Utente:Pieroscotto/Sandbox/2
Questa è la mia Sandbox n. 2
L'haiku in psicologia e in psicoanalisi
modificaLa psicologia e la psicoanalisi occidentali si sono, non di rado, accostate al buddhismo e hanno cercato di conoscere, e recentemente di utilizzare, pratiche orientali e meditazione zen. Ricordiamo tra i principali psicologi e psicoanalisti che si sono accostati al Buddhismo zen: Carl Gustav Jung, Erich Fromm, Mark Epstein, Anthony Molino, Barry Magid e Joseph Bobrow per citarne alcuni[1].
L'haiku in psicologia clinica
modificaNella composizione di haiku si trae ispirazione dalle emozioni creando “una metafora della profondità del vissuto esistenziale”. Inoltre lo haiku consente di connettere la parte cognitiva e razionale, attribuendo ad essa, tuttavia, un ruolo espressivo-metaforico e non giudicante[2].
Secondo recenti sviluppi della psicologia clinica sia all’estero[3] sia in Italia[4], vi sarebbero benefici tali da poter utilizzare il processo di creazione di haiku, in appositi gruppi seguiti da psicologi, come terapia per curare i disturbi del comportamento alimentare[5]. Questo processo “non giudicante” e di “accettazione” è comune alle più recenti teorie cognitivo-comportamentali di terza generazione, tra cui l’Acceptance and Commitment Therapy[6] (ACT) che aiutano le persone a sviluppare una migliore flessibilità psicologica[7].
L'haiku in psicoanalisi
modificaProcesso associativo in psicoanalisi
modificaL’effettiva difficoltà nella creazione di haiku è sottolineata da Leonardo Vittorio Arena: «... non è facile comporre haiku. Benché possa suonare paradossale, la spontaneità dell’haiku si ottiene dopo un rigido training»[8]. Secondo Mauro Alfonso l’osservazione di Arena può ricordare il processo associativo, l'associazione libera che si svolge durante la seduta di psicoanalisi. Ad una analisi superficiale sembrerebbe facile che il paziente «osservi e comunichi tutto ciò che gli passa per la mente»[9], secondo la “regola fondamentale” enunciata da Freud. Sembra facile, ma non lo è affatto. «Riuscire a sviluppare una buona e sciolta capacità associativa richiede un lungo e difficile training, come direbbe ancora Arena. Quella «immediatezza» e «spontaneità», richieste sia nella seduta psicoanalitica sia nella composizione dell’haiku, sono frutto, invece, di una disciplina “costosa” – in tutti i sensi»[10]. Lo stesso Freud aveva intuito la similitudine tra associazione libera in psicoanalisi e produzione poetica[11].
Presa di coscienza in psicoanalisi
modificaL’haiku cerca di esprimere, verbalmente, il processo di raggiungimento dell’illuminazione buddhistica, la quale coincide con la presa di coscienza della vacuità e della interdipendenza di tutti i fenomeni fisici e psichici. Questa evoluzione sembra essere la medesima che si ritrova alla base del processo della "presa di coscienza" in psicoanalisi (la presa di coscienza in psicoanalisi dovrebbe portare allo scioglimento del conflitto inconscio e del sintomo nevrotico che da quello deriva)[12], anche se in psicoanalisi la presa di coscienza riguarda una gamma più ampia di oggetti[13].
- ^ Giacomella Orofino. Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Psicoanalisi e Buddhismo. Atti del Seminario (PDF), su gianfrancobertagni.it, 10 maggio 2010. URL consultato il 5 agosto 2014. pag. 8
- ^ Valentina Di Giovanni, L'haiku nei disturbi del comportamento alimentare: una poesia che cura, su psicoclinica.it, 10 Settembre 2013. URL consultato il 3 agosto 2014.
- ^ Clara Capello, Barbara De Stefani, Fabrizio Zucca, Tempi di vita e spazi di poesia. Percorsi di ricerca psicologica sulla scrittura poetica, su francoangeli.it, 1997. URL consultato il 3 agosto 2014. ISBN: 9788846404800
- ^ David Reinstein, Haiku Can Facilitate and Document Healing, su health.wikinut.com. URL consultato il 3 agosto 2014.
- ^ Marucci Simonetta Tiberi Simona, Haiku nei disturbi del comportamento alimentare, Cesena, Edizioni Sì, 2013.
- ^ https://en.wikipedia.org/wiki/Acceptance_and_commitment_therapy
- ^ istitutobeck.com, http://www.istitutobeck.com/acceptance-and-commitment-therapy-act.html . URL consultato il 3 agosto 2014.
- ^ Leonardo Vittorio Arena,Haiku, Rizzoli, Milano, 1995, pag. 9
- ^ Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Torino, Boringhieri (edizione Euroclub), 1986. pag. 113
- ^ Mauro Alfonso, Haiku inauditi, Torino, Cortina, 2013. pag. 77
- ^ Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Torino, Boringhieri (edizione Euroclub), 1986. «Ma, se prestiamo fede al nostro grande filosofo e poeta Schiller, un atteggiamento molto simile costituisce anche la condizione della produzione poetica.» pag. 114
- ^ DeAgostini, Freud e la psicoanalsi, su sapere.it. URL consultato il 5 agosto 2014.
- ^ Mauro Alfonso, L'haiku come modello di una teoria del processo creativo, su mauroalfonso.eu. URL consultato il 2 agosto 2014.