Utente:Rb1205/Sandbox/Cavi
Il cavo audio nel campo dell'alta fedeltà è il collegamento elettrico che unisce tra loro i vari elementi della catena Hi-Fi, permettendo così al segnale musicale proveniente dalla cosiddetta “sorgente” (per esempio il lettore CD) di raggiungere, dopo alcuni passaggi, il diffusore acustico, ed essere riprodotto nell’ambiente circostante.
Esistono tre differenti tipologie di cavo audio:
- il cavo di segnale
- il cavo di potenza
- il cavo digitale
Esiste poi un quarto tipo di cavo, il cavo di alimentazione, che pur servendo “solo” a collegare le varie elettroniche alla presa della corrente, ha acquisito rilevanza nel momento in cui è stato accertato che può influire sulle caratteristiche del suono riprodotto da impianti audio di qualità medio alta.[senza fonte]
Considerazioni generali
modificaL'importanza dei cavi di collegamento è di sovente sottovalutata dai possessori di impianti audio, perché si tratta degli elementi meno “visibili” della catena audio. Ciò nondimeno, la loro impronta sulla riproduzione musicale può essere tutt'altro che trascurabile.
In commercio ne esistono innumerevoli varietà, dai più economici sino a modelli dal prezzo apparentemente dissennato.
Il conduttore elettrico maggiormente impiegato nella costruzione dei cavi audio è il rame, ma esistono anche cavi in alluminio, argento (molto apprezzati dagli appassionati più esigenti), in fibra di carbonio (come gli storici Van Den Hul “The First”), cavi ibridi, e, relativamente ai cavi digitali, in materiale plastico o fibra di vetro (in questo caso si chiamano cavi ottici).
L’aspetto che incide di più sul costo di un cavo è certamente il tipo di materiale scelto per il conduttore, nel caso dei metalli, il loro grado di purezza, ottenuto mediante processi industriali. Nel rame tale lavorazione consiste principalmente nella separazione degli atomi di ossigeno; il metallo così ottenuto è definito OFC (Oxygen Free Copper).
Il grado di purezza di un cavo in rame o argento è indicato in “N”, abbreviazione di Nine (cioè nove in inglese): pertanto un cavo 5N vanterà una purezza pari al 99,999%, un cavo 6N sarà puro al 99,9999 ecc, non di secondaria importanza a concorrere nel costo finale, è il tipo di isolante impiegato e la geometria del cavo, per il materiale isolante viene anche usata la seta pura e il teflon, alcune geometrie (tipo di sezione), possono essere particolarissime, realizzabili solo con costose attrezzature industriali.
L'orientamento da parte dei costruttori di cavi audio definiti "di qualità" ad impiegare metalli particolarmente puri, si basa su una legge fisica dei metalli, la loro conducibilità elettrica è tanto migliore quanto sono puri, indipendentemente dalla resistività intrinseca del metallo impiegato, in aggiunta, vengono considerati altri fenomeni di minor rilievo, ma che si presume siano importanti nel concorrere al decadimento del segnale che transita nel cavo[senza fonte], questo ineccepibile aspetto tecnico, ovvero che il rame o l’argento di elevata purezza possiedano caratteristiche elettriche superiori rispetto agli stessi materiali “contaminati”, i costruttori, legittimamente, lo evidenziano al primo posto tra le caratteristiche dei loro cavi.
Oltre ad agire sulla purezza dei materiali impiegati, vi sono costruttori (come MIT) che dotano i loro cavi di filtri passivi, componenti custom il cui circuito risulta inaccessibili a qualsiasi ispezione visiva ma evidenti nei loro alloggiamenti termosaldati. Altri produttori “giocano” invece sulla dimensione e/o l’isolamento del singolo filamento conduttore (vedi per esempio YBA e Cardas).
Una particolarità frequente nei cavi di pregio è la direzionalità, ovvero l’indicazione da parte del costruttore del senso in cui deve scorrere il segnale audio. Ovviamente questo non implica che un cavo montato al contrario non funzioni, tuttavia le migliori prestazioni elettriche vengono garantite dalla corretta installazione; ciò è dovuto, a detta del costruttore, all’orientamento dei cristalli che compongono materialmente il conduttore, la posizione dei quali, agevola lo "scorrimento" degli elettroni in un verso pur non impedendolo nell’altro.
