Utente:Timiotatongenos/Sandbox
LAVORI IN CORSO!!
Formazioni
modificaCampionati di Serie B 2007/08 e 2008/2009
modificaAlternative: Formazione tipo 2008/09, allenatore Franco Colomba. |
Alternative: Formazione tipo 2006//07, allenatore Attilio Tesser . |
Alternative: Formazione tipo 2007/08, allenatore Ivo Iaconi. |
Nel campionato di Serie B 2007/08 l'allenatore Ivo Iaconi schiera il 4-4-2. La difesa trova la quadratura del cerchio con l'arrivo nel mese di gennaio di Nastos, mentre la fascia sinistra è spesso soggetta ad una variante: Pesce viene alzato ad ala nel ruolo di Guberti che si sposta sulla medesima linea di destra, viene così sacrificato Job mentre Giallombardo va a coprire il ruolo di terzino sinistro. A volte per dare vivacità e fantasia all'azione d'attacco, sulla fascia viene utilizzato Sommese arrivato a gennaio. In attacco per far riposare le due punte titolari Bernacci e Soncin viene a volte impiegato Maniero proveniente dalle giovanili della Juventus.
Nel campionato di Serie B 2008/09 ben tre sono gli allenatori che si alternano sulla panchina ascolana: Nello Di Costanzo poi Vincenzo Chiarenza ed infine Franco Colomba. I primi due si affidano al classico 4-4-2, modulo preferito dagli allenatori bianconeri degli ultimi anni. La difesa è sostanzialmente la stessa dell'anno precedente, con la conferma di Giallombardo nel ruolo di terzino sinistro e lo spostamento di Pesce ad ala sinistra. I centrali di centrocampo sono gli stessi, mentre a Soncin viene affiancato Bucchi. L'avvento di Franco Colomba si caratterizza per un cambio di modulo passando dal 4-4-2 al 4-4-1-1 con il sacrificio di una punta (Bucchi) e l'innesto di un centrocampista con licenza di inserirsi in attacco, Belingheri. Nel frattempo si ritira dal calcio giocato Taibi, il suo posto lo prende Guarna. Altra importante novità è la promozione a titolare di Bellusci, proveniente dalla Primavera, che diventa centrale inamovibile della difesa. La partenza di Guberti a gennaio comporta l'impiego fisso di Sommese sulla fascia sinistra. I gravi infortuni dei centrali di centrocampo Di Donato e Luci costringono Franco Colomba all'impiego costante del veterano Luisi e del giovane Di Tacchio nonchè all'arretramento di Belingheri nella linea di centrocampo e il ritorno al 4-4-2 con l'innesto in attacco del giovane albanese Çani accanto ad Soncin.
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Timiotatongenos/Sandbox |
Alternative: Formazione tipo 2006//07, allenatore Attilio Tesser. |
Il nuovo allenatore dell'Ascoli, Attilio Tesser di base applica il 4-4-2 ma non disdegna il più prudente 4-4-1-1. Davanti al plurinazionale Pagliuca la difesa è guidata dal veterano Cudini. Diversi sono i giocatori che vengono impiegati con più soluzioni, come Pesce che sulla fascia sinistra all'occorrenza fa il terzino o l'esterno alto di centrocampo; Fini è quasi sempre ala sinistra ma nel 4-4-1-1 è dietro l'unica punta (ora Delvecchio ora Bjelanović); è sulle fasce che Attilio Tesser trova più alternative impiegando spesso anche il fantasista nazionale albanese Skela e Perrulli che all'occorenza diventa punta aggiunta. In mezzo al campo Budjanskij e Zanetti sono i titolari ma anche Galloppa viene impiegato con una certa costanza soprattutto quando Attilio Tesser applica il 3-5-2.
