Utente:Mαρκος/Siciliani
Siciliani | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sottogruppi | ||||||||
Luogo d'origine | Sicilia | |||||||
Lingua | italiano, siciliano | |||||||
Religione | Cattolicesimo di rito latino, cattolicesimo di rito greco-bizantino, minoranze varie | |||||||
Gruppi correlati | Italiani | |||||||
Distribuzione | ||||||||
| ||||||||
I siciliani sono gli abitanti e i nativi della Sicilia[1], la principale isola mediterranea e più grande regione italiana.[1] [2] [3] [4] [5]
Cospicue comunità di siciliani (e loro discendenti) si trovano anche nel Nord Europa, negli Stati Uniti e in Canada.
Etnonimo
modificaStoria
modificaCaratteristiche
modificaOrigine
modificaDistribuzione geografica
modificaSiciliani all'estero nel 2008[2] | ||
---|---|---|
Germania | 199.546 | italo-tedeschi (categoria) |
Belgio | 89.581 | italo-belgi (categoria) |
Svizzera | 64.456 | italo-svizzeri (categoria) |
Argentina | 61.621 | italo-argentini (categoria) |
Francia | 60.520 | italo-francesi (categoria) |
Altri | 153.390 | |
Totale | 629.114 |
Onomastica
modificaPrenomi
modificaCognomi
modificaCultura
modificaLingua
modificaLetteratura
modificaReligione
modificaArte e architettura
modificaMusica
modificaCinema e teatro
modificaCucina
modificaCostumi tradizionali
modificaIdentità
modificaSimboli
modificaGenetica
modificaY-Dna haplogroups were found at the following frequencies in Sicily: R1 (30.09%), J (29.65%), E1b1b (18.21%), I (7.62%), G (5.93%), T (5.51%), Q (2.54%).[3] R1 and I haplogroups are typical in West European populations while J and E1b1b consist of lineages with differential distribution within Middle East, North Africa and Europe. According to two recent studies in 2008 and 2009, Greek male influence was estimated at 37% while ancient North African male influence was estimated between 6% and 7.5%.[4][5][6]
N | E-V12 | E-V13 | E-V22 | E-V65 | E-M81 | E-M123 | G | I | J1 | J2 | T | L | Q | R1a | R1b | Study |
236 | 1.27% | 5.93% | 3.81% | 0.42% | 2.12% | 4.66% | 5.93% | 7.62% | 3.81% | 25.84% | 5.51% | 0.42% | 2.54% | 5.51% | 24.58% | Di Gaetano et al. (2009) |
Note
modifica- ^ I popoli della Terra, 137.
- ^ Museo Nazionale Emigrazione Italiana - 03-11-2012
- ^ (n=236), Differential Greek and northern African migrations to Sicily are supported by genetic evidence from the Y chromosome, Gaetano et al.2008, European Journal of Human Genetics (2009)
- ^ DOI: 10.1038/ejhg.2008.120
- ^ DOI: 10.1038/ejhg.2008.258
- ^ Historically introduced NW African types in Italy and Iberia, in European Journal of Human Genetics. URL consultato il 2 June 2011.
Bibliografia
modifica- Fiorenzo Toso, Frammenti d'Europa. Guida alle minoranze etnico-linguistiche e ai fermenti autonomisti, Milano, Baldini&Castoldi, 1996.
- Guido Barbina, La geografia delle lingue. Lingue, etnie e nazioni nel mondo contemporaneo, 10ª ristampa, Roma, Carocci editore, 2008 [1993], ISBN 9788843010233.
- AA VV, I popoli della Terra, traduzione di Maria Pia Lunati Figurelli, 18 - Europa, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1974 [1973].
- (EN) David Levinson, Encyclopedia of World Cultures, volume IV. Europe (PDF).
- (EN) David Levinson, Ethnic Groups Worldwide: a ready reference handbook, 1998.
- (EN) Joe Farrell, The Things That Make Sicily Sicily: Considerations on Sicilian Identity, in The Politics of Italian National Identity. A Multidisciplinary Perspective.
- Henri Bresc, La formazione del popolo siciliano, in Adriana Quattordio Moreschini (a cura di), Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa, Giardini Editori, 1984, pp. 243-265.
- (EN) Joseph Rudolph, Politics and Ethnicity. A Comparative Study, Palgrave Macmillan, 2006.
- Caterina Napoleone (a cura di), Enciclopedia della Sicilia, 2ª ed., Parma, Franco Maria Ricci Editore, 2007.
- Gaspare Nevola (a cura di), Altre Italie. Identità nazionale e Regioni a statuto speciale, Roma, Carocci, 2003, ISBN 88-430-2559-7.
- [9]
- [10]
- [11]