capitoli originali, Venezia, 1779
- Apologia di Aπολογία, Vienna, 1780
- Θεωρία της Γεωγραφίας, The Theory of Geography, Wien, 1781 (scritto nel 1767)
- Σημειώσεις Φυσιολογικαί, Note filologiche, Bucarest, 1784
- Οδός Μαθηματική, di Alain Caillé
- Στοιχεία Μαθηματικών, di André Tacquet
Opere inedite
- Οδοί Φυσικής
- Επιτομή Αστρονομίας κατά τους Νεωτέρους
Riferimenti
modifica- ^ Cernavoda era un insediamento di genti valacche che abitavano a sud del Danubio nell'area dell'antica Mesia; questi si distinguevano dagli abitanti locali bulgarofoni, per la loro lingua affine al rumeno. Essi erano chiamati Mesiodaci dagli studiosi greci, per distinguerli dai nomadi valacchi allevatori di bestiame stanziati più a sud nei Balcani che parlavano la stessa lingua ed erano conosciuti come Koutsovlachs" (Kitromilides, p. 18).
- ^ EN Dean J. Kostantaras. Infamy and revolt: the rise of the national problem in early modern Greek thought. East European Monographs, 2006, ISBN 978-0-88033-581-2, p. 92
- ^ a b EN Trencsényi, Kopeček 2006, p. 65 Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "p65" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ EN Trencsényi, Kopeček 2006, pp. 65-66
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah Kitromilides Paschalis, The Enlightenment as social criticism : Iosipos Moisiodax and Greek culture in the eighteenth century, Princeton, New Jersey, 14 luglio 2014, ISBN 9781400862726, OCLC 889252665.
- ^ a b c d e f The Neo-Hellenic Enlightenment (1750-1821), in Journal of the History of Ideas, vol. 19, n. 4, 1958, pp. 523–541, DOI:10.2307/2707921.
- ^ a b c d e f g Enlightenment and Religion in the Orthodox World, in The Slavonic and East European Review, vol. 95, n. 2, 2017, pp. 320–340, DOI:10.5699/slaveasteurorev2.95.2.0320.
- ^ Paschalis M. Kitromilides, The Enlightenment and the Greek cultural tradition, in History of European Ideas, vol. 36, n. 1, 2012, pp. 39–46, DOI:10.1016/j.histeuroideas.2009.06.001.
- ^ Orthodox Culture and Collective Identity in the Ottoman Balkans During the Eighteenth Century, in Oriente Moderno, 18 (79), n. 1, 1999, pp. 131–145.
- ^ a b c d e f Turkey and the Enlargement of the European Mind, in Middle Eastern Studies, vol. 34, n. 2, 1998, pp. 171–192, DOI:10.1080/00263209808701227.
- ^ Μοισιόδακας Ιώσηπος [1725/1730, Τσερναβόδα - 1800(;), Βουκουρέστι(;)] Archiviato il 4 luglio 2011 in Internet Archive.. Ελληνομνήμων.
Fonti
modifica- Paschalis M. Kitromilides, L'Illuminismo come critica sociale: Iosipos Moisiodax e la cultura greca nel diciottesimo secolo, 1992.ISBN 0-691-07383-XISBN 0-691-07383-X .
- Paschalis M. Kitromilides, "Cambiamento culturale e critica sociale: il caso di Iossipos Moisiodax", in Idem, Enlightenment, Nationalism, Orthodoxy: Studies in the Culture and Political Thought of Southeastern Europe (Aldershot, Ashgate Variorum, 1994) (Variorum Collected Studies, CS453),
- Balázs Trencsényi, Michal Kopeček, Discorsi di identità collettiva nell'Europa centrale e sudorientale (1770–1945), Central European University Press, 2006,ISBN 963-7326-52-9
link esterno
modifica[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]] [[Categoria:Esponenti del nuovo illuminismo greco]] [[Categoria:Filosofi del XVIII secolo]] [[Categoria:Morti nel 1800]] [[Categoria:Nati nel 1725]]