Varanus albigularis

specie di animali della famiglia Varanidae
(Reindirizzamento da Varano delle rocce)

Il varano delle rocce (Varanus albigularis (Daudin, 1802)), detto anche legavaan o varano dalla gola bianca, è una specie di lucertola diffusa nell'Africa meridionale. È la seconda specie di sauro più lunga del continente africano, nonché la più pesante.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Varano delle rocce
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
FamigliaVaranidae
GenereVaranus
SottogenerePolydaedalus
SpecieV. albigularis
Nomenclatura binomiale
Varanus albigularis
(Daudin, 1802)[1][2]
Sinonimi

Descrizione

modifica

Come è già stato detto, è la lucertola più pesante dell'Africa arrivando a 28-30 kg, ma non la più lunga (il primato è detenuto infatti dal varano del Nilo): può raggiungere i 2 m ma il più delle volte resta sul metro di lunghezza, con corpo e coda di uguali dimensioni[3]. La testa e il collo sono della stessa lunghezza ed hanno un aspetto differente da quello di qualunque altra specie di varano[4]. Il muso bulboso e convesso dà al capo un aspetto spigoloso, a forma di scatola. La lingua, biforcuta, è rosa o bluastra[4] e la pelle è solitamente di color grigio-marrone, con disegni giallastri o bianchi[4].

Tassonomia

modifica

Descritta per la prima volta da François Marie Daudin nel 1802[1], questa lucertola è stata per lungo tempo considerata una sottospecie di Varanus exanthematicus[5], ma è stata in seguito dichiarata specie a parte sulla base di alcune differenze nella morfologia dell'emipene[6]. Il nome generico, Varanus, deriva dal termine arabo waral (ورل), che significa «guardiano» (in lingua inglese, infatti, i varani vengono chiamati monitor, nome che ha lo stesso significato dell'arabo waral). Il nome specifico è formato dall'unione di due parole latine: albus, «bianco», e gula, «gola».

Se ne riconoscono quattro sottospecie:

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questo varano si estende sui seguenti Paesi: Namibia, Botswana, Sudafrica, Swaziland, Zimbabwe, Mozambico, Zambia, Angola, Tanzania, Etiopia, Somalia, Kenya, Uganda e Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)[4]. Vive in una vasta gamma di ambienti aridi, comprese steppe, praterie e savane, ma è completamente assente da deserti, foreste pluviali e fitte boscaglie[4].

Intelligenza

modifica
 
Un varano delle rocce

Il varano delle rocce è una lucertola dotata di un certo livello di intelligenza; alcuni esemplari, infatti, nel corso di un esperimento condotto nel 1999 dal dottor John Philips allo Zoo di San Diego, hanno dimostrato la loro abilità di contare fino a sei[7]. Durante l'esperimento, Philips offriva loro un certo numero di chiocciole e i varani riuscivano a distinguerne il numero quando ne mancava una[8][9].

Folklore

modifica

Nel distretto di Yumbe, in Uganda, le persone colpite dal virus dell'AIDS (HIV) si iniettano in vena sangue di varani delle rocce, poiché ritengono che possa curarli dalla malattia[10]. La maggior parte di esse interrompe il trattamento con i farmaci anti-retrovirali per seguire questo insolito trattamento[10]. Come è facile intuire, in Uganda il valore sul mercato nero di esemplari di V. albigularis è salito moltissimo, fino a superare i 175 dollari a esemplare[10].

  1. ^ a b Daudin, F. M. (1802). Histoire Naturelle, génerale et particulièredes reptiles, ouvrage faisant suite, a l'histoiure naturelle, générale et particulière composée par LECLERC DE BUFFON, et redigée par C. S. SONNINI, vol. 3. F. Dufart, Paris.
  2. ^ "Varanus albigularis". Integrated Taxonomic Information System. accesso 22 August 2008.
  3. ^ Vincent Carruthers, The Wildlife of Southern Africa: The Larger Illustrated Guide to the Animals and Plants of the Region, South Africa, Struik Publishers, 5 giugno 2008, pp. 320, ISBN 978-1-77007-199-5.
  4. ^ a b c d e Grahm Alexander, Marais, Johan, A Guide to the Reptiles of Southern Africa, South Africa, Struik Publishers, 2008, pp. 408, ISBN 978-1-77007-386-9.
  5. ^ Laurent,R.F. 1964. A new subspecies of Varanus exanthematicus (Sauria, Varanidae). Breviora 199: 1–5
  6. ^ Bohme, W. (1991). New finding on the hemipenal morphology of monitor lizards and their systematic implications. Mertensiella, 2, 42–49.
  7. ^ Eric R. Pianka e Laurie J. Vitt, Lizards: Windows to the Evolution of Diversity (Organisms and Environments, 5), vol. 5, 1ª ed., California, University of California Press, 2003, ISBN 978-0-520-23401-7.
  8. ^ King, Dennis & Green, Brian. (1999). Goannas: The Biology of Varanid Lizards. University of New South Wales Press. ISBN 0-86840-456-X, p. 43.
  9. ^ The Weekend Australian. July 24–25, 1999, p. 12.
  10. ^ a b c Ugandans turn to varanid lizard blood for AIDS cure (PDF), in BIAWAK, vol. 2, n. 1, INTERNATIONAL VARANID INTEREST GROUP, 2 gennaio 2008. URL consultato il 27 agosto 2008.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Photo of Varanus albigularis, su reptilespark.com.
  • (1992). The Necropsy and internal Anatomy of a white-throated monitor lizard (Varanus albigularis Daudin, 1802). VaraNews 2(1): 5-6.
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili