Wöhlerite

minerale

La wöhlerite è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Na2Ca4ZrNb[F|O3|(Si2O7)2],[1] è quindi un silicato di sodio-calcio-zirconio-niobio composto in modo complesso con fluoro e ossigeno come anioni aggiuntivi. Strutturalmente, la wöhlerite appartiene al gruppo dei sorosilicati.

Wöhlerite
Classificazione Strunz (ed. 9)9.BE.17
Formula chimicaCa2Na(Zr,Nb)(F,OH,O)2Si2O7
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinosilicati
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaa = 10,82 Å; b = 10,24 Å; c = 7,29 Å

β = 109,0°[1]

Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP21[1] (nº 4)
Proprietà fisiche
Densità misurata3,42[2] g/cm³
Densità calcolatada 3,40 a 3,44[2] g/cm³
Durezza (Mohs)da 6 a 6,5[2]
Coloreda giallo chiaro a giallo, marrone, grigio
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Con una durezza Mohs compresa tra 6 e 6,5, la wöhlerite è uno dei minerali duri che possono essere incisi con una lima d'acciaio, simile al minerale di riferimento ortoclasio.

Etimologia e storia

modifica

La wöhlerite fu scoperta per la prima volta nella pegmatite di sienite di alcune cave, tra cui l'isola di Løvøya nel fiordo di Langesund vicino alla città di Brevik nella provincia norvegese di Telemark, e descritta nel 1843 da Theodor Scheerer (1813-1875), che chiamò il minerale in onore del chimico tedesco Friedrich Wöhler.[3]

Il campione tipo del minerale è conservato nella collezione mineralogica dell'Istituto mineralogico-petrografico dell'Università Georg-August di Gottinga con il numero di collezione GZG. MIN.8.3.39.19.[4][5]

Poiché la wöhlerite era conosciuta e riconosciuta come specie minerale indipendente molto prima della fondazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), essa è stata adottata dalla sua Commissione per i Nuovi Minerali, la Nomenclatura e la Classificazione (CNMNC) e si riferisce alla wöhlerite come un cosiddetto minerale "grandfathered" (G).[6] L'abbreviazione (anche simbolo minerale) della wöhlerite, che dal 2021 è riconosciuta anche dall'IMA/CNMNC, è "Wöh".[7]

Classificazione

modifica

Già nell'obsoleta, ma in parte ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la wöhlerite appartiene alla classe minerale dei "silicati e germanati" e lì alla sottoclasse del "gruppo silicati (sorosilicati)", dove insieme alla låvenite formava il "Gruppo wöhlerite-låvenite" con il sistema nº VIII/C.11 insieme agli altri membri: baghdadite, burpalite, dovyrenite, hiortdahlite, janhaugite, låvenite, marianoite, niocalite e normandite.

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica anche la wöhlerite nel dipartimento dei "sorosilicati". Tuttavia, questo viene ulteriormente suddiviso in base alla struttura dei gruppi silicati, all'eventuale presenza di ulteriori anioni e alla coordinazione dei cationi coinvolti, in modo che il minerale sia classificato nella suddivisione "Gruppi Si2O7, con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore", dove, insieme a baghdadite, burpalite, cuspidina, hiortdahlite, janhaugite, låvenite, marianoite, niocalite e normandite, forma il "Gruppo delle cuspidine" con il sistema nº 9.BE.17.

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la wöhlerite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "silicati di gruppo: Si2O7 gruppi e O, OH, F e H2O". Qui è insieme alla cuspidina nel "gruppo cuspidina-woehlerite" con il sistema nº 56.02.04 e gli altri membri: baghdadite, burpalite, cuspidina, hainite, hiortdahlite, janhaugite, jennite, kochite, komarovite, kristiansenite, låvenite, marianoite, mongolite, natrokomarovite, niocalite, rosenbuschite e suolunite all'interno della suddivisione "Silicati del gruppo: gruppi Si2O7 e gruppi O, OH, F e H2O con cationi in coordinazione [4] o superiore".

Abito cristallino

modifica

La wöhlerite cristallizza nel Sistema monoclino nel gruppo spaziale P21 (gruppo nº 4) con i parametri reticolari a = 10,82 Å, b = 10,24 Å, c = 7,29 Å e β = 109,0°, oltre a due unità di formula per cella unitaria.[1]

Origine e giacitura

modifica

La wöhlerite si forma come minerale accessorio nella fase finale della cristallizzazione delle pegmatiti alcaline, ma si trova anche nelle sieniti nefeline, nelle feniti e nelle carbonatatiti. A seconda delle sue condizioni di formazione, può essere associato a molti altri minerali, tra cui egirina, albite, astrofillite, betafite, biotite, cancrinite, catapleiite, eudialite, ferroorneblenda, fluorite, laprappite, låvenite, mosandrite, nefelina, pirocloro, rosenbuschite e zircone, nonché perovskite e zirconolite contenenti niobio.

