Utente:MrGiordan/Sandbox/1-Metodo degli scarti
N° | Periodo (s) | Scarto |
---|---|---|
1 | 19,25 | -0,076 |
2 | 19,42 | 0,094 |
3 | 19,50 | 0,174 |
4 | 19,12 | -0,206 |
5 | 19,31 | -0,016 |
6 | 19,32 | -0,006 |
7 | 19,27 | -0,056 |
8 | 19,45 | 0,124 |
9 | 19,40 | 0,074 |
10 | 19,25 | -0,076 |
11 | 19,38 | 0,054 |
12 | 19,22 | -0,106 |
13 | 19,27 | -0,056 |
14 | 19,36 | 0,034 |
15 | 19,19 | -0,136 |
16 | 19,34 | 0,014 |
17 | 19,25 | -0,076 |
18 | 19,28 | -0,046 |
19 | 19,34 | 0,014 |
20 | 19,60 | 0,274 |
Il metodo degli scarti è un metodo utilizzato in fisica per dinminuire il margine di errore di una misura di tempo.
Supponiamo di voler misurare il periodo di oscillazione di un pendolo.
Decidiamo di fare 20 misure, ogniuna delle quali da 10 periodi.
Procedimento
modificaPer calcolare di ogni singola misura bisogna togliere alla stessa il valore medio di tutte le misure. Quindi:
Scarti:
e così via...
Varianza
modificaNel calcolare la media degli scarti, c'è una complicazione: presi con i loro segni, la media degli scarti è uguale a 0. In caso contrario la media dei quardati degli scarti è sempre diversa da zero. Questa si chiama varianza. Nel nostro caso:
Deviazione standard
modifica
[TO BE CONTINUED....]