Walter Kaufmann (filosofo)
Walter Arnold Kauffman (Friburgo in Brisgovia, 1 luglio 1921 – Princeton, 4 settembre 1980[1]) è stato un filosofo, traduttore, poeta, scrittore e docente tedesco con cittadinanza statunitense; autore prolifico, ha scritto molto su una vasta gamma di argomenti, come l'autenticità e la morte, la filosofia morale e l'esistenzialismo, il teismo e l'ateismo, il cristianesimo e l'ebraismo, nonché la filosofia e la letteratura. È stato per oltre 30 anni professore all'Università di Princeton. È noto come studioso e traduttore di Friedrich Nietzsche. Ha scritto anche un libro del 1965 su Georg Wilhelm Friedrich Hegel e ha pubblicato una traduzione del Faust di Goethe e di Io e Tu di Martin Buber, Ich und Du.
Biografia
modificaWalter Kaufmann è nato a Friburgo in Brisgovia, in Germania, il 1° luglio 1921.[3][4]
Kaufmann è stato educato come Luterano.[5] All'età di 11 anni, scoprendo di non credere né alla Trinità né alla divinità di Gesù, si convertì al Giudaismo.[5] In seguito scoprì che i suoi nonni erano tutti ebrei.[5] Il fatto di discendere da ebrei e di essersi convertito all'ebraismo mise Kaufmann in serio pericolo nella Germania nazista. Nel 1939 Kaufmann emigrò negli Stati Uniti e iniziò a studiare al Williams College.[3][5] Stanley Corngold racconta che lì "abbandonò il suo impegno nei confronti del rituale ebraico, sviluppando al contempo un atteggiamento profondamente critico nei confronti di tutte le religioni affermate".[3]
Si laureò al Williams College nel 1941, poi andò all'Università di Harvard, ricevendo un MA in filosofia nel 1942.[4] I suoi studi furono però interrotti dalla guerra.[6] Si arruolò nell'aeronautica militare degli Stati Uniti, fu collocato a Camp Ritchie e fu uno dei tanti Ritchie Boys che avrebbero prestato servizio come interrogatori per il servizio segreto militare[7] in Europa. In particolare, Kaufmann eseguiva interrogatori in Germania.[3]
Divenne cittadino degli Stati Uniti nel 1944.[6]
Nel 1947 ottenne il dottorato di ricerca ad Harvard.[3][4] La sua tesi, scritta in meno di un anno, si intitolava “La teoria dei valori di Nietzsche”.[3] Nello stesso anno entrò a far parte del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Princeton.[4] Pur ricoprendo incarichi di visita sia negli Stati Uniti che all'estero, per il resto della sua carriera accademica rimarrà a Princeton.[4][6] Tra i suoi studenti, nel corso degli anni, figurano gli studiosi di Nietzsche Frithjof Bergmann,[8] Richard Schacht,[9] Ivan Soll[10] e Alexander Nehamas.[3]
Kaufmann si spense all'età di 59 anni, il 4 settembre 1980.[3][4]
Opera filosofica
modificaIn un articolo del 1959 sull'Harper's Magazine, rifiutò in blocco tutti i valori e le pratiche religiose, in particolare il protestantesimo liberale dell'Europa continentale iniziato con Schleiermacher e culminato negli scritti di Paul Tillich e Rudolf Bultmann.[11] Al loro posto, elogiava moralisti come i profeti biblici, Buddha e Socrate. Sosteneva che l'analisi critica e l'acquisizione della conoscenza fossero forze di emancipazione e potenziamento. Ha criticato con forza la moda del protestantesimo liberale del XX secolo come piena di contraddizioni ed evasioni, preferendo l'austerità del libro di Giobbe e l'esistenzialismo ebraico di Martin Buber. Kaufmann ha discusso molti di questi temi nella sua Critica della religione e della filosofia del 1958.
