Vipera latastei

specie di serpente
(Reindirizzamento da Vipera Latastei)

La vipera latastei è una specie di serpenti velenosi della famiglia dei Viperidae, sottofamiglia Viperinae. La specie è endemica nell'estremo sudovest dell'Europa e nel nordovest dell'Africa.[1] Due sottospecie sono correntemente riconosciute, comprese quelle sottodescritte.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vipera latastei
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaViperidae
SottofamigliaViperinae
GenereVipera
Nomenclatura binomiale
Vipera Latastei
Eduardo Boscá, 1878

Etimologia

modifica

Il nome specifico latastei le è stato assegnato in onore del collega francese di Boscà, l'erpetologo Fernand Lataste,[3] che un anno dopo gli avrebbe reso l'onore chiamando, dal suo nome, una sua propria scoperta, il tritone di Boscà (Lissotriton boscai).

Descrizione

modifica

La V. latastei può crescere fino a una lunghezza massima (coda inclusa) di circa 70 cm, ma in genere lo è di meno.[4] È grigia di colore, ha una testa triangolare, un "corno" sulla punta del naso, e un motivo a zig-zag sul dorso.[5] La punta della coda è gialla.

Comportamento

modifica

La V. latasei può essere vista di giorno o di notte nascosta sotto le pietre. La punta gialla della coda è probabilmente utilizzata per attirare le prede.[6]

Ambito geografico

modifica

La V. latastei è stata trovata nel sudovest dell'Europa (Portogallo e Spagna) e nel nordovest dell'Africa (la regione mediterranea di Marocco, Algeria e Tunisia).

Il tipo nomenclaturale dato è "Ciudad Real", corretto in "Valencia, Spanien" (Valencia, Spagna) da Mertens e L. Müller (1928).[1]

Habitat

modifica

La V. latastei si trova in zone rocciose, generalmente umide, in zone boscose e di arbusti secchi, siepi, muri in pietra e talvolta in dune costiere.[7]

Riproduzione

modifica

La femmina di V. latasei partorisce da due a 13 piccoli. In media partorisce una sola volta ogni tre anni.[7]

Stato di conservazione

modifica

La specie V. latastei è stata classificata come "quasi minacciata" (NT) secondo la çista rossa delle specie minacciate dello IUCN, e dal 2008 è riconosciuta come Vulnerabile (VU).[7] È stata elencata come tale perché probabilmente in significativo declino (ma probabilmente a un tasso del 30% su un decennio) a causa dell'ampia perdita dell'habitat e della persecuzione in gran parte delle sue zone, ciò che rende la specie vicina alla classificazione di Vulnerabile. Si prevede un'ulteriore riduzione della popolazione, che probabilmente non supererà il 30% nei prossimi dieci anni, sono possibili estinzioni localizzate in zone del suo habitat attuale (ad es. Tunisia).[8]

È stata anche individuata una specie severamente protetta (Appendice II) nella Convenzione Berne.[9]

Sottospecie

modifica
Specie[2] Autore tassonomia[2] Zona geografica
V. l. gaditana Hubert Saint Girons, 1977 Spagna meridionale e Portogallo, Marocco, Algeria, Tunisia.[1][4]
V. l. latastei Boscá, 1878 Gran parte della Penisola iberica a sud dei Pirenei.[4]
  1. ^ a b c Roy Wallace McDiarmid, Jonathan A. Campbell, T Touré, Snake Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference, Volume 1. Washington, District of Columbia: Herpetologists' League. 511 pp., 1999, ISBN 1-893777-00-6 (serie). ISBN 1-893777-01-4 (volume).
  2. ^ a b c [1] (accesso 30 aprile 2008) Integrated Taxonomic Information System
  3. ^ Bo Beolens, Michael Watkins, Michael Grayson, The Eponym Dictionary of Reptiles, 2011, Baltimora, Johns Hopkins University Press, xiii + 312 pp., ISBN 978-1-4214-0135-5. ("Vipera latasti [sic]", p. 151).
  4. ^ a b c D. Mallow, D. Ludwig , G. Nilson, True Vipers: Natural History and Toxinology of Old World Vipers, Malabar, Florida, Krieger Publishing Company. 359 pp., 2003, ISBN 0-89464-877-2.
  5. ^ (EN) Dangerous Snakes in Spain. Iberia Nature., su iberianature.com.
  6. ^ Lataste's Viper, St. Louis Zoo, su stlzoo.org. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  7. ^ a b c JAM Miras, M. Cheylan , MS Nouira, Ulrich Joger, P. Sá-Sousa, V. Pérez-Mellado, I. Martínez-Solano, "Vipera latastei". The IUCN Red List of Threatened Species™ 2018-1, 2009, International Union for Conservation of Nature and Natural Ressources. http://oldredlist.iucnredlist.org/details/61592/0
  8. ^ (EN) IUCN Red List Categories and Criteria, su iucnredlist.org, 2 settembre 2007.
  9. ^ Convention on the Conservation of European Wildlife and Natural Habitats, Appendix II a Council of Europe. Accesso 9 ottobre 2006.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Edwin Nicholas Arnold, Burton JA, A Field Guide to the Reptiles and Amphibians of Britain and Europe, 1978, London, Collins. 272 pp. ISBN 0-00-219318-3. ("Vipera latasti [sic]", pp. 219, 222 + Plate 40 + Map 124).
  • (EN) Boulenger GA (1896), Catalogue of the Snakes in the British Museum (Natural History). Volume III., Containing the ... Viperidæ. London: Trustees of the British Museum (Natural History). (Taylor and Francis, printers). xiv + 727 pp. + Plates I-XXV. ("Vipera latastii [sic]", pp. 484–485).
  • (FR) Eduardo Boscá, "Note sur une forme nouvelle ou peu connue de vipère", 1878, Bulletin de la Société Zoologique de France 3: 116–121. ("Vipera Latasti [sic]", new species, p. 121).
  • (DE) Robert Mertens, Lorenz Müller, "Liste der amphibien und reptilien Europas", 1928, Abh. Senckenb. Naturf. Ges. 45: 1–62.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili