Utente:Glauco92/Prove
Non modificare per nessun motivo il contenuto di questa pagina Grazie!
Sottopagine utente
modificaPagine e sottopagine utente:
- Discussioni utente:Glauco92
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/1
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/2
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/3
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/4
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/5
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/6
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/7
- Discussioni utente:Glauco92/Archivio/8
- Discussioni utente:Glauco92/Cronologia
Firme, varie ed eventuali
modificaPer le firme vedi qui.
File:Elmoromano typ Weissenau.gif | Questo utente è un difensore della lingua latina |
---|
{{sectWIP|Glauco92}}
Speciale:ModificheCorrelate/Portale:Antica Roma
{{S|Roma antica}}
Lorem[1] ipsum dolor sit amet[1]...
32 anni e 271 giorni
Utilità
modifica- Codice per lo spazio:
- {{cita libro | autore= | titolo= | editore= | città= | anno= }}
- {{cita pubblicazione|autore=|titolo=|rivista=|volume=|data=|pagine=}}
Categoria | Voci | % | |
---|---|---|---|
Voci da aggiornare | 0 | 0 % | |
Voci in cancellazione | 0 | 0 % | |
Voci da categorizzare | 0 | 0 % | |
Voci da controllare | 17 | 4,56 % | |
Voci da controllare per copyright | 0 | 0 % | |
Voci da correggere | 0 | 0 % | |
Voci da verificare per enciclopedicità | 0 | 0 % | |
Voci mancanti di fonti | 159 | 42,63 % | |
Voci con fonti non contestualizzate | 22 | 5,9 % | |
Voci orfane | 1 | 0,27 % | |
Voci da riorganizzare | 0 | 0 % | |
Voci non neutrali | 3 | 0,8 % | |
Voci da ampliare | 160 | 42,9 % | |
Voci a cui aggiungere template | 0 | 0 % | |
Voci da tradurre | 1 | 0,27 % | |
Voci da unire | 0 | 0 % | |
Voci da wikificare | 13 | 3,49 % | |
Totale | 373 | 100 % |
Sandbox
modificaCicerone
modificaL<nowiki>'</nowiki>'''''Oratio ''''' (''Orazione''), meglio nota semplicemente come '''''{{subst:PAGENAME}}''''', è un discorso giudiziario/politico/epidittico pronunciato nel [[a.C.]] dall'[[:Categoria:Oratori romani|oratore romano]] [[Marco Tullio Cicerone]].
Guerre pirriche
modificaEutropio (II, 11): Eodem tempore Tarentinis, qui iam in ultima Italia sunt, bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecissent.Dionisio (XIX, 5): racconto delle offeseAppiano (III, 16): racconto delle offeseFloro (I, 13, 5: breve riferimentoZonara (8, 2): raccontoCassio Dione (IV, 39, 6-8): racconto
Albero giulio-claudia
modificaCos IV
Altro
modificaAppio Claudio Crasso, tra il 451 e il 449 a.C., aveva diretto i decemviri che avevano stilato le leggi delle XII tavole. Il ramo della gens Claudia a cui apparteneva la famiglia di Clodio, quello dei Pulcri, era nato dal figlio del censore Appio Claudio Cieco che si era battuto per favorire l'ingresso di plebei e liberti nella vita politica.[1]
I Claudi mantennero sempre una posizione di particolare influenza grazie alle vaste clientele di cui disponevano,[2] e raggiunsero, nel corso di tutta la storia repubblicana, per ben ventotto volte il consolato, per cinque la dittatura e per sette la censura.[3] In particolare, furono i Pulcri a raggiungere il consolato negli anni 249, 212, 185, 184, 177, 143, 92, 79, 54 e 38 a.C., e la censura negli anni 169, 136 e 50 a.C.[1]
==Note==
==== Capitoli 5 - 16 ====
«Bellum scripturus sum, quod populus Romanus[1] cum Iugurtha rege Numidarum gessit, primum quia magnum et atrox variaque victoria fuit, dein quia tunc primum superbiae nobilitatis obviam itum est.»
«Mi accingo a raccontare la guerra che il popolo romano combatté con Giugurta, re dei Numidi, in primo luogo perché essa fu lunga, aspra e con alterne vicende, poi perché allora per la prima volta fu contrastata l'arroganza dei nobili.[2]»
Dopo aver introdotto la narrazione storica vera e propria, Sallustio racconta, affinché l'insieme degli avvenimenti risulti più chiaro e comprensibile,[3] la storia del regno di Numidia: durante la seconda guerra punica, il re numida Massinissa aiutò Publio Cornelio Scipione contro il cartaginese Annibale, e, dopo la battaglia di Zama e i successivi trattati, Roma decise di ricompensarlo concedendogli la sovranità su molte delle terre strappate ai Cartaginesi, dando così vita ad un forte rapporto di amicizia con la Numidia.[4][5] Alla morte di Massinissa, ereditarono il regno i suoi tre figli, Gulussa, Mastanabal e Micipsa, ma quest'ultimo rimase come unico sovrano a causa della prematura scomparsa dei fratelli. A sua volta, Micipsa lasciò il regno ai figli, Aderbale e Iempsale, ed al nipote Giugurta, figlio di Mastanabale e di una concubina.[6]
Dopo la breve digressione storica, la narrazione si sposta sul personaggio di Giugurta, di cui Sallustio fornisce un'accurata descrizione psicologica, e poi su quello di Micipsa: questi, vecchio e ormai prossimo alla morte, fu portato tanto ad esaltare Giugurta quanto a sospettare della sua buona fede:[7] per questo, nel 133 a.C. lo inviò da Publio Cornelio Scipione Emiliano, impegnato nell'assedio di Numanzia, nella speranza che il giovane morisse in guerra. Giugurta, invece, sopravvisse e si distinse per il suo coraggio, tanto da meritarsi numerosi elogi personali.[8][9] Pochi anni dopo[10] allora, Micipsa, sul letto di morte, convocò i suoi figli assieme a Giugurta, e li designò tutti e tre come suoi eredi, raccomandando loro di governare in armonia.[11]
Al contrario, i tre eredi disattesero fin da subito le raccomandazioni ricevute: divisero tra loro il tesoro dello stato e si spartirono le zone d'influenza; in particolare, però, nacquero dei forti contrasti tra Giugurta e Iempsale. Quest'ultimo, di natura molto orgogliosa, tentò di mettere il cugino in secondo piano, ma Giugurta, in risposta, lo fece uccidere.[12]
Le ripercussioni dell'atto furono gravissime: i più tra i Numidi, terrorizzati, si strinsero attorno ad Aderbale, che si vide costretto ad inviare ambasciatori a Roma e a scontrarsi con Giugurta sul campo. Dalla battaglia, però, Aderbale uscì sconfitto, ed dovette fuggire verso Roma, dove sperava di ricevere l'appoggio del senato; intanto, giugurta decise di inviare oro e argento a Roma, per farne dono ai senatori e attirarli così dalla sua parte.[13] Giunto nell'Urbe, Aderbale poté tenere un lungo discorso in Senato: per sensibilizzare l'uditorio tentò di far leva sul rapporto di amicizia e di fides che lega Roma alla dinastia numida,[14] di sottolineare la scelleratezza delle azioni di Giugurta e di rappresentarsi come infelice e sventurato.[15][16] Ascoltati anche gli ambasciatori di Giugurta, allora, i senatori, corrotti dalle somme di denaro ricevute, decisero di favorire l'usurpatore: si limitarono, dunque, ad inviare in Numidia una commissione, guidata da Lucio Opimio, che assegnò la zona confinante con la provincia romana d'Africa ad Aderbale, e quella, più fertile, al confine con la Mauretania a Giugurta.[17]
=====Note=====
- ^ La frase iniziale del quinto capitolo è un esametro: secondo E. Skard (Ennius und Sallustius: eine sprachliche Untersuchung, Oslo, 1933, p. 63), si tratterebbe di una citazione del VI libro degli Annales di Quinto Ennio. Benché l'uso di versi nella scrittura in prosa fosse considerata cosa da evitarsi, era tuttavia diffuso l'uso di esametri (che ricordavano la poesia epica) negli incipit di opere di argomento storico. Ne sono un esempio gli incipit con andamento esametrico degli Annales di Tacito:(LA)
«Urbem Romam a principio reges habuere; [...]»
(IT)«I re tennero per primi il governo di Roma.»
(LA)«Facturusne operae pretium sim [...]»
(IT)«Non so se valga davvero la pena [...]»
- ^ Dopo il fallimento politico di Tiberio e Gaio Gracco, la nobilitas senatoriale aveva detenuto il potere ininterrottamente fino al periodo della guerra giugurtina e dell'ascesa di Gaio Mario.
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 5, 3
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 5, 4-5
- ^ L'alleanza con la Numidia divenne, in realtà, la vera chiave della politica africana di Roma: la presenza di un re amico permetteva infatti a Roma di evitare interventi militari diretti, ma, allo stesso tempo, anche di contenere un eventuale nuovo espansionismo cartaginese.
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 5, 6-7
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 6
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 7-9
- ^ Lo stesso Scipione, in una lettera a Micipsa, si espresse così:
«Nella guerra di Numanzia il tuo Giugurta ha dimostrato un valore davvero straordinario, e sono certo che la cosa ti farà piacere. Egli mi è caro per i suoi meriti: farò di tutto perché lo sia anche al senato e al popolo romano. Mi congratulo con te per la nostra amicizia. Hai un uomo degno di te e del tuo avo Massinissa.»
- ^ In realtà tra il ritorno di Giugurta da Numanzia e la morte di Micipsa trascorsero quindici anni, ma Sallustio non sembra essere interessato all'esattezza del dato storico.
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 10
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 12
- ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum, 13
- ^ In realtà l'appellativo di amicus, che era stato concesso a Massinissa, non era un titolo ereditario, e doveva considerarsi, anzi, legato alla persona che lo riceveva (G. M. Paul, A Historical Commentary on Sallust's Bellum Iugurthinum, Liverpool 1985, p.56). Il Senato comunque, nell'ottica di una politica di non intervento in Africa, traeva grandi benefici dall'amicizia con la Numidia.
- ^ Rifacendosi così ad un tòpos letterario nato nella Medea di Euripide (vv. 502 e sgg.).
- ^ Nell'orazione di Aderbale, Sallustio sottolinea quelle caratteristiche fondamentali che la nobilitas, a causa della propria avidità, ha perduto, causando l'inarrestabile crisi della repubblica.
- ^ Sallustio insinua che l'assegnazione della zona più fertile e ricca della Numidia a Giugurta sia frutto della corruzione di Lucio Opimio; più probabilmente, invece, i senatori vollero assicurarsi la presenza di Aderbale, più fedele e meno potente, al confine con la provincia d'Africa.
Pagina utente
modificaLe voci che ho creato, o a cui ho contribuito...
Qui sono raggruppate, divise per categoria, tutte le voci di argomento storico che ho creato o che ho contribuito a scrivere.
- Aurelia Cotta
- Gaio Antonio Ibrida
- Gaio Claudio Marcello (maggiore)
- Gaio Giulio Cesare - Voce in vetrina
- Gaio Manilio
- Gaio Mario
- Gaio Oppio
- Gneo Cornelio Dolabella
- Iempsale I
- Lucio Vezio
- Marco Licinio Crasso
- Marco Minucio Termo
- Marco Tullio Cicerone - Voce in vetrina
- Marco Tullio Cicerone il Vecchio
- Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.)
- Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)
- Quinto Ortensio Ortalo
Memoranda
modifica- Tradurre voce Aurelia Cotta da inglese e francese Fatto, con Giulia Cesarea Minore Fatto e Maggiore Fatto
- en:Novus homo con lista degli homines novi: tradurre mancanti
- en:Lucius Aurelius Cotta (console 65 a.C.)
- en:Cornelia Cinna Minor Fatto Cornelia Cinna Minore
- Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.) en:Lucius Cornelius Cinna (suffect consul 32 BC)
- Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
- Marco Perperna Vento en:Marcus Perpenna Vento
- Quinto Cecilio Metello Numidico
- Categoria:Caecilii
- Dalla Vetrina di es.wiki
- Marco Porcio Catone
- Guerra civile tra Cesare e Pompeo
- Riguardare guerra contro Nabide
- Marco Antonio
- Biblioteca di Alessandria
- Domiziano
- Eta regià di Roma
- Lucio Cornelio Silla