2
modificaAlternative: Formazione tipo 2008/09, allenatore Franco Colomba. |
Alternative: Formazione tipo 2006/07, allenatore Nedo Sonetti. |
Alternative: Formazione tipo 2006//07, allenatore Nedo Sonetti dopo il mercato di gennaio. |
Statistiche
modificaStagione | Club | Paese | Campionato | Presenze | Gol |
---|---|---|---|---|---|
2009/2010 | Ascoli | II | 3 | 1 | |
2008/2009 | Bologna | I | 13 | 1 | |
2007/2008 | Ascoli | II | 38 | 16 | |
2006/2007 | Mantova | II | 31 | 6 | |
2005/2006 | Cesena | II | 39 | 10 | |
2004/2005 | Cesena | II | 33 | 6 | |
2003/2004 | Cesena | III | 21 | 6 | |
2002/2003 | Cesena | III | 21 | 4 | |
2001/2002 | Cesena | III | 1 | 0 |
Lista calciatori italiani all'estero
modifica- Christian Abbiati 2007-2008 Spagna
- Matteo Alberti 2008-2010 Inghilterra
- Demetrio Albertini 2002-2003 e 2005 Spagna
- Gabriele Ambrosetti 1999-2003 Inghilterra
- Marco Ambrosio 2001-2002 Inghilterra; 2002-2003 Svizzera
- Lorenzo Amoruso 1997-2003 Scozia; 2003-2006 Inghilterra
- Mario Ansaldi 1997-1998 Australia
- Giancarlo Antognoni 1987-1988 Svizzera
- Giuseppe Aquaro 2005-2010 Svizzera; 2010-2011 Bulgaria; 2011- Germania
- Alberto Aquilani 2009-2010 Inghilterra
- Cristian Arrieta 2008-2010 Porto Rico; 2010-2012 Stati Uniti
- Dino Baggio 2003-2004 Inghilterra
- Francesco Baiano 1997-1999 Inghilterra
- Francesco Baldini 2007-2008 Svizzera
- Mario Balotelli 2010- Inghilterra
- Andrea Barzagli 2008-2011 Germania
- Luigi Beghetto 2009 Svizzera
- Davide Belotti 2000 Grecia; 2004-2009 Svizzera
- Cristiano Bergodi 1999-2000 Malta
- Tommaso Berni 2001-2003 Inghilterra; 2011-2012 Portogallo
- Nicola Berti 1998-1999 Inghilterra; 1999 Spagna; 2000 Australia
- Roberto Bettega 1983-1984 Canada
- Rolando Bianchi 2007-2008 Inghilterra
- Patrizio Billio 1999-2003 Scozia
- Salvatore Bocchetti 2010- Russia
- Angelo Bollano 1948-1950 Francia; 1950-1951 Spagna
- Massimo Bonanni 2002-2003 Grecia; 2011-2012 Svizzera
- Matteo Bonatti 2010- Romania
- Ivano Bonetti 1994-1998 Inghilterra; 2000-2002 Scozia
- Riccardo Bonetto 1998-2000 Belgio
- Fabio Borini 2009-2011 Inghilterra
- Stefano Botta 2004-2005 Svizzera
- Davide Bottone 2010 Romania
- Marco Branca 1997-1998 Inghilterra; 1998-1999 Svizzera
- Mauro Bressan 2005-2009 Svizzera
- Pasquale Bruno 1994-1997 Scozia; 1997-1998 Inghilterra
- Lorenzo Bucchi 2005-2010 Svizzera
- Luca Caldirola 2010-2011 Paesi Bassi
- Francesco Calì Svizzera
- Fabio Cannavaro 2006-2009 Spagna; 2010-2011 Emirati Arabi Uniti
- Alessandro Caparco 2010- Romania
- Massimiliano Caputo 2001-2002 Scozia
- Benito Carbone 1996-2002 Inghilterra; 2007 Australia
- Paolo Carbone 1999-2000 Grecia; 2006-2011 Svizzera
- Amedeo Carboni 1997-2006 Spagna
- Nicola Caricola 1995-1997 Stati Uniti
- Pierluigi Casiraghi 1998-2002 Inghilterra
- Antonio Cassano 2006-2007 Spagna
- Paolo Castellini 2004-2006 Spagna
- Simone Cavalli 2010-2011 Romania
- Daniele Chiarini 2002-2004 Scozia
- Giorgio Chinaglia 1976-1983 Stati Uniti
- Maurizio Ciaramitaro 2009-2010 Svizzera
- Luca Cigarini 2010-2011 Spagna
- Bruno Cirillo 2005-2007 Grecia; 2007-2008 Spagna; 2009- Grecia
- Francesco Coco 2001-2002 Spagna
- Angelo Colombo 1994-1995 Australia
- Giuseppe Colucci 1999-2000 Francia
- Alberto Comazzi 2011- Inghilterra
- Andrea Conti 2007- Svizzera
- Matteo Contini 2010-2011 Spagna
- Riccardo Corallo 2011- Romania
- Bernardo Corradi 2004-2005 Spagna; 2006-2007 Inghilterra
- Domenico Criscito 2011- Russia
- Carlo Cudicini 1999- Inghilterra
- Antonino D'Agostino 2011 Romania
- Daniele Daino 2001-2002 Inghilterra
- Alessandro Dal Canto 2003-2004 Russia
- Samuele Dalla Bona 1999-2002 Inghilterra; 2009-2010 Grecia
- Ivone De Franceschi 1999-2000 Portogallo
- Simone Del Nero 2001-2002 Scozia
- Marco De Marchi 1997-2000 Paesi Bassi; 2000-2002 Scozia
- Raffaele De Martino 2005 Svizzera
- Morgan De Sanctis 2006-2007 Spagna; 2008-2009 Turchia
- Roberto De Zerbi 2010- Romania
- Alfredo Devoto 2004-2005 Francia; 2005-2007 Ungheria; 2007-2008 Hong Kong; 2008 Perù; 2009 Giamaica
- Alessandro Diamanti 2009-2010 Inghilterra
- Aimo Diana 2010-2011 Svizzera
- Paolo Di Canio 1996-1997 Scozia; 1997-2004 Inghilterra
- Samuel Di Carmine 2008-2009 Inghilterra
- Palmiro Di Dio 2010- Svizzera
- Pierluigi Di Già 1999-2000 Australia
- Roberto Di Matteo 1988-1993 Svizzera; 1996-2000 Inghilterra
- David Di Michele 2008-2009 Inghilterra
- Marco Di Vaio 2004-2005 Spagna; 2006-2007 Francia
- Mario Donadoni 2010- Romania
- Roberto Donadoni 1996-1997 Stati Uniti; 1999-2000 Arabia Saudita
- Massimo Donati 2007-2009 Scozia
- Cristiano Doni 2005-2006 Spagna
- Andrea Dossena 2008-2010 Inghilterra
- Stefano Eranio 1997-2001 Inghilterra
- Marco Esposito 2010 Bulgaria
- Gabriele Fabris 2009-2010 Ungheria
- Emanuele Ferraro 1999-2000 Germania
- Matteo Ferrari 2005-2006 Inghilterra; 2009-2011 Turchia
- Luca Ferro 2004- Svizzera
- Gianluca Festa 1997-2003 Inghilterra
- Stefano Fiore 2004-2005 Spagna
- Fabio Firmani 2009 Emirati Arabi Uniti; 2011- Cina
- Marco Fortin 2010- Cipro
- Ivan Franceschini 1996-1997 Francia
- Giuseppe Galderisi 1996-1997 Stati Uniti
- Maurizio Ganz 2005-2006 Svizzera
- Gennaro Gattuso 1996-1997 Scozia
- Giuliano Gentilini 2006-2007 Romania
- Vincenzo Gianneo 2008-2009 Perù
- Giuseppe Giannini 1997-1998 Austria
- Federico Giunti 2003-2004 Turchia
- Corrado Grabbi 2001-2004 Inghilterra; 2007-2008 Svizzera
- Davide Grassi 2006-2007 Slovenia; 2007-2009 Spagna; 2009-2010 Scozia; 2011- Belgio
- Fabrizio Grillo 2010-2011 Bulgaria
- Matteo Gritti 2005- Svizzera
- Fabio Grosso 2007-09 Francia
- Tiberio Guarente 2010- Spagna
- Alessandro Iandoli 2009- Belgio
- Andrea Icardi 1993-1994 Australia
- Mark Iuliano 2005 Spagna
- Andrea Ivan 2009-2010 Spagna
- Marco Lanna 1997-2001 Spagna
- Maurizio Lanzaro 2010- Spagna
- Jacopo La Rocca 2007- Svizzera
- Luigi Lavecchia 2005-2006 Francia
- Gianluca Litteri 2008-2009 Rep. Ceca
- Attilio Lombardo 1997-1999 Inghilterra
- Damiano Longhi 1996 Spagna
- Cristiano Lucarelli 2007-2008 Ucraina
- Arturo Lupoli 2005-2007 e 2008-2009 Inghilterra
- Massimo Maccarone 2002-2004 e 2005-2007 Inghilterra