Scrisse molto sull'esistenzialismo di Søren Kierkegaard e Karl Jaspers. Aveva una grande ammirazione per la passionalità di Kierkegaard e per le sue intuizioni sulla libertà, l'ansia e l'individualismo.[12] Scrisse: "Nessuno prima di Kierkegaard aveva visto così chiaramente che la libertà di prendere una decisione fatale che può cambiare il nostro carattere e il nostro futuro genera ansia".[13] Sebbene non condividesse la visione religiosa di Kierkegaard e fosse critico nei confronti della sua teologia protestante, Kaufmann era comunque partecipe e colpito dalla profondità del pensiero di Kierkegaard:
«Non conosco nessun altro grande scrittore di tutto il XIX secolo, forse addirittura di tutta la letteratura mondiale, a cui rispondo con minore felicità e con un senso più profondo di essere sotto processo e di non essere all'altezza, a meno che non si tratti di Søren Kierkegaard.[14]»
Kaufmann è stato il curatore dell'antologia L'esistenzialismo da Dostoevskij a Sartre. A Kaufmann non piaceva il pensiero di Martin Heidegger e la sua scrittura poco chiara.[15]
È famoso per le sue traduzioni ed esegesi di Nietzsche, che considerava gravemente incompreso dagli anglofoni, come uno dei principali esponenti dell'esistenzialismo e come precursore involontario, per certi aspetti, della filosofia analitica anglo-americana. Michael Tanner ha definito i commenti di Kaufmann su Nietzsche “invadenti, autoreferenziali e privi di acume”,[16] ma Llewellyn Jones ha scritto che le “nuove intuizioni di Kaufmann su ... Nietzsche ... possono approfondire le conoscenze di ogni studente di letteratura attento”,[17] e The New Yorker ha scritto che Kaufmann "ha prodotto quello che potrebbe essere lo studio definitivo del pensiero di Nietzsche ... un'opera informata, erudita e brillante".[18]
Nel suo Nietzsche: Philosopher, Psychologist, Antichrist (1950) Kaufmann scrisse che
«È lampante che Nietzsche è di gran lunga superiore a Kant e Hegel come stile; ma sembra anche che come filosofo rappresenti un declino molto netto, e non sono mancati uomini che non lo hanno considerato affatto un filosofo, perché non aveva un “sistema”. Ma questo argomento non è affatto convincente. Schelling ed Hegel, Spinoza e l'Aquinate avevano i loro sistemi; nel caso di Kant e Platone la parola è molto meno applicabile e tra i molti filosofi importanti che sicuramente non avevano sistemi basta citare Socrate e molti dei presocratici. Non solo si può difendere Nietzsche su questo punto, quanti filosofi oggi hanno sistemi? ma bisogna aggiungere che egli aveva forti ragioni filosofiche per non avere un sistema.[19]»
Kaufmann simpatizzava anche con le acerbe critiche al cristianesimo di Nietzsche. Tuttavia ha criticato molte cose di Nietzsche, scrivendo che “i miei disaccordi con [Nietzsche] sono numerosi”.[20] Per quanto riguarda lo stile, Kaufmann ha sostenuto che "Thus Spoke Zarathustra" di Nietzsche, ad esempio, è a tratti mal scritto, melodrammatico o prolisso, ma conclude che il libro "non è solo una miniera di idee, ma anche una grande opera letteraria e un trionfo personale".[21]
Kaufmann ha descritto la propria etica e la propria filosofia della vita nei suoi libri, tra cui La fede di un eretico (1961) e Senza colpa e senza giustizia: Dalla decidofobia all'autonomia (1973). Nella prima opera egli raccomandava di vivere secondo quelle che proponeva come le quattro virtù cardinali: “umbizione” (fusione di umiltà e ambizione), amore, coraggio e onestà.[22]
Bibliografia parziale
modificaOpere originali
modifica- (1950) Nietzsche: Philosopher, Psychologist, Antichrist
- (1958) Critique of Religion and Philosophy
- (1959) From Shakespeare to Existentialism
- (1961) The Faith of a Heretic
- (1962) Cain and Other Poems
- (1965) Hegel: A Reinterpretation
- (1968) Tragedy and Philosophy
- (1973) Without Guilt and Justice: From Decidophobia to Autonomy
- (1976) Existentialism, Religion, and Death: Thirteen Essays
- (1976) Religions in Four Dimensions
- (1977) The Future of the Humanities[23]
- (1978) Man's Lot: A Trilogy, composto da
- Life at the Limits
- What is Man?
- Discovering the Mind, New York, 1980, ISBN 0-07-033311-4, OCLC 5264699.
