Wikipedia:Bar/2013 06 25


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

25 giugno


Obbligare alla compilazione del campo oggetto


Salve a tutti, mi sto dedicando all'attività di patrolling e ho notato che pochissimi compilano il campo "oggetto" quando fanno una modifica. Mi chiedevo se è possibile "forzare" la compilazione facendo venire fuori un popup di avviso se qualcuno clicca su "salva la pagina" senza aver compilato il campo... può essere un'idea?--Wiki.edoardo (msg) 10:13, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

esiste già l'opzione "Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto" nel Casella di modifica. --valepert 10:49, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ed è comunque a scelta di ogni singolo utente se abilitarlo. Io sono contrario all'obbligo Jalo 11:20, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono contrario.. su pl.wiki ad esempio batto sempre dei tasti a caso perché non so il polacco... --Sailko 12:33, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Oltre alla già citata pl.wiki in diverse altre wiki è obbligatorio. Io non sono daccordissimo, ma nemmeno mi straccerei le vesti in caso di obbligo.--MidBi 13:18, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

  Contrario anche se in molti casi faciliterebbe il controllo delle modifiche. --Erik91☆☆☆ +1 14:27, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
@Sailko: E perché scrivi su pl.wiki se non capisci il polacco? Wikipedia in italiano è fatta per chi parla italiano, quindi il non saper parlare italiano non può essere una ragione valida per essere contrari ad una proposta, qualsiasi essa sia.
@Erik1991: Non so quanto possa importare alla comunità il fatto che un singolo utente sia contrario a qualcosa. Se dici "contrario" senza spiegarne la motivazione (anzi, sostanzialmente parlando a favore della proposta!) non c'è nulla di costruttivo. --Horcrux92 14:32, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sono contrario perché molto probabilmente per molti utenti potrebbe risultare scomodo l'uso del campo oggetto e questo porterebbe una probabile diminuzione delle modifiche. --Erik91☆☆☆ +1 14:41, 25 giu 2013 (CEST) Curiosamente solo io e Valepert abbiamo usato il campo oggetto in questa discussione :) [rispondi]
si vede che lo vogliono obbligatorio solo nel ns0 :D --valepert 14:43, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ahahah :D --Erik91☆☆☆ +1 14:55, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il fatto che tu abbia scritto "specifico il mio voto" nel campo oggetto conferma l'idea che mi ero fatto sulla tua concezione di discussione, stesso motivo per cui ti ho chiesto di non limitarti ad inserire il template di "voto" (non me ne vogliate, oggi sono tanto schietto quanto polemico!). --Horcrux92 15:08, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

