Utente:Orullu/Sandbox
L' UAI (acronimo di Unione Astrofili Italiani) è un'associazione senza scopo di lucro [1] che si dichiara impegnata nella divulgazione dell'astronomia [2]; essa raggruppa appassionati sia professionisti che dilettanti. Nacque originariamente come tentativo di creare un punto di raccordo fra l'astronomia professionale e le già costituite associazioni di astrofili italiane. Pur senza vietarne l'iscrizione, fra i suoi obiettivi primari non prevedeva, almeno negli anni iniziali, di essere il punto di riferimento dell'astrofilo isolato, bensì di riunioni (associazioni e gruppi) di astrofili disposti ad entrare in contatto col mondo accademico.
Costituita da quasi duemila iscritti[senza fonte], in essi compresi anche i gruppi di astrofili affiliati, si dichiara come una delle più importanti associazioni astronomiche europee[3] specie per l'organigramma di cui si è dotata (sezioni di ricerca e commissioni). Annualmente i soci si riuniscono in un congresso nazionale, curato dall'associazione locale che si offre di ospitarlo[senza fonte], durante il quale si organizzano conferenze ed attività di approfondimento.
Sezioni di ricerca e commissioni
modificaL'UAI è suddivisa in alcune sezioni nelle quali la partecipazione è riservata ai soli soci e il cui scopo, dichiarato dall'UAI, è quello di portare un contributo all'astronomia professionale. Sebbene non tutte egualmente attive, sono note le seguenti:
- Asteroidi;
- Astrocultura: studio della storia dell'astronomia e di tutti gli aspetti dell'arte e della mitologia legati all'astronomia;
- Astrofotografia;
- Cielo profondo;
- Comete;
- Luna;
- Meteore;
- Occultazioni; (non più attiva dal gennaio 2008 secondo la mailing list ufficiale su Yahoo! Groups)
- Pianeti;
- Pianeti extrasolari;
- Quadranti solari;
- Radioastronomia;
- Sole;
- Spettroscopia;
- Stelle variabili;
- Strumentazione astronomica.
All'interno dell'UAI sono presenti, ma solo in parte concretamente operative, numerose commissioni che si occupano di temi non direttamente riferibili a specifici campi di ricerca, ma ugualmente interessanti gli astrofili. Tra queste vi sono:
- Astrologia? No, grazie!: promuove, in accordo programmatico col CICAP [4], una campagna per contenere le previsioni astrologiche esattamente all'interno dei mezzi d'informazione [5];
- Didattica: si occupa di sostenere e coordinare gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado nell'insegnamento delle scienze astronomiche;
- Divulgazione: coordina, all'interno dell'Unione, gli aspetti relativi alla divulgazione delle scienze astronomiche ed organizza a livello nazionale serate osservative pubbliche. La commissione è stata istituita nel 1997 in occasione del passaggio della cometa Hale-Bopp. Da allora in concomitanza di importanti eventi astronomici, vengono organizzate serate osservative pubbliche, convegni e seminari in tutta Italia.
- Il cielo in diretta: si occupa dell'organizzazione di serate nazionali su internet in concomitanza di eventi astronomici;
- Inquinamento luminoso: coordina la lotta all'inquinamento luminoso su tutto il territorio nazionale;
- Osservatorio inquinamento luminoso Lazio: osservatorio permanente sulla questione inquinamento luminoso nel Lazio;
- Rete osservatori: coordina l'attività e fornisce supporto fiscale agli osservatori associati non professionali distribuiti sul territorio italiano.
Con la nascita delle mailing list ad accesso limitato, delle corrispondenti sezioni di ricerca e commissioni, sono state rilavate varie e oggettive discordanze nei contenuti dei programmi rispetto alle corrispettive dichiarazioni pubbliche rinvenibili sul sito ufficiale.
Altre attività
modificaSulla base delle dichiarazioni reperibili sul sito ufficiale, si evince che l'UAI intrattiene notevoli rapporti economici con alcune case editrici nonché aziende e ditte fornitrici di materiale ottico ed astronomico e altre ancora [6][7][8][9], con agenzie di viaggio e di spettacolo tramite le quali stipula contratti in occasione di trasferte per speciali eventi astronomici [10] o più semplicemente per la fornitura di gadget promozionali.
L'UAI è proprietaria ed editrice unica a capitale indiviso di una rivista periodica, Astronomia UAI, dove vengono pubblicati articoli (il più delle volte con referee scientifico[senza fonte]), rapporti osservativi e resoconti di attività varie.
L'UAI ha fondato ed è stata proprietaria dell'Agenzia di viaggi "Stella errante"[11]
Nell'ambito della lotta all'inquinamento luminoso, l'UAI collabora con CieloBuio e la sezione italiana dell'International Dark-Sky Association.
L'UAI cura dal giugno del 2003 la pagina dedicata all'astronomia sul Televideo della RAI (pagina 575), aggiornata ogni settimana e articolata in quattro pagine interne.
Consiglio direttivo
modificaL'attuale Consiglio direttivo, eletto al 43º Congresso a Napoli (23-26 settembre del 2010 e in carica fino al settembre del 2013, è composto dal presidente Mario Di Sora, e altri incarichi espletati dai soci dell'associazione [12].
Voci correlate
modificaNote
modifica- ^ Atto notarile di costituzione
- ^ L'aspetto puramente divulgativo e didattico dell'UAI, ma non di ricerca scientifica, è caratterizzato da alcune pubblicazioni a firma o distribuzione commerciale congiunta.
- ^ Unione Astrofili Italiani - Cosa è l'UAI
- ^ Metodo dello scetticismo razionale
- ^ Come è dichiarato nel sito Facebook nella sezione "missione" dell'UAI
- ^ l'accordo commerciale con la De Agostini
- ^ le motivazioni ufficiali dell'accordo
- ^ le critiche degli astrofili all'accordo commerciale
- ^ Bilancio consuntivo 2007 (file pdf)
- ^ Astro turismo
- ^ Motivi dell'abbandono della compartecipazione agli utili finanziari fra l'UAI e l'Agenzia di viaggi
- ^ Attuale composizione del consiglio direttivo
Collegamenti esterni
modifica