- vol. 1 Goethe, Kant, and Hegel [24]
- vol. 2 Nietzsche, Heidegger, and Buber
- vol. 3 Freud Versus Adler and Jung
Traduzioni
modifica- (1958) Judaism and Christianity, essays by Leo Baeck
- (1963) Goethe's Faust (Prima parte e brani tratti dalla seconda parte)
- (1965) Hegel: Texts and Commentary
- (1970) I and Thou, di Martin Buber
- (1975) Twenty-Five German poets una versione estesa di Twenty German Poets (1962)
Come scritto o pubblicato da Friedrich Nietzsche in ordine cronologico:
- The Birth of Tragedy Or: Hellenism And Pessimism
- The Gay Science: With a Prelude in Rhymes and an Appendix of Songs
- Thus Spoke Zarathustra: A Book for All and None
- Beyond Good and Evil: Prelude to a Philosophy of the Future
- On the Genealogy of Morals (con R. J. Hollingdale)
- The Case of Wagner A Musician's Problem
- Twilight of the Idols How One Philosophizes with a Hammer
- The Antichrist
- Nietzsche contra Wagner
- Ecce Homo: How One Becomes What One Is
- The Will to Power (con R. J. Hollingdale)
Antologie/opere pubblicate
modifica- (1954) The Portable Nietzsche. Viking.
- (1961) Religion from Tolstoy to Camus, compagno del precedente.
- (1961) Philosophic Classics, in due volumi:
- v. I: Thales to Ockham, v. II: Bacon to Kant
- (1968) Basic Writings of Nietzsche
- (1970) Hegel's Political Philosophy
- (1975) Existentialism from Dostoevsky to Sartre
Articoli, capitoli di libri e introduzioni
modifica- "Nietzsche's Admiration for Socrates", Journal of the History of Ideas, v. 9, Ottobre 1948, pp. 472–491. Versione precedente: "Nietzsche's Admiration for Socrates" (Bowdoin Prize, 1947; pseud. David Dennis)
- "Goethe and the History of Ideas", Journal of the History of Ideas, v. 10, Ottobre 1949, pp. 503–516.
- "The Hegel Myth and Its Method", Philosophical Review v.60, No. 4 (Ottobre 1951), pp. 459–486.
- (EN) R. Motson Thompson, Nietzsche and Christian Ethics, in Philosophical Review, vol. 61, 4 ottobre 1952, pp. 595–599.
- "Hegel's Early Antitheological Phase", Philosophical Review v. 63, no. 1 (gennaio 1954), pp. 3–18.
- "Nietzsche and Rilke", Kenyon Review, XVII (1955), pp. 1–23.
- "Toynbee and Superhistory", Partisan Review, vol. 22, no. 4, Fall 1955, pp. 531–541. Ristampato come Ashley Montagu (a cura di), Toynbee and History: Critical Essays and Reviews, 1956 Cloth, Boston, Extending Horizons, Porter Sargent, 1956, ISBN 0-87558-026-2.
- "A Hundred Years after Kierkegaard", Kenyon Review, XVIII, pp. 182–211.
- "Jaspers' Relation to Nietzsche", in Paul Schilpps, ed., The Philosophy of Karl Jaspers (New York: Tudor, 1957), pp. 407–436.
- (EN) The Faith of a Heretic, in Harper's Magazine, Ristampato come Existentialism, Religion, and Death, New York, New American Library, febbraio 1959, pp. 33–39 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2000).
- "Existentialism and Death", Chicago Review, XIII, 1959, pp. 73–93, anche in Herman Feifel (ed.) The Meaning of Death, New York: The Blakiston Division / McGraw-Hill, 1959, Versione rivista stampata come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976).
- Prefazione a Europe and the Jews: The Pressure of Christendom on the People of Israel for 1900 Years, 2d ed, di Malcolm Hay. Boston: Beacon Press, 1961.
- "A Philosopher's View", in Ethics and Business: Three Lectures. University Park, Pa., 1962, pp. 35–54. Presentato originariamente in un seminario sponsorizzato dal College of Business Administration della Pennsylvania State University il 19 marzo 1962.
- "Nietzsche Between Homer and Sartre: Five Treatments of the Orestes Story", Revue Internationale de Philosophie v. 18, 1964, pp. 50–73.
- "Nietzsche in the Light of his Suppressed Manuscripts", Journal of the History of Philosophy v. 2, Ottobre 1964, pp. 205–226.
- "Buber's Religious Significance", from The Philosophy of Martin Buber, ed. P. A. Schilpp and Maurice Friedman (London: Cambridge University Press, 1967) Ristampato come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976).
- "The Reception of Existentialism in the United States", Midway, vol. 9 (1) (estate1968), pp. 97–126. Ristampato come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976).
- Foreword to Frau Lou: Nietzsche's Wayward Disciple, by Rudolph Binion. Princeton, New Jersey: Princeton University Press, 1969.
- "The Riddle of Oedipus: Tragedy and Philosophy" The Isenberg memorial lecture series, 1965-1966, 1969
- Saggio introduttivo, Alienation Richard Schacht, Garden City, N.Y., Doubleday, 1970
- "The Future of Jewish Identity", The Jerusalem Post Magazine 1 agosto 1969, pp. 607. Ristampato come Congressional Bi-Weekly, April 3, 1970; come Conservative Judaism, Summer 1970; come New Theology no. 9, 1972, pp. 41–58, e come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976.)
- Prefazione a An Introduction to Hegel's Metaphysics, di Ivan Soll. Chicago and London: University of Chicago Press, 1969.
- "The Origin of Justice", Review of Metaphysics v. 23, dicembre 1969, pp. 209–239.
- "Beyond Black and White", Midway, v. 10(3) (inverno 1970), pp. 49–79. Also Survey n. 73 (autunno 1969), pp. 22–46. Ristampato come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976).
- "Hegel's Ideas about Tragedy" in New Studies in Hegel's Philosophy, ed. Warren E. Steinkraus (New York: Holt, Rinehart and Winston, Inc., 1971), pp. 201–220.
- "The Death of God and the Revaluation", in Robert Solomon, ed., Nietzsche: A Collection of Critical Essays (New York: Anchor Press, 1973), pp. 9–28.
- "The Discovery of the Will to Power", in Robert Solomon, ed., Nietzsche: A Collection of Critical Essays (New York: Anchor Press, 1973), pp. 226–242.
- Prefazione a Truth and Value in Nietzsche: A Study of His Metaethics and Epistemology by John T. Wilcox. Ann Arbor: University of Michigan Press, 1974
- "Nietzsche and Existentialism", Symposium: A Quarterly Journal in Modern Foreign Literatures, v. 28(1) (primavera 1974), pp. 7–16. Ristampato come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976).
- "Hegel's Conception of Phenomenology" in Phenomenology and Philosophical Understanding, Edo Pivcevič, ed., pp. 211–230 (1975).
- "Unknown Feuerbach Autobiography", Times Literary Supplement 1976 (3887): 1123–1124.
- "A Preface to Kierkegaard", in Søren Kierkegaard, The Present Age and Of the Difference Between a Genius and an Apostle, trad. da Alexander Dru, Harper Torchbooks, pp. 9–29. Ristampato come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976).
- "On Death and Lying", Ristampato come Existentialism, Religion, and Death (New York: New American Library, 1976).
- "Letter on Nietzsche", Times Literary Supplement 1978 (3960): 203.
- "Buber's Failures and Triumph", Revue Internationale de Philosophie v. 32, 1978, pp. 441–459.
- "Buber: Of His Failures and Triumph", Encounter 52(5): 31–38 1979.
- Reply to letter, Encounter 55(4): 95 1980.
- "Art, Tradition, and Truth", Partisan Review, XVII, pp. 9–28.
Registrazioni audio
modifica- (EN) "Prof. Kaufmann discusses Sartre, Jaspers, Heidegger, Kierkegaard".
- (EN) "Kierkegaard and the Crisis in Religion Parte 1 di 3 conferenze".
- (EN) "Nietzsche and the Crisis in Philosophy" Parte 2 di 3 conferenze.
- (EN) "Sartre and the Crisis in Morality" Parte 3 di 3 conferenze.
- "Oedipus Rex"[25]
- "Homer and the Birth of Tragedy"[25]
- "Aeschylus and the Death of Tragedy"[25]
- "The Power of the Single Will"
- "Three Satanic Interludes, Or, 'How To Go To Hell'"[26]
- "The Will to Power Reexamined"
Note
modifica- ^ (EN) Walter Kaufmann, su Walter Kaufmann Web Site Project, Grand Valley State University. URL consultato il 16 luglio 2018.
- ^ (EN) Walter Kaufmann, Conferenza di Walter Kaufmann (1963): Omero e la nascita della tragedia, su YouTube, 11 dicembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2024.
- ^ a b c d e f g h (EN) Corngold, Stanley, Walter Kaufmann: Philosopher, Humanist, Heretic, a cura di Stanley Corngold, Princeton University Press, 2019, pp. 1–10.
- ^ a b c d e f (EN) Richard Schacht, Kaufmann, Walter Arnold (1921–1980), su Encyclopedia.com, 2015. URL consultato il 4 settembre 2019.
