Utente:Skafa/Prove
Landgemeinde Zwölfmalgreien (Comune rurale di Dodiciville) 1849-1910 Avvertenza: i nomi ufficiali erano solo in tedesco | |
---|---|
Territorio | Stemma |
Ieri | |
Comune: | Dodiciville all'epoca: Le Malgreien ted.: Zwölfmalgreien |
Capitanato distrettuale: | Bolzano (Bozen) |
Regno o Terra: | Principato del Tirolo |
Impero/Regno: | Cisleitania (Impero d'Austria) |
Stato: | Austria-Ungheria |
Abitanti (1910): | 9.558 |
Superficie: | 33 km² |
Densità: | 289,63 ab./kmq |
Altitudine (s.l.m.): | 261-1.616 (centro 265 m) |
Quartieri (Malgreien): |
|
Comuni limitrofi: | |
Nome degli abitanti: | Zwölfmalgreiener |
Oggi | |
Comune: | Bolzano |
Circoscrizioni (rispetto al vecchio comune): |
|
Abitanti (rispetto al vecchio comune): |
circa 25.000 |
Densità: | circa 758 ab./kmq |
Codice catastale regionale: |
652 |
Laivesotto Laivesòt | |
---|---|
Parlato in | Italia (Alto Adige o Sudtirolo) |
Regioni | Laives, Bronzolo, Vadena, parte della Bassa Atesina e nella campagna meridionale di Bolzano |
Parlanti | |
Totale | 15.000 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche / Germaniche Romanze / Germaniche occidentali Italooccidentali / Alto-tedesco Occidentali / Tedesco superiore Galloiberiche / - Galloromanze / - Galloitaliche / - Veneto / Bavarese Trentino / Tirolese Trentino centrale / Sudtirolese Laivesotto-Bronzolotto-Vadenotto |
Abitanti censiti
Abitanti censiti
Abitanti censiti
Abitanti censiti
Abitanti censiti
Centro sinistra-SVP-UDC 27
|
Centro destra 23
|
_______________________________________________________________________
La Cineplexx Kinobetriebs Ges.m.b.H. è la più grande società in Austria che gestisce sale cinematografiche ed è un'impresa controllata dalla Costantin Film-Holding con sede a Vienna. Fondata nel 1993, opera con il nome Cineplexx 18 multisale cinematografiche (di cui una in Alto Adige/Südtirol), così come altri 13 cinematografi con una o più sale.[1] [2] Le più grandi società che gestiscono cinematografi in Austria sono la United Cinemas International e Hollywood Megaplex.[3]
Storia
modificaIl primo cinematografo Cineplexx è stato inaugurato il 31 ottobre 1996 a Graz. [4] Si trattava della seconda struttura cinematografica della Constantin Film-Holding, dopo il cinema Apollo di Vienna, che all'epoca venne ristrutturato dalla Cineinvest, un'affiliata della Constantin Film-Holding e della Kiba. Il Cineplexx più grande venne costruito sulla cosiddetta Donauplatte nel novembre 1999 con il nome Cineplexx Reichsbrücke con 13 sale e 3.400 posti a sedere. Dal fallimento della Kiba nel 1999, la catena Cineplexx è diventata la più grande società austriaca nel settore.[5]
Nel marzo 2001 la casa madre di Cineplexx, la Constantin, ha rilevato il cinema multiplex ad Auhof (attualmente Cineplexx Wien-Auhof) inaugurato dal gruppo Loews, mentre nel dicembre 2002 ha acquisito dal gruppo tedesco Cinestar il cinematografo situato nelle Vienna Twin Towers, rinominandolo Cineplexx Wienerberg. Nel 2004 la Constantin assume la gestione del cinema multiplex nel Donauzentrum, il Donauplex.[6]
La quota di mercato dei cinema Cineplexx sulla frequentazione e sugli incassi nel 2000 e nel 2001 è stata fra il 22 e il 25%, nel 2002 e 2003 di circa il 12%.[7]
Nel 2006 la catena Cineplexx disponeva di più di 24 cinematografi con 56 sale e poco meno di 33.000 posti a sedere su un totale di 176 cinematografi con 560 e 101.000 posti in tutta l'Austria.[3] Da ciò risulta per il 2006 una quota del 33% sulla capacità totale dei cinema austriaci. Da allora il numero di cinematografi è salito a 31, di cui 18 sono complessi Cineplexx.[2]
Il 12 maggio 2009 è stato inaugurato a Bolzano il primo cinema Cineplexx al di fuori dell'Austria, con 7 sale di proiezione e un totale di 1.416 posti a sedere. Si tratta del primo cinematografo multisala completamente digitalizzato in Italia, comunque l'amministrazione ha dichiarato di disporre anche di proiettori analogici. La struttura bolzanina è controllata dalla sede centrale, ma è registrata con il nome Cineplexx Bolzano S.r.l/Cineplexx Bozen GmbH.
