Utente:FognettinaDolce/Sandbox

L'autolesionismo è un atto che implica il procurare, consciamente o meno, danni rivolti alla propria persona, sia in senso fisico che in senso astratto. Autolesionismo deriva dall'incrocio di due termini, uno di derivazione greca, il prefisso (αυτός=se stesso) ed uno di derivazione latina, il verbo laedere, che ha lo stesso significato del moderno vocabolo italiano: ledere, danneggiare.

Informazioni generali

modifica

L'autolesionismo o auto-danno intenzionale (il termine tecnico è "Repetitive Self-Harm Syndrome", sindrome da autolesionismo ripetuto) viene definito come l'intenzionale, diretto ferimento di un tessuto del corpo ma spesso fatto senza intenzioni suicide. L'atto più comune con cui si presenta l'autolesionismo è il taglio superficiale alla pelle ma esso comprende anche il bruciarsi, infliggersi graffi, colpire una o più parti del corpo, tirarsi i capelli (tricotillomania) e l'ingerire sostanze tossiche o oggetti[1][2][3]. Di solito però i comportamenti associati all'abuso di sostanze e disturbi alimentari non sono considerati veri e propri atti di autolesionismo poichè il danno ai tessuti che ne risulta sono collaterali e non volontari[4]. Tuttavia possono esserci dei comportamenti non direttamente collegati con l'autolesionismo ma che risultano tali poichè hanno l'intenzione di causare danni diretti ai tessuti. Il suicidio, come già detto prima, non è il fine dell'autolesionismo ma il rapporto tra suicidio e autolesionismo è piuttosto complesso poichè a volte, un comportamento autolesionista, può essere pericoloso per la vita[5]. Vi è comunque un aumento del rischio di suicidio negli individui che praticano l'autolesionismo; infatti se ne trovano segni evidenti nel 40-60% dei suicidi[6]. Bisogna però tenere presente che collegare l'autolesionista con un potenziale suicidia è nella maggiorparte dei casi inesatto[7][8].

Durante l'infanzia l'autolesionismo è piuttosto raro anche se dal 1980 i casi sono aumentati[9]. Esso è anche indicato dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV-TR) come un sintomo del disturbo di personalità borderline. Inoltre esso si manifesta anche in soggetti che soffronto di depressione, disturbi d'ansia, abuso di sostanze, disturbo da stress post traumatico, schizofrenia e disturbi alimentari. Autolesionismo è più comune durante l'adolescenza o la tarda adolescenza; di solito appare tra i 12 e 24 anni[10][11]. Ma esso si può verificare a qualunque età[12], anche in soggetti anziani[13]; in questo caso però l'autolesionismo è molto più pericoloso. Il fenomeno non riguardo solo gli esseri umani ma anche animali come uccelli e scimmie[14][15].

Generalmente si crede che praticare autolesionismo significhi cercare attenzioni. Ma questo non è completamente esatto poichè in molti casi gli autolesionisti sono consapevoli delle loro ferite e cicatrici e ciò provoca un senso di vergogna e di colpa che porta loro a fare di tutto per nascondere i segni con l'abbigliamento (bracciali, polsini ad esempio); cercano inoltre di nascondere le loro ferite a chi li sta attorno montando scuse e bugie per spiegare i segni evidenti. Com'è già stato suggerito prima il soggetto che pratica l'autolesionismo non lo fa di solito per porre fine alla propria vita; esso spesso è un modo per alleviare un disagio o un dolore emotivo: l'autolesionismo diventa così un modo di comunicare all'esterno il proprio disagio[16].

Segni e sintomi

modifica

Nell'80% dei casi l'autolesionismo si presenta con il tagliare la pelle con un oggetto appuntito[17][18]. Tuttavia i modi con cui può essere effettuato sono limitati solo dall'inventiva e dalla reale intenzione e volontà di danneggiare il proprio corpo dell'individuo; per questo possiamo trovare anche casi di autolesionismo che si presentano con abuso di alcool, droghe, anoressia, bulimia. Di solito i tagli si presentano su aree del corpo che possono essere facilmente nascoste e/o non visibili dagli altri[19]. L'autolesionismo può essere definito in termini di danneggiamento del proprio corpo ma sarebbe più corretto definirlo in termini di scopo per affrontare un problema, un'angoscia emotiva. Nè DSM-IV-TR, né l'ICD-10 forniscono dei precisi criteri per diagnosticare l'autolesionismo: si è visto che l'autolesionismo è spesso un sintomo di un disturbo sottostante. Tuttavia recentemente (nel 2010) è stata formalmente mossa la proposta di includere l'autolesionismo come diagnosi distinta nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5)[20].

Disturbi mentali

modifica

Anche se di solito chi pratica l'autolesionismo non soffre di disturbi mentali, è stato dimostrato che gli individui che hanno sperimentato problemi di salute mentale sono più portati a praticarlo. Le malattie che più comportano ciò sono disturbo della personalità borderline, disturbo bipolare, depressione, fobie, disturbi comportamentali e anche la schizofrenia. Per quanto riguarda gli schizofrenici (soprattutto nei soggetti giovani) essi hanno un alto rischio di suicidio. Accanto a questi disturbi si trova anche l'abuso di sostanze e spesso anche la tendenza a non saper risolvere i propri problemi e l'impulsività. L'autolesionismo si può manifestare negli individui che soffrono della sindome di Münchhausen; essi si sottopongono a continui esami e perfino ad indagini invasive[21].

Fattori psicologici

modifica

A livello emotivo gli ambienti in cui i genitori puniscono i figli o li feriscono possono generare nella persona una mancanza di fiducia e difficoltà a provare emozioni con il rispettivo aumento dell'autolesionismo[22]. Altri fattori che possono indurre all'autolesionismo sono abusi durante l'infanzia, la guerra e la povertà[23][24]. L'autolesionismo è anche descritto come un processo di depersonalizzazione o uno stato dissociativo[25]. Il 30% circa degli individui che soffrono di autismo ad un certo punto sfociano nell'autolesionismo ad esempio mordendosi la mano, battendo la testa, grattando la pelle[26][27]. Autori moderni hanno aperto alcuni dibattiti per discutere del fatto che l'autolesionismo può nascondere degli scopi psicologici: è stato dimostrato che alcuni individui usano l'autolesionismo per vivere abusi o traumi passati che non erano sotto il loro controllo. L'autolesionismo, quindi, può essere un modo per riavere il controllo sulla propria vita e riprendere la propria autonomia[28].

Droga ed alcool

modifica

L'abuso di sostanze, la dipendenza e l'astinenza sono associati con l'autolesionismo. Dipendenza da benzodiazepine o riduzione delle benzodiazepine si presenta soprattutto nei giovani. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è l'abuso di alcool. Al pronto soccorso dell'Irlanda del nord si è visto come l'alcool è uno dei tanti modi con cui si presenta l'autolesionismo nel 63,8% dei casi. In Inghilterra e Norvegia sono stati fatti alcuni studi per capire l'effettivo legame tra l'assunzione di cannabis e l'autolesionismo; essi hanno evidenziato che nei giovani adolescenti non è un alto fattore di rischio[29].

Fisiopatologia

modifica

L'autolesionismo non è un comportamento tipicamente collegato al suicidio anche se molte volte il danneggiamento del corpo può portare alla morte. L'autolesionismo, a volte senza che l'individuo ne sia consapevole, diventa spesso una risposta al lancinante dolore emotivo che non può essere risolto in altri modi. Le ragioni per cui si pratica l'autolesionismo sono varie in quanto esso serve per soddisfare funzioni diverse. Talvolta l'autolesionismo fornisce, a chi lo pratica, temporaneo sollievo da stress, ansia, depressione, senso di fallimento e disgusto per sè stessi. L'autolesionismo diventa, soprattutto nei soggetti vittime di abusi, un modo per controllare il dolore in contrasto con il dolore che si è provato in precedenza[30]. Talvolta però i motivi per cui si pratica l'autolesionismo non hanno niente a che vedere con la medicina come dimostra questo esempio:

"Le mie motivazioni per l'autolesiosmo sono svariate tra cui esaminare l'interno delle mie braccia per le linee idrauliche. Questo può sembrare davvero strano."[31]

Lo studio britannico ONS ha trovato solo due motivi per cui si pratica l'autolesionismo: rabbia verso sè stessi e ricerca di attenzioni. Per alcune persone danneggiare sè stessi può essere un modo per ricevere attenzioni dagli altri o di chiedere in modo indiretto aiuto, ma può essere anche un modo per manipolare gli altri. Tuttavia le persone croniche non ricercano attenzioni e perciò nascondono le cicatrici che si sono procurati[32].

Per molte persone l'autolesionismo diventa un modo per "scappare" o dissociarsi, separando la mente dai sentimenti d'angoscia che provano. Ciò si verifica facendo credere alla mente che la sofferenza attuale che si percepisce è causata dall'autolesionismo e non dai problemi reali, preesistenti: il dolore fisico diventa quindi un modo per distrarsi da quello emotivo. Per completare questa teoria si può dire che dietro l'autolesionismo c'è il bisogno di "fermare" il dolore emotivo, una sensazione d'inquietudine o un'agitazione mentale.

"Una persona può essere ipersensibile e sopraffatta; molti pensieri brulicano nella sua mente ed egli può così decidere di fermare questi sentimenti oppressivi"[33].

Nei soggetti che hanno subito un abuso sessuale possono essere feriti deliberatamente gli organi sessuali come un modo per affrontare i sentimenti indesiderati legati alla sessualità.

Praticare l'autolesionismo può significare farsi del male e nello stesso tempo provare piacere, derivare da esso sollievo. Per alcuni tagliarsi può essere abbastanza problematico ma alla fine decidono di farlo lo stesso proprio perchè pensano a quello che possono ottenere dopo. Questo sollievo per alcuni è psicologico; in altri esso è generato da endorfine beta rilasciate nel cervello. Le endorfine sono gli oppioidi endogeni che vengono rilasciate dopo una lesione fisica, agiscono come un antidolorifico naturale, inducono piacere e riducono lo stress emotivo e la tensione. Alcuni autolesionisti dicono di non provare nessun dolore mentre si feriscono; altri, invece, lo usano per provare piacere.

Al contrario per altri farsi del male significa provare qualcosa, anche se la sensazione è dolorosa e per niente piacevole. Queste persone manifestano sensazioni di vuoto e intorpidimento (anedonia) e perciò il dolore fisico può essere un modo per provare sollievo.

Prevenzione

modifica

Consapevolezza dell'autolesionismo

modifica

Ci sono molti movimenti tra le varie communità che si occupano di questo problema per sensibilizzare i professionisti e il pubblico in generale. Per esempio ogni 1 di marzo si svolge la giornata globale "Self-injury Awareness Day" (SIAD) per rendere più consapevoli le persone riguardo l'autolesionismo. Molte persone indossano per l'occasione un fiocco arancione simbolo di questa consapevolezza e per incoraggiare gli altri ad essere più aperti riguardo il proprio problema con le persone che li circondano e per aumentare la conoscenza generale.[34]

Trattamento

modifica

Si è molto incerti su quali trattamenti psicosociali e fisici siano utili per i soggetti che praticano l'autolesionismo; perciò sono neccessari ulteriori studi clinici.[35] In queste persone sono comuni disturbi psichiatrici e della personalità; di conseguenza si può supporre che l'autolesionismo sia indotto da depressione e/o altri problemi psicologici. Se l'autolesionismo è indotto da una grave o moderata depressione clinica gli antidepressivi possono essere un'ottima soluzione. La terapia cognitiva-comportamentale può essere utilizzata per i soggetti con problemi di depressione, disturbo bipolare, schizofrenia. Invece la terapia comportamentale-dialettica può essere efficace con individui che soffrono di malattie mentali o che hanno un disturbo della personalità.

Epidemologia

modifica

E' difficile trovare delle statistiche sicure e precise riguardo l'autolesionismo poichè la maggiorparte delle persone tendono a nascondere le proprie ferite e a vergognarsene[36]. I dati si basano sui ricoveri ospedalieri, sugli studi psichiatrici e su alcune indagini sulla popolazione[37]. Circa il 10% dei ricoveri nei reparti di medicina in Inghilterra sono dovuti all'autolesionismo; nella maggiorparte dei casi a causa di un eccessivo abuso di sostanze (overdose). Tuttavia gli studi basati solo sui ricoveri ospedalieri potrebbero nascondere il grand numero di adolescenti autolesionisti perchè non hanno bisogno e non cercano cure mediche. Infatti molti autolesionisti che si presentano in un ospedale qualsiasi presentano vecchie ferite che non sono state curate.[38] I migliori studi attuali indicano che, i casi di autolesionismo, sono molto diffusi tra i giovani dai 12 ai 24 anni; mentre si sono verificati pochissimi incidenti di autolesionismo tra bambini di età compresa tra i 5 e 7 anni. Nel 2008, Affinity Healthcare ha suggerito che i casi di autolesionismo tra giovani potrebbe essere alto come il 33%.[39] Uno studio americano effettuato tra studenti unversitari ha evidenziato che il 9,8% di loro, almeno una volta nella loro vita, ha avuto esperienze autolesioniste come tagli superficiali e bruciature. Quando parlando di autolesionismo era compreso il battere la testa contro qualcosa o graffiare sè stessi la percentuale è salita al 32%.[40] Questo dimostra che l'autolesionismo non è proprio di individui affetti da disturbi psichiatrici ma anche tra persone comuni, come giovani studenti.In Irlanda, invece, uno studio ha dimostrato che le persone autolesioniste vivono per lo più in città che in campagna.[41] Inoltre, il CASE (Child & Adolescent Self-harm in Europe) ha evidenziato che il rischio di autolesionismo è 1:7 per le donne e 1:25 per gli uomini.[42]

Il termine automutilazione (self-mutilation) è comparso per la prima volta con gli studi di L.E Emerson nel 1913[43] in cui si evidenzia che l'autolesionismo è una simbolica alternativa alla masturbazione. Il termine ricompare anche nell'articolo nel 1935 e nel libro nel 1938 di Karl Menninger dove egli perfeziona le proprie definizioni concettuali di automutilazione. Il suo studio sull'autodistruzione ha fatto una distinzione tra comportamenti suicidi e di automutilazione. Secondo Menninger l'automutilazione era espressione non letale di un desiderio di morte attenuato e quindi coniò il termine suicidio parziale.Egli individuò sei tipi di mutilazione:

1. Nevrotico (mangiarsi le unghie, sottoporsi a inutili operazioni chirurgiche, depilazione eccessiva)

2. Pratiche religiose auto-flagellanti e altre

3. Riti praticati durante la pubertà (rimozione dell'imene, circoncisione, modificazione del clitorite)

4. Psicotico (estreme amputuzione, rimozione dell'occhio o dell'orecchio, automutilazione dei genitali)

5. Malattie organiche del cervello (sbattere la testa continuamente, mordersi la mano, rompersi un dito)

6. Comuni (rasatura della barba, tagliare capelli o unghie)[44]


Nel 1969 Pao fece una differenziazione tra coloro che tagliano in modo "leggero" (bassa letalità) e coloro che tagliano in modo "grossolano" (alta letalità). Quelli che tagliano in modo attento sono giovani; generalmente producono tagli superficiali e soffrono di personalità borderline. Quelli che invece tagliano in modo meno preciso sono gli anziani e spesso soffrono di problemi psichici.[45] Nel 1979 Ross e McKay divisero le automutilazioni in 9 possibili gruppi: tagli, morsi, abrasioni, recisioni, inserimento di corpi estranei, bruciature, ingestione o inalazione, colpi e costrizioni.[46] Dopo il 1970 l'attenzione circa l'autolesionismo fu spostata dagli impulsi psico-sessuali del paziente scoperti da Freud.[47] Nel 1988 Walsh e Rosen crearono 4 categorie numerate secondo i numeri romani definendo forme di automutilazione le righe II, III, IV[48];


Classificazione Esempio di comportamento Grado di danni fisici Stato psicologico Accettabilità sociale
I Piercing all'orecchio, mangiarsi le unghie, piccoli tatuaggi, chirurgia estetica (non è considerata autolesionismo dalla maggiorparte della popolazione) Dal superficiale al lieve Benigno Per lo più accettato
II Piercings, cicatrici da lama, gruppo rituale di cicatrici, tatuaggi gang Da lieve a moderato Da benigno ad allarmante Accettato da civiltà
III Tagli sul polso o corpo, tatuaggi e bruciature da sigaretta, escoriazioni Da lieve a moderato Crisi psicologiche Accettato da alcune etnie e non dalla popolazione generale
IV Autocastrazione, asportazione chirurgica, amputazione Severo Scompenso psichico Inaccettabile


Nel 1993 Favazza e Rosenthal analizzarono centinaia di studi e divisero le automutilazioni in due categorie: automutilazioni stabilite culturalmente e automutilazioni patologiche.[49] Favazza ha anche creato due sotto categorie delle automutilazioni stabilite prima: rituali e pratiche. I rituali sono mutilazioni ripetute di generazione in generazione che riflettono le tradizioni, il simbolismo e le credenze di una società. Le pratiche invece sono storicamente passeggere ed estetiche come il pearcing dei lobi delle orecchie, naso, sopracciglia così come la circoncisione maschile (per i non ebrei) mentre le automutilazioni patologiche sono l'equivalente dell'autolesionismo.[50]

Società e cultura

modifica

L'autolesionismo è conosciuto per esser stato un rituale ripetitivo praticato da culture come quella dell'antica civiltà Maya nella quale i sacerdoti praticavano auto-sacrifici tagliando e perforando i loro corpi in modo tale da prelevare sangue.[51]. Nella Bibbia ebraica si trova un riferimento ai sacerdoti di Baal "si tagliavano con lame fino a che il sangue non scorreva". [52]Tuttavia, nel giudaismo, tali pratiche sono proibite dalla legge di Mosè.[53]

L'autolesionismo è anche praticato dai sadhu e dagli asceti indù, nel cattolicesimo come mortificazione della carne, nell'antica Cananea come rituali di lutto e sono descritti nelle tavolette Shamra Ras; e nell'annuale rituale sciita di autoflagellazione, utilizzando catene e spade, che si svolge durante l'Ashura dove la setta sciita piange il martirio di Imam Hussein.[54]

Negli altri animali

modifica

L'automutilazione negli altri mammiferi è una realtà consolidata, anche se non è un fenomeno largamente conosciuto e il suo studio in zoo e laboratori potrebbe portare a una migliore comprensione dell'autolesionismo negli esseri umani. I zoo di allevamento, laboratori e isolazione sono fattori importanti perchè conducono a un aumento della suscettibilità e dell'autolesionismo nei mammiferi più grandi ad esempio [[macachi[[. I mammiferi più piccoli invece sono soliti a mutilare sè stessi in laboratorio dopo la somministrazione di farmaci. Per esempio pemolina, la clonidina, anfetamine, e dosi molto elevate (tossiche) di caffeina o teofillina sono sostanze note perchè inducono l'animale a praticare l'autolesionismo.[55][56] Nei cani, Il disturbo canino ossessivo-compulsivo, può portare all'autolesionismo; per esempio leccare il granuloma. E' noto che talvolta gli uccelli in cattività si strappano le piume, causando danni che possono variare dal danneggiamento di alcune di esse alla rimozione di molte o tutte le piume raggiungibili dall'animale, oppure alla mutilazione della pelle o del tessuto muscolare.

  1. ^ Klonsky, E.D. (2007), "The functions of deliberate self-injury: A review of the evidence", Clinical Psychology Review 27 (2): 226–239, doi:10.1016/j.cpr.2006.08.002, PMID 17014942
  2. ^ Skegg, K. (2005), "Self-harm", Lancet 336: 1471
  3. ^ Truth Hurts Report, Mental Health Foundation, 2006, ISBN 978-1-90364-581-9, retrieved 2008-06-11
  4. ^ Klonsky, E.D. (2007), "Non-Suicidal Self-Injury: An Introduction", Journal of Clinical Psychology 63 (11): 1039, doi:10.1002/jclp.20411, PMID 17932979
  5. ^ Farber, S. et al. (2007), "Death and annihilation anxieties in anorexia nervosa, bulimia, and self-mutilation", Psychoanalytic Psychology 24 (2): 289–305, doi:10.1037/0736-9735.24.2.289
  6. ^ Hawton K., Zahl D. and Weatherall, R. (2003), "Suicide following deliberate self-harm: long-term follow-up of patients who presented to a general hospital", British Journal of Psychiatry 182: 537–542, doi:10.1192/bjp.182.6.537, PMID 12777346
  7. ^ Fox, C; Hawton, K (2004), Deliberate Self-Harm in Adolescence, London: Jessica Kingsley, ISBN 978-1-84310-237-3
  8. ^ Suyemoto, K.L. (1998), "The functions of self-mutilation", Clinical Psychology Review 18 (5): 531–554, doi:10.1016/S0272-7358(97)00105-0, PMID 9740977
  9. ^ Thomas B; Hardy S; Cutting P (1997), Stuart and Sundeen's mental health nursing: principles and practice, Elsevier Health Sciences, p. 343, ISBN 9780723425908, retrieved 2011-03-12
  10. ^ Schmidtke A, et al. (1996), "Attempted suicide in Europe: rates, trends and sociodemographic characteristics of suicide attempters during the period 1989–1992", Acta psychiatrica Scandinavica 93 (5): 327–338, doi:10.1111/j.1600-0447.1996.tb10656.x, PMID 8792901
  11. ^ National Institute for Clinical Excellence (2004), National Clinical Practice Guideline Number 16: Self-harm, The British Psychological Society, retrieved 2009-12-13
  12. ^ Swales, M., Pain and deliberate self-harm, The Welcome Trust, retrieved 2008-05-26
  13. ^ Pierce, D. (1987), "Deliberate self-harm in the elderly", International Journal of Geriatric Psychiatry 2 (2): 105–110, doi:10.1002/gps.930020208
  14. ^ Jones I.H. and Barraclough B.M. (2007), "Auto-multilation in animals and its relevance to self-injury in man", Acta Psychiatrica Scandinavica 58 (1): 40–47, doi:10.1111/j.1600-0447.1978.tb06918.x, PMID 99981
  15. ^ Avian & Exotic Animal Hospital, PLLC, http://www.avianexoticanimalhospital.com/documents/FeatherPluckingandSelf-Mutilation.pdf, retrieved 2010-01-04
  16. ^ Phil Barker (7 October 2003), Psychiatric and mental health nursing: the craft of caring, London: Arnold, ISBN 9780340810262, retrieved 17 December 2010
  17. ^ Greydanus DE, Shek D (September 2009), "Deliberate self-harm and suicide in adolescents", Keio J Med 58 (3): 144–51, doi:10.2302/kjm.58.144, PMID 19826208
  18. ^ What self-injury is, FirstSigns, retrieved 2008-05-26
  19. ^ Hodgson, Sarah (2004), "Cutting Through the Silence: A Sociological Construction of Self-Injury", Sociological Inquiry 74 (2): 162–179, doi:10.1111/j.1475-682X.2004.00085.x
  20. ^ Proposed Revision=APA DSM-5, retrieved 2010-02-15
  21. ^ Humphries, S.R. (1988), "Munchausen Syndrome: Motives and the Relation to Deliberate Self-Harm", British Journal of Psychiatry 152 (3): 416–417, doi:10.1192/bjp.152.3.416, PMID 3167380
  22. ^ Martinson, D. (2002), Etiology (history and causes), Self published, retrieved 2008-05-26
  23. ^ BBC news (1998-07-10), "Third World faces self-harm epidemic", BBC News, retrieved 2008-05-26
  24. ^ BBC news (2004-12-06), Self-harm, British Broadcasting Corporation, retrieved 2010-01-04
  25. ^ Antai-Otong, D. 2008. Psychiatric Nursing: Biological and Behavioral Concepts. 2nd edition. Canada: Thompson Delmar Learning
  26. ^ Johnson CP, Myers SM, Council on Children with Disabilities. Identification and evaluation of children with autism spectrum disorders. Pediatrics. 2007;120(5):1183–215. doi:10.1542/peds.2007-2361. PMID 17967920. Lay summary: AAP, 2007-10-29.
  27. ^ Dominick KC, Davis NO, Lainhart J, Tager-Flusberg H, Folstein S. Atypical behaviors in children with autism and children with a history of language impairment. Res Dev Disabil. 2007;28(2):145–62. doi:10.1016/j.ridd.2006.02.003. PMID 16581226.
  28. ^ Barker, P. ed. 2003. Psychiatric and mental health nursing: the craft and caring. London: Arnold. pp237.
  29. ^ Rossow, I.; Hawton, K.; Ystgaard, M. (2009). "Cannabis Use and Deliberate Self-Harm in Adolescence: A Comparative Analysis of Associations in England and Norway". Archives of Suicide Research 13 (4): 340. doi:10.1080/13811110903266475. PMID 19813111
  30. ^ Cutter, D., Jaffe, J. and Segal, J. (2008), Self-Injury: Types, Causes and Treatment, HELPGUIDE.org, retrieved 2008-05-26
  31. ^ Pembroke, L.R. (ed.) (1994), Self-harm – Perspectives from personal experience, Chipmunka/Survivors Speak Out, ISBN 1-904697-04-6
  32. ^ Myths about self harm, Harmless, retrieved 2009-12-13
  33. ^ Precursors to Self Injury, FirstSigns, retrieved 2010-01-14
  34. ^ FirstSigns webpages, FirstSigns, retrieved 2010-01-14
  35. ^ Hawton, K. et al. (1998), "Deliberate self harm: systematic review of efficacy of psychosocial and pharmacological treatments in preventing repetition", British Medical Journal 317
  36. ^ Bowen, A.C.L and John, A.M.H (2001), "Gender differences in presentation and conceptualization of adolescent self-injurious behaviour: implications for therapeutic practice", Counselling Psychology Quarterly 14 (4): 357–379, doi:10.1080/09515070110100956
  37. ^ Rodham, K. et al. (2005), "Deliberate Self-Harm in Adolescents: the Importance of Gender", Psychiatric Times 22 (1)
  38. ^ Rodham, K. et al. (2005), "Deliberate Self-Harm in Adolescents: the Importance of Gender", Psychiatric Times 22 (1)
  39. ^ New survey reveals almost one in three young females have tried to self-harm, Affinity Healthcare, 2008, retrieved 2009-12-13
  40. ^ Vanderhoff, H., and Lynn, S.J. (2001), "The assessment of self-mutilation: Issues and clinical considerations", Journal of Threat Assessment 1: 91–109, doi:10.1300/J177v01n01_07
  41. ^ Corcoran, P.; Reulbach, U.; Perry, I. J.; Arensman, E. (2010). "Suicide and deliberate self harm in older Irish adults". International Psychogeriatrics 22 (8): 1327. doi:10.1017/S1041610210001377. PMID 20716390
  42. ^ Madge et al (2008) Deliberate self-harm within an international community sample of young people: comparative findings from the Child & Adolescent Self-harm in Europe (CASE) Study. Journal of Child Psychology and Psychiatry 49: 667–677
  43. ^ Emerson, L.E. (1913), "The case of Miss A: A preliminary report of a psychoanalysis study and treatment of a case of self-mutilation", Psychoanalytic Review (William A. White, MD & Smith Ely Jelliffe, MD): 41–54, retrieved 2009-06-15
  44. ^ Menninger, K. (1935), "A psychoanalytic study of the significance of self-mutilation", Psychoanalytic Quarterly: 408–466
  45. ^ Pao, P.N. (1969), "The Syndrome of Delicate Self-cutting", British Journal of Medical Psychology Vol. 42: 195–206
  46. ^ Ross, R.R., & McKay, H.B. (1979), Self-Mutilation, Lexington Books, ISBN 0669021164, retrieved 2011-03-12
  47. ^ Dominique E. Roe-Sepowitz (2005), Indicators of Self-Mutilation: Youth in Custody, The Florida State University College of Social Work, pp. 8–10, 77–88, retrieved 2009-06-15
  48. ^ Walsh, B.W., & Rosen, P.M. (1988), Self Mutilation: Theory, Research and Treatment, Guilford. of N..Y, NY., ISBN 0898627311
  49. ^ Favazza, A.R., & Rosenthal, R.J. (1993), "Diagnostic issues in self-mutilation", Hospital and Community Psychiatry (American Psychiatric Association) 44 (2): 134–140, PMID 8432496, retrieved 2009-06-22
  50. ^ Favazza, A.R. (1996), Bodies Under Siege, 2nd ed, Baltimore: Johns Hopkins Press., ISBN 9780801853005, retrieved 2009-06-22
  51. ^ Gualberto, A. (1991), An Overview of the Maya World, Produccion Editorial Dante, pp. 207–208, ISBN 9687232196
  52. ^ 1 Kings 18:28
  53. ^ Maimonides, Mishneh Torah, Hilchot Khovel u-Mazik ch. 5, etc. See also Damages (Jewish law).
  54. ^ Ashura observed with blood streams to mark Karbala tragedy, retrieved Jan 17 2010
  55. ^ Mueller K. and Nyhan W.L. (1983), "Clonidine potentiates drug induced self-injurious behavior in rats", Pharmacology, Biochemistry and Behaviour 18 (6): 891–894, doi:10.1016/S0091-3057(83)80011-2, PMID 6684300
  56. ^ Kies S.D. and Devine D.P. (2004), "Self-injurious behaviour: a comparison of caffeine and pemoline models in rats", Pharmacology, Biochemistry and Behaviour 79 (4): 587–598, doi:10.1016/j.pbb.2004.09.010, PMID 15582667