Utente:Rello1980/Sandbox

Ufficio 610
Nome originale(ZH) 610办公室
(EN) 610 Office
StatoCina (bandiera) Cina
OrganizzazioneComitato centrale del Partito Comunista Cinese
Tipoagenzia governativa

L'Ufficio 610 (nome completo in cinese: 中央防范和处理邪教问题领导小组办公室; abbreviato 中央防范办) è stata un'agenzia di repressione nella Repubblica popolare cinese. Prende il nome dalla data della sua creazione il 10 giugno 1999.[1] (Considerando come si leggono le date negli Stati Uniti: prima Giugno, che è il mese numero 6; seguito dal giorno, 10). L'Ufficio 610 venne istituito allo scopo di coordinare e attuare la persecuzione del Falun Gong.[2] Poiché era una organizzazione sotto il controllo diretto del Partito Comunista Cinese, senza alcun mandato legale formale, viene considerata come un'organizzazione extralegale.[2][3] L'Ufficio 610 era il braccio operativo del Gruppo dirigente centrale per gestire il Falun Gong (CLGDF),[4] noto anche come Gruppo dirigente centrale per gestire le religioni eretiche.[2] Nel marzo 2018 l'ufficio è stato riorganizzato e le sue funzioni sono state delegate alla Commissione Centrale Affari Politici e Legali e al Ministero della Pubblica Sicurezza .[5]

L'Ufficio 610 è stato tradizionalmente guidato da un membro di alto rango del Comitato Permanente del Politburo del Partito Comunista Cinese, e dirige spesso altri organi statali e di partito nella campagna contro il Falun Gong .[2][4] È strettamente associato alla potente Commissione centrale per gli affari politici e legali . Localmente l'Ufficio 610 ha sedi operative a livello provinciale, distrettuale, municipale e di quartiere. La stima è che vi siano circa 1.000 sedi in tutto il Paese.[6]

Le funzioni principali dell'Ufficio 610 includono il coordinamento della propaganda anti-Falun Gong, la sorveglianza e la raccolta di informazioni, la punizione e la "rieducazione" degli aderenti al Falun Gong.[2][7][8] Secondo quanto riferito, l'Ufficio 610 è coinvolto nelle condanne extragiudiziali, nella rieducazione coercitiva, nelle torture e talvolta nella morte dei praticanti del Falun Gong.[2][8]

Dal 2003, la missione dell'Ufficio 610 è stata ampliata per includere altri gruppi religiosi e di qigong ritenuti eretici o dannosi dal Partito Comunista (PCC), sebbene il Falun Gong rimanga la sua priorità principale.[2]

Cenni storici

modifica
 
Nell'aprile 1999 i praticanti del Falun Gong erano in fila fuori a Pechino per presentare una petizione per chiedere la fine degli attacchi contro di loro.

Il Falun Gong, noto anche come Falun Dafa, è una forma di pratica spirituale del qigong che implica meditazione, esercizi energetici e una filosofia morale che attinge alla tradizione buddista. La pratica è stata introdotta da Li Hongzhi nel nord-est della Cina nella primavera del 1992, verso la fine del "boom del qigong" cinese.[9][10]

Il Falun Gong inizialmente ha goduto del sostegno ufficiale del governo cinese durante i primi anni del suo sviluppo, attirando milioni di persone. Entro la metà degli anni '90, tuttavia, le autorità cinesi hanno cercato di frenare l'influenza delle pratiche di qigong.[9] Nel 1996, in risposta alla crescente pressione per formalizzare i legami con il Partito-Stato, il Falun Gong ha chiesto di ritirarsi dall'associazione nazionale cinese di ricerca sul qigong.[10] In seguito il gruppo è stato oggetto di crescenti critiche e sorveglianza da parte dell'apparato di sicurezza e del dipartimento di propaganda cinese. I libri del Falun Gong furono banditi dall'essere pubblicati a partire dal luglio 1996. Le testate giornalistiche, sotto il controllo dello Stato, iniziarono a criticare il gruppo come una forma di "superstizione feudale", il cui orientamento "teistico" era in contrasto con l'ideologia ufficiale e l'agenda nazionale.[9]

Il 25 aprile 1999, oltre 10.000 aderenti del Falun Gong si sono presentati a Pechino, vicino al complesso del governo di Zhongnanhai, per richiedere il riconoscimento ufficiale della pratica e la fine delle crescenti molestie contro di loro.[11] Luo Gan, membro del Politburo, è stato il primo ad attirare l'attenzione sul raduno. Secondo quanto riferito, Luo ha chiamato il segretario generale del Partito Comunista Jiang Zemin, chiedendo una soluzione decisiva controil Falun Gong.[4]

Un gruppo di cinque rappresentanti del Falun Gong ha presentato le loro richieste all'allora premier Zhu Rongji e, apparentemente soddisfatto della sua risposta, il gruppo si è disperso pacificamente. Jiang Zemin era profondamente irritato dall'evento e ha espresso preoccupazione per il fatto che un certo numero di burocrati di alto rango, funzionari del Partito Comunista e membri dell'establishment militare avevano intrapreso il Falun Gong.[12] Quella sera, Jiang ha diffuso una lettera tra i ranghi del Partito, ordinando che il Falun Gong fosse schiacciato.[4]

Istituzione

modifica

Il 7 giugno 1999, Jiang Zemin ha convocato una riunione del Politburo per affrontare la questione del Falun Gong. Durante l'incontro, Jiang ha descritto il Falun Gong come una grave minaccia all'autorità del Partito Comunista: "qualcosa senza precedenti nel Paese dalla sua fondazione, 50 anni fa"[2] e ha ordinato la creazione di uno speciale gruppo all'interno del Comitato Centrale del Partito per "essere completamente pronti per il lavoro di disintegrazione [Falun Gong]".[2]

Il 10 giugno1999 venne formato l'Ufficio 610, con lo scopo di gestire il coordinamento della campagna anti-Falun Gong. Luo Gan venne scelto per dirigere l'organizzazione. La missione venne descritto come segue: studiare, investigare e sviluppare un "approccio unificato... per risolvere il problema del Falun Gong".[4] L'Ufficio 610 venne autorizzato "a trattare con le agenzie centrali e locali, del partito e dello Stato, che erano chiamate ad agire in stretto coordinamento con loro", secondo James Tong professore dell'UCLA.[4]

Il giornalista Ian Johnson, la cui copertura della repressione del Falun Gong lo ha portato a vincere un Premio Pulitzer, ha scritto che il compito dell'Ufficio 610 era "mobilitare le organizzazioni sociali del Paese. Dietro ordine dell'Ufficio di Pubblica Sicurezza, chiese, templi, moschee, giornali, media, tribunali e polizia si sono rapidamente schierati con il governo: schiacciare il Falun Gong, nessuna misura era considerata eccessiva. In pochi giorni un'ondata di arresti ha travolto la Cina. Alla fine del 1999, i praticanti del Falun Gong stavano morendo in custodia."[13]

Struttura

modifica

L'Ufficio 610 è gestito dai massimi dirigenti del PCC. Il Gruppo dirigente centrale per gestire il Falun Gong CLGDF, che sovrintende l'Ufficio 610 è stato, sin dal suo inizio, guidato da un membro anziano del Comitato permanente del Politburo. A capo dell'Ufficio 610 nel corso del tempo troviamo: Li Lanqing (1999–2003), Luo Gan (2003–2007), Zhou Yongkang (2007–2012), Li Dongsheng (2013), Liu Jinguo (2013- 2015), Fu Zhenghua (2015-2016) e, più recentemente, Huang Ming (2016).[2]

La pratica di nominare autorità di alto livello del PCC per dirigere il CLGDF e l'Ufficio 610 aveva lo scopo di garantire che queste persone avessero un potere più elevato rispetto agli altri funzionari statali[4]Inoltre, l'Ufficio 610 svolge il ruolo di coordinare la copertura mediatica anti-Falun Gong nella stampa statale, oltre a influenzare altri partiti e entità statali, comprese le agenzie di sicurezza, nella campagna anti-Falun Gong.[2][4]

