Vallio Terme
Vallio Terme (Vai in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 1 429 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Vallio Terme comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Attilio Musesti (centro-destra) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°37′N 10°24′E |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Superficie | 14,86 km² |
Abitanti | 1 429[1] (31-12-2024) |
Densità | 96,16 ab./km² |
Frazioni | Case Nuove (sede comunale), Caschino, Cereto, Gazzino, Oriolo, Porle, Sconzane, Somagro, Sopranico, Vigle |
Comuni confinanti | Agnosine, Caino, Gavardo, Odolo, Paitone, Sabbio Chiese, Serle |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25080 |
Prefisso | 0365 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017193 |
Cod. catastale | L626 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 633 GG[3] |
Nome abitanti | valliesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl paese si trova all'interno della vallata percorsa dal torrente Vrenda ed è compreso tra i monti Ere e Crovino a nord e a nord-est, il monte Fontanelle, l'Olivo e i Tre Cornelli a sud. Vallio si trova a cinque chilometri da Gavardo.
Origini del nome
modificaL'etimologia del nome Vallio deriva dal termine vallus che vuol dire "valle". Fino al 1976 il paese si chiamava solo Vallio, successivamente con un referendum divenne Vallio Terme.
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 luglio 1991.
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]

Economia
modificaTurismo
modificaVallio è nota per le sue Terme che furono fondate da Albino Berardi nel 1953; l'acqua è chiamata “Castello di Vallio” ed è indicata per la cura del fegato e dell'apparato digerente.
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modificaVallio è attraversata dalla SP 57 che la mette in comunicazione con la Statale del Caffaro nella zona del Colle di Sant'Eusebio e con Gavardo.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º giugno 1985 | 24 aprile 1995 | Ferdinando Lazzarini | DC | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 2004 | Mariano Agostini | lista civica di centrosinistra |
Sindaco | |
14 giugno 2004 | 26 maggio 2014 | Pietro Neboli | lista civica di centrosinistra |
Sindaco | |
26 maggio 2014 | 18 giugno 2018 | Floriano Massardi | Lega Nord | Sindaco | [6] |
18 giugno 2018 | 26 maggio 2019 | Franco Scotuzzi | Lega Nord | Vicesindaco f.f. | |
26 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Roberta Ferandi | Vallio nel Futuro (centro-destra) | Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Attilio Musesti | Vallio nel Futuro (Lega) | Sindaco |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Eletto consigliere regionale.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallio Terme
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Vallio Terme
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su vallioterme.it.
- Vàllio Tèrme, su sapere.it, De Agostini.
- Notizie su Vallio Terme da www.vallesabbianews.it, su vallesabbianews.it.
- Comunità montana di Valle Sabbia, su cmvs.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235743769 |
---|