Utente:PandaVision/Sandbox
Amedeo Luccichenti (Isola del Liri, 8 gennaio 1907 – Neuilly-sur-Seine, 10 ottobre 1963) è stato un architetto italiano. Era fratello minore dell’architetto Ugo Luccichenti.
Salvatore Bruno Todaro | |
---|---|
Nascita | Messina, 16 settembre 1908 |
Morte | al largo di La Galite, 14 dicembre 1942 |
Cause della morte | combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regia Marina |
Specialità | Sommergibilista |
Grado | Capitano di corvetta |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Comandante di | sommergibili Luciano Manara e Comandante Cappellini |
Decorazioni | vedi Onorificenze |
Studi militari | Regia Accademia Navale di Livorno |
Frase celebre | Un comandante tedesco non ha, come me, duemila anni di civiltà sulle spalle |
fonti citate nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Salvatore Bruno Todaro (Messina, 16 settembre 1908 – al largo di La Galite, Tunisia, 14 dicembre 1942) è stato un militare italiano. Comandante di sommergibili della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale ricevette diverse decorazioni.
Biografia
modificaSalvatore Todaro, nasce a Messina da Giovanni Todaro, originario di Palma di Montechiaro, Agrigento, e Rosina Ruggeri, ferrarese[1]. Poco dopo il terremoto del 1908 i Todaro si trasferiscono a San Pietro in Volta seguendo l'assegnazione del padre ad uno dei forti dell'isola di Pellestrina[2]. A San Pietro in Volta nascono i fratelli Carlo Alberto, 1911, e Gino, 1912. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale Giovanni Todaro è trasferito a Forte Penzo e i Todaro si trasferiscono a Sottomarina, frazione di Chioggia.
Salvatore Todaro, completati gli studi alle Scuole Tecniche di Chioggia entra all'Accademia navale di Livorno il 18 ottobre 1923[3], venendo promosso guardiamarina nel 1927, dopo aver completato il corso. L'anno successivo, promosso sottotenente di vascello, venne destinato a Taranto per frequentare il corso di osservazione aerea, per essere successivamente assegnato a diversi incarichi a terra (comando del dipartimento dello Jonio e basso Adriatico a Taranto nel 1931) ed imbarchi su unità di superficie (incrociatore Trieste nel 1932)[4].
Nel 1933, a Livorno, si sposò con Rina Anichini, dalla quale ebbe due figli[4]: Gian Luigi (1939-1992) e Graziella Marina (1943).
Il 27 aprile 1933, a La Spezia, ebbe un incidente aereo a bordo di un S.55 della 187ª squadriglia su cui era imbarcato in qualità di osservatore: l'acqua sollevata da un siluro colpì l'idrovolante nei piani di coda e lo fece infilare in mare. Todaro ebbe una frattura della colonna vertebrale che lo avrebbe obbligato a portare per il resto della vita un busto[5]. Di lì in poi, il dolore causato dalla lesione lo avrebbe debilitato per il resto della vita, ma Todaro cercò il più possibile di tenerlo nascosto.[6][4]
Dopo esser stato alla dipendenza della Regia Aeronautica presso il comando dell'Alto Tirreno, rientrò nei ranghi della Regia Marina dal 1º ottobre 1934.
Dal 4 ottobre 1935, Todaro venne destinato alla 146ª Squadriglia Idrovolanti dell'Aeronautica della Sardegna e l'anno successivo si imbarcò sui sommergibili Marcantonio Colonna quale ufficiale in seconda (dal 27 aprile 1936) e Des Geneys, sempre quale ufficiale in seconda (dal 14 dicembre 1936).
Assunse poi il comando del piccolo sommergibile costiero H.4 (dal 22 maggio 1937), operante al largo delle coste spagnole durante la guerra civile, dei sommergibili Macallè nel periodo 16 settembre 1937 - 1939 e Jalea nel periodo 1939-40.
Il 1º luglio 1940, raggiunto il grado di capitano di corvetta, ottenne il comando del sommergibile Luciano Manara (classe Bandiera) sin dal 27 aprile e, dal 26 settembre, quello del nuovissimo sommergibile atlantico Comandante Cappellini (classe Marcello).
Allo scoppio della seconda guerra mondiale Todaro e il Cappellini vennero destinati alla base oceanica Betasom di Bordeaux, dalla quale i sommergibilisti italiani, sostenendo l'impegno tedesco durante la battaglia dell'Atlantico, si impegnarono a bloccare le rotte marittime tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna.