@Horcrux: Ti rispondo al posto di Sailko...Anche io capisco giusto l'inglese, ma contribuisco alle altre wikipedie (da de.wiki a ja.wiki, passando per altre wiki di cui non so nemmeno il nome della lingua), per cose come aggiungere interwiki (ora non più che c'è wikidata), mettere immagini (se la voce ne è priva e su commons invece ci sono) o aggiornare i collegamenti esterni nelle note. :)--MidBi 14:48, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Apro e chiudo la parentesi riguardante le lingue straniere: se vai in un altra wiki a fare una modifica minore, puoi tranquillamente scrivere in inglese ("+img", "fix ref", "fix link", ecc.) o nella tua lingua madre. Sempre meglio che lasciare il campo oggetto vuoto o "battere dei tasti a caso". --Horcrux92 15:02, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Io sono energicamente   Favorevole; è una cosa a cui ho pensato anch'io recentemente. L'attuale opzione delle "preferenze", che io ho attivato, non impedisce di salvare modifiche senza oggetto: solo, prima di salvare davvero l'edit, chiede all'utente di confermare di voler salvare senza il campo "oggetto". Inserire tale campo ha il vantaggio, oltreché di facilitare il patrolling e rendere molto più significative le crono delle voci, di scoraggiare il vandalismo: nessun vandalo riempie mai il campo oggetto di sua spontanea volontà (se non con parolacce o insulti o caratteri senza senso che rendono palese il vandalismo) e se è costretto a premere "salva" due volte anziché una prima che la sua modifica vada online può anche darsi che ci pensi due volte prima di portare a termine il suo antipatico gesto distruttivo. Introdurrei al limite per gli utenti registrati una "preferenza" che consente di disattivare l'opzione. Io sono convintissimo che il fondamentale sacrosanto principio di Wikipedia "tu puoi modificare questa pagina adesso" debba rimanere fondamentale e sacrosanto, ma chiedere di compilare il campo oggetto non mi sembra possa scoraggiare le modifiche costruttive, solo quelle distruttive. Quanto agli edit fuori da it.wiki, che anch'io faccio spesso, quoto l'ultimo commento di Horcrux: un modo di rendere comprensibile il proprio contributo, a costo di scrivere in inglese, si trova. --M.L.WattsWatts up? 16:39, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Cioè, non so se mi sono spiegato: proporrei di introdurre per tutti (ma mi premerebbe soprattuto che sia per i contributori non registrati) l'attivazione di uno strumento che funzioni come l'attuale "preferenza" "Chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto"; ed eventualmente la contestuale introduzione della "preferenza" opposta, per gli utenti registrati, che sarebbe "Non chiedere conferma se il campo oggetto è vuoto". --M.L.WattsWatts up? 16:45, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La compilazione del campo oggetto in realtà non serve a chi edita, ma è utilissima per tutti gli altri utenti che andranno a leggere quella voce: per i patroller, ma non solo, perché avere una cronologia chiara è utile per chiunque voglia ripercorrere la storia di una voce. Quindi, in un "mondo ideale", non sarebbe necessario alcun obbligo, perché ogni utente, soprattutto i registrati che hanno un po' di esperienza, dovrebbe di sua spontanea cortese iniziativa motivare ogni sua modifica nel campo oggetto... Ma purtroppo non è così, e se poi a questo sommiamo anche l'abitudine di molti di non usare il "visualizza anteprima", salvando decine di modifiche quando invece ne basterebbe una (editcountite?), ecco che abbiamo spesso crono inutilmente lunghe e di difficile lettura (cosa che ad esempio, per citare un campo di cui mi occupo, rende più complicato il lavoro di ricerca dei vecchi copyviol). --Eumolpa (msg) 17:04, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Utile è utile ma non credo che l'obbligo sia una soluzione valida.--Vito (msg) 21:04, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]... magari l'IP è polacco ;) --AttoRenato le poilu 21:11, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  Contrario ci sono tanti utenti che compiono moltissime modifiche ravvicinate e molto ridotte, compilare in continuazione il campo oggetto sarebbe una grande perdita di tempo per loro, oltretutto se attivi il popup di navigazione hai la possibilità di vedere la diff. direttamente dalla pagina delle ultime modifiche, perciò il tempo che impieghi a leggere il campo oggetto è esattamente uguale a quello che impieghi per controllare direttamente la modifica. --Ada-lin-gio 21:07, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Perdita di tempo? ma perché, abbiamo fretta? --Eumolpa (msg) 21:51, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per i molti utenti che compiono modifiche molto rapide e ripetitive (tra i quali, per inciso, figura il sottoscritto), questa sarebbe soltanto una grande perdita di tempo. Io porrei, a questo punto, una richiesta di campo oggetto, semmai, solo ai non registrati, oppure a quelli che hanno avuto qualche blocco per avere violato le policy, oppure anche a tutti i non autoverificati (faccio parte ugualmente di questa categoria, ma almeno so che gran parte degli utenti che operano modifiche con grande rapidità e ripetitività non avrebbero di questi problemi, pur essendo comunque affidabili e poco soggetti a controlli da parte dei patroller, in quanto autopatrolled). --Ada-lin-gio 20:24, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Tendenzialmente contrario, ma mi è difficile ragionare senza dati. Avete mai fatto un'effettiva statistica? Che numeri abbiamo? Come possiamo ottenerne alcuni? per me è qualcosa da imporre solo in caso di oggettiva criticità nel lavoro sporco, ci deve essere un chiaro tend calante e critico. la cosa è utile, ma se viene fuori che il numero di campi oggetto non compilati è calato p.e. del 1% in un anno, lascerei eprdere.

Una volta avuti dei dati, secondo me si può inizare a vedere l'effetto di step graduali, tipo:

1) mettere alla riga "Oggetto:" una bella striscia arancione e un per favore inserisci il campo oggetto e vedere cosa succede.
2) potenziare alcuni tag automatici.
3) negare l'autoverificato agli utenti che nn compilano almeno il 90% dei loro campi oggetto.

Infine, se si vuole introdurlo obbligatorio mi limiterei al ns0 e oltre una certa soglia, tipo 250 kb. Sotto sinceramente mi sembra un burocraticizzazione eccessiva e scoraggerebbe i nuovi contributori.

