Utente:Vivasanrocco/Sandbox3
Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Pompei e della Sacra Lettera
modificaL' Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Pompei e della Sacra Lettera[1] ha sede presso l'oratorio del Santissimo Rosario a Palmi, ed è la congrega cittadina più antica tra quelle ancora in attività. Storicamente l'arciconfraternita accoglie persone di ogni ceto sociale e di ogni attività lavorativa.
Congrega del Santissimo Sacramento e di Maria Santissima del Soccorso
modificaLa Confraternita del Santissimo Sacramento e di Maria Santissima del Soccorso ha sede presso la chiesa parrocchiale della Madonna del Soccorso a Palmi. Storicamente la confraternita abbracciava la popolazione cittadina dedita alla marineria.
Da secoli la confraternita promuove e divulga il culto verso la Madonna del Soccorso e il Santissimo Crocifisso, organizzando e celebrando le feste annuali rispettivamente il 5 agosto nella chiesa parrocchiale e il 3 maggio presso la chiesa del Crocifisso. Inoltre la confraternita ha un ruolo attivo nelle manifestazioni legate alla Varia di Palmi, evento catalogato dal 2013 nell'elenco dei patrimoni orali ed immateriali dell'umanità, poiché i suoi congregati hanno l'antico privilegio del trasporto in processione per le vie cittadine del reliquiario del Sacro Capello.[2]
Nobile Congrega di Maria Santissima del Carmelo
modificaLa Nobile confraternita di Maria Santissima del Carmelo ha sede presso l'omonimo santuario a Palmi. Storicamente la confraternita annoverava tra i suoi iscritti i nobili, i mercadanti ed i mastri della città.
Da secoli la confraternita promuove e divulga il culto, con l'aiuto dei Padri Carmelitani, della Madonna del Carmine, organizzando e celebrando dal 1689 la festa annuale del 16 luglio dedicata a Maria Santissima del Carmelo,[3] e dal 1894 l'anniversario del miracolo mariano, ogni 16 novembre.
Venerabile Congrega di Maria Santissima Immacolata e del glorioso San Rocco
modificaLa Venerabile confraternita di Maria Santissima Immacolata e del glorioso San Rocco ha sede presso l'omonima chiesa a Palmi. Storicamente la confraternita accoglie persone di ogni ceto sociale e di ogni attività lavorativa.
Dalla sua fondazione nel 1777 la confraternita promuove e divulga il culto verso l'Immacolata Concezione e san Rocco, organizzando e celebrando le feste annuali rispettivamente l'8 dicembre e il 16 agosto presso l'omonima chiesa.[4]
Lo stendardo della confraternita usato nelle processioni presenta l'immagine dipinta della statua san Rocco, su sfondo color ........, sormonata da una scritta riportante il nome della congrega.
Confraternite scomparse di Palmi
modificaNei secoli passati a Palmi vi erano ulteriori confraternite o congreghe religiose, scomparse poi nel corso del tempo. Tra queste si segnalano:[5]
- La Congrega del Purgatorio o del Sacro Monte delle cinquanta Messe, fondata nel 1664 nella chiesa parrocchiale di San Nicola.[6] Va segnalato che potrebbe riferirsi a tale congrega Enzo Misefari, quando riferisce dell'esistenza a Palmi di una congrega del "Nome di Maria Santissima e Sua Purità";[7]
- La Congrega di San Nicola, evidenziata dal vescovo della diocesi di Mileto Marco Antonio Del Tufo, nella sua visita ad limina del 24 ottobre 1586;[8]
- La Congrega di Santa Maria De Caravellis;[9]
- La Congrega del Santissimo Crocifisso, rilevata in occasione della visita del 1707 del vescovo della diocesi di Mileto Domenicantonio Bernardini;
- La Congrega del Santissimo Salvatore, evidenziata dal vescovo della diocesi di Mileto Marco Antonio Del Tufo, nella sua visita ad limina del 25 ottobre 1586;[10]
- La Congrega del Santissimo Sacramento, evidenziata dal vescovo della diocesi di Mileto Marco Antonio Del Tufo, nella sua visita ad limina del 24 ottobre 1586.[11]
Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Pompei e della Sacra Lettera
modificaVenne istituita come «Congrega di Maria Santissima del Rosario di Pompei di Palmi» nella chiesa del Santissimo Salvatore, il 9 settembre 1580 (data di approvazione e conferma del Vaticano) ed era detta anche «del Salterio» o «della Corona». Di tale approvazione vi era conferma in una pergamena, di proprietà della stessa confraternita, nella quale veniva ricordata la battaglia di Lepanto. La confraternita venne approvata da mons. Giovan Mario De Alessandris vescovo della diocesi di Mileto e, nel 1632, dal suo successore mons. Maurizio Centini.[12]
Il 30 settembre 1766, la congrega ebbe il regio assenso da parte del re Ferdinando IV, ed era costituita nella chiesa del Rosario con nuovi «Capituli seu regole».[5]
Nella metà del XIX secolo vi sono manoscritti attestanti che, fra l'elenco delle festività religiose celebrate a Palmi, vi era il culto in onore di Santa Maria del Rosario, con festa cittadina, la prima domenica di ottobre nell'«omonima chiesa parrocchiale».[13]
Nel 1935 vi fu il decreto reale ed il 26 maggio 2001 venne emesso il decreto vescovile che abrogava gli statuti di tutte le confraternite e promulgava uno statuto unico per tutte le congreghe della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.[14]
Congrega del Santissimo Sacramento e di Maria Santissima del Soccorso
modificaLa congrega del Soccorso di Palmi venne eretta dentro l'omonima chiesa presumibilmente nel XVI secolo. Difatti, nel 1586, la congrega è citata nella visita ex limina del vescovo della diocesi di Mileto mons. Marcantonio Del Tufo. Il vescovo descrisse che gli associati alla confraternita indossavano il sacco «in processione generale» e negli accompagnamenti dei confratelli defunti.