- Federico Macheda 2007-2011 Inghilterra
- Alberto Malusci 1996-1998 Francia; 2004-2006 Belgio
- Roberto Mancini 2001-2002 Inghilterra
- Vito Mannone 2005- Inghilterra
- Dario Marcolin 1999 Inghilterra
- Enzo Maresca 1998-2000 Inghilterra; 2005-2009 Spagna; 2009-2010 Grecia; 2010- Spagna
- Daniele Massaro 1995-1996 Giappone
- Marco Materazzi 1998-1999 Inghilterra
- Salvatore Matrecano 1999-2001 Inghilterra
- Alessandro Mazzola 2007-2009 Svizzera
- Fabrizio Miccoli 2005-2007 Portogallo
- Roberto Mirri 2004-2009 Belgio
- Cristian Molinaro 2009- Germania
- Vincenzo Montella 2007 Inghilterra
- Emiliano Moretti 2004-2009 Spagna
- Francesco Morini 1980 Canada
- Stefano Napoleoni 2006-2009 Polonia; 2009- Grecia
- Marco Negri 1997-1999 e 2000-2001 Scozia
- Mattia Notari 2010- Belgio
- Massimo Oddo 2008-2009 Germania
- Stefano Okaka 2010 Inghilterra
- Joseph Dayo Oshadogan 2003-2005 Francia; 2007-2008 Polonia
- Marco Osio 1995-1996 Brasile
- Daniele Padelli 2007 Inghilterra
- Michele Padovano 1997-1999 Inghilterra; 1999-2000 Francia
- Massimo Paganin 2005-2006 Grecia
- Christian Panucci 1997-1999 Spagna; 2000-2001 Inghilterra; 2001 Francia
- Angelo Paradiso 2003-2004 Svizzera, 2006-2007 Malta, 2007- Spagna
- Andrea Parola 2000-2001 Bulgaria
- Manuel Pascali 2008- Scozia
- Dario Passoni 2003 Russia
- Graziano Pellè 2007-2011 Paesi Bassi
- Ivan Pelizzoli 2007-2009 Russia
- Alessandro Pellicori 2009-2010 Inghilterra
- Claudio Pelosi 2002-03 Australia
- Emanuele Pesaresi 2001-2002 Portogallo
- Stefano Pesoli 2008-2011 Canada
- Felice Piccolo 2010- Romania
- Alessandro Pierini 2004-2009 Spagna
- Alessandro Pistone 1997-2007 Inghilterra; 2007-2008 Belgio
- Sergio Porrini 1997-2001 Scozia
- Alessandro Potenza 2005-2006 Spagna
- Alberto Quadri 2011 Bulgaria
- Angelo Raso 2003- Svizzera
- Fabrizio Ravanelli 1996-1997 e 2001-2003 Inghilterra; 1997-1999 Francia; 2003 Scozia
- Stefano Razzetti 1999-2008 Svizzera
- Luigi Riccio 1997-1999 Scozia; 1999-2000 Belgio
- Christian Riganò 2007-2008 Spagna
- Ruggiero Rizzitelli 1996-1998 Germania
- Antonio Rizzolo 1998-1999 Spagna
- Marco Roccati 2000-2001 Scozia
- Flavio Roma 2001-2009 Francia
- Alessandro Romano 2000-2002 Scozia
- Alessandro Rosina 2009-2011 e 2011- Russia
- Generoso Rossi 2004 Inghilterra
- Giuseppe Rossi 2005-2007 Inghilterra; 2007- Spagna
- Fausto Rossini 2010 Svizzera
- Fabio Rossitto 2004 Belgio
- Francesco Ruopolo 2005 Russia
- Andrea Russotto 2004-2005 e 2009-2010 Svizzera
- Davide Santon 2011- Inghilterra
- Luigi Sartor 2006 Ungheria
- Carlo Sartori 1968-1973 Inghilterra
- Luca Saudati 1996-1997 Svizzera
- Mirko Savini 2009-2011 Grecia
- Gianluca Savoldi 2005-2006 Svizzera
- Salvatore Schillaci 1994-1997 Giappone
- Michele Serena 1998-1999 Spagna
- Matteo Sereni 2001-2002 Inghilterra
- Ferdinando Sforzini 2010-2011 Romania
- Giuseppe Signori 2004-2005 Grecia; 2005-2006 Ungheria
- Andrea Silenzi 1995-1996 Inghilterra
- Marco Simone 1997-2001 e 2002-2004 Francia
- Stefano Sorrentino 2005-2007 Grecia; 2007-2008 Spagna