Con l'aumento degli autoverificati non ci serve che mettano un ogggetto, li controlliamo abbastanza e probabilemnte li controlleremo sempre meglio ai primi step e preferisco che si concentrino più su cosa scrivano che non sull'oggetto. tanto contrelleremo cosa scrivono comunque, indipendentemente dall'oggetto.--Alexmar983 (msg) 23:04, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Fosse possibile lo attiverei di default su tutte le utenze, e poi chi vuole va in "preferenze" e lo disabilita (io me lo sono attivato per educarmi). Una questione molto importante è che il campo oggetto riguarda non solo il patrolling immediato, ma i controlli su vandalismi / errori sfuggiti al controllo; forse ancor di più importante - ma verosimilmente poco sentito - è il problema di chi fa ricerca su Wikipedia: ogni verifica sulla cronologia di una pagina, molto importante se si vuole usare "seriamente" la pagina, è resa quasi impossibile dalla mancata compilazione del campo "oggetto" --piero tasso 23:45, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(confl) Forse una rilettura della linea guida in merito renderebbe più chiaro di cosa stiamo parlando: cito tre frasi da Aiuto:Oggetto, grassetto compreso: "Si raccomanda di utilizzare sempre questa casella per inserire un riassunto o una spiegazione delle modifiche apportate"; "... lo scopo è quello di rendere il più possibile leggibile la cronologia e giustificare le modifiche effettuate..."; "Una linea guida importante da seguire è compilare sempre il campo Oggetto." Quindi imho più che introdurre "obblighi", che non sono nella natura del Progetto, sarebbe importante, come detto sopra, che soprattutto gli utenti registrati ed esperti conoscano e seguano le raccomandazioni della linea guida, dando spiegazioni ai nuovi utenti, quando se ne presenta l'occasione. --Eumolpa (msg) 23:47, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Si appunto, come dice Eumolpa, è bene che specialmente gli utenti più esperti si sforzino di utilizzare sempre il campo oggetto (soprattutto nel namespace principale); troppe volte vedo degli utenti veterani che non scrivono l'oggetto delle loro modifiche.--dega180 (msg) 00:07, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Personalmente non sono favorevole. L'esempio portato sopra dalla wikipedia in polacco è calzante: ogni volta che mi trovo ad effettuare modifiche di routine (lotta spam inter-wiki, modifica immagini, sistemazioni, ecc), mi ritrovo contro un muro che mi obbliga a scrivere qualcosa di inglese, magari pure poco comprensibile - e ci credo: il suo progetto esiste apposta! - per un povero utente polacco. Insomma, incentivare l'uso del campo oggetto senza abusarne, come sempre. ;) Casomai inserirei un filtro come quello presente non mi ricordo più su quale wiki che si rende conto di quando viene inserito un tag <ref> senza il corrispettivo <references/> e avverte senza far salvare la pagina (ma non c'entra molto qua..). --Lucas 00:50, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ad esempio, in genere se modifico "Kg" in "kg" qualcuno potrebbe obiettare, quindi inserisco una spiegazione nel campo oggetto dicendo che sto facendo riferimento alle convenzioni del Sistema internazionale delle unità di misura, perché molti utenti non conoscono queste convenzioni (in quanto purtroppo in molte scuole non si studiano in maniera abbastanza dettagliata o non si studiano affatto). Ma se modifico un'equazione chimica che è evidentemente bilanciata male, non penso ci sia bisogno di spiegazioni, perché qualunque persona con un minimo di conoscenze di chimica può verificare che la modifica è corretta e ovvia.
Per tali ragioni, secondo me la compilazione del campo oggetto va fatta solo nei casi in cui viene svolta una modifica che per qualche ragione può risultare non chiara agli altri utenti che editeranno quella voce, presupponendo che tali utenti abbiano un minimo di conoscenza dell'argomento specifico. --Daniele Pugliesi (msg) 01:46, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
L'oggetto non serve solo per giustificare le tue azioni, ma anche per indicare cosa stai facendo e rendere vagamente leggibile la cronologia: cioè, per farmi sapere che in quella modifica hai corretto un'equazione chimica senza bisogno che io guardi il diff (oppure parecchi diff, se stavo cercando proprio quello). In generale, indicare sempre gli oggetti è una cosa utile (con qualche eccezione: in pagine come queste sono spesso non necessari, visto che di norma sarebbero "rispondo", "commento", o cose così...). - Laurentius(rispondimi) 05:14, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
devo ammettere che grandi problemi a ricostruire le modifiche, io non li ho mai avuti, anche perche' comunque se devi ricostruire spesso è richiesta un'esigenza di dettaglio ben superiore al fidarsi sei singoli campi oggetto (per cui le diff me le "spuppo" uguale). Se l'80% dei campi oggetti e' compilato (almeno come "tag m" o "titolo paragrafo"), imporre la compilazione anche il restante 20% non mi cambierebbe la vita, ne' il complesso del mio lavoro.
In ogni caso più aumenta la compilazione del campo oggetto, più aumenta la possibilità che il campo oggetto sia compilato male (è umano), soprattutto se forzi qualcuno inesperto a farlo, e sinceramente fra compilato male o non compilato preferisaco il secondo. Al limite potete mettere un messaggio automatico come nelle mail, "non hai compilato il campo oggetto, sei sicuro?"
in ogni caso se si vuole introdurre un obbligo, qua ci vogliono dei dati oggettivi. Gli automatismi procedurali devono sempre discendere dall'analisi delle finalità e della situazione effettiva, non solo delle prima, secondo me.--Alexmar983 (msg) 10:30, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Personalmente contrario a rendere obbligatorio l'uso del campo oggetto. Mi rendo conto che possa essere utile a chi fa le verifiche di prima linea, ma anche lì l'utilità è relativa, il fatto che scriva qualcosa nel campo oggetto non significa che corrisponda a realtà e un buon patroller dovrà verificare la modifica a prescindere da quanto è stato scritto nel campo oggetto. Più interessante la questione della chiarezza della cronologia, ma anche lì non ritengo che sia sempre necessario. Se in una crono vedo quattro modifiche consecutive dello stesso utente che inserisce rispettivamente (+4736), (+10), (-2), (0), i numeri parlano già al posto dell'oggetto: la prima modifica potrebbe avere come oggetto amplio, le altre tre fix, -refuso, ortografia o cose del genere. Ha senso per queste modifiche compilare il campo oggetto? Io sinceramente penso di no. Né posso motivare i primi +4736 scrivendo nell'oggetto un sunto di tutte le informazioni che ho aggiunto, pertanto ritengo che amplio come oggetto in una modifica del genere sia scontato e non aggiunge alcunché. Diverso il caso di un (-134) che riporta come oggetto rimuovo fonte/link non valida/o, oppure (+1) con motivazione parametro errato. E in questo genere di operazioni fra l'altro ci vengono d'aiuto gli stessi browser, che "si ricordano" cosa già usato nel campo e basta scrivere la prima lettera per far apparire il resto. --Roberto Segnali all'Indiano 10:44, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Penso che questo intervento sintetizzi tutte le migliori ragioni contro l'uso del campo oggetto obbligatorio. Se uno vuole lo può riempire e probabilmente lo riempirà bane, se uno è obbligato a riempirlo può darsi anche che per irritazione ci scriva cose volutamente errate e a quel punto l'utilità è nulla. Ricordo che siamo volontari e che wiki non è un lavoro. --Sailko 12:30, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
E se anche lo fosse, anche sul lavoro queste cose sono quasi sempre controproducenti. Tuttavia sarei favorevole a monitorare la situazione, qualora ci fossero degli oggettivi "deterioramenti", ma come ho detto, certe cose andrebbero imposte solo per cause di forza maggiore.--Alexmar983 (msg) 12:53, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]


(rientro) Domanda: potremmo inserire un'opzione scroll bar personalizzabile nel campo oggetto? qualcosa che abbia i classici "inserisco fonte" o "+/- S" e altre opzioni. Aiuterebbe anche a fare una statistica del tipo di modifiche. In alternativa, potremmo almeno inserire altri tag in grassetto oltre a "m" per esempio "tmp" quando si inserisce toglie/template? --Alexmar983 (msg) 16:15, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Contrario, mi spiego:

  • Se mi dite che vi serve che venga riempito il campo oggetto per meglio controllare cosa uno ha scritto, allora dovreste astenere gli autoverificati;
  • Se creo una nuova voce che ci metto nel campo oggetto? Nuova Voce?.
  • Si perdita di tempo, e No Eumolpa non abbiamo fretta, ma abbiamo poco tempo e tanto vale usarlo il più proficuamente possibile;
  • Utilizzo il campo oggetto solo quando faccio modifiche sostanziali o quando mi serve un promemoria su cosa ho fatto. Esempio se uno in cronologia si vede sparire o aumentare i KB della voce in modo sostanziale è corretto che abbia un minimo di preambolo su cosa ho fatto.
  • Per il restante delle modifiche minori lo ritengo superfluo.
  • Costringere un IP a inserire il campo oggetto, mettiamo il caso di un vandalismo, ci porterebbe ad avere liste cronologiche con oggetti pieni di altrettanti vandalismi che resterebbero li in bella vista anche dopo un RB. -- KrovatarGERO 17:23, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Segnalo che su pl.wiki non è obbligatoria la compilazione del campo oggetto: basta cliccare due volte lentamente su "Salva la pagina" (ovviamente in polacco) senza inserire alcun testo. --83.4.192.123 (msg) 17:44, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Esiste {{Oggetto}}. Non è un problema di per sé non usare il campo oggetto, è farlo con reiterazione. Ma poi la sua compilazione non serve solo ai patroller o retropatroller o a chi guarda la crono, serve all'utente stesso che fa la modifica: se vuole che non venga annullata, sarà sua cura indicare cosa ha fatto (certi temi che si vedono nel campo oggetto o vere e proprie discussioni).--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 20:10, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per la voce nuova, se non si scrive nulla nel campo oggetto, vien fuori in automatico l'incipit della voce. Ma quando si traduce una voce da un'altra wiki, andrebbe specificato nel campo oggetto, ma quanti lo fanno? pochissimi. Come pochissimi specificano nel campo oggetto gli scorpori di testo, e ci capita di trovare voci nuove non indicate come scorporo, o pezzi di voce ricopiati in altre, e questo in certi casi rende molto più complicata la ricerca dell'origine di un copyviol. Sulla "perdita di tempo": è chiaro che ciascuno dispone come meglio crede del proprio tempo, ma non dimentichiamo che qui si lavora insieme: quando si modificano le voci, ciascun utente aggiunge il suo "mattoncino" alla costruzione, e quindi è corretto e utile per tutti spiegare anche in modo minimo ciò che si è fatto, dopotutto ci costa solo qualche secondo in più :-). E non è questione di autoverificati o meno, perché come specifica chiaramente la linea guida, lo scopo non è solo controllare i vandalismi. Quindi, ripeto, no ad un obbligo che non avrebbe molto senso, ma senza cadere nell'eccesso opposto, seguire almeno la raccomandazione della linea guida. --Eumolpa (msg) 22:20, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sono contrario all'obbligo indiscriminato, ma favorevole a un bot/script che avvisi l'utente in caso di ripetute modifiche senza sommario. Trovo però stupefacente che anche qualche utente esperto lo "dimentichi" un più occasioni. Un utile strumento è tools:~mathbot/cgi-bin/wp/rfa/edit_summary.cgi che ne mostra la frequenza media. --Ricordisamoa 01:27, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ho provato il link che hai fornito, ma appare il seguente messaggio: "Error in parse_edits.pl. No user given. Exiting."
--Daniele Pugliesi (msg) 03:29, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Naturalmente bisogna specificare la lingua e il progetto, come lang=it&user=Ricordisamoa. --Ricordisamoa 05:21, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
ma la percentuale e' calcolata solo in ns0? Non mi dispiacerebbe un bot che informi ciclicamente delle cattive 'performance", è molto meno invasivo e fornirebbe direttamente in talk una caratteristica utile per individuare gli autopatrolled migliori. A occhio, ho fatto una statistica sugli utenti attivi, ci sono due profili di utenti esperti, quelli che stanno sul 70%-85% e quelli sul 95%-100%, con sembra un "buco" nella zona a metà, ergo mi fermerei come avvertimento se si scende sotto l'80% circa per iniziare a spingere in su il primo gruppo. Comunque esiste un modo per avere una dato collettivo?--Alexmar983 (msg) 12:12, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il povero Jalo ha fatto per primo le spese del mio nuovo script. --Ricordisamoa 14:29, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
