Utente:Luca numero 1/Sandbox

Chiesa parrocchiale di San Giorgio (Beura-Cardezza)

modifica

La chiesa di San Giorgio è un edificio di culto cattolico situato a Beura-Cardezza, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola e diocesi di Novara.

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio
Stato  Italia
LocalitàBeura-Cardezza
ReligioneCattolica
DiocesiNovara
Stile architettonicoRomanico

Storia e struttura architettonica

modifica

La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, situata a Beura-Cardezza, è stata costruita tra il XII e il XIII secolo e rappresenta la Chiesa Madre di una delle più antiche parrocchie dell'Ossola: la parrocchia di Beura fu istituita nel 1250 dopo essersi distaccata dalla parrocchia di Domodossola.

I Registri Parrocchiali incominciano l'anno 1563 in seguito a prescrizione del Concilio di Trento e non vi sono che pochi documenti più antichi di quella data.

- Sac. PIETRO FERINO Parroco dal 1666 al 1668;

- Sac. GIOV. ANDREA GROPPI da Masera Parr. dal 1668 al 1689;

- Sac. ANDREA BONARDO da COIMO (Vigezzo) Parr. dal 1689 al 1705;

- Sac. BARTOLOMEO BELTRAMI da Pomerio (Valle Strona) Retlore dal 1706 al 1708;

- Sac. CARLO ZACCARIA CADORNA da Pallanza - Parr. dal 1708 al 1741.Nel 1733 rinforzò il campanile;

- Sac. BARTOLOMEO DE GIORGIO da GERMAGNO - Parr. dal 1742 al 1746;

- Sac. CARLO IGNAZIO SIMONETTA da Cambiasca Sopra (Intra) Vicario Foraneo - Parr. dal 1746 al 1768.Donò alla parrocchia la Beata Vergine del S.Rosario col portorio. Riposa nel sepolcro da lui fatto costruire nella Chiesa Parrocchiale davanti all'altare maggiore;

- Sac. ALESSANDRO VESCIA da Zonca (Valle Antrona) Prov. Foraneo Parr. dal 1768 al 1786;

- Sac. GIOVANNI RAVELLI da Anirona Piana - Parr. dal 1787 al 1811;

- Sac. GIOVANNI MARIA SORETTI AJROLA da Bognanco dentro, Vicario Foraneo - Parr. dal 1811 al 1856. Restaurò a sue spese parte dei fabbricati parrocchiali. Durante la sua reggenza la Chiesa Parrocchiale venne innalzata, restaurata e ridotta allo stato attuale e fece posizionò l'altare maggiore in marmo;

- Sac. GIOVANNI CESCONI da Prcglia - Parr. dal 1856 al 1871, fece collocare il nuovo concerto di cinque campane;

- Sac. PIETRO DE GASPARIS da Farà - Parr. dal 1872 al 1888;

- Sac. BESSERO GASPARE Vice Parr. dal 17/6/1888 al 5/4/1890;

- Sac. LEONARDI ERNESTO Vice Parr. dal 26/6/1890 al 4/5/1891;

- Sac. RICCI LUIGI di Cosasca - Reggerne dal 14/5/1891 al 23/6/1892;

- Sac. MAURIZIO PREVIDOLI Vice Parr. dal luglio 1892 e Parroco dal 28 Novembre 1892. Rinunciò alla carica nel 1951;

- Sac. CARLO RIGHINI Parr. dal 26 Agosto 1951 all'11 aprile 1992; costruì l'asilo per i bambini, ristrutturò la Casa Parrocchiale e corredò la Chiesa Parrocchiale e l'Oratorio di San Bernardo.[1]

La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio è interessante dal punto di vista architettonico perché presenta molte tracce dello stile romanico originario, nonostante sia stata rimaneggiata più volte. Dall’esterno si nota immediatamente una chiara discrepanza tra le proporzioni, testimonianza evidente che la chiesa è stata ricostruita successivamente con dimensioni maggiori rispetto all’originale. L’alternanza tra la massiccia muratura di buona qualità delle pareti e i vuoti delle aperture armonizza piacevolmente l’edificio di culto.[2]

All'esterno della chiesa, sul lato destro, sono presenti due affreschi a graffito risalenti al 1300.[3]

Interno

modifica

L'interno è stato molto rimaneggiato nel XVII secolo e conserva all'interno pitture di Daniele Crespi (1597-1630) e Lorenzo Peretti (1774-1851).[3]

  1. ^ ePublic Srl- www.epublic.it, Chiesa Parrocchiale di San Giorgio (Sec. XII - XIII), su Comune di Beura-Cardezza. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  2. ^ Chiesa Parrocchiale di San Giorgio - Beura | Cardezza | Bassa Ossola, su VisitOssola. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  3. ^ a b Chiese Romaniche, Beura Cardezza Frazione Beura: Parrocchiale di San Giorgio, su Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte. URL consultato il 17 febbraio 2024.

Bibliografia

modifica
  • Giovanni De Maurizi, L'Ossola e le sue Valli, 3ª ed., libreria Grossi, p. 95.
  • 'Guida Rossa del Piemonte', 1976, p. 622.
  • 'Il Piemonte paese per paese', Bonechi, p. 1198.

Voci correlate

modifica