Cinematografi
modificaI 18 centri cinematografici Cineplexx sono:
Nome | Città | Land/Provincia | Nr. Sale | Posti a sedere |
Cineplexx Bolzano Bozen | Bolzano | Alto Adige/Südtirol | 7 | 1.416 |
Cineplexx Amstetten | Amstetten | Bassa Austria | 6 | 895 |
Cineplexx Donauplexx | Vienna | Vienna | 13 | 3.172 |
Cineplexx Graz | Graz | Stiria | 10 | 2.818 |
Cineplexx Hohenems | Hohenems | Vorarlberg | 9 | 2.238 |
Cineplexx Innsbruck | Innsbruck | Tirolo austriaco | 8 | 1.642 |
Cineplexx Lauterach | Lauterach | Vorarlberg | 4 | 564 |
Cineplexx Leoben | Leoben | Stiria | 6 | 982 |
Cineplexx Linz | Linz | Alta Austria | 10 | 2.300 |
Cineplexx Reichsbrücke | Vienna | Vienna | 14 | 2.670 |
Cineplexx Salzburg Airport | Salisburgo | Salisburghese | 10 | 2.576 |
Cineplexx Salzburg City | Salisburgo | Salisburghese | 8 | 2.008 |
Cineplexx Spittal/Drau | Spittal an der Drau | Carinzia | 4 | 553 |
Cineplexx Villach | Villaco | Carinzia | 6 | 1.500 |
Cineplexx Wien Auhof | Vienna | Vienna | 8 | 1.500 |
Cineplexx Wienerberg | Vienna | Vienna | 10 | 2.324 |
Cineplexx Wiener Neustadt | Wiener Neustadt | Bassa Austria | 8 | 1.549 |
Cineplexx Wörgl | Wörgl | Tirolo austriaco | 6 | 1.107 |
Gli altri 13 cinema della Cineplexx Kinobetriebs Gmbh sono:
- Actor´s Studio, Vienna
- Apollo Kino, Vienna
- Artis International, Vienna
- Auge Gottes Center, Vienna
- Beethoven Kino, Baden
- Cineworld, Wels
- English Royal Cinema, Graz
- Filmtheater, Kitzbühel
- Geidorf Kunstkino, Graz
- Stadtkino, Villaco
- Tuchlauben Kino, Vienna
- Urania Kino, Vienna
- Village Cinemas, Vienna
Note
modifica- ^ (DE) Cineplexx bringt IMAX(R) nach Österreich zurück (Cineplexx riporta in Austria l'IMAX(R)), su ots.at, Austria Presse Agentur, 07-10-2008. URL consultato il 14-01-2009.
- ^ a b (DE) cineplexx.at, Cineplexx e cinematografi Constantin in Austria, http://www.cineplexx.at/cineplexx/ticketing . URL consultato il 14-01-2009.
- ^ a b (DE) Cineplexx, su wirtschaftsblatt.at, Wirtschaftsblatt, 03-02-2006. URL consultato il 15-01-2009.
- ^ (DE) In Graz wird Multiplex-Kino um 205 Millionen Schilling eröffnet (A Graz viene inaugurato un multiplex da 205 milioni di scellini), su wirtschaftsblatt.at, Wirtschaftsblatt, 04-10-1996. URL consultato il 15-01-2009.
- ^ (DE) Zur Situation des österreichischen Films (PDF), su filminstitut.at, Andreas Ungerböck, Österreichisches Filminstitut, pagg. 8-9. URL consultato il 16-06-2007.
- ^ (DE) Grosskinos: Chronik (Grandi cinema: Cronaca), su wirtschaftsblatt.at, Wirtschaftblatt, 23-07-2005. URL consultato il 15-01-2009.
- ^ (DE) Aktuelle Urteile – Kartellrecht: OGH 16 Ok 3/06 2006-06-26, su wirtschaftsrecht.at, Gugerbauer & Partner, Wirtschaftsrecht, 10-11-2006. URL consultato il 15-01-2009.
Collegamenti esterni
modificaCategoria:Aziende austriache Categoria:Case di distribuzione cinematografica Categoria:Sale cinematografiche Categoria:Aziende della provincia di Bolzano
Referendum propositivi del 2009 nella Provincia autonoma di Bolzano
modificaI referendum propositivi del 2009 (noti anche come referendum provinciali) consistono in cinque distinte proposte di legge di iniziativa popolare e regolamentati dalla legge provinciale Nr. 11 del 18 novembre 2005 (Iniziativa popolare e referendum), che ha introdotto per la prima volta lo strumento del referendum propositivo nella Provincia autonoma di Bolzano. Le votazioni sono state indette per domenica, 25 ottobre 2009.
Le prime tre proposte di legge sono state presentate dall'Union für Südtirol e riguardano edilizia abitativa agevolata (referendum Nr. 1), disciplina delle residenze di tempo libero (referendum Nr. 2) e democrazia diretta (referendum 3). La quarta proposta di legge (referendum Nr. 4) è stata presentata da "Iniziativa per più democrazia" ed è concorrente al referendum Nr. 3, poiché riguarda lo stesso tema. La quinta proposta di legge (referendum Nr. 5) è stato presentato dal "Dachverband für Natur- und Umweltschutz" e riguarda i finanziamenti pubblici provinciali all'Aeroporto di Bolzano.
Gli elettori aventi diritto sono circa 370.000. Ciascun referendum sarà valido qualora venga raggiunto il quorum del 40%.
Storia del primo referendum provinciale
modificaLa legge provinciale Nr. 11 del 18 novembre 2005 riguardante iniziativa popolare e referendum approvata dal Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano ha introdotto lo strumento del referendum propositivo a livello provinciale. Con la presente legge un comitato promotore può, in seguito alla raccolta di 13.000 firme, presentare un disegno di legge da essere sottoposto all'approvazione del popolo.
Nel corso del 2006 si sono creati tre comitati promotori per cinque disegni di legge con lo scopo di raggiungere il minimo di firme necessario per l'indizione del referendum: Le firme raccolte per i primi tre disegni di legge sottoposti a referendum sono stati depositati il 22 agosto 2006, gli altri due il 20 dicembre 2006.
L'indizione dei referendum è stata ritardata dapprima pervia della fine della legislatura e delle elezioni provinciali del 26 ottobre 2008. La data del 25 ottobre come giorno per il referendum è stata indetta il 24.08.2009 dal Presidente della Provincia Luis Durnwalder[1]. Le cinque proposte di iniziativa popolare sottoposte alle votazioni sono state precedentemente ammesse in seguito ad un'esaminazione effettuata da due distinte commissioni per i procedimenti referendari.
Dubbi di costituzionalità
modificaPochi giorni prima dell'indizione delle votazioni, il deputato Karl Zeller (SVP) aveva posto dubbi di legittimità al riguardo dei testi di legge sottoposti agli elettori[2]. Successivamente, il 14 settembre, in occasione della settimanale conferenza stampa della Giunta provinciale, il Landeshauptmann ha annunciato di aver incaricato due esperti di diritto delle Università di Innsbruck e di Trento per un parere sulla costituzionalità dei cinque quesiti[3]. Il 13 ottobre sono stati presentati i pareri dei professori Walter Obwexer e Roberto Toniatti, che hanno espresso perplessità sul piano della costituzionalità, sia per quel che riguarda la legislazione italiana che quella comunitaria[4].
I promotori sostengono che la dichiarazione di ammissibilità garantisce un parere legale e che il fine del governo provinciale sia quello di confondere i cittadini per tenerli lontani dalle urne[5].