Al comando del Cappellini
modificaLa vicenda del Kabalo
modificaNella notte del 16 ottobre 1940, nel corso di una missione a 700 miglia al largo dell'isola di Madera ed a 1000 dalle coste africane[7], Todaro avvistò il piroscafo belga Kabalo (5.186 tonnellate) e, dopo aver lanciato senza successo tre siluri, rispondendo al fuoco nemico, lo affondò utilizzando il cannone di bordo[7]. Dopo aver effettuato l'affondamento, Todaro accostò per finire il Kabalo; avvistati ventisei naufraghi della nave belga, li fece raccogliere[7] e li rimorchiò su di una zattera per quattro giorni. Quando la zattera spezzò il cavo di rimorchio, Todaro non esitò ad ospitare i naufraghi sul sommergibile fino a sbarcarli, incolumi, sulla costa delle isole Azzorre[7][4].
Le cronache riportano che, dopo lo sbarco dei naufraghi, Todaro si sentì chiedere dal comandante del Kabalo, capitano Georges Vogels[7][4]: "Ma lei, visto che tratta così un nemico, che razza di uomo è? Vede, se quando ci ha attaccati di sorpresa non avessi dormito nella mia cabina, le avrei sparato addosso con il cannone, scusi la mia franchezza". Al che Salvatore Todaro rispose: "Sono un uomo di mare come lei. Sono convinto che al mio posto lei avrebbe fatto come me". L'Ufficiale italiano portò la mano alla visiera in segno di saluto e fece per andarsene, ma, vedendo il secondo Ufficiale guardarlo, si fermò e gli chiese: "Ha dimenticato qualcosa?", "Sì" - gli rispose l'altro con le lacrime agli occhi -"Ho dimenticato di dirle che ho quattro bambini: se non vuole dirmi il suo nome per mia soddisfazione personale, accetti di dirmelo perché i miei bambini la possano ricordare nelle loro preghiere". Todaro risponde di chiamarsi Salvatore Bruno[7].
I duemila anni di civiltà
modificaAl ritorno del Cappellini a Betasom dopo il salvataggio dei naufraghi del Kabalo è collocata la frase “Gli altri non hanno, come me, duemila anni di civiltà sulle spalle”[7][4] che Salvatore Todaro avrebbe pronunciato in risposta a un personaggio non identificato che puntualizzava come i sommergibilisti tedeschi non si sarebbero adoperati per salvare i naufraghi.
Il primo autore a menzionare la frase di Todaro [8] è Antonino Trizzino nel suo volume Sopra di noi l'oceano, senza però fornire alcun contesto, limitandosi a specificare che Todaro soleva dire «Una civiltà vecchia di duemila anni impone agli italiani doveri che altri popoli possono anche fare a meno di sentire». Tra l'altro è possibile che Trizzino conoscesse personalmente Todaro essendo stati entrambi di stanza alla 187a Squadriglia nello stesso periodo[9]
Il biografo di Salvatore Todaro Armando Boscolo che nel 1970 pubblica per l’editore Volpe descrive colloca la celebre frase di Todaro nell'immediato del ritorno a Betasom, precisando che si trattasse di un contesto tutto italiano, e che quindi non fosse una risposta ad ufficiali della Kriegsmarine.
Il primo a collocare la frase di Todaro come risposta all'ammiraglio Karl Dönitz[10] fu Teresio Bosco nel suo racconto per le scuole Squalo d'acciaio all'interno del volume Di professione uomini[11]. Trattandosi di un racconto per ragazzi la vicenda è completamente romanzata e arricchita di dettagli non presenti nelle versioni precedenti[12]. Altri autori, successivvamente al racconto per ragazzi di Boscolo hanno arricchito di ulteriori dettagli l'incontro tra Salvatore Todaro e Dönitz, considerandolo verità storica, riportando anche una conversarzione privata dove l'ammiraglio tedesco avrebbe risposto a Todaro: "Sono sempre in disaccordo con voi, ma vorrei tanto poter dare degli ordini perché tutti fossero in grado di comportarsi come voi"[13].
Il fatto che la frase di Todaro sia stata in risposta all'ammiraglio Dönitz è talmente consolidato che anche la premier Giorgia Meloni nel suo discorso del 17 dicembre 2023 alla festa di Fratelli d'Italia ha citato la frase come risposta ad un ufficiale tedesco.