a che numero consecuitvo scatta quel bot? 3? 4? 5? --Alexmar983 (msg) 14:32, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per ora vengono avvisati solo gli utenti con almeno 5 modifiche consecutive senza oggetto (le più recenti), ma può essere personalizzato. --Ricordisamoa 14:50, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
io scenderei anche a 4, se c'è consenso. Invece un bot che faccia una statistica sui contributi pregressi dando una vviso in talk sarebbe fattibile? Se ci mettiamo d'accordo con la percentuale possiamo inoltrare richiesta subito. per me l'80% è l'obiettivo migliore se viene calcolato sugli ultimi 150 edit (in ns0 ovviamente). --Alexmar983 (msg) 15:15, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Approfondire la ricerca nei contributi? Per me si può fare. Ma cosa si fa con meno di 150 edit? O quando il più vecchio di essi risale a cinque anni fa? --Ricordisamoa 16:02, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
se possibile ci si limita alle utenze attive nei precedenti 30 giorni, e con quelle con piu' di 500 edit (fissato un limite in edit non ha senso controllare da quanto di è effettivamente su wiki). Oggettivamente, non mi va di stressare i neoutenti con l'ennesimo template. Lo farei correre una volta all'anno e anche se ci potrebbero essere utenze che fanno troppi pochi edt per migliorare la propria statitstica su tempi medi, e si troverebbero un (ovvio) duplicato in talk, sarebbe nel complesso un avviso giustificato. per farlo correre una volta all'anno senza rilanciarlo basterebbe partire in ordine alfabetico e farlo andare in sottofondo a basso ritmo scandagliandole tutte, sarebbe molto "a bassa intensità" e si inzierebbe a spargere la voce, prima ancora che arrrivi l'avviso.--Alexmar983 (msg) 17:07, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Stop. Si sta mettendo in atto un sistema che non è stato né discusso né approvato, pertanto inviterei a fermare lo script quanto prima ed eventualmente aprire una discussione dedicata. Senza contare che, come abbiamo visto, ci sono varie ragioni per cui diversi utenti ritengono che non abbia senso compilare ogni volta il campo oggetto. --Roberto Segnali all'Indiano 17:49, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti, era solo una prova! --Ricordisamoa 17:57, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Rsamoa ha fatto correre qualcosa che automatizza un avviso che un wikipediano qualunque metterebbe comunque in ogni caso a chiunque posta una serie di modifiche senza oggetto, perfettamente in linea con le linee guida. Poteva chiedere prima di farlo partire, ma non esiste un motivo concreto per cui non si deve automatizzare e uniformare qualcosa che viene gia' fatto considerando che e' di fondo "innocuo" sotto ogni aspetto.
Per quanto riguarda le mie domande, io non sto chiedendo di far partire subito alcuno script, sto chiedendo informazioni sulla sua fattibilità. Per il resto pur essendo a favore di un qualche script, rimango fermamente contrario all'obbligatorietà, ma appunto avvisare di una tendenza, è cosa ben diversa da imporre qualsiasi cosa. Fissando un limite abbastanza alto, nella fascia media delle utenze attive da lungo tempo, si lascia comunque un certo margine, limitandosi a punzecchiare chi è sotto i 50% (e ce ne sono alcuni), in modo uniforme e mirato. Peraltro, trovarsi un avviso una volta all'anno se ci si discosta troppo dalla media degli altri utenti e ricordare una linea guida non lo definirei proprio "imporre".
Comunque sul fatto che l'obbligatorietà NON vada introdotta il consenso è decisamente schiacciante. tuttavia il "problema" se lo si vuol chiamare in parte rimane, e qualcosa si può fare. Tutto qua.--Alexmar983 (msg) 18:05, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo me per aiutare le utenze a compilare il campo "oggetto" bisognerebbe stilare un elenco di possibili modifiche con relativa spiegazione: ad esempio typo (refuso), fix (errore generico)... --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:16, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] devo dire che son d'accordo con Roberto. Il campo oggetto è utile, ne va incoraggiato l'uso specie nel caso di modifiche importanti, ma non può essere obbligatorio imho. E prima di far partire bot che avvertano credo anche io si debba fare una discussione più ampia. Personalmente, qualora si pensasse a farlo, penso che si debba tenere una soglia come quella indicata da alexmar (50% massimo). Questo perché l'uso del campo oggetto dipende moltissimo anche dal mondo di contribuire, da come si edita, da cosa si fa, ecc. Io, per esempio, ho una percentuale un po' superiore al 60% da quello che vedo. E non credo che sia necessario che salga di molto. Ho la tendenza fin dal primo giorno su wiki di rivedere quello che scrivo, fare piccole modifiche, migliorare, integrare, spesso sono molto piccole (ma comunque non rientranti nel "modifica minore", stando alle linee guida), e so di non essere l'unico a contribuire così. Insomma, gli automatismi li vedo maluccio, perché va valutato caso per caso con buon senso. --Lucas 10:04, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

questo commento serviva davvero? :) --Lucas 10:05, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
dove la facciamo la disucssione? Appurato che non vogliamo l'obbligatorietà, abbiamo formulato tre strumenti non invasivi secodo me applicabili:
a) BOT "fanne-5-in-fila-(in ns0)e-ti-tiro-l'orecchio", che sappiamo già funzionare
b) BOT "sei decisamente sotto la media, sappilo" (e pentiti ;) )
c) pagina di aiuto alla compilazione dei campi oggetti usuali (o anche scroll bar, come suggerivo io). Questa sarebbe eprfetta come link da ggiungere ai casi 91) e (2) di avviso automatico.
penso se ne possa parlare, almeno una o due dovrebbero piacere senza troppe resistenze. Dove ne parliamo allora?--Alexmar983 (msg) 11:09, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Siamo al bar, parla pure...  
Un'altra soluzione (parziale) sarebbe quella di un Gadget (magari poi integrato in MediaWiki) che mostri un semplice popup (non invasivo, con jQuery.tipsy o simili) e tenti di far "desistere" l'utente dal salvare la pagina senza oggetto, proponendone alcuni generici. Naturalmente si potrebbe anche abilitare di default e lasciare così ai soli utenti registrati la possibilità di disabilitarlo. --Ricordisamoa 16:58, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il punto che va chiarito tuttavia resta: vogliamo un campo oggetto compilato, come che sia? Siamo sicuri che una crono piena di oggetti generici come fix, -refuso, ortografia, amplio eccetera sia più utile di una priva di queste informazioni? Io sinceramente (mio parere personale) trovo molto più leggibile una crono con l'oggetto indicato poche volte ma nel modo più utile, in modo che saltino subito oggetti tipo rimuovo fonte non valida, -sospetto copyviol, aggiungo fonte su passaggio controverso, riorganizzo intera sezione, +traduzione da en.wiki lasciando invece negli altri casi che siano i numeri dei byte a spiegare più o meno cosa è stato modificato. Se si vuole invitare a compilare il campo oggetto, questo deve essere compilato davvero con cognizione di causa, riportando esattamente cosa si è fatto e non basandosi sulle stringhe generiche, che in sé dicono tutto e nulla e non arricchiscono di informazioni alcuna cronologia. Quindi per risultare utili dovrebbero contenere un sunto delle modifiche (esempio perchè => perché, correzione seguenti errori: fù=>fu, delo=>dello, pipistrelo=>pipistrello)... ma una cosa del genere sarebbe improponibile, passerebbe davvero la voglia a chiunque di modificare e il pipistrello resterebbe un pipistrelo. --Roberto Segnali all'Indiano 17:58, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
alcune strighe generiche sono utili tuttavia, per esempio "+ portale" o "-S" a me non dispiacerebbe averle a disposizione.
tuttavia meglio sarebbe avere una stringa selezionabile ma anche ampliabile con qualche altra parola. Se io lo potessi selezionare in una scroll bar personalizzata un oggetto, ma poi modificarlo o ampliarlo, ne sarie felicissimo. Per esempio soprattutto per il progetto editoria io creo link rossi a riviste/giornali/case editrici presenti massicciamente nel ns0 e scrivo spesso come oggetto "standardizzo connettività voce da creare + titolo voce" (se scrivessi "+link rosso" qualcuno me lo reverterebbe).
La cosa buffa è che in parte questa opzione a volte l'ho già... su un browser (Mozilla) sul windows 8 infatti ho il completamento automatico dalla cronologia dei campi oggetto di wikipedia, mentre sul MAC non so perché non l'ho su nessun browser. Allora ho risolto facendo certe cose quando sono al Windows 8, e non la sera sul MAC, ma ci sarà una recondita opzione da cliccare da qualche parte. Ecco, almeno datemi una pagina dove qualcuno mi spiega dove sta. Peraltro, permettemi un sondaggio se vi va: voi avete o no il completamento automatico dei campi oggetto in funzione della cronologia degli oggetti precedenti, sul vostro brwoser?
in ogni caso continuo a ribadire che i messaggi di avvertimento automatici, con soglie abbastanza elevate, non penso che incrementerebbe la proliferazione di campi oggetto inutile. Limiterebbero solo alcune sbadataggini, tutto qua.--Alexmar983 (msg) 23:00, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sono contrario all'obbligo, però inviterei ad usarlo di più--John95(posta) 12:27, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

@Alexmar983: il nuovo ItwikiBot è stato creato da Beta16 proprio per compiti di manutenzione di interesse generale. Potrebbe rimanere in esecuzione continua su Tool Labs sotto la supervisione dei 6 operatori. Non sono però a conoscenza della password... --Ricordisamoa 15:26, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

Vuoi che riapriamo un altro thread al bar per fare il punto? Io ero tentato di rifarlo, perché il tuo bot che avevi fatto mi sembrava carino e soprattutto non troppo invasivo, visto che fissava solo un limite "di decenza". Un utente deve sforzarsi di scriver eil più possibile cosa fa, almeno ogni 3 o 4 interventi almeno.
Ho sperato che si andasse verso al creazione di un vero "progetto:comunità" per discutere di queste cose ma su una cosa così semplice e spero anche ben definita come concetto forse il bar basta e avanza. --Alexmar983 (msg) 19:02, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

Problema pubblicazione


Cari Wikipediani, vi invio questo messaggio perché ho una domanda relativa ad un problema, che spesso mi si presenta quando inserisco nuovi contributi in Wiki.

Per fare un esempio recente, oggi ho creato una nuova voce per "Pierre_Etienne-Monnot"; ho salvato la pagina e penso di aver rispettato tutte le regole basilari. Come mai, se adesso effettuo la ricerca in Internet, tramite il motore di ricerca di Google, o anche quello stesso di Wikipedia, la pagina del mio contributo non viene trovata?

Perdonatemi se la domanda potrà sembrarvi banale, ma ho girato e rigirato in Wiki, prima di contattarvi e non ho trovato soluzioni da sola. Grazie per la vostra attenzione, cordiali saluti, Alessandra.