Secondo le ricerche di Sarah Cook e Leeshai Lemish l'Ufficio 610 è stato creato al di fuori del tradizionale sistema di sicurezza statale. Questo per diversi motivi: 1. Un certo numero di funzionari all'interno delle agenzie militari e di sicurezza stavano praticando il Falun Gong, portando Jiang Zemin e altri leader del PCC a temere che queste organizzazioni non avrebbero collaborato con la persecuzione; 2. C'era bisogno di un'organizzazione agile e potente per coordinare la campagna contro il Falun Gong; 3. La creazione di un'organizzazione di partito di alto livello serviva per inviare un messaggio ai vari ranghi dell'apparato del PCC: la campagna anti-Falun Gong era una priorità; 4. I leader del PCC non volevano che la campagna anti-Falun Gong fosse ostacolata da restrizioni legali o burocratiche, e quindi istituirono l'Ufficio 610 come organismo extragiudiziale.[2]

Subito dopo la creazione dell'Ufficio 610 a livello centrale,vennero istituite sezioni a ogni livello amministrativo. Questo ovunque fossero presenti praticanti del Falun Gong, compresi i livelli provinciale, distrettuale, municipale e, a volte, di quartiere. In alcuni casi, sono stati istituite sezioni dell'Ufficio 610 all'interno di grandi aziende e università.[4] Ogni sezione locale riceve ordini dall'Ufficio 610, o dalle autorità del Partito Comunista stesso.[6]

Le sezioni locali dell'Ufficio 610 presentano delle differenze nella struttura organizzativa.[4] Un esempio viene dalla città di Leiyang nella provincia di Hunan . Vi erano un "gruppo educativo" e un "gruppo unito". Il gruppo educativo era incaricato del "lavoro di propaganda" e della "trasformazione attraverso la rieducazione" degli aderenti al Falun Gong. Il gruppo unito era responsabile delle attività amministrative e logistiche, della raccolta e protezione delle informazioni.[8]

Gerarchie e responsabilità

modifica
 
Praticanti del Falun Gong vengono arrestati in piazza Tienanmen dopo il divieto. L'Ufficio 610 ha applicato multe punitive ai funzionari locali per prevenire le proteste del Falun Gong in piazza.

Al fine di garantire il rispetto delle direttive del Partito Comunista Cinese contro il Falun Gong, le varie sezioni dell'Ufficio 610 hanno implementato un sistema di responsabilità che si estendeva a vari livelli della società civile cinese. In base a questo sistema, i funzionari locali sono stati ritenuti responsabili di tutti quello che ruota attorno al Falun Gong sotto la loro giurisdizione, un sistema di sanzioni punitive è stato imposto alle regioni e ai funzionari che non hanno attuato la persecuzioni contro il Falun Gong in modo adeguatog.[4][13] "Questo ha dimostrato che, invece di creare un sistema moderno per governare la Cina, il governo faceva ancora affidamento su un mosaico ad hoc di editti, ordini e connessioni personali", ha scritto Johnson.[13]

Funzioni

modifica

Sorveglianza e raccolta di informazioni

modifica

La sorveglianza dei praticanti del Falun Gong e la raccolta di informazioni sono tra le funzioni principali dell'Ufficio 610. A livello locale, ciò comporta il monitoraggio dei luoghi di lavoro e delle residenze per identificare i praticanti del Falun Gong, effettuare visite quotidiane ai praticanti del Falun Gong presso le loro case, coordinare e supervisionare il monitoraggio 24 ore su 24 dei praticanti stessi.[4][7] L'Ufficio 610 non effettua necessariamente la sorveglianza direttamente; invece, ordina alle autorità locali di farlo e richiede un rapporto scritto a intervalli regolari.[4]