Alcuni autori ipotizzano che la risposta di Todaro fosse in realtà rivolta all'ammiraglio italiano Angelo Parona, ufficiale in comando della base di Betasom amico personale di Dönitz e grande ammiratore dei tedeschi. Che fosse una risposta a un ammiraglio italiano è sottolineato anche da Marc'antonio Bragadin, sceneggiatore e ufficiale di Marina, in un articolo sulla figura di Todaro relativo allo sceneggiato Rai in due puntate Smg.571 - Commissione d'inchiesta.
L'affondamento del Kabalo fu considerata dal governo belga in esilio a Londra tra le cause della dichiarazione dello stato di guerra tra l'Italia ed il Belgio[14]; successivamente, però, emerse che il Kabalo era una nave dispersa del convoglio inglese OB.223 e trasportava pezzi di ricambio aeronautici: l'affondamento risultava quindi pienamente giustificato. Questa azione bellica valse a Todaro la medaglia di bronzo al valor militare.
Lo Shakespear e l' Eumaeus
modificaIl 22 dicembre 1940 Todaro lasciò nuovamente la base di Bordeaux con il Cappellini per una nuova missione. Il 5 gennaio 1941, nel tratto di mare compreso tra le isole Canarie e la costa africana, il Cappellini affondò, sempre utilizzando il cannone, il piroscafo armato inglese Shakespeare da 5.029 tonnellate: durante l'azione un marinaio del Cappellini morì a causa del violento fuoco avversario. Anche in questo caso Todaro raccolse i 22 superstiti, alcuni gravemente feriti, e li pose in salvo sulle coste dell'isola di Capo Verde.
Proseguendo la crociera il sommergibile giunse nella zona di Freetown (Sierra Leone), dove riuscì ad affondare con due siluri e utilizzando il cannone il trasporto truppe britannico Eumaeus da 7.472 tonnellate. Anche in questo caso il sommergibile subì alcune perdite dovute al violento fuoco di risposta. Nel corso della battaglia, un aereo inglese, forse richiamato dall'SOS dell'Eumaeus, arrivò sulla zona e riuscì a colpire con due bombe il Cappellini prima che riuscisse ad immergersi, causando gravi danni e diversi feriti. Ciò nonostante, Todaro riuscì a portare il sommergibile fino al porto neutrale spagnolo di La Luz a Gran Canaria, dove giunse il 20 gennaio 1941. Grazie all'aiuto delle autorità spagnole, vicine al fascismo italiano, Todaro riuscì a sbarcare i feriti e a riparare il battello, per poi riprendere il mare, il 23 gennaio 1941, e raggiungere con successo il porto di Bordeaux. Nel corso del combattimento aveva trovato la morte l'Ufficiale della direzione di macchina, Tenente del GN di complemento Danilo Stiepovich. Per queste missioni ricevette la medaglia d'argento al valor militare.
Todaro partecipò successivamente ad altre due sfortunate crociere atlantiche.
Xª Flottiglia MAS e morte
modificaNel novembre 1941 chiese ed ottenne di essere trasferito alla Xª Flottiglia MAS. Venne assegnato all'"Autocolonna Moccagatta" con il grado di capitano di corvetta, con la quale partecipò dal maggio 1942 al blocco navale della città di Sebastopoli, sul Mar Nero, durante le operazioni sul fronte orientale. In queste operazioni si distinse nuovamente ed ottenne la terza medaglia d'argento al valor militare.
Nel novembre 1942 Todaro venne destinato alla base di La Galite in Tunisia ed, al comando del motopeschereccio armato Cefalo, iniziò a pianificare ed effettuare una serie di attacchi al porto di Bona, importante base avversaria. Dopo essere rientrato da una missione notturna, il 13 dicembre 1942 il Cefalo venne attaccato da uno Spitfire inglese. Durante il mitragliamento il comandante Todaro fu colpito da una scheggia alla tempia e morì sul colpo. Gli venne poi assegnata la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Salvatore Todaro è stato seppellito nel Cimitero della Purificazione di Livorno[15].
