Victorin de Joncières

compositore francese

Victorin de Joncières, pseudonimo di Félix-Ludger Rossignol (Parigi, 12 aprile 1839Parigi, 26 ottobre 1903), è stato un compositore e critico musicale francese[1].

Victorin de Joncières, 1860 circa

Biografia

modifica

Figlio di uno scrittore politico e redattore di La Patrie e Constitutionel, nacque a Parigi e le sue prime lezioni di musica furono impartite dalle zie. Lasciato il Liceo Bonaparte a 16 anni, decise di studiare come pittore, entrando nello studio di Picot. Tuttavia Joncières mantenne il suo interesse musicale e fece eseguire una breve opéra comique da studenti del Conservatoire de Paris e gli fu consigliato di abbandonare l'arte e prendere musica. Entrò nel Conservatorio e seguì le lezioni di Simon Leborne in fuga e contrappunto. Ma dopo aver ascoltato uno dei primi concerti di Richard Wagner nella capitale francese, ebbe un disaccordo con i professori e nel 1860 abbandonò gli studi per dedicarsi alla composizione.[2]

Compose un po' di musica di scena per Amleto (eseguita sia a Parigi che a Nantes), ma trovò poco successo con due opere prodotte al Théâtre Lyrique: Sardanapale (basata su Byron, con Christina Nilsson, 1867) e Les Derniers jours de Pompéi (dal romanzo di Edward Bulwer-Lytton, 1869).[3]

Il suo concerto per violino fu suonato al Conservatorio nel 1870 da Jules Danbé e una Symphonie romantique al Concert national nel 1873.[2] La sua opera Dimitri (ispirata al dramma di Schiller Demetrius) ebbe più successo nel 1876 e fu ripresa nel 1890 all'Opéra-Comique.

Dal 1871 al 1900 scrisse musica per La Liberté (usando lo pseudonimo di "Jennius"[4]), scrivendo critiche pungenti nei confronti dei precedenti compositori di opere comiche e di Berlioz.

Joncières aveva presentato la sua candidatura all'Institut de France, ma fu rifiutato.[1] Morì nella sua città natale di Parigi.

  • Musiche di scena per Hamlet, 1864
  • Sardanapale (parole di Henry Becque ispirate a Byron), Théâtre Lyrique, 8 febbraio 1867
  • Les Derniers jours de Pompéi, Théâtre Lyrique, 21 settembre 1869
  • Dimitri (parole di de Bornier, Silvestre e Carvalho su Schiller), Théâtre de la Gaîté, 5 maggio 1876
  • La Reine Berthe (parole di Jules Barbier), Opéra de Paris, 27 dicembre 1878
  • Le Chevalier Jean, (parole di Gallet and Blau), Opéra-Comique, 11 marzo 1885
  • Le Baron Frick (Ernest Depré, Clairville), operetta in 1 atto (1885), scritta in collaborazione con Georges Pfeiffer, Ernest Guiraud e Francis Thomé
  • Lancelot, (parole di Gallet e Blau), Paris Opéra, 7 febbraio 1900

Orchestra

modifica
  • Violin Concerto, Parigi, 12 dicembre 1869
  • Symphonie romantique, Parigi, 9 marzo 1873
  • La Mer, ode symphonique, 1881
  1. ^ a b Wright LA. "Victorin de Joncières". In: The New Grove Dictionary of Opera. Macmillan, London & New York, 1997.
  2. ^ a b Fétis F-J. Biographie universelle des musiciens. Paris, 1878.
  3. ^ Walsh, T.J.: Second Empire Opera. The Théâtre-Lyrique Paris 1851–1870 (London: John Calder, 1981).
  4. ^ "Jennius", D'Heylli G. Dictionnaire des pseudonymes. New (3rd) edition. Dentu & Cie., Paris, 1887. Gallica.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN22344835 · ISNI (EN0000 0003 6863 8783 · SBN CUBV085432 · Europeana agent/base/56416 · LCCN (ENno89000491 · GND (DE102410992 · BNE (ESXX1307118 (data) · BNF (FRcb140515471 (data) · J9U (ENHE987007281501605171