Capriccio sinfonico
(SC 55)
CompositoreGiacomo Puccini
Tipo di composizioneAndante moderato. Allegro vivace
Epoca di composizionegiugno-luglio 1883
Prima esecuzioneMilano, Regio Conservatorio di Musica, 14 luglio 1883
Dedicaprincipe Carlo Poniatowsky
Organicoottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, triangolo, grancassa, piatti, arpa, archi

Il Capriccio sinfonico fu l'ultima composizione scritta da Giacomo Puccini a conclusione del percorso di studi intrapreso presso il Conservatorio di Milano.[1]

Il Capriccio sinfonico è una delle composizioni giovanili di Giacomo Puccini, realizzate come saggio finale del percorso di studi intrapreso nel 1880 presso il Conservatorio di Milano. Fu eseguito pr la prima volta il 14 luglio del 1883, diretto da Franco Faccio, nome di prestigio della scena musicale dell'epoca. L'opera venne diretta da Franco Faccio anche il 16 luglio 1883, sempre presso il Regio Conservatorio di Musica di Milano, e successivamente il 6 luglio e il 26 ottobre 1884 a Torino.[2]

La composizione ebbe da subito un grande successo e venne accolta in modo favorevole dalla critica. Sulla rivista Perseveranza del 15 luglio 1883, il celebre critico Filippo Filippi scrisse una recensione molto positiva su Giacomo Puccini e la sua composizione. "Nel suo Capriccio sinfonico c'è tanta di questa roba, come ben pochi ne hanno tra i compositori più consumati nelle prove d'orchestra e dei concerti [...] Non ci sono né incertezze, né cincischi, e il giovane autore, preso l'aire, non si smarrisce, non va fuori dal seminato. Le idee sono chiare, robuste, efficacissime, sostenute da molta verità, da molta arditezza d'armonia" (Filippo Filippi).[1]

Il Capriccio Sinfonico fu la seconda composizione pubblicata da Giacomo Puccini; venne pubblicata come riduzione per pianoforte a quattro mani e uscì con una dedica al principe Carlo Poniatowski (1808–1887), un nobile fiorentino di origine toscana, polacca e austriaca.[2]

Nel marzo del 1893, Puccini intervenne sul manoscritto autografo originale per operare una revisione dettagliata della composizione; la nuova versione venne rappresentata a Venezia il 19 aprile 1893, diretta da Pier Adolfo Tirindelli, direttore del Conservatorio di Venezia. Questa rappresentazione venne accolta in modo controverso dalla critica.[2]

La composizione

modifica

Il Capriccio sinfonico si articola in un Andante moderato e in un Allegro vivace, che costituisce il nucleo centrale della composizione. L'allegro vivace verrà ripreso dal compositore nel tema di apertura della Bohème, opera del 1895. Inoltre, due soggetti della sezione lenta del Capriccio furono utilizzati nella musica funebre di Edgar (1888) e vi sono dei rimandi anche in Le Villi (1883).[2]

  1. ^ a b Orchestra Virtuale del Flaminio, Capriccio sinfonico in fa maggiore, su flaminioonline.it. URL consultato il 12 novembre 2024.
  2. ^ a b c d 55. Capriccio sinfonico, su catalog.puccini.it. URL consultato il 12 novembre 2024.