Valle di Nerfa
La valle di Nerfa è una valle montana della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Valle di Nerfa | |
---|---|
La valle di Nerfa | |
Stato | Italia |
Regioni | Abruzzo |
Province | L'Aquila |
Località principali | Capistrello, Cappadocia, Castellafiume |
Altitudine | media: 1000 m s.l.m. |
Cartografia | |
Descrizione
modifica«Esulta, o Nerfa, mia reclusa valle.
Dai secoli passati, senza vita.
Invan chiedesti all'indolenza aita.
Nessun t'intese…o ti voltò le spalle[1]»
Il confine a sud con la valle Roveto è segnato dal fosso Rianza di Pescocanale[2], mentre confina ad ovest con l'area del parco naturale regionale Monti Simbruini, ad est con i piani Palentini, infine a nord e nord-ovest è separata dalla piana del Cavaliere tramite la piccola depressione della valle del Fucero[3]. Ricadono in essa i comuni di Capistrello, Castellafiume e Cappadocia[4].
I rilievi principali che segnano i suoi confini sono rappresentati dai monti Aurunzo (o Arunzo), della Dogana, Cesalarga, Padiglione e Girifalco. La valle è attraversata dal fiume Liri, le cui sorgenti si trovano sui monti che sovrastano Petrella Liri e Cappadocia[5], e in parte dall'Imele. Il complesso speleologico delle grotte di Beatrice Cenci comprende alcune cavità carsiche, come le grotte Cola I e Cola II sopra Petrella Liri, la grotta di Beatrice Cenci, il pozzo dell'Ovido e l'inghiottitoio dell'Otre nei pressi della limitrofa Verrecchie, dove a quota 1051 m s.l.m., si trova la sorgente dell'Imele[6][7].
Origini del nome
modificaNel medioevo l'area era nota come "vallis de Nerphea". Sono due le principali ipotesi etimologiche del toponimo:
- dalla lingua marsa "ner-bhe", ovvero "la forte"[8]
- dalle lingue safine di origine osco-umbra "nerf", ovvero "principe"[9].
Storia
modificaScavi e studi condotti nelle grotte Cola hanno restituito reperti di epoca preistorica e dell'età del bronzo, mentre sono numerose le testimonianze epigrafiche e i ruderi monumentali riemersi di epoca romana.
Nel V secolo a.C. la valle di Nerfa segnava il confine tra gli equi, posti nell'area più settentrionale dell'odierna Marsica, e i Marsi che stanziarono nel territorio circostante l'ex lago del Fucino e la valle Roveto. Con l'occupazione romana, al termine del IV secolo a.C., l'area passò sotto il controllo della colonia di Alba Fucens.
L'acquedotto dell'Aurunzo, canale sotterraneo ideato dal console Lucio Arrunzio e realizzato tra il 41 e il 54 d.C. nello stesso periodo della realizzazione dei cunicoli di Claudio alla base della montagna, per la bonifica dell'area fucense attraverso lo sversamento della acque nel fiume Liri, servì a collegare il rio Sonno nei pressi di Castellafiume con i piani Palentini[10][11].
Nella stessa epoca il passo di Girifalco rappresentò un punto strategico delle comunicazioni tra l'area di Subiaco (il sublacense) e Alba Fucens ma, in direzione sud, anche con la valle Roveto, tanto che il tracciato fu migliorato grazie alle opere volute nel 100 d.C. dall'imperatore Traiano.
Note
modifica- ^ AA.VV., Pagliara dei Marsi dai primordi al Medioevo, Pagliara dei Marsi (dalle origini ai tempi attuali), a cura di Ezio Del Grosso, Avezzano, 2000
- ^ L'età antica - Roma ed Alba Fucens, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano.
- ^ Valle del Fucero, su iluoghidelcuore.it (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
- ^ Rupe Di Gerifalco (pseudonimo di Francesco Di Marzio), La valle di Nerfa, Tipografia Dante Putaturo, Avezzano, 1931.
- ^ Sorgente del Fiume Liri, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
- ^ Storia Petrella Liri - Cappadocia, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2016).
- ^ La valle Roveto nella geografia, su valleroveto.eu.
- ^ Antonio Sciarretta, Poleonimi d'Abruzzo, su asciatopo.altervista.org, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 21 marzo 2019.
- ^ I Marsi…, su gioiadeimarsi.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
- ^ Francesco Proia, L'acquedotto dell'Arunzio: ecco come i romani fecero le prove generali del prosciugamento del Fucino, su marsicalive.it, Marsica Live, 21 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
- ^ Capistrello, su spartiacque.com. URL consultato il 21 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2018).
Bibliografia
modifica- Sergio Natalia (a cura di), Terre in viaggio. Le rotte migratorie della Valle Roveto e della Valle di Nerfa nel Novecento, Capistrello, Radici Edizioni, 2022, SBN RMB0816069.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Valle di Nerfa
Collegamenti esterni
modifica- Alessandro Fiorillo, Valle di Nerfa in Aequa, su academia.edu.