In atti del 1767 è citato come procuratore don Vincenzo Carrozza. Il regio assenso alla confraternita venne dato dal re di Napoli Ferdinando IV, il 24 novembre 1777.[5]
Nel 1935 vi fu il decreto reale ed il 26 maggio 2001 venne emesso il decreto vescovile che abrogava gli statuti di tutte le confraternite e promulgava uno statuto unico per tutte le congreghe della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.[14]
Nobile Congrega di Maria Santissima del Carmelo
modificaLa congrega venne istituita nel 1689 quando una colonia di 35 messinesi, con le rispettive famiglie, si trasferì nella città calabrese. A capo vi era il nobile Tommaso Salvatore e la congrega si insediò nella chiesetta del Carmine, che era stata abbandonata dai Padri Carmelitani il 21 aprile 1652, quando il convento fu soppresso a seguito della riforma papale di Papa Innocenzo X.[15]
Nel 1737 la congrega fu «messa nuovamente in piedi» dal reverendo sacerdote don Antonio Attanà[15] ed ebbe il regio assenso, da parte del re Ferdinando IV, il 2 giugno 1777.[15]
Nel 1894 la confraternita, con i suoi iscritti, ebbe parte attiva negli eventi cittadini legati al terremoto del 16 novembre ed al miracolo compiuto dalla statua della Vergine del Carmelo.
Nel 1935 vi fu il decreto reale ed il 26 maggio 2001 venne emesso il decreto vescovile che abrogava gli statuti di tutte le confraternite e promulgava uno statuto unico per tutte le congreghe della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.[14]
Venerabile Congrega di Maria Santissima Immacolata e del glorioso San Rocco
modificaGià dalla fine del XVI secolo, a Palmi, il vescovo della diocesi di Mileto Marco Antonio Del Tufo rilevò, nella sua visita ex limina, che vi fosse una confraternita di san Rocco stabilita nell'omonima chiesa.
Alcune fonti storiche ipotizzano che una distinta Congrega dell'Immacolata vi era già nel 1640, poiché il 5 agosto di quell'anno una congrega con il titolo di Stellario della Beata Vergine Maria, godette di indulgenze papali.[4]
L'unione dei due culti è con ogni probabilità dovuta al fatto che la statua dell'Immacolata, venerata nella vetusta chiesa di Santa Maria dell'Uccellatore, venne trasferita dopo il 1740 nella costruzione posta accanto alla chiesa di san Rocco che era appunto un oratorio dedicato all'Immacolata Concezione di Maria.[16] Va detto però che da atti notarili, nel 1761 e 1768, risultava già nella chiesa di san Rocco una distinta "venerabile Congregazione della consorelle sotto il titulo dell'Immacolata Concezione".
Notizie certe sulla fondazione della Congrega della Immacolata Concezione di Maria e del Glorioso san Rocco con il nome attuale, si hanno dai capitoli approvati dal regio assenso, datato 18 novembre 1777, da parte del re Ferdinando IV[16].
Nel 1935 vi fu il decreto reale ed il 26 maggio 2001 venne emesso il decreto vescovile che abrogava gli statuti di tutte le confraternite e promulgava uno statuto unico per tutte le congreghe della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.[14]
- ^ Altri organismi, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ Articolo sulla Varia di Palmi, edizione 2008, su arteculturafotoin.it. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
- ^ Leopardi, pag. 168.
- ^ a b Dati sulla Congrega dell'Immacolata e san Rocco[collegamento interrotto]
- ^ a b c Rocco Liberti, Le Confraternite nella Piana di Gioia (diocesi di Oppido-Palmi)
- ^ I capitoli di questa congregazione vennero confermati dal vescovo della diocesi di Mileto Diego Castiglione Morelli il 28 ottobre 1664, e furono modificati il 27 novembre del 1696. In essi era detto esplicitamente che i sacerdoti addetti a celebrare le messe per i confratelli e le sorelle defunte dovevano essere nativi di Palme.
- ^ E. Misefari, Storia Sociale della Calabria, 1976
- ^ La congrega non aveva rendite e pertanto si reggeva con le elemosine. Inoltre faceva celebrare, sull'omonimo altare della chiesa Madre, sei messe settimanali a «devozione dei confratelli».
- ^ De Salvo, pag. 151.
- ^ I procuratori della confraternita, che nell'altare maggiore della chiesa del Salvatore aveva la propria sede, da una bolla concessa nell'anno 1502 avevano l'obbligo di pagare ogni anno mezzo rotolo di cera al vescovo di Mileto
- ^ Era eretta nell'altare maggiore della chiesa madre e percepiva, nel 1664, 33,82 ducati di rendita. Possedeva due piante di gelso, dei quali uno in contrada "li calcinara", ed anche aveva diritto alla terza parte dell'olio prodotto in un fondo. Inoltre era riccamente dotata di sacri arredi (tra i quali un parato completo di damasco color rosso cremisi).
- ^ De Salvo, pag. 200.
- ^ Guardata, pag. 36.
- ^ a b c d Statuto delle confraternite, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ a b c Leopardi, pag. 161.
- ^ a b Ferraro, pag. 28.