Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

Sonetto di Petrarca

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono è il sonetto proemiale, ossia la lirica I (RVF 1), del Canzoniere di Francesco Petrarca, dove l'autore guarda in modo retrospettivo al suo amore infelice di cui si è in parte liberato, vergognandosene e riflettendo sulla vita, mentre si rivolge ai suoi lettori sperando di trovare pietà e perdono per il suo errore di gioventù (definito "giovenile errore").[2][3]

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
Altri titoliRVF 1
I sonetti "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" e "Era il giorno ch’al sol si scoloraro" illustrati, dal "Canzoniere e Trionfi" (miniato) di Petrarca, edito da Vindelino da Spira, illustrato da Antonio Grifo, 1470. Il libro è di proprietà della Biblioteca Civica Queriniana di Brescia.[1]
AutoreFrancesco Petrarca
1ª ed. originale1350
GenerePoesia
SottogenereSonetto
Lingua originaleitaliano
SerieCanzoniere (Petrarca)
Seguito daPer fare una leggiadra sua vendetta

Questa poesia, pur essendo al primo posto della raccolta, non è sicuramente stata composta per prima[3], ma intorno al 1350, ossia dopo la morte di Laura, dato il il carattere retrospettivo della tematica.[2] Tuttavia, ha un carattere introduttivo, proemiale e, al tempo stesso, quasi di sintesi conclusiva dell'intera opera,[3] anche grazie a una raffinatezza retorica che si rifà agli stilemi classici (probabilmente al carme 8 di Catullo); perciò la lirica apre il Canzoniere con uno stile decisamente elevato e ricercato.[2]

Testo Parafrasi

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ond’io nudriva ’l core
in sul mio primo giovenile errore
quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono,

del vario stile in ch’io piango et ragiono
fra le vane speranze e ’l van dolore,
ove sia chi per prova intenda amore,
spero trovar pietà, nonché perdono.

Ma ben veggio or sì come al popol tutto
favola fui gran tempo, onde sovente
di me medesmo meco mi vergogno;

et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto,
e ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente
che quanto piace al mondo è breve sogno.

Oh voi che ascoltate in queste poesie sparse il suono
di quei sospiri (d'amore) di cui io mi nutrivo il cuore
durante il mio primo errore giovanile
quando ero parzialmente un uomo diverso da quello che (oggi) sono,

per lo stile vario in cui piango e rifletto
fra le speranze vane e il dolore vano,
se fra voi c'è chi comprende l'amore per esperienza,
spero di trovare pietà e perdono.

Ma ora capisco bene come per tutto il popolo
fui oggetto di derisione, perciò spesso
con me mi vergogno di me stesso;

e il frutto del mio vaneggiare (del mio amore infelice) è la vergogna,
e il pentimento, e il capire chiaramente
che tutto ciò che piace al mondo è un sogno fugace (è vano).

Analisi strutturale

modifica
 
Altra versione miniata del Canzoniere, sempre del 1470 a cura di Vindelino da Spira, e illustrata da con i due sonetti, illustrata da Girolamo da Cremona, proprietà della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.[4]

Il sonetto è costituito da 14 versi, tutti in endecasillabi, divisi in quattro strofe: 2 quartine e 2 terzine. Le rime sono costruite secondo lo schema metrico ABBA, ABBA; CDE, CDE (A ed E sono una quasi-rima, -ono/-ogno). Le prime due quartine sono un unico periodo, aperto dall'allocuzione ai lettori ("Voi ch'ascoltate") e retto dal verbo finale ("spero trovar"), con anacoluto.[2]

Figure retoriche

modifica
  • una ripetizione di -ri nei primi versi ("rime", "sospiri", "nudriva");
  • una ripetizione di -va nella seconda quartina ("vario", "vane", "van", "prova", "trovar");
  • un chiasmo ai versi 5–6 ("piango-ragiono/ speranze-dolore");
  • un'allitterazione della "f" al verso 10 ("favola fui");
  • un'allitterazione della "m" al verso 11 ("me medesmo meco mi");
  • un'allitterazione della "v" al v. 12 ("vaneggiar vergogna"), sempre in posizione iniziale per sottolineare il sentimento di condanna verso se stesso[2];
  • un polisindeto ai versi 12–13 ("et... e... e..."), che rende incalzante l'elenco delle conseguenze negative dell'amore e del rimpianto espresso dall'autore[2].

Analisi stilistica

modifica
  1. ^ 1470 PETRARCA, Canzoniere e Trionfi (miniato) | Misinta, su misinta.it. URL consultato il 5 dicembre 2024.
  2. ^ a b c d e f Francesco Petrarca - Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, su Letteratura italiana. URL consultato il 6 dicembre 2024.
  3. ^ a b c Luca Aquadro, "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" - Il proemio del "Canzoniere" di Petrarca (RVF 1), 15 dicembre 2021. URL consultato il 6 dicembre 2024.
  4. ^ Petrarch: Canzoniere and Trionfi by MINIATURIST, Italian, su www.wga.hu. URL consultato il 5 dicembre 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica