Il centro storico sorge su di un altopiano in posizione pressoché baricentrica rispetto alla conca; numerose sono le frazioni situate sul declivio o sulla sommità dei colli circostanti, tra cui è bene ricordare Aragno, Roio, Pianola, Bagno, San Giacomo e Collebrincioni. Nel dopoguerra, l'espansione urbanistica si è concentrata nella periferia occidentale della città, a carattere pianeggiante, e ad oggi, il tessuto urbano si estende in maniera disomogenea lungo la direttrice est-ovest, parallelamente al corso del fiume.
Il territorio comunale, suddiviso in 59 frazioni, è uno dei più estesi d'Italia. Nei suoi 467 km² abbraccia numerosi paesi o frazioni e alcuni grandi centri che in passato hanno avuto identità municipale (Paganica, Arischia, Bagno, Camarda, Preturo, Roio, Sassa). Il territorio del comune presenta anche un'exclave, in territorio montano, al confine con il parco regionale naturale del Sirente-Velino e la riserva regionale Montagne della Duchessa.
La flora del Parco nazionale del Gran Sasso d'Italia e Monti della Laga è estremamente varia a seconda della zona e della quota d'interesse: andando dalla parte sud-est della catena del Gran Sasso d'Italia, versante aquilano, verso la parte nord-ovest, versante teramano, troviamo un ambiente totalmente diverso. L'area protetta è abitata anche da numerosi mammiferi e uccelli. La specie più interessante del Parco è rappresentata dal camoscio d’Abruzzo, ungulatoendemico degli Appennini, che fino al secolo scorso aveva nel Gran Sasso la sua roccaforte.
La Conca Aquilana è una conca, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, che si trova nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome. Gran parte del territorio rientra all'interno della comunità montana Amiternina. La popolazione attuale dell'intera area è di circa 120.000 abitanti.
Tali catene la separano geograficamente dalle sub-regioni del Teramano a nord-est, della Marsica a sud-ovest, dal Cicolano ad ovest, il Reatino a nord-ovest, mentre trova sbocco nella media Valle dell'Aterno, la Valle Subequana e la Piana di Navelli. Dalla conca aquilana partiva anticamente il Tratturo L'Aquila-Foggia.
L'Aeroporto dell'Aquila, meglio noto come Aeroporto dei Parchi Giuliana Tamburro (ICAO: LIAP - IATA: QAQ), è un aeroporto italiano situato a circa 6 km ad ovest della città dell'Aquila, nei pressi della frazione di Preturo.
La struttura è dotata di una pista in conglomerato bituminoso lunga 1410 m e larga 26 m dotata di illuminazione, l'altitudine è di 674 m /2211 ft, l'orientamento dei versi della pista (18/36) sono 176° e 356°. Ad est della testata 36, si trova la base operativa dell'elisoccorso del 118 costituita da una piazzola con il relativo hangar. Sulla struttura operano inoltre anche diverse società di manutenzione aeronautica. L'aeroporto è dotato di sistema PAPI e di un NDB/DME.
Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri dal capoluogo ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, ha una popolazione di circa 5.024 abitanti. Il 6 aprile 2009 il centro è stato colpito da un disastroso terremoto che ha causato danni pesantissimi all'abitato, con conseguente evacuazione totale.