Il 14 dicembre del 2017 per una celebrazione solenne in Messina in ricordo degli eroismi di Salvatore Todaro la figlia Graziella intervenuta dichiarerà: "…Sono felicissima di essere ritornata a Messina per la commemorazione di mio padre che ha sempre dichiarato di essere siciliano nato a Messina ed in questa occasione di avere inaugurato la sala a lui intitolata che conserverà i suoi cimeli. Colgo anche l'occasione per un caloroso augurio di Buon Natale alla città di Messina ed a tutta la Marina Militare…"
L'S 526 - S. Todaro
modificaAl comandante Todaro sono intitolati la denominazione italiana della classe U-212A e uno dei quattro sottomarini basati su di essa. Quest'ultimo ha iniziato il servizio operativo con la Marina Militare Italiana il 5 febbraio 2007 ed è stato assegnato all'operazione Active Endeavour (in inglese: Impegno attivo) sotto comando NATO. In precedenza un'altra unità della Marina Militare Italiana era stata intitolata alla memoria di Salvatore Todaro: una corvetta antisommergibile, appartenente alla classe De Cristofaro, in servizio dal 1966 al 1994, nel 1990 convertita in pattugliatore.
Onorificenze
modificaAssertore convinto della potenza dello spirito, malato ma non esausto, mai piegato da difficoltà materiali, da considerazioni personali, da logoramento fisico, ha sempre conservato intatte volontà aggressiva e fede e mistica dedizione al dovere intesa nel senso più alto e più vasto.
Mai pago di gloria e di successi, non sollecito di sé, ma solo della vittoria, riusciva ad ottenere il comando di sempre più rischiose imprese finché, nel corso di una di esse, mitragliato da aerei nemici, immolava la sua preziosa esistenza alla sempre maggiore grandezza della Patria.
Purissima figura di uomo e combattente, esempio fulgidissimo di sereno, intelligente coraggio e di assoluta dedizione. Mediterraneo, giugno 1942- dicembre 1942.[16]»
Note
modifica- ^ Gazzetta Ufficiale, 9 marzo 1942, p. 930 archive.org
- ^ Boscolo, p. 6
- ^ Boscolo, p. 8
- ^ a b c d e f Antonio Carioti, Chi era Salvatore Todaro, il comandante fascista che sfidò i nazisti, in Corriere della Sera, 31 agosto 2023. URL consultato il 13 novembre 2023.
- ^ Antonino Trizzino. Sopra di noi l'oceano, Longanesi, 1968, p.54
- ^ Sergio Bernacconi, Da testimone - Uomini, fatti e memorie fra la cronaca e la storia, Ferrara, S.A.T.E. s.a.s., 1984.
- ^ a b c d e f g Una leggendaria impresa del Comandante Todaro difesa.it
- ^ Petrucci, p. 74
- ^ Petrucci, p. 74
- ^ Petrucci, p. 73
- ^ Bosco, p. 120-138
- ^ Petrucci, p. 74
- ^ Sergio Bernacconi, Da testimone - Uomini, fatti e memorie fra la cronaca e la storia, Ferrara, S.A.T.E. s.a.s., 1984, p. 30.
- ^ Petrucci, pp. 60-63
- ^ Francesca Suggi, Salvatore Todaro “torna” a Livorno: tutti in sala col regista del film Comandante per il nostro eroe che salvava i nemici, in Il Tirreno, 5 novembre 2023. URL consultato il 7 novembre 2023 (archiviato il 7 novembre 2023).
- ^ TODARO Salvatore, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica. URL consultato il 5 dicembre 2012.
- ^ a b c d Salvatore Todaro difesa.it
Bibliografia
modifica- Teresio Bosco, Di professione uomini, Milano, Mursia, 1971.
- Armando Boscolo Anzoletti, Il comandante Salvatore Todaro, Roma, Giovanni Volpe Editore, 1970.
- Enrico Petrucci, Salvatore Todaro - La storia oltre il mito, E&E, 2023.
- Antonino Trizzino, Sopra di noi l'Oceano, Milano, Longanesi & C., 1968.
- Riccardo Nassigh, Guerra negli abissi. I sommergibili italiani nel secondo conflitto mondiale, Mursia, Milano, 1971
Voci correlate
modifica- Comandante, film italiano in cui Todaro è interpretato da Pierfrancesco Favino
- La grande speranza, film di guerra del 1954 diretto da Duilio Coletti in cui Todaro è interpretato da Renato Baldini.
Altri progetti
modifica
Collegamenti esterni
modifica- Biografia di Todaro sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
- Salvatore Todaro – la storia dei più audaci e umani Comandanti di Sommergibili, su L'Armadillo Editore;
- Salvatore Todaro – “Mago Bakù”, su L'Armadillo Editore;
- Eroe e non soltanto per l’Italia ma per l’umanità, su L'Armadillo Editore.