"Edilizia abitativa agevolata - Precedenza della popolazione locale"
modificaReferendum Nr. 1 - Scheda bianca
Promotore: Union für Südtirol
Firme raccolte: circa 15.500 [6]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14]:
SI - Union für Südtirol, Die Freiheitlichen, Popolo della Libertà, Lega Nord Südtirol, Unitalia
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Partito Democratico, Verdi Grüne Vërc, Italia dei Valori, Unione di Centro²
Libertà di voto - Süd-Tiroler Freiheit
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato
modificaTotale | % | |
Elettori | - | |
Votanti | - | , % |
Voti non validi | - | , % |
Voti | % | |
SI | - | , % |
NO | - | , % |
Totale | - | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | , % | , % | , % |
Burgraviato | , % | , % | , % |
Oltradige-Bassa Atesina | , % | , % | , % |
Salto-Sciliar | , % | , % | , % |
Valle Isarco | , % | , % | , % |
Val Pusteria | , % | , % | , % |
Val Venosta | , % | , % | , % |
Wipptal | , % | , % | , % |
"Fermiamo la svendita del nostro territorio - Modifica della legge urbanistica provinciale - Disciplina delle residenze di tempo libero"
modificaReferendum Nr. 2 - Scheda lilla
Promotore: Union für Südtirol
Firme raccolte: circa 15.500 [6]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14]:
SI - Union für Südtirol, Die Freiheitlichen
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Popolo della Libertà, Partito Democratico, Verdi Grüne Vërc, Unitalia, Italia dei Valori, Unione di Centro²
Libertà di voto - Süd-Tiroler Freiheit, Lega Nord Südtirol
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato
modificaTotale | % | |
Elettori | - | |
Votanti | - | , % |
Voti non validi | - | , % |
Voti | % | |
SI | - | , % |
NO | - | , % |
Totale | - | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | , % | , % | , % |
Burgraviato | , % | , % | , % |
Oltradige-Bassa Atesina | , % | , % | , % |
Salto-Sciliar | , % | , % | , % |
Valle Isarco | , % | , % | , % |
Val Pusteria | , % | , % | , % |
Val Venosta | , % | , % | , % |
Wipptal | , % | , % | , % |
"Proposta di legge provinciale: Il referendum propositivo, abrogativo, consultivo o confermativo, l'iniziativa popolare, referendum sulle grandi opere" (Democrazia diretta 1)
modificaReferendum Nr. 3 - Scheda gialla
Promotore: Union für Südtirol
Firme raccolte: circa 15.500 [6]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14]:
SI - Union für Südtirol
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Die Freiheitlichen, Popolo della Libertà, Partito Democratico, Unitalia, Italia dei Valori, Unione di Centro²
Libertà di voto - Süd-Tiroler Freiheit, Lega Nord Südtirol, Verdi Grüne Vërc (astensione)
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato
modificaTotale | % | |
Elettori | - | |
Votanti | - | , % |
Voti non validi | - | , % |
Voti | % | |
SI | - | , % |
NO | - | , % |
Totale | - | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | , % | , % | , % |
Burgraviato | , % | , % | , % |
Oltradige-Bassa Atesina | , % | , % | , % |
Salto-Sciliar | , % | , % | , % |
Valle Isarco | , % | , % | , % |
Val Pusteria | , % | , % | , % |
Val Venosta | , % | , % | , % |
Wipptal | , % | , % | , % |
"Disegno di legge provinciale sulla democrazia diretta - poteri di indirizzo, potere consultivo, poteri deliberativi" (Democrazia diretta 2)
modificaReferendum Nr. 4 - Scheda azzurra
Promotore: Iniziativa per più democrazia
Firme raccolte: 25.810 [16]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14]:
SI - Die Freiheitlichen, Partito Democratico, Süd-Tiroler Freiheit, Verdi Grüne Vërc, Union für Südtirol, Italia dei Valori
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Popolo della Libertà, Unitalia, Unione di Centro²
Libertà di voto - Lega Nord Südtirol (libertà di voto e partecipazione)
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato
modificaTotale | % | |
Elettori | - | |
Votanti | - | , % |
Voti non validi | - | , % |
Voti | % | |
SI | - | , % |
NO | - | , % |
