Nagatomo leggenda indiscussa
Yuto Nagatomo è un calciatore giapponese, conosciuto per il suo passato leggendario nella squadra più forte di milano: l'INTER

Correggere gli errori di battitura

modifica

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

 
colombina, maschera veneziana della commedia dell'arte

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

modifica

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica

Mirandolina

modifica

ll personaggio di Mirandolina nella commedia di Goldoni (La locandiera), conserva e eredita alcuni caratteri di Colombina, maschera della commedia dell'Arte.





Neoclassicismo

modifica
 
Laooconte è una scultura ellenistica, in marmo, conservata nel Museo Pio-Clementino dei Musei Vaticani, nella Città del Vaticano

Il Neoclassicismo, movimento artistico culturale e letterario, si afferma in Italia nell'età napoleonica, a cavallo tra la fine del 700 e l'inizio dell'800.

I più grandi esponenti in Italia furono Giuseppe parini, Ugo Foscolo e Vicenzo Monti.

Johann Joachim Winckelmann sosteneva che l'arte greca aveva realizzato l'ideale del bello assoluto, cioè trasfigurare la realtà contingente in forme perfette.[1]



Preromanticismo

modifica
 
Ultime lettere di Jacopo Ortis, scritto da Ugo Foscolo

Nella seconda metà del 700, in Europa si manifesta una nuova sensibilità, in nome di una nuova attenzione all'aspetto soggettivo e interiore dell'artista. Una delle opere più famose è stato il romanzo I dolori del giovane Werther , al quale si ispirerà Ugo Foscolo per le sue Ultime lettere di Jacopo Ortis .

  1. ^ Guido Baldi, Silvia Giusso e Mario Razetti, La letteratura ieri, oggi, domani, Paravia, Pearson, 2016.