Gli sforzi dell'Ufficio 610 nella raccolta di informazioni sono rafforzati da una rete di informatori civili a busta paga. È stato scoperto che sezioni locali dell'Ufficio 610 offrono sostanziali ricompense monetarie per qualsisiai informazioni che possa portare alla cattura di praticanti del Falun Gong. Sono state create linee telefoniche attive 24 ore su 24 per riferire sulle attività legate al Falun Gong.[8] In alcune località, vengono emanate cosiddette "misure di responsabilità" in base alle quali i luoghi di lavoro, le scuole, i comitati di quartiere e le famiglie sono ritenuti responsabili del monitoraggio dei praticanti del Falun Gong.[7]

Oltre alla sorveglianza all'interno dei confini cinesi, l'Ufficio 610 sarebbe coinvolto in azioni all'estero. Hao Fengjun, un ex ufficiale dell'Ufficio 610, ha testimoniato che il suo lavoro presso prevedeva la raccolta e l'analisi di rapporti di intelligence sui praticanri del Falun Gong all'estero, compresi gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia.[14]

Nel 2005, una spia cinese che lavorava presso l'ambasciata cinese a Berlino ha reclutato un praticante tedesco del Falun Gong, il dottor Dan Sun, come informatore.[15] Secondo quanto riferito, l'agente ha organizzato un incontro con Sun e due uomini che pretendevano di essere studiosi di medicina cinese interessati alla ricerca sul Falun Gong, e Sun ha accettato di passare loro certe informazioni. Apparentemente la sua speranza era che potessero approfondire la loro comprensione della pratica. Gli uomini erano agenti di alto rango dell'Ufficio 610 di Shanghai . Secondo Der Spiegel, il caso ha dimostrato "quanto sia importante combattere [il Falun Gong] per il governo [cinese]" e "indica l'approccio estremamente offensivo che a volte viene adottato dalle agenzie di intelligence cinesi".[15]

Propaganda

modifica

La propaganda è tra le funzioni centrali dell'Ufficio 610, sia a livello centrale che locale.[4][7] Il CLGDF comprende membri di alto rango del dipartimento della propaganda del Partito Comunista.[4]

I primi "attacchi di propaganda" contro il Falun Gong vennero lanciati sui principali giornali statali alla fine del giugno 1999, poco dopo l'istituzione dell'Ufficio 610, ma prima che la campagna contro il Falun Gong fosse ufficialmente annunciata. Gli attacchi dei media contenevano solo riferimenti velati e indiretti al Falun Gong: il loro contenuto mirava a deridere la "superstizione" ed esaltare le virtù dell'ateismo.[4] Nelle settimane precedenti il lancio ufficiale della campagna, il CLGDF e l'Ufficio 610 si sono messi al lavoro per preparare un gran numero di libri, editoriali e programmi televisivi di denuncia del gruppo, resi pubblici dopo il 20 luglio 1999, quando la campagna contro Il Falun Gong è ufficialmente iniziata.[4]

Nei mesi successivi al luglio 1999, David Ownby scrisse che l'apparato mediatico del paese “sfornava centinaia di articoli, libri e servizi televisivi contro il Falun Gong. Il pubblico cinese non aveva assistito a una ondata di propaganda fin dal periodo della Rivoluzione culturale." La propaganda di Stato inizialmente ha utilizzato il razionalismo scientifico per sostenere che la visione del mondo del Falun Gong era in "completa opposizione alla scienza" e al comunismo;[16]. Un'altra retorica apparsa sulla stampa statale era incentrata sull'accusa che il Falun Gong avesse fuorviato i seguaci ed era pericoloso per la salute.

"Rieducazione" e detenzione

modifica
 
Gao Rongrong, una praticante del Falun Gong, torturata a morte mentre era agli arresti nel 2005.[17]

Le sezioni locali dell'Ufficio 610 lavorano con le agenzie di sicurezza locali per monitorare e catturare i praticanti del Falun Gong, molti dei quali vengono poi condannati ai campi di rieducazione attraverso il lavoro o, se continuano a praticare e difendere il Falun Gong, al carcere.[7] Si stima che il numero dei praticanti del Falun Gong detenuti in Cina sia di centinaia di migliaia; in alcune strutture, i praticanti del Falun Gong sono la maggioranza.[7][18]

Le sezioni locali dell'Ufficio 610 mantengono una rete informale di strutture di "trasformazione attraverso la rieducazione" in tutta la Cina. Queste strutture sono usate specificamente per la riprogrammazione ideologica dei praticanti del Falun Gong: sono soggetti a torture fisiche e mentali con l'obbiettico di farli rinunciare al Falun Gong.[7] Nel 2001, l'Ufficio 610 ha ordinato a "tutti i comitati di quartiere, le istituzioni statali e le aziende" di iniziare a utilizzare gli impianti per la trasformazione. Nessun praticante del Falun Gong doveva essere risparmiato, compresi gli studenti e gli anziani.[19] Sempre nel 2001, l'Ufficio 610 ha trasmesso l'ordine che coloro che praticano attivamente il Falun Gong devono essere portati in carcere o nei campi di lavoro; coloro che non hanno rinunciato alla loro fede nel Falun Gong devono essere isolati socialmente e monitorati dalle famiglie e dai datori di lavoro.[20]

Nel 2010, l'Ufficio 610 ha avviato una campagna triennale per intensificare la "trasformazione" dei praticanti del Falun Gong. Se non avessero ritrattato la loro pratica, i praticanti sarebbero stati mandati nei campi di lavoro.[3]

Oltre alle prigioni, ai campi di lavoro e alle strutture di trasformazione, l'Ufficio 610 utilizza strutture psichiatriche per piegare la volontà dei praticanti del Falun Gong.[21]

Interferenze nel sistema giuridico

modifica

La maggior parte dei praticanti del Falun Gong che sono stati arrestati è stata condannata a campi di rieducazione attraverso il lavoro, mentre altri sono stati condannati a lunghe pene in carcere. Gli avvocati cinesi per i diritti umani hanno accusato l'Ufficio 610 di interferire regolarmente con i casi legali che coinvolgono praticanti del Falun Gong, sovvertendo la capacità dei giudici di operare in modo indipendente.[2][8] Secondo l'avvocato Jiang Tianyong i casi nei quali gli imputati sono praticanti del Falun Gong sono decisi dagli uffici 610 locali, piuttosto che attraverso il ricorso a standard legali.[2] Altri avvocati, tra cui Gao Zhisheng, Guo Guoting e Wang Yajun, hanno affermato che l'Ufficio 610 ha interferito con loro, boccandoli dal poter incontrare i loro clienti del Falun Gong, o di difenderli in tribunale.[2][22]

Accuse di torture e uccisioni

modifica

Diverse fonti hanno riferito che agenti dell'Ufficio 610 sono stati coinvolti nelle tortura dei praticanti del Falun Gong, mentre erano agli arresti. Nel 2005 l'avvocato per i diritti umani Gao Zhisheng ha riferito che agenti dell'Ufficio 610 avevano picchiato e aggredito sessualmente i praticanti del Falun Gong: "di tutti i veri resoconti di incredibili violenze che ho sentito, di tutti i resoconti sulle torture portate avanti dal Governo contro la sua stessa gente, ciò che mi ha scosso di più è la routine, da parte dell'Ufficio 6-10 e della polizia, di aggredire i genitali delle donne", ha scritto Gao.[7][23] Nel 2009 il rapporto del Relatore speciale delle Nazioni Unite sulle uccisioni extragiudiziali denunciava l'Ufficio 610, affermando che fosse coinvolto nelle morti per tortura dei praticanti del Falun Gong, prima delle Olimpiadi di Pechino 2008.[24]

Riorganizzazione e dissoluzione nel 2018

modifica

Il 19 marzo 2018 l'Ufficio 610 veniva abolito e le sue funzioni trasferirite alla Commissione Centrale Affari Politici e Legali e al Ministero della Pubblica Sicurezza.[25]

Riferimenti

modifica
  1. ^ 2002, ISBN 1-56432-270-X, https://www.hrw.org/reports/2002/china/China0102-02.htm#P331_49488.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o vol. 11. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Jamestown" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ a b 'Communist Party Calls for Increased Efforts To "Transform" Falun Gong Practitioners as Part of Three-Year Campaign' Archiviato il 2 dicembre 2011 in Internet Archive.. Congressional Executive Commission on China. 22 March 2011. Retrieved 24 November 2012.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q 2009, ISBN 978-0195377286. - Link at Google Books Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Tong" è stato definito più volte con contenuti diversi
  5. ^ xinhuanet.com, http://www.xinhuanet.com/2018-03/21/c_1122570517.htm.
  6. ^ a b europarl.europa.eu, http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/droi/dv/506_yiyangxia_/506_yiyangxia_en.pdf. URL consultato il 24 November 2012.
  7. ^ a b c d e f g h 'Annual Report 2008' Archiviato il 7 dicembre 2014 in Internet Archive.. Congressional-Executive Commission on China. 31 October 2008. Retrieved 24 December 2013.
  8. ^ a b c d e Congressional-Executive Commission on China, http://www.cecc.gov/publications/annual-reports/2009-annual-report. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "CECC2009" è stato definito più volte con contenuti diversi
  9. ^ a b c 2008, ISBN 978-0-19-532905-6.
    «Falun Gong and the Future of China.»
  10. ^ a b 2007, ISBN 978-0-231-14066-9.
    «Qigong Fever: Body, Science and Utopia in China.»
  11. ^ Gutmann, Ethan (13 July 2009). "An Occurrence on Fuyou Street" Archiviato il 4 giugno 2013 in Internet Archive.. National Review. Retrieved November 24, 2012.
  12. ^ Jiang Zemin, "Letter to Party cadres on the evening of April 25, 1999" republished in Beijing Zhichun (Beijing Spring) no. 97, June 2001.
  13. ^ a b c 2004, pp. 251–252; 283–287, ISBN 0375719199, https://books.google.com/books?id=ExYwY56Sk84C.
  14. ^ Hughes, Gary; Allard, Tom (9 June 2005). "Fresh from the Secret Force, a spy downloads on China" Archiviato l'11 novembre 2012 in Internet Archive.. Sydney Morning Herald. Retrieved 24 November 2012.
  15. ^ a b Röbel, Sven; Stark, Holger (30 June 2010)."A Chapter from the Cold War Reopens: Espionage Probe Casts Shadow on Ties with China" Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive., Speigel International. Retrieved 24 November 2012.
  16. ^ Lu, Xing Rhetoric of the Chinese Cultural Revolution: the impact on Chinese thought, culture, and communication, University of South Carolina Press (2004).
  17. ^ amnesty.de, http://www.amnesty.de/umleitung/2006/deu03/031?lang=de%26mimetype%3dtext%2fhtml. URL consultato il 10 febbraio 2013.
  18. ^ https://www.hrw.org/reports/2005/12/07/we-could-disappear-any-time-0.
  19. ^ The Washington Post, https://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn?pagename=article&node=&contentId=A33055-2001Aug4.
  20. ^ Hutzler, Charles (26 April 2001). "Falun Gong Feels Effect of China's Tighter Grip." The Asian Wall Street Journal.
  21. ^ Lu, Sunny Y.; Galli, Viviana B. "Psychiatric abuse of Falun Gong practitioners in China." Journal of the American Academy of Psychiatry Law 30:126-30, (2002).
  22. ^ "China: Lawyer Barred from Representing Client by '6-10' Agents" Archiviato il 19 luglio 2013 in Internet Archive.. Human Rights in China. 10 September 2009. Retrieved 26 August 2013.
  23. ^ Gao, Zhisheng (2007). A China More Just Archiviato il 2 maggio 2019 in Internet Archive.. Broad Press. ISBN 1932674365.
  24. ^ Alston, Philip. "Report of the Special Rapporteur on extrajudicial, summary or arbitrary executions" Archiviato il 25 luglio 2011 in Internet Archive., 29 May 29.
  25. ^ See the document reproduced in Boxun Blog, 中央 610职责划归中央政法委公安部 加强和改进新时代反邪教工作 Archiviato il 6 marzo 2019 in Internet Archive., March 21, 2018.