L’osservazione empirica ha dimostrato come alcuni tipi di cavi presentino determinate caratteristiche all’ascolto, che si confermano al variare dell’impianto Hi-Fi utilizzato[senza fonte]: vi sono cavi, infatti, che evidenziano la gamma bassa oppure quella alta, cavi che donano alla riproduzione audio una tonalità "calda" piuttosto che "fredda", cavi che ingigantiscono la scena musicale in ampiezza o in profondità (o anche entrambe le cose), cavi che danno una sensazione di "pulizia" o "trasparenza", ecc. Queste proprietà sono sfruttate da molti audiofili per intervenire a correggere, minimizzare o enfatizzare le caratteristiche del suono prodotto delle loro catene audio, adattandolo al meglio secondo le proprie esigenze di ascolto, tanto che non è infrequente sentir parlare di “suono dei cavi”, ovviamente, (basta riferirsi a semplici nozioni di fisica), cavi con simili caratteristiche si comportano elettricamente da equalizzatori, questo fenomeno può essere in parte spiegato con l'attuale mancanza di uno standard dei valori di impedenza ingresso/uscita dei circuiti audio; il paragone si può fare con la vasta categoria dei segnali elettrici impiegati in metrologia, il cavo coassiale standard universalmente imposto è l'RG-58, impedenza standard IN/OUT dei circuiti, 50 ohm.
Sebbene anche tra le varie comunità degli audiofili emergano saltuariamente severe critiche verso i costosi cavi di qualità, consistenti nel considerare la loro costosa manifattura di gran lunga eccedente la semplice funzione di trasferire un segnale elettrico da un circuito ad un altro, o portare l'alimentazione elettrica alla presa dell'apparecchio, molti audiofili ne fanno uso, affermando di percepire udibilmente apprezzabili differenze.
In realtà i cavi si limitano a trasferire passivamente dei segnali elettrici da un componente all’altro dell’impianto Hi-Fi, pertanto la loro bontà non si estrinseca nel “suonare”, quanto piuttosto nell'alterare il meno possibile il segnale trasferito. Partendo da questo assunto, si può coerentemente concludere affermando che, al fine di ottimizzare le prestazioni di un buon impianto Hi-Fi, è sempre consigliabile utilizzare dei validi cavi, non necessariamente costosi, ma aventi caratteristiche sicuramente adeguate alla loro funzione, sia dal punto di vista elettrico che meccanico, il più possibile corti, d'altronde, l'estrema purezza del conduttore di un cavo segnale, dal punto di vista elettrico non ha assolutamente alcun senso, basta la semplice verifica dello schema elettrico di un qualsiasi amplificatore e accorgersi che il segnale elettrico che transita nel cavo in metallo purissimo, entrando nel circuito dell'amplificatore, trova sulla sua strada il percorso obbligato di un resistore avente un valore resistivo migliaia di volte piu alto, questo valore espresso in ohm, contribuisce a determinare il valore di impedenza d'ingresso del circuito, che può arrivare a valori di svariate decine di Kohm.
Cavo di segnale
modificaIl tipico cavo di segnale, fornito a corredo dei vari apparecchi acquistabili presso i rivenditori di alta fedeltà, è composto da una coppia di cavi coassiali in rame contenuti in un’unica guaina plastica, è terminato con appositi spinotti RCA contraddistinti dal colore rosso per il canale destro e bianco (o nero) per il canale sinistro, e ha una lunghezza standard di un metro. Cavi di migliore fattura, aventi isolamento e schermatura migliore e materiali meno soggetti a usura possono essere acquistati a parte, ovviamente il loro prezzo risulterà sensibilmente più alto, si presentano in coppie fisicamente separate, hanno spesso un diametro rilevante, sono terminati con spinotti di qualità superiore e sono disponibili in più lunghezze.
Il cavo di segnale serve a trasportare il segnale musicale di un singoli canale, dalla sorgente (cioè il lettore CD, o il giradischi, ecc.) all’amplificatore stereo integrato (oppure, nel caso di impianti più complessi, al preamplificatore e da questo al finale di potenza).
Poiché il livello in tensione del segnale trasportato può essere molto basso (generalmente compreso tra i 2 e i 3 volt, ma per i fonorivelatori MC installati sui giradischi, anche di poche decine di microvolt), è necessario preservarne l’integrità evitando che qualsiasi interferenza esterna possa degradarlo o indurvi del rumore. Per questo motivo, come detto, la tipologia costruttiva generalmente adottata per i cavi di segnale è quella coassiale (cioè la massa, o polo negativo, ovvero il riferimento elettrico del segale, è costituito da una calza fatta di filamenti conduttivi, ed è posta (come fosse un tubo) a protezione del polo caldo, o positivo, che passa al suo interno). Una seconda tipologia è il "cavo bilanciato", una soluzione tecnica piu complessa per il trasporto di un segnale, ma col vantaggio di essere esente da disturbi esterni anche su lunghi percorsi (decine di metri), la maggiore complessità richiede un diverso tipo di spinotto (chiamato XLR) la cui presa è montata solo su apparecchiature di classe elevata e professionali.
Non pochi costruttori hanno cercato di incrementare le prestazioni dei loro cavi optando per soluzioni costruttive differenti e innovative. Per esempio sono famosi i cavi intrecciati di Kimber Cable, o gli avvolgimenti contrapposti adottati da XLO.
Particolare attenzione deve essere posta nel connettere dei cavi direzionali, che normalmente presentano sulla guaina protettiva (o sugli spinotti) delle frecce stampate indicanti il senso in cui deve scorrere il segnale; in caso di dubbio la regola comunemente seguita è che il segnale debba scorrere nella medesima direzione delle scritte presenti sul rivestimento isolante del cavo.
Anche gli spinotti sono importanti: i migliori presentano la superficie metallica placcata in oro.
Dal momento che diversi costruttori mettono in commercio i loro cavi di segnale anche in bobine sfuse, è possibile autocostruire degli ottimi cavi realizzando un certo risparmio. In particolare si può risparmiare sulla lunghezza del cavo, confeziondolo della giusta misura e quindi senza sprechi.
Cavo di potenza
modificaIl cavo di potenza è quello che connette l’amplificatore ai diffusori acustici, ed è il cavo la cui sostituzione sortisce gli effetti, in meglio o in peggio, più facilmente verificabili all’ascolto[senza fonte].
Può essere correttamente collegato sia terminato con i classici spinotti a banana (o di altro tipo), sia “a nudo” con i fili opportunamente spellati alle due estremità. L’essenziale è che sia rispettata la polarità del segnale audio, verificabile attraverso la colorazione della guaina protettiva, e l’eventuale direzionalità.
La filosofia costruttiva di questi oggetti può variare dalla semplice piattina alle già citate “trecce multifilari”, ma non è rara da parte dei produttori l’esplorazione di soluzioni tecnologicamente più complesse e sofisticate, come il ricorso a filtri, materiali innovativi, o configurazioni particolari (come per esempio la configurazione in parallelo adottata da YBA per il cavo Diamond).
Sebbene in taluni ambienti di ascolto le casse acustiche siano dislocate a distanze asimmetriche rispetto all’impianto Hi-Fi, è controproducente approfittare di questa evenienza per risparmiare sulla lunghezza di uno dei cavi di potenza: infatti per evitare fenomeni di sfasamento del suono è tassativo che tutti gli spezzoni di filo utilizzati (4 in caso di pilotaggio dei diffusori in biwiring) abbiano la medesima misura.[senza fonte]
Cavo digitale
modificaIl cavo digitale è appositamente studiato per trasportare segnali in formato numerico, ed esiste di 2 diversi tipi: coassiale o ottico.
A differenza di tutte le altre tipologie di cavo, il cavo digitale è in grado di trasmettere segnali relativi a più canali contemporaneamente. Pertanto si distingue dai cavi di segnale, che hanno il medesimo aspetto esteriore, per il fatto che viene usato (e anche venduto) singolarmente.
Il cavo ottico è di norma terminato con particolari connettori plastici chiamati TOSLINK, inventati dalla Toshiba, e trasmette dalla sorgente al ricevitore (tipicamente un convertitore digitale-analogico o DAC) un segnale luminoso. È intuitivo che i migliori cavi ottici siano quelli che possiedono il minor coefficiente di rifrazione: pertanto quelli in fibra di vetro offriranno una prestazione superiore rispetto a quelli più economici costruiti in materiale plastico.
Il cavo digitale coassiale, invece, trasferisce segnali di tipo elettrico e deve essere costruito seguendo particolari specifiche tecniche, pena un funzionamento non ottimale. In particolare l’impedenza nominale del cavo deve essere pari al valore di 75 ohm. I puristi preferiscono il suono ottenuto attraverso l’uso dei cavi digitali coassiali, sebbene i cavi ottici presentino il grande vantaggio di essere immuni ai disturbi e alle interferenze di natura elettrica.
Fatta salva qualche rara e fortuita eccezione, i cavi di segnale e i cavi digitali coassiali, pur essendo terminati con gli stessi spinotti e pur garantendo un collegamento elettrico comunque funzionante, non possono considerarsi intercambiabili.
Se per tutti gli altri tipi di cavo audio esistono delle perplessità fra gli appassionati circa i loro benefici, soprattutto in rapporto al prezzo, i cavi digitali suscitano ancora più dubbi e discussioni: i detrattori, infatti, sostengono che un convertitore digitale-analogico non possa variare la sua prestazione al variare del cavo con il quale è collegato, sia esso ottico o coassiale, poiché il “contenuto” del segnale (cioè il valore degli Uno e degli Zero trasmessi) rimane comunque identico. Di contro, i sostenitori ribattono sostenendo la superiorità delle performance ottenute con collegamenti di qualità, portando in causa un fenomeno elettrico indesiderato, intrinseco ai segnali digitali, il jitter, nonostante quest'ultimo sia essenzialmente legato alle conversioni digitali analogiche e quindi in prima battuta alla precisione del clock del convertitore piuttosto che ai cavi di segnale.
L'interfaccia Toslink in questo senso, introducendo due conversione elettriche in più (da impulso di corrente a segnale luminoso e viceversa) lungo il percorso dalla sorgente al DAC, è considerata di minore qualità rispetto ad un buon cavo coassiale con impedenza di 75 ohm per il semplice fatto che quest'ultimo semplicemente trasferisce l'impulso di corrente originario.
Cavo di alimentazione
modificaI cavi di alimentazione sono i cavi che collegano i componenti dell’impianto Hi-Fi alla rete elettrica. Non sono utilizzabili con tutti gli apparecchi presenti sul mercato, ma solo, ovviamente, con quelli che hanno il cordone di alimentazione rimovibile.
Generalmente sono terminati con una spina schuko (la quale deve essere collegata alla presa a muro) e una spina IEC (che si inserisce nell’apposita vaschetta posta sul retro delle varie elettroniche).
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di buoni cavi di alimentazione non sono immediatamente intuitivi, pertanto questi accessori incontrano spesso un atteggiamento diffidente. Ciò avviene anche a causa del loro prezzo, che è allineato a quello dei migliori cavi precedentemente illustrati, come lo è la qualità dei materiali e delle tecnologie costruttive adottate.
I miglioramenti apportati alla riproduzione audio, che molti audiofili affermano di percepire, vengono spiegati con il fatto che questi cavi, grazie alle loro peculiarità, si comportano come filtri: sono cioè in grado di “ripulire” la corrente alternata a 220 volt a 50Hz che arriva nelle nostre case, inquinata da un’infinità di disturbi elettromagnetici e interferenze di varia natura e provenienza.
La filosofia alla base della realizzazione dei cavi di alimentazione Hi-end parte da una semplice considerazione: se è vero che il segnale audio che un impianto Hi-Fi “consegna” ai diffusori acustici (per essere trasformato in musica) alla fin fine è “fatto” con l’elettricità proveniente dai trasformatori della più vicina cabina elettrica, pertanto, migliorando la qualità della “materia prima”, si interverrà sulla bontà del prodotto finale.
Per essere coerenti con questa tesi si dovrebbe comunque considerare per sezione di alimentazione tutto il percorso cablato dal contatore luce al trasformatore dell'apparato e ragionare sull'isolamento dai fenomeni di spike e rumore generati dagli alimentatori switching presenti negli apparati stessi e sui loop di massa. Progettando l'intero sistema, di cui il cavo di alimentazione è solo un anello, con opportune sezioni, filtri, prese ed una corretta messa in fase degli apparecchi si può pensare ad ottenere quei miglioramenti teorici, e forse udibili, tanto ricercati dall'audiofilo.
Voci correlate
modifica[[Categoria:Audio]] [[Categoria:Componenti elettrici]]