- ^ a b c d (EN) Walter A. Kaufmann, Prologue, in The Faith of a Heretic: Updated Edition, Princeton University Press, 9 giugno 2015, pp. 4, 6, ISBN 9780691165486.
- ^ a b c (EN) Walter A. Kaufmann | Department of Philosophy, su philosophy.princeton.edu. URL consultato il 4 settembre 2019.
- ^ (EN) Military Intelligence Service (MIS): Using Their Words, su The National WWII Museum | New Orleans, 30 settembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2024.
- ^ (EN) Doctoral Dissertations, 1959, in The Review of Metaphysics, vol. 13, 1959, p. 197, ISSN 0034-6632 , JSTOR 20123751, 1.«Frithjof H. Bergmann , “Harmony and Reason , an introduction to the philosophy of Hegel”. Adviser: W. Kaufmann»
- ^ (EN) Richard Schacht, Alienation, Garden City, N.Y., Doubleday, 1970, p. xi. Ospitato su Internet Archive.
- ^ (EN) Doctoral Dissertations, 1966, in The Review of Metaphysics, vol. 20, 1966, p. 206, ISSN 0034-6632 , JSTOR 20124224, 1.«A. Ivan Soll, "Hegel's Search for Absolute Knowledge." Adviser: Walter. Kaufmann.»
- ^ (EN) Kaufmann, Walter, Faith of a Heretic (PDF), in Harper's Magazine, febbraio 1959. URL consultato il 9 luglio 2015.
- ^ Kaufmann, W (1980).Discovering the Mind: Goethe, Kant, and Hegel. New York: McGraw-Hill Co., p.26
- ^ (EN) Walter Kaufmann, Kierkegaard as Psychologist, in Walter Kaufmann (a cura di), Nietzsche, Heidegger, and Buber, Routledge, 29 settembre 2017, DOI:10.4324/9781315125312, ISBN 9781351502955.
- ^ (EN) W. Kaufmann, Religion From Tolstoy To Camus, Harper and Brothers, 1961, p. 3.
- ^ (EN) Denis Dutton, Kaufmann, Heidegger, and Nazism, in " Philosophy and Literature 12 (1988): 325–36 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2006).
- ^ (EN) Michael Tanner, Nietzsche, Oxford University Press, 1994, p. 84, ISBN 0-19-287680-5.
- ^ (EN) Jones, Llewellyn, The Humanist, Volume 21. (1961) quoted on the back cover. of Kaufmann, Walter Arnold, From Shakespeare to Existentialism (Princeton University Press 1979),
- ^ (EN) Walter Internet Archive, Nietzsche, philosopher, psychologist, antichrist, Princeton, N.J. : Princeton University Press, 1974, ISBN 978-0-691-07207-4. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- ^ (EN) Walter Kaufman, Nietzsche: Philosopher, Psychologist, Antichrist, Princeton University Press, 1974, p. 79, ISBN 0-691-01983-5. URL consultato il 17 dicembre 2008.
- ^ (EN) Walter Kaufman, Nietzsche, Heidegger, and Buber: Discovering the Mind, Volume 2, Princeton University Press, 1980, p. 6, ISBN 0-88738-394-7. URL consultato il 20 dicembre 2008.
- ^ (EN) Friedrich Nietzsche, The Portable Nietzsche, Penguin, 27 gennaio 1977, ISBN 978-1-4406-7419-8. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- ^ (EN) Walter Arnold Kaufmann, The Faith of a Heretic, Garden City, Doubleday, 1963, pp. 304-305, 304-329, 13574757M.«La mia etica non è assoluta, ma è una morale di apertura. Non è una morale di regole, ma un'etica di virtù... La prima non ha un nome preciso, ma è una fusione di umiltà e aspirazione. L'umiltà consiste nel rendersi conto dei propri limiti e nel ricordare che si può sbagliare. Ma l'umiltà fusa con il compiacimento, con l'autocompiacimento, con la rassegnazione non è, a mio avviso, una virtù. Non elogio la mitezza che si accovaccia nella polvere, contenta di essere umile, desiderosa di non emergere, ma l'umiltà alata dall'ambizione. Non c'è maestro di umiltà come la grande ambizione. Le aspirazioni meschine possono essere soddisfatte e possono essere ostili all'umiltà. Quindi, ambizione e umiltà non sono due virtù: prese separatamente, non sono ammirevoli. Fuse, rappresentano la prima virtù cardinale. Poiché non esiste un nome per essa, dovremo coniarne uno, a rischio di sembrare umoristici: umiliazione.»
