• paratico calzolai[1]
  • Lo studio della grammatica a Novara tra l'VIII e il XV secolo[2]
  • 1900: Luigi Schiaparelli, Il Rotolo dell'Archivio Capitolare di Novara, in Archivio Storico Lombardo (Serie III), n. 25, Milano, Libreria F.lli Bocca, marzo 1900. URL consultato il 24 agosto 2023.
  • storia antica[3]
  • Curiosità novaresi (storia)[4]
  • mandamenti e comuni, monumenti (con immagini), cenni storici (1891)[5]
  • Origine, antichità, denominazione e memorie della città di Novara di Marco Ferrari (1877)[6]
  • Storia del Teatro Coccia (1695-1986)[7]
  • Guida di Novara (1858)[8]
  • Novara sul dizionario di Goffredo Casalis[9]
  • tesi di laurea La sicurezza antincendio degli edifici dell'800 novarese di Alessandro Antonelli[10]
  • storia di Novara a cavallo tra XVIII e XIX secolo, desolazione prima del 1800, rinascita col Dipartimento dell'Agogna, descrizione di alcuni monumenti[11]
  • ponte di Boffalora, Novara, Oleggio[12]
  • Divisione/provincia/mandamento di Novara (1854)[13]
  • Museo novarese di Lazaro Agostino Cotta, accresciuto di nuove biografie d'illustri novaresi e di altre notizie[14]
  • Movimento signorile e affermazione ecclesiastica Pombia e Novara fra X e XI secolo[15]
  • La riforma delle diocesi subalpine dall'annessione alla Francia alla Restaurazione (1802-1817)[16]
  • Degli statuti novaresi - Commentario di Giacomo Giovanetti[17]
  • 1988: articolo su Amleto Rizzi[18]
  • Gli inventari librari delle cattedrali e dei monasteri del Piemonte[19]

Toponimo

modifica
  • Federico Tonetti, Dei primi abitatori della Vallesesia - Appendice - Note e documenti - Nota (B), in Storia della Vallesesia e dell'alto Novarese, Varallo Sesia, Tip. F.lli Colleoni, 1875, p. 51. URL consultato il 17 settembre 2024. Ospitato su Google Libri.:
    • fondazione da parte di Ercole Libico nel 1984 a.C. (ricorrendo alla tavola Peutingeriana) pretesero che Ercole egizio fabbricata Novara, la chiamasse Aria, parola che in Lingua caldea, come in lingua egiziana, significa leone; e quindi la fanno instaurata dai Levi Liguri d'onde fu detta Novaria)
    • ipotesi di:
      • Giovanni Annio da Viterbo
      • Siccardo Cremonese
      • il caldeo Beroso (Storia di Beroso pubblicata da Annio da Viterbo è apocrifa)
      • Guido Ferrari (Così GUIDO FERRARI, d'altronde doltissimo gesuita novarese, nelle sue dissertazioni sulle antichità dell' Insubria: Novaria urbs prius dicebatur ab Hercule Ario Egiptio condita teste M. Portio Catone, qui in ejus libro Originum sic scribit: Novaria ante ab Herculis Egipty nomine Lybia, et agnomine Aria Ægiplio vocabula leonina, sed a Liguribus instaurata Novaria dicta est. Aria enim caldea, sive œgiptia idem est, quod leo apud Latinos, sic et apud Hebreos Ari idem est, quod leo apud nos. Il medesimo Guido Ferrari, ad illustrare maggior mente la sua sentenza, sulla fede di Aristotile, il quale in Admiranda, 93, scrisse: Herculem quamplurima monumenta ac pene infinita in itinere quo Italiam peragravit reliquisse aver Ercole lasciati infiniti monumenti del suo viaggio in Italia), racconta di una iscrizione ritrovata in Arona su di un piedestallo di lavorato macigno, comprovante il tributo d'onore renduto dagli abitanti delle rive del Lago Maggiore ad Ercole, ed esclama: Ego sic existimo Herculem columnas posuisse adventus sui testes. Ma dove mai in quei tempi non era professato il culto di Ercole; dove mai ad Ercole non si erigevano, non pur colonne e lapidi, ma grandiosi templi con testimonianza di alto onore?)
      • Cluverio (Italia antiqua)
  • Bescapè cita Catone[20]
  • Patrizia De Bernardo Stempel, La ricostruzione del celtico d'Italia sulla base dell'onomastica antica, in L'onomastica dell'Italia antica: aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori, École Française de Rome, vol. 413, Roma, 2009, pp. 153-192. URL consultato il 17 settembre 2024. Ospitato su Persée. (NON TUTTI I CARATTERI FONETICI SON STATI RIPORTATI QUI):
    • oltre all'aggettivo *nowo- (forma celtica recenziore di *newo-), il toponimo sembra – ad un esame morfologico più approfondito – contenere anche il sostantivo celt. varia 'recinto, difesa' (< *wryā), documentato in DurnovariaBRI («the 'Pebbles-enclosure'», DBSt 2002/2005a, p. 78) e nella forma mista ArgentovariaGES; si tratta della stessa base contenuta nel derivativo *warīnā, al quale risalgono tanto l'airl. foirenn quanto l'acimr. guerin factio (EGOW, p. 67). La forma più antica del toponimo italiano sarebbe pertanto la tolemaica Noyaria, riduzione aplologica del *Novovária sviluppatosi regolarmente dall'originario composto celt. *newo-waryā; da tale /Novaria/ sarebbe poi derivato l'attuale Novara per retroformazione ipercorretta.
  • Le scuole di pensiero su questo nome sono due. Secondo l’epoca Gallica, “Novaria” significa “Nuovo gruppo celtico” (Aria), mentre durante l’epoca romana fu “Nuova Città”. un’altra ma ben poco credibile è quella celtica: “Ar” (sopra) e “Var” (acqua) proprio per la posizione nel quale si trova, vicino a fiumi e torrenti[21]
  • Il toponimo, molto antico, è di difficile interpretazione. Il Forcellini ritiene che derivi dal soprannome Novaria dato al torrente Agogna, secondo quanto riporta la Tabula Peutingeriana. Si veda anche Olivieri 1965, 238-239[22]
  1. ^ Renzo Fiammetti, «Alla cura e al governo dei calzolai...» Carità, assistenza, ruolo politico e sociale dei calzolai novaresi e del loro ospedale di San Giuliano (secoli XIII-XX), Lampi di Stampa, 2004, ISBN 978-8848-803-38-0. URL consultato il 28 gennaio 2024. Ospitato su Google Libri.
  2. ^ Simona Gavinelli, Lo studio della grammatica a Novara tra l'VIII e il XV secolo, in Aevum, n. 2, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, maggio-agosto 1991, pp. 259-278. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  3. ^ Giuseppina Spagnolo Garzoli, Angela Deodato, Elena Quiri e Stefania Ratto, Genesi dei centri urbani di Vercellae e Novaria, Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. - I secolo d.C.), Torino, 4-6 maggio 2006, Luisa Brecciaroli Taborelli (a cura di), Firenze, All'Insegna del Giglio, 2007, pp. 105-122, 978-8878-144-82-8. URL consultato il 15 giugno 2023.
  4. ^ Curiosità novaresi, su CentoTorri. URL consultato il 7 giugno 2023.
  5. ^ Gustavo Strafforello, Alta Italia - Capo quarto - Provincia di Novara - Circondario di Novara - Novara, in Provincia di Novara, La patria - Geografia dell'Italia, vol. 5, Torino, Unione tipografico-editrice, 1891, pp. 10-27. URL consultato il 4 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  6. ^ Marco Ferrari, Origine, antichità, denominazione e memorie della città di Novara, Novara, Francesco Merati, 1877. URL consultato il 31 dicembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  7. ^ (EN) Karyl Charna Lynn e Martin Stiglio, Novara - Teatro Coccia, in Italian Opera Houses and Festivals, Lanham, Maryland - Toronto - Oxford, Scarecrow Press, Inc., 2005, pp. 55-60, ISBN 978-1-4617-0678-6. URL consultato il 7 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ Giuseppe Lenta, Novara e sua Diocesi, suoi sobborghi e comuni aggregate - Guida per l'anno 1858 (PDF), Novara, Tipografia Merati, 1857. URL consultato il 10 dicembre 2021. Ospitato su Illinois University Library.
  9. ^ Goffredo Casalis, Novara, in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 12, Torino, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi, 1843, pp. 85-571. URL consultato il 10 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  10. ^ Gabriele Bignoli e Carmen Falliti, La sicurezza antincendio degli edifici dell'800 novarese di Alessandro Antonelli - Rifunzionalizzazione di Casa Bossi a Novara, relatore Paolo Pietro Setti, Politecnico di Milano, anno accademico 2017/2018. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su DocPlayer.
  11. ^ G. B. C., Bullettino Statistico Italiano, in Annali universali di viaggi, geografia, storia, economia pubblica e statistica, vol. 24, Milano, Editori degli annali universali delle Scienze dell'Industria - Tipografia Lampato, aprile-maggio-giugno 1830, pp. 101-110. Ospitato su Google Libri.
  12. ^ D. B. (a cura di), Ponte di Boffalora - Novara - Oleggio, in L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc., Volume 5 - Stati del Re di Sardegna, 2ª ed., Torino, Giuseppe Pomba e C., 1838, pp. 196-204. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  13. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario corografico-universale dell'Italia, Volume 2 - Parte 1 - Stati sardi di terraferma, Milano, Stabilimento Civelli Giuseppe e Comp., 1854, pp. 643-659. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  14. ^ Lazaro Agostino Cotta, Museo novarese, Novara, Francesco Merati tipografo-editore, 1872. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  15. ^ Giuseppe Sergi, Movimento signorile e affermazione ecclesiastica nel contesto distrettuale di Pombia e Novara fra X e XI secolo (PDF), in Studi medievali, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1975 - XVI, pp. 153-206. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su MGH-Bibliothek - OPAC.
  16. ^ Gianpaolo Fassino, I confini religiosi del Piemonte napoleonico - La riforma delle diocesi subalpine dall'annessione alla Francia alla Restaurazione (1802-1817) (PDF), relatori Gian Paolo Gri e Flavio Rurale, Università degli Studi di Udine, anno accademico 2012-2013. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Università degli Studi di Udine.
  17. ^ Giacomo Giovanetti, Degli statuti novaresi - Commentario dell'avvocato Giacomo Giovanetti, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1830. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  18. ^ Romolo Barisonzo, Uomini di ieri e di oggi - Amleto Rizzi - Il bibliotecario, in La Stampa, n. 276, Torino, Editrice La Stampa, 11 dicembre 1988, p. 58. URL consultato il 7 giugno 2023.
  19. ^ https://www.persee.fr/doc/dirht_0073-8212_2001_act_64_1_1101.
  20. ^ https://books.google.it/books?id=pSpXAAAAcAAJ&pg=PA4.
  21. ^ miccolisimone.altervista.org, https://miccolisimone.altervista.org/la-storia-di-novara/?doing_wp_cron=1726682988.9526410102844238281250.
  22. ^ Giuliano Gasca Queirazza, Carla Marcato, Giovan Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi, Alda Rossebastiano e Elena Papa, Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996 [1990], pp. 10-11, 445, ISBN 88-11-30500-4. URL consultato il 31 dicembre 2022. Ospitato su Internet Archive.