- Marco Storari 2006-2007 Spagna
- Alessio Tacchinardi 2005-2007 Spagna
- Massimo Taibi 1999-2000 Inghilterra
- Marco Tardelli 1987-1988 Svizzera
- Francesco Tavano 2006-2007 Spagna
- Christian Tiboni 2010-2011 Bulgaria
- Damiano Tommasi 2006-2008 Spagna; 2008 Inghilterra; 2009 Cina
- Luca Toni 2007-2009 Germania
- Moreno Torricelli 2002-2004 Spagna
- Stefano Torrisi 1996-1998 Spagna
- Paolo Tramezzani 1998-1999 Inghilterra
- Emanuele Troise 2008-2010 Grecia
- Nicola Ventola 2004-2005 Inghilterra
- Giorgio Venturin 1999-2000 Spagna
- Paolo Vanoli 2003-2004 Scozia; 2005-2006 Grecia
- Gianluca Vialli 1996-1999 Inghilterra
- Christian Vieri 1997-1998 Spagna; 2006 Francia
- Roberto Vieri 1997-1982 Australia
- Fabio Vignaroli 2008-2009 Grecia; 2009-2010 Australia
- Cristian Zaccardo 2008-2009 Germania
- Alessandro Zamperini 2001-2002 Inghilterra; 2009-2010 Lettonia
- Gianluca Zambrotta 2006-2008 Spagna
- Giuseppe Zappella 1998-1999 Giappone
- Walter Zenga 1997-1999 Stati Uniti
- Gianfranco Zola 1996-2003 Inghilterra
- Carlo Zotti 2009- Svizzera
Numero dei calciatori che hanno militato in ciascun campionato
modificaTra parentesi il numero e gli atleti che militano attualmente nel torneo in questione.
- Inghilterra 62 (6: Balotelli, Comazzi, Cudicini, Macheda, Mannone, Santon)
- Spagna 41 (5: Guarente, Lanzaro, Maresca, Paradiso, Rossi)
- Svizzera 33 (8: Bonanni, Conti, Ferro, La Rocca, Zotti, Raso, Gritti, Di Dio)
- Scozia 20 (1: Pascali)
- Francia 16 (1: Sirigu)
- Grecia 13 (2: Cirillo, Napoleoni)
- Romania 10 (7: Bonatti, Caparco, Cavalli, Corallo, De Zerbi, Donadoni, Piccolo)
- Belgio 9 (3: Grassi, Iandoli, Notari)
- Australia 9 (0)
- Germania 8 (2: Aquaro, Molinaro)
- Bulgaria 6 (0)
- Stati Uniti 6 (1: Arrieta)
- Russia 5 (3: Bocchetti, Criscito, Rosina)
- Portogallo 4 (1: Berni)
- Ungheria 4 (0)
- Canada 3 (0)
- Giappone 3 (0)
- Paesi Bassi 3 (0)
- Turchia 3 (0)
- Cina 2 (1: Firmani)
- Emirati Arabi Uniti 2 (0)
- Malta 2 (0)
- Perù 2 (0)
- Polonia 2 (0)
- Austria 1 (0)
- Arabia Saudita 1 (0)
- Brasile 1 (0)
- Cipro 1 (1: Fortin)
- Giamaica 1 (0)
- Hong Kong 1 (0)
- Lettonia 1 (0)
- Porto Rico 1 (0)
- Slovenia 1 (0)
- Ucraina 1 (0)
Il Festival dell'Appennino è una manifestazione ideata nel 2011 dalla Provincia di Ascoli Piceno con la direzione artistica della Compagnia dei Folli e di Arte Nomade. Si svolge ogni anno nei mesi di maggio, giugno e agosto in frazioni e comuni dell'entroterra ascolano compresi tra il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un ciclo di eventi e combinazioni inconsuete in cui lo stupore per le meraviglie del paesaggio si fonde alle emozioni suscitate dagli appuntamenti culturali e filosofici, dagli spettacoli, dai percorsi espositivi e dal buon mangiare e bere, in un connubio che consente di scoprire e vivere gli angoli più remoti dell’Appennino nella Provincia di Ascoli Piceno. Terre il cui spirito misterioso e suggestivo ha alimentato miti e leggende che hanno contribuito a diffondere la popolarità di questi luoghi in tutto il mondo.
Edizione 2011
modificaLa prima edizione è iniziata il 2 giugno 2011[1] e si è conclusa il 12 luglio 2011 ed è consistita in 10 appuntamenti, divisi tra 6 comuni (Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Montegallo, Montemonaco e Roccafluvione) e diverse frazioni e località tra le quali: Cervara[2], Talvacchia, Paggese, Castel di Luco[3] , Valledacqua, Tallacano[4] , Poggio Rocchetta, Capodirigo[5], Pretare [6], Meschia[7], Colle, Casale Vecchio[8], la Grotta della Sibilla[9] e Forcella[10]. Tre sono state le produzioni originali del Festival. Una trentina le compagnie coinvolte per un totale di circa 150 tra artisti, attori e musicisti. L'edizione è stata caratterizzata da veri e propri trekking in medie e alte quote, anche di notte a lume della luna, da concerti su terrazze di pietra arenaria affacciate su profonde valli, da spettacoli teatrali nell’antro di buie grotte, da trampolieri e danzatrici di saltarello che animano borghi abbarbicati su cenge rocciose. Una sezione tematica è stata dedicata a "Le vie picene dell'insorgenza" con dibattiti e una mostra (allestita presso il Forte Malatesta): l'ascolano per la caratteristica di area di confine, ha visto il manifestarsi di moltissimi episodi di insorgenza con protagonisti i famosi briganti, soprattutto tra le sue montagne [11]. Secondo i risultati delle interviste effettuate dalla Università Politecnica delle Marche ad un campione dei partecipanti al Festival, ben il 98% di essi lo consiglierebbe ad un amico. Cinque dei sei comuni interessati hanno avuto un “sensibile incremento di presenze turistiche” nel periodo immediatamente successivo al Festival [12].
Edizione 2012
modificaL'edizione 2012 avrà inizio il 19 maggio. E' tra gli appuntamenti che la Provincia di Ascoli Piceno presenta alla Borsa internazionale del turismo di Milano[13].
Galleria fotografica
modificaNote
modifica- ^ Al via il Festival dell’Appenino
- ^ Talvacchia - Cervara: autentico viaggio a ritroso nella storia
- ^ Tante sorprese a Castel di Luco e Valledacqua
- ^ Festival dell'Appennino, cronaca di una notte speciale, tra orchi, grotte e lune rosse
- ^ Festa dell'Appennino Perduto a Capodirigo
- ^ Festival dell’Appennino: ai piedi del Vettore sventola il tricolore
- ^ Festival dell’Appennino, le melodie d’arpa incantano Meschia
- ^ Festival dell’Appenino: presentati gli ultimi appuntamenti
- ^ Nel Regno della Sibilla, cronaca di un giorno indimenticabile
- ^ A Forcella, grande festa di chiusura del Festival dell’Appennino
- ^ Festival dell’Appennino, un omaggio alle nostre montagne
- ^ Il professor Gregori dell'Università Politecnica delle Marche presenta i dati raccolti di uno studio sulla manifestazione
- ^ “FESTIVAL DELL’APPENNINO” Stand Regione Marche, BIT – Milano, 16-20 febbraio 2012