Totale | - | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | , % | , % | , % |
Burgraviato | , % | , % | , % |
Oltradige-Bassa Atesina | , % | , % | , % |
Salto-Sciliar | , % | , % | , % |
Valle Isarco | , % | , % | , % |
Val Pusteria | , % | , % | , % |
Val Venosta | , % | , % | , % |
Wipptal | , % | , % | , % |
"Legge provinciale per la riduzione del traffico aereo"
modificaReferendum Nr. 5 - Scheda arancione (color albicocca)
Promotore: Dachverband für Natur- und Umweltschutz
Firme raccolte: 28.214 [16]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14]:
SI - Die Freiheitlichen, Süd-Tiroler Freiheit, Verdi Grüne Vërc, Union für Südtirol, SVP della Bassa Atesina
NO - Unione di Centro²
Libertà di voto - Südtiroler Volkspartei¹, Partito Democratico, Lega Nord Südtirol (libertà di voto e partecipazione)
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato
modificaTotale | % | |
Elettori | - | |
Votanti | - | , % |
Voti non validi | - | , % |
Voti | % | |
SI | - | , % |
NO | - | , % |
Totale | - | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | , % | , % | , % |
Burgraviato | , % | , % | , % |
Oltradige-Bassa Atesina | , % | , % | , % |
Salto-Sciliar | , % | , % | , % |
Valle Isarco | , % | , % | , % |
Val Pusteria | , % | , % | , % |
Val Venosta | , % | , % | , % |
Wipptal | , % | , % | , % |
Note
modifica- ^ Referendum provinciali: il presidente Durnwalder ha firmato il decreto, su provincia.bz.it, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ufficio stampa, 25-08-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Referendum, scoppia la lite sulla legge, su ricerca.gelocal.it, Alto Adige, 20-08-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 14 settembre 2009, su provincia.bz.it, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ufficio stampa, 14-09-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Docenti illustrano i pareri sulla legittimità dei referendum, su provincia.bz.it, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ufficio stampa, 13-10-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Referendum, promotori all'attacco, su ricerca.gelocal.it, Alto Adige, 12-09-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ a b c (DE) http://www.consiglio-bz.org/de/abgeordnete/poeder.asp
- ^ a b c d e (DE) http://www.volksabstimmung.st/index.php?option=com_content&view=article&id=122:flugblatt-volksabstimmung-2009&catid=34&Itemid=60 Indicazioni di voto dell'Union für Südtirol
- ^ a b c d e (DE) http://www.die-freiheitlichen.com/index.php/home/kurzmeldungen/1559-freiheitliche-rufen-zur-teilnahme-an-den-volksabstimmungen-auf Indicazioni di voto dei Freiheitlichen
- ^ a b c d e http://www.leganord.bz.it/_Bottom.aspx?pid=73&tabid=1702&CMS_IDN=16560 Indicazioni di voto della Lega Nord Südtirol
- ^ a b c d e (DE) http://www.svpartei.org/de/presse/Mitteilungen/20091005%7C4684.html Indicazioni di voto della Südtiroler Volkspartei
- ^ a b c d e http://www.gruene.bz.it/speziell/kampagnen/volksabstimmung-referendum-25102009/volksabstimmung-25102009.html Indicazioni di voto dei Verdi
- ^ a b c d e http://www.suedtiroler-freiheit.com/content/view/1548/1/ Indicazioni di voto della Südtiroler Freiheit
- ^ a b c d e http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2009/10/06/AZ1PO_AZ102.html Indicazioni di voto del Partito Democratico
- ^ a b c d e "Referendum 2009", trasmesso da Rai Bolzano alle ore 13:15 nei giorni 14., 15., 20. e 21.10.2009
- ^ a b c d e http://www2.unitn.it/minirass/immagini/061009N/2009100631873.pdf
- ^ a b http://www.noaereibz.it/doc/Wir%20haben%20es%20geschafft.htm
Collegamenti esterni
modifica- Provincia autonoma di Bolzano - Referendum provinciali 2009 (contiene i testi dei progetti di legge)
Promotori e sostenitori
modifica- (DE) Iniziative popolari dell'Union für Südtirol
- Iniziativa popolare di "Iniziativa per più democrazia"
- "Iniziativa per più democrazia"
- Iniziativa popolare del Dachverband
- Referendum provinciale 2009
Categoria:Provincia di Bolzano