Utente:Giuliano Curti/Sandbox
GLOSSARIO DI TEORIA DEI GRUPPI
Un gruppo è una struttura algebrica costituita da:
- un insieme munito di una operazione binaria associativa;
- dotato di un elemento neutro chiamato e;
- tale che ogni elemento possiede un inverso;
se l'operazione è anche commutativa il gruppo viene detto commutativo o abeliano in onore del matematico norvegese Niels Henrik Abel.
Esempi di gruppi fondamentali sono i diversi insiemi numerici (interi, interi relativi, rzionali, reali, complessi, ecc.) muniti di operazioni binarie, ad es. l'addizione, il prodotto, l'elevamento a potenza; altri esempi di gruppi molto importanti sono le trasformazioni geometriche.
In un approccio astratto, dove l'operazione oggetto di studio non è direttamente collegata con le reali operazioni matematiche, può adoperarsi indifferentemente una nomenclatura additiva o moltiplicativa; nel primo caso l'operazione sarà chiamata somma o addizione, l'elemento neutro zero e l'elemento inverso opposto; nel secondo caso si parlerà di prodotto o moltiplicazione, l'elemento neutro sarà chiamato unità, identità o 1 e l'elemento inverso reciproco o appunto inverso.
Molto spesso l'elemento neutro, come useremo in questo articolo, è denotato con la lettera e; in letteratura si può trovare indicato anche con la lettera u.
Operazione, funzione, relazione
modificaMolte operazioni o funzioni matematiche sono riducibili a relazioni (sinonimo: mapping) fra elementi di insiemi, l'insieme di origine è detto "dominio", quello di destinazione "codominio", questo è l'insieme delle "immagini" (così sono chiamati gli elementi di destinazione), il dominio è l'insieme delle "controimmagini" (così sono chiamati gli elementi di partenza). Nella definizione di una funzione esiste un solo vincolo: per ogni elemento l'immagine deve essere univoca. Detto il dominio e il codominio, l'espressione generica di una funzione è ; molto spesso si preferisce la formulazione che indica la come immagine della . Esempi di operazione sono la funzione che associa ad ogni valore assumibile dalla il suo triplo; anche la funzione che associa ad ogni valore della il suo quadrato è un esempio di operazione; in questi casi il dominio ed il codominio coincidono, ma è un esempio assolutamente legittimo di operazione la funzione in cui il dominio è l'insieme dei numeri reali e il codominio è l'insieme degli interi relativi . Un'operazione definita su un insieme può avere diverse proprietà: ad es. può essere "iniettiva" o "suriettiva"; se possiede entrambe le proprietà è detta "biunivoca".
Iniettività
modificaUna operazione definita su un insieme viene detta "iniettiva" se ad ogni elemento corrisponde una imagine diversa; questa proprietà può essere letta al contrario esprimendo la condizione che due immgini diverse hanno certamente due controimmagini diverse; la funzione è iniettiva in quanto certamente si ha ; la funzione non lo è in quanto sia che hanno la stessa immagine.
Suriettività
modificaUna operazione definita su un insieme viene detta 'suriettiva' se ad ogni elemento del codominio (immagine) corrisponde un elemento del dominio (controimagine); ad es. la funzione tale che è suriettiva perché per ogni di esiste un elemento che ne è controimmagine; la stessa operazione seguita in non è suriettiva in quanto vi sono elementi di , tipo 3, 5, 9, ecc. che non hanno controimagini in . Molto spesso in situazione non suriettive si opera un restringimento del codominio estraendone le sole immagini di , cioè se l'appliczione risulta non suriettiva, si genera il sottonsieme di ; l'applicazione è suriettiva; nell'esempio precedente se restringiamo l'immagine a (insieme dei numeri interi pari), l'applicazione definita da è suriettiva.
Corrispondenza Biunivoca
modificaUn'applicazione può avere contemporaneamente le seguenti prerogative:
- ogni elemento del dominio ha immagine nel codominio ;
- se è iniettiva elementi diversi hanno immagini diverse;
- se è suriettiva ogni elemento del codominio ha controimagine nel dominio ;
in tal caso rappresenta una corrispondenza biunivoca fra l'elemento e la sua immagine ; cioè si ha , ma anche , cioè si ha l'applicazione inversa che consente di passare indifferentemente dalla controimagine all'immagine e viceversa. Esistono molti esempi di corrispondenza biunivoca, ad es. una retta rappresenta una applicazione biunivoca potendosi trovare l'immagine partendo dall'ascissa o viceversa partire dall'ordinata e trovare la controimmagine ; una parabola ad asse verticale rappresenta una relazione non biunivoca, in quanto non iniettiva, perchè sia che hanno lo stessa immagine , pertanto all'immagine corrispondono due controimmagini; in tali situazioni è comune l'operazione di ridefinire il dominio, ad esempio limitarlo al solo campo reale .
Operazione Binaria o legge di composizione
modificaSe la relazione (link OPERAZIONE) viene stabilita fra una coppia di un prodotto cartesiano ed elementi di un terzo insieme , questa viene detta operazione binaria o legge di composizione (sinonimo: composition law); viene scritta normalmente nella forma ma viene usata anche la forma . Gli insiemi di partenza possono anche coincidere pertanto si avrà o ; ma anche il terzo insieme puà coincidere con quelli di origine portanto si avrà . Esempi tipici di operazioni binarie sono le comuni "somma" dove si ha e "prodotto" . Le operazioni binarie presentano le stesse proprietà delle comuni relazioni: ad es. possono essere "iniettive", "suriettive" e "biunivoche".
Prodotto cartesiano
modificaSe gli elementi vengono costruiti come coppie di elementi provenienti da insiemi diversi si ha il cosiddetto "prodotto cartesiano"; gli elementi sono indicati nomalmente come coppie dove a appartiene ad e appartiene a ; l'insieme delle coppie viene spesso indicato con la forma ; se i due insiemi coincidono si ha o . In alcuni settori matematici (come in Algebra lineare) il concetto di coppia viene generalizzato ad un numero molteplice di elementi; questo nuovo ente, indicato comunemente con -upla, viene espresso con appartiene a .