Utente:Lorenzotoscan/Sandbox


Jehanne d'Orliac, detta Jeanne d'Orliac (Compiègne, 28 Maggio 1883 1883Amboise, 26 agosto 1974), è stata una romanziera, drammaturga e poetessa francese con cittadinanza francese.

Biografia

modifica

Jehanne d'Orliac era la figlia di un ufficiale, Joseph Laporte, e di Cécile d'Orliac, i cui avi furono in gran parte ufficiali sotto il Primo Impero e la Restaurazione, cavalieri dell'Ordine di San Luigi e della Legion d'Onore. Ebbe un'infanzia turbata dai numerosi spostamenti causati dalla carriera militare del padre, il quale fu assegnato nel 1894 in Nuova Caledonia.

 
Jeanne d'Orliac

Nel 1898, la famiglia tornò in Francia e si stabilì a Vesoul, dove il padre fu assegnato. Venne iscritta in un'istituzione religiosa, dove si appassionò alla storia di Francia. Cominciò a scrivere piccoli poemi e scenette.

Nel 1905, a 22 anni, lasciò Vesoul per trasferirsi a Parigi. Grazie a un amico di famiglia, lo scrittore Pierre Loti, riuscì a presentare la sua pièce François Villon al teatro Trianon di Parigi. Pierre Loti, a cui aveva inviato il suo libro, le rispose: «Ricevuto Villon, letto quasi tutto. È più che molto bello, è straordinario per essere stato scritto da una ragazzina. Grazie per avermelo fatto conoscere. Su, ammetti che sei un po' matta, piacevolmente matta...» La pièce ottenne un successo inaspettato per una scrittrice così giovane: la Revue Illustrée le rese omaggio, e l'opera venne riproposta l'anno successivo al teatro de l'Athénée di Parigi.

Nel 1907 presentò Joujou tragique, una nuova pièce teatrale, messa in scena da Henri Burguet con gli attori Roger Vincent, Polaire e Lilian Greuze.

Medaglie

modifica