- ^ (EN) David Pickus, Walter Kaufmann and the future of the humanities (PDF), in Filozofija I Drustvo, vol. 20, 2009, pp. 125–142, DOI:10.2298/FID0903125P, ISSN 0353-5738 , 3.
- ^ (EN) Edward Bordeau, Walter Kaufmann, Discovering the Mind: Goethe, Kant, and Hegel, in Sacred Heart University Review, vol. 1, 1º gennaio 1981, ISSN 0276-7643 , 2.
- ^ a b c (EN) Henry V. Bender, Survey of Audio-Visual Materials in the Classics, in The Classical World, vol. 91, 1997, p. 133, ISSN 0009-8418 , JSTOR 4352056, 2/3.
- ^ (EN) Pacifica Tape Library, Pacifica Programs Catalog, Pacifica Radio Archives, 1971, p. 27.«Walter Kaufmann, con l'assistenza di Dennis O'Brian, legge tre estratti satanici dal suo libro “Critica della religione e della filosofia”. Le sezioni sono intitolate “Satana e un teologo”, “Satana e un cristiano” e “Satana e un ateo”. 77 min»
Bibliografia
modifica- (EN) Corngold, Stanley, Walter Kaufmann: Philosopher, Humanist, Heretic, Princeton, N.J., Princeton University Press, 2019, ISBN 978-0-691-16501-1.
Valutazioni critiche
modifica- (EN) Pickus, David, "The Walter Kaufmann Myth: A Study in Academic Judgment", in Nietzsche-Studien, vol. 32, 2003, pp. 226–58.
- (EN) Ratner-Rosenhagen, Jennifer, "'Dionysian Enlightenment': Walter Kaufmann's Nietzsche in Historical Perspective", in Modern Intellectual History, vol. 3, 2006, pp. 239–269.
- (EN) Sokel, Walter, "Political Uses and Abuses of Nietzsche in Walter Kaufmann's Image of Nietzsche", in Nietzsche-Studien, vol. 12, 1983, pp. 436–42.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Walter Kaufmann
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Opere di Walter Kaufmann, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Walter Kaufmann, su Goodreads.
- (EN) Walter Kaufmann Web Site Project, with useful links to his work and life, su faculty.gvsu.edu. URL consultato il 29 settembre 2024.
- (EN) Selected works of Walter Kaufmann, su Taimur Khan, 11 dicembre 2005. URL consultato il 29 settembre 2024.
- (EN) Manuscripts of Walter Kaufmann, su libweb.princeton.edu, 19 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
- (EN) Grateful student adds a memorial for Kaufmann to Chapel wall, su paw.princeton.edu, 2013. URL consultato il 29 settembre 2024.
- (EN) Walter Kaufmann's Published Books, su walterkaufmann.com. URL consultato il 29 settembre 2024.
- (EN) Walter A. Kaufmann, su Philosophy. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- (EN) Nietzsche, philosopher, psychologist, antichrist., su seminario.atcult.it, Firenze: Sansoni, 1974. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- (EN) Stanley Corngold, Walter Kaufmann: Philosopher, Humanist, Heretic, Princeton University Press, 2019, ISBN 978-0-691-16501-1. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- (IT) Ego Death, On Walter Kaufmann as a source of legitimate philosophical commentary/criticism, su r/askphilosophy, 23 febbraio 2014. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- (IT) Contro la critica di Hegel di Popper, su it.hegel.net. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- (NB) Walter Kaufmann by Corngold Stanley. 9780691165011. Innbundet - 2018 | Akademika.no, su akademika.no. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- (EN) Walter Kaufmann, Conferenza di Walter Kaufmann (1963): Omero e la nascita della tragedia, su YouTube, 11 dicembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2024.
- (EN) Walter Kaufmann, Walter Kaufmann: Nietzsche and the Crisis in Philosophy, su YouTube, 5 agosto 2011. URL consultato il 3 ottobre 2024.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 230545509 · ISNI (EN) 0000 0003 6709 8439 · BAV 495/26612 · LCCN (EN) n79081320 · GND (DE) 128630329 · BNE (ES) XX985846 (data) · BNF (FR) cb123010513 (data) · J9U (EN, HE) 987007285209605171 · NSK (HR) 000508455 · NDL (EN, JA) 00445289 |
---|