Essendo una formazione minerale rara, la wöhlerite è stata rilevata solo in pochi siti, anche se finora (alla data del 2014) ne sono noti circa 70 siti.[8] Oltre alla sua località tipo Løvøya, il minerale si trovava anche in Norvegia in diversi luoghi del Langesundsfjord e nelle aree intorno a Bjørkedalen, Langangen e Mørje nella contea di Telemark. È stato scoperto anche in molti luoghi della provincia di Vestfold.

In Germania, la wöhlerite è stata trovata principalmente nell'Eifel vulcanico della Renania-Palatinato, anche vicino a Mendig, sul Wingertsberg e al Krufter Ofen vicino al Laacher See, nella cava "Löhley" vicino a Üdersdorf e sull'Hüttenberg nel comune di Glees. Inoltre, la wöhlerite è stata localizzata anche nella cava di Badloch sul Badberg nel Kaiserstuhl nel Baden-Württemberg.

Altre località includono Angola, Australia, Groenlandia, Guinea, Italia, Canada, Malawi, Mali, Romania, Russia, Svezia e Stati Uniti d'America (New Hampshire).[9]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Cristallizza in individui con abito tubolare, di colore giallo chiaro, grigiastro, talora bruno, da trasparenti a subtraslucidi. La wöhlerite è da trasparente a traslucida e di solito sviluppa cristalli da spessi a prismatici e gemelli pseudorombici, ma anche aggregati granulari di colore da giallo chiaro a giallo, marrone o grigio con striature giallo chiaro. Le superfici in cristallo non danneggiate hanno una lucentezza simile al vetro, le superfici di frattura, d'altra parte, tendono ad avere una resina o una lucentezza grassa.

Caratteristiche

modifica

Prima del tubo di saldatura in pinze di platino, Wöhlerite può essere riscaldato fino alla ricottura senza cambiare. Tuttavia, a temperature incandescenti più elevate, il minerale si scioglie in un vetro giallastro senza bolle.[3]

  1. ^ a b c d Strunz&Nickel, p. 576.
  2. ^ a b c (DE) Helmut Schröcke e Karl-Ludwig Weiner, Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage, Berlino, de Gruyter, 1981, p. 719, ISBN 3-11-006823-0.
  3. ^ a b (EN) Wöhlerite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 maggio 2024.
  4. ^ Catalogue of Type Mineral Specimens – W (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (International Mineralogical Association), 10 febbraio 2021. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – Depositories (PDF), su 3686efdc-1742-49dc-84b7-8dba35df029e.filesusr.com, Commission on Museums (International Mineralogical Association), 18 dicembre 2010. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Malcolm Back, Cristian Biagioni, William D. Birch, Michel Blondieau, Hans-Peter Boja e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 16 maggio 2024.
  8. ^ (DE) Th. Scheerer, Ueber den Wöhlerit, eine neue Mineralspecies (PDF), in Annalen der Physik und Chemie, vol. 59, 1843, pp. 327–336. URL consultato il 16 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – W (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (International Mineralogical Association, 10 febbraio 2021. URL consultato il 16 maggio 2024.

Bibliografia

modifica
  • (RU) Р. П. Шибаева e Н.В. Белов, Кристалли ческая структура велерита Ca2Na(Zr,Nb)[Si2O7](O,F)2, in Доклады Академии наук СССР, vol. 146, 1960, pp. 897–900.
  • (EN) Michael Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 46, 1961, pp. 241–244.
  • (RU) M. Golyshev, L.P. Otroshchenko, V.I. Simonov e N.V. Belov, Refining the atomic structure of wöhlerite, NaCa2(Zr,Nb)[Si2O7](F,O)2, in Soviet Physics – Doklady, vol. 8, 1973, pp. 287–289.
  • (DE) Friedrich Klockmann, Paul Ramdohr e Karl Hugo Strunz, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16.ª ed., Stoccarda, Enke, 1978, p. 694, ISBN 3-432-82986-8.
  • (EN) M. Mellini e S. Merlino, Refinement of the crystal structure of wöhlerite, in Tschermaks Mineralogische und Petrographische Mitteilungen, vol. 26, 1979, pp. 109–125, DOI:10.1007/BF01081296.
  • (DE) Th. Scheerer, Ueber den Wöhlerit, eine neue Mineralspecies (PDF), in Annalen der Physik und Chemie, vol. 59, 1843, pp. 327–336. URL consultato il 16 maggio 2024.
  • (DE) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia