Utente:Tino/Sandbox2

(Reindirizzamento da Utente:Tino 032/Sandbox2)

ToDo list

modifica

Violisti

modifica

Personalità

modifica

Metodi e raccolte

modifica

Concorsi

modifica

Promemoria: aggiornare manuale

modifica
  • Arpe
  • Arpe liuto (3.2.3 ARL) [arpe-liuto ?]
  • Trombe naturali (4.4 TRN)

Promemoria tl strumento musicale

modifica
  • Implementare modifiche all'autocat classificazione
  • Aggiornare manuale per le modifiche del punto precedente
  • Togliere le maiuscole dalle cat della musica tradizionale, aggiornare manuale e spostare tutte le categorie...
  • Definire modifiche al campo classificazione

Kunst der Fuge

modifica
 
{{Composizione musicale
|titolo = Quartetto per archi
|immagine = [[File:IMSLP01617-Ravel - String Quartet Score.pdf]]
|didascalia = Partitura del quartetto
|compositore = [[Maurice Ravel]]
|tonalità = fa maggiore
|forma = [[quartetto d'archi|quartetto per archi]]
|opus = [[Catalogo Marnat|M.]] 35
|epocacomposizione = aprile 1903
|primaesecuzione = Quartetto Heymann, Parigi, 5 marzo 1904
|pubblicazione = <!-- luogo e data della prima pubblicazione -->
|autografo = <!-- luogo in cui è custodito -->
|dedica = [[Gabriel Fauré]]
|duratamedia = 28-30 minuti
|organico = due [[violino|violini]], [[viola (strumento musicale)|viola]], [[violoncello]]
|movimenti =
# ''Allegro moderato. Très doux
# Assez vif. Très rythmé
# Très lent
# Vif et agité''
|ascolto = Ravel - String Quartet, mvt 2 - US Army Band.ogg
|didascaliaascolto = ''Assez vif – Très rythmé''<br />Secondo movimento del quartetto, eseguito dal quartetto della [[United States Army Band]].
|ascolto2 = <!-- nome file audio per l'ascolto -->
|didascaliaascolto2 = <!-- didascalia per il file audio -->
|ascolto3 = <!-- nome file audio per l'ascolto -->
|didascaliaascolto3 = <!-- didascalia per il file audio -->
|ascolto4 = <!-- nome file audio per l'ascolto -->
|didascaliaascolto4 = <!-- didascalia per il file audio -->
|descrizione = <!-- descrizione dei file audio (interpreti etc.) -->
}}</div>

[[Maurice Ravel]] completed his '''[[String quartet]]''' in F major ([[Catalogo Marnat|M.]] 35) in early April 1903 at the age of 28. Dedicated to his friend and teacher [[Gabriel Fauré]], the work was introduced in [[Paris]] by the [[Heymann Quartet]] on March 5, 1904. The quartet follows a strict four movement classical structure: ''Moderato très doux'' begins as a sonata form allegro, the following ''Assez vif-Très rythmé'' functions as the quartet's scherzo, while ''Très lent'' acts as a contrasting foil. The last movement, ''Vif et agité'', reintroduces themes from the earlier passages and ends with a striking finale. 

==History==
[[File:IMSLP26146-String Quartet in F major, 4th Proof.pdf|thumb|left|Quarta bozza della partitura (14 febbraio 1905) con le correzioni apportate del compositore.]]
The Quartet in F major was Ravel's final submission to the [[Prix de Rome]] and the [[Conservatoire de Paris]]. The composition was rejected by both institutions soon after its premier on March 5, 1904. The quartet received mixed reviews from the Parisian press and local academia. Gabriel Fauré, to whom the work is dedicated, described the last movement as “stunted, badly balanced, in fact a failure.” Ravel himself commented on the work, “My Quartet in F major responds to a desire for musical construction, which undoubtedly is inadequately realized but which emerges much more clearly than in my preceding compositions.” As a result of major criticism and rejection, a frustrated Ravel left the Conservatoire in 1905 following what was later called the Ravel Affair. 

Ravel's loss during the 1904 Prix de Rome and rejection from the Conservatoire de Paris catapulted his career not backwards but forward: a sympathetic public rallied behind his compositions and  musical style. In 1905, [[Claude Debussy]] wrote to Ravel: “In the name of the gods of music and in my own, do not touch a single note you have written in your Quartet.” Ravel's string Quartet in F major stands as one of the most widely performed chamber music works in the classical repertoire, representing Ravel's early achievements and rise from obscurity. On CD, it is often coupled with Debussy's own string quartet.

== Struttura ==
Primo tema<ref>White, John D. (1976). The Analysis of Music, p.30. ISBN 0-13-033233-X.</ref>:
<score vorbis="1">\relative c'{
    \clef treble
 \key f \major
 \tempo "Allegro moderato. Très doux" 4 = 120
    a'4\p(g8 a8) e4(d4)    | % 1
    a'8(f c' e d2\<)       | % 2
    f4(e8 a) g4(f8 e8)     | % 3
    d8(a'\! c2.\>)         | % 4
    \hideNotes ees4\pp\! \unHideNotes   | % 5
}</score>
<score vorbis="1">\relative c'{
    \clef alto
 \key f \major
 \tempo "a Tempo"
    \once \override Staff.TimeSignature #'stencil = ##f 
    \set Score.currentBarNumber = #55 \bar "" a4_\markup{ \dynamic pp { \italic très expr. } }(e'2) \times 2/3 {d8[(e8 f8)]} | % 1
    e4(d8 c) bes4(c8 d)          | % 2
    e2. \times 2/3 {d8[(e8 f8)]} | % 3
    e4(d8 c) bes4(c8 d)          | % 4
    d2 ~ d8 b( c d)              | % 5
    d4(b8 a) f4--(g--)           | % 6
    a2 ~ a8 f\<( g a)            | % 7
    a2.\!\>(f4)                  | % 8
    \hideNotes a'2\!\p \unHideNotes   | % 9
    
}</score>

==Use in modern media==
A rendering of the second movement of Ravel's Quartet in F Major by the [[Ysaÿe Quartet (1984)|Ysaÿe Quartet]] was used in [[Wes Anderson]]'s film ''[[The Royal Tenenbaums]]'' and in the audio addition to the [[Madacy Entertainment]] distribution of [[Fritz Lang]]'s film ''[[Metropolis (1927 film)|Metropolis]]''. It has been used as well in one of the first scenes of [[William Friedkin]]'s film ''[[Sorcerer (film)|Sorcerer]]'', in which French actor [[Bruno Cremer]] eats at a restaurant.  It was also used as the main theme for the British television drama ''[[The Camomile Lawn]]''.

On [[Andrew Bird]]'s album, ''[[Music of Hair]]'', the song "Minor Beatrice" borrows directly from Ravel's piece.

== Note ==
<references />

== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Berger|nome=Melvin|titolo=Guide to Chamber Music|anno=2001|editore=Dover Publications}}
*{{cita libro|cognome=Demuth|nome=Norman|titolo=Maurice Ravel|anno=1979|editore=Hyperion Press}}
*{{cita libro|cognome=Orenstein|nome=Arbie|titolo=Ravel: Man and Musician|anno=1991|editore=Dover Publications}}

== Collegamenti esterni ==
* {{IMSLP2|id=String_Quartet_in_F_major_(Ravel,_Maurice)}}
* [http://traffic.libsyn.com/gardnermuseum/ravel_fmajquartet.mp3 Esecuzione completa] dal [[Isabella Stewart Gardner Museum]] (in [[MP3]])

[[Categoria:Composizioni di Maurice Ravel]]
[[Categoria:Quartetti]]

{{Bio
|Nome = Oleg Moiseevič
|Cognome = Kagan
|PostCognomeVirgola =in russo ''Оле́г Моисе́евич Кага́н''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Južno-Sachalinsk
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1990
|Attività = violinista
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = 
|Immagine = 
}}

{{cita web|url=http://www.live-classics.com/Artists/kagan.htm|editore=Live Classics|autore=Gerard McBurney|titolo=Oleg Kagan|autore2=Maria E. Michel-Beyerle|accesso=12 novembre 2013}}

{{allmusic|artist|oleg-kagan-mn0001646733|Oleg Kagan|autore=Robert Cummings|accesso=12 dicembre 2013}}

Chess database

modifica
Un simile database permette analisi precedentemente impossibili.<ref>John Watson, ''Secrets of Modern Chess Strategy: Advances Since Nimzowitsch'' (London: Gambit Publications, 1998), 8.</ref><ref>Karsten Muller and Frank Lamprecht, ''Fundamental Chess Endings: A New Endgame Encyclopedia for the 21st Century'' (London: Gambit Publications, 2001), 9-10.</ref> Il database può ordinare le partite per importanza ed i motori mostrano le possibilità e gli errori dei giocatori umani, permettendo ad esempio di risolvere certi problemi nei finali.<ref>Muller and Lamprecht, 400-406.</ref><ref>Tim Krabbe, ''Chess Records'' http://www.xs4all.nl/~timkr/records/records.htm#list.</ref>

combinazione

modifica
I '''suoni di combinazione''' sono dei suoni percepibili quando due suoni reali vengono prodotti insieme ad elevato volume, ma che non sono presenti suonandoli separatamente<ref>{{cita|Greated||grove}}.</ref>. Il fenomeno dei suoni di combinazione è stato scoperto empiricamente nel XVIII secolo, testimoniato dal'[[organo (strumento musicale)|organista]] tedesco [[Georg Andreas Sorge]] nel 1745 e dal [[violino|violinista]] italiano [[Giuseppe Tartini]] nel 1754, infatti il più evidente tra i toni di combinazione è comunemente noto come ''terzo suono di Tartini''.

== Fisica ==
Il problema ha interessato [[Giuseppe Lagrange|Lagrange]] nel 1749 e [[Thomas Young|Young]] nel 1800, i quali osservarono che la frequenza del terzo suono era pari alla differenza fra le frequenze dei suoni che lo generano. Non era però chiaro il meccanismo che ne portasse alla formazione, la quale non era inquadrata nella teoria analitica dell'acustica sviluppata da [[Jean Baptiste Joseph Fourier|Fourier]] e [[Georg Ohm|Ohm]]. Il problema è stato ampiamente studiato da [[Hermann von Helmholtz|Helmholtz]], che ne ha fornito un modello teorico e ha ottenuto interessanti risultati sperimentali. Helmholtz ha osservato che i suoni di combinazione si verificano solo quando i due suoni che li generano sono sufficientemente intensi<ref>{{cita|Sen|p. 145|sen}}.</ref>. In un sistema fisico che oscilla con grandi spostamenti infatti non sempre vale il principio di sovrapposizione (si parla di ''sistema asimmetrico''). L'equazione del moto diventa:
:<math>\frac{\mathrm{d}^2 x}{\mathrm{d} t^2} + \omega^2 x + a x^2 = f \cos{pt} + g \cos{qt + \epsilon}</math>
dove ''ω'' è la pulsazione del sistema, ''f'' e  ''g'' sono le forze, ''p'' e ''q'' le frequenze. Eliminando il termine quadratico (in prima approssimazione) e risolvendo l'equazione differenziale, si trova 

== Note ==
<references />

== Bibliografia ==
*{{New Grove|voce=Combination tone|nome=Clive|Cogome=Greated|edizione=2|cid=grove}}
*{{cita libro|titolo=Acoustics, Waves and Oscillations|autore=S. N. Sen|editore=New Age International|anno=1990|cid=sen}}

{{portale|fisica}}
[[categoria:teoria musicale]]
[[categoria:acustica]]

  • William Henley, The Universal Dictionary of Violin and Bow Makers, 2nd, Brighton, Amati Pub. Ltd, 1973.
  • Son Of Blubber, su tafkac.org, Oregon Department of Transportation employee newspaper, TranScript, July 1994.

Lunghezza voci Treccani

modifica
La stampa è su tre colonne di circa 50 caratteri e 88 righe per colonna. Dai valori ho tolto un generoso 25% per le immagini float (le tavole sono già escluse dalla numerazione di pagina) e il conteggio delle pagine è sempre arrotondato per difetto (per contare solo pagine piene di quella voce). Per il calcolo del wikicodice equivalente ho aggiunto il 15% (è l'overhead medio che ho misurato prendendo diverse voci in vetrina).
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
! Voce Treccani !! Pagine !! kB di testo !! kB di wikicodice equivalente
|-
| Grecia || 20 || 198 || 228 
|-
| Guerra || 22 || 217 || 250
|-
| Francia || 28 || 277 || 318
|-
| Roma || 45 || 446 || 512
|-
| Italia || 158 || 1564 || 1799
|}