--Alessandrax (msg) 21:42, 24 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La pagina esiste, non c'è nessun problema, e sembra ci stia mettendo più del solito a essere trovata. Di solito va aposto da solo. --Cruccone (msg) 10:40, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sia google che il nostro motore di ricerca potrebbero metterci anche qualche giorno prima di indicizzarla. Un po' di pazienza e va a posto da solo :) Jalo 11:20, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo con chi mi precede, ho notato che nella nostra search bar possono passare anche due o tre giorni prima che la nuova pagina compaia tra i risultati. Su Google passa un po' meno tempo, ma qualche volta è necessaria qualche ora ugualmente. --Ada-lin-gio 11:24, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti per le vostre risposte, siete stati molto gentili!--Alessandrax (msg) 19:54, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Occhio ai trattini, perché la voce è Pierre-Étienne Monnot, non Pierre Étienne-Monnot. ;) --BohemianRhapsody (msg) 00:07, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ad ogni buon conto, il posto giusto per queste domande sarebbe lo Sportello informazioni :) --Dry Martini confidati col barista 08:50, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Diritto all'oblio


Credo possa essere interessante per Wikipedia considerando che si tratta sempre di server custoditi da una fondazione americana: Privacy, Google non obbligato a 'diritto all'oblio'. -- Ilario^_^ - msg 14:01, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ma parla di motori di ricerca e wikipedia non lo è...--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 20:13, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Rispondo anche se in ritardo. Con l'ultima sentenza avvenuta in Italia, viene equiparato ad un motore di ricerca, in poche parole viene riconosciuto che non ha responsabilità sul contenuto. -- Ilario^_^ - msg 22:16, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

La nuova stagione dell'Ammazzablog


A distanza di alcuni mesi si torna a parlare dell'Ammazzablog. Qui l'articolo di Repubblica.--Pạtạfisik 17:14, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

C'è una novità rispetto agli anni scorsi. Vorrei tanto vedere come si concilia con il *terzo* punto del "Galateo" in questo sito [1] infarcito di parlamentari. Let's roll (?) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Silvio Gallio (discussioni · contributi) 23:13, 25 giu 2013 (CEST).[rispondi]
Si tratta di un combinato di quattro proposte di legge, restiamo in campana, soprattutto riguardo agli emendamenti:
  • Atto Camera 925 (Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale e al codice di procedura penale in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante)
  • Atto Camera 1100 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante)
  • Atto Camera 1165 (Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al testo unico di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, e al codice penale, in materia di reati commessi con il mezzo della stampa o delle trasmissioni radiotelevisive o con altri mezzi di diffusione, nonché di diffamazione e di ingiuria)
  • Atto Camera 1190 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura civile e alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, concernenti i reati di ingiuria, diffamazione e diffamazione commessa con il mezzo della stampa, nonché il risarcimento del danno)
--RrronnyDicami!Cosefatte 10:47, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento (sempre da Repubblica.it).--Pạtạfisik 09:59, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Adesso ci si mettono anche Chiarelli e Gelmini: http://www.tzetze.it/redazione/2013/07/diffamazione_la_proposta_del_pdl_carcere_e_chiusura_dei_siti_web/index.html Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.117.254.177 (discussioni · contributi) 17:40, 25 lug 2013‎ (CEST).[rispondi]

Miglioriamo il template 1911 (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Cambiamo nome e rendiamo più utile il template relativo alla versione del 1911 Encyclopædia Britannica disponibile su Wikisource inglese.
La discussione prosegue in «Discussioni_template:1911#Nome_bizzarro_e_scarsa_utilit.C3.A0». Segnalazione di Valepert.

La stampa come fonte da contestualizzare


In una voce calda, controversa e di grande attualità, ad esempio MoVimento 5 Stelle, quando riportiamo notizie provenienti da mass media e non da fonti use al metodo critico, ritengo sia opportuno contestualizzarlo in voce. Sempre e comunque. Siamo una enciclopedia, e persino una rassegna stampa riporta la fonte in calce. Se sono la maggioranza dei mass media allora è sufficiente inserire secondo gli organi di stampa, se sono solo alcuni allora secondo alcuni organi di stampa, se sono uno o due citare espressamente chi sono. Non stiamo parlando di accademici che trattano della religione dei Sumeri, stiamo parlando di una attuale vicenda politica, discussa e controversa, proprio a partire dagli organi di informazione. Contestualizzare questo è per me un nostro dovere, proprio perché "attuale", "politico" e "controverso". Inoltre non ho fiducia nei mass media italiani, ma non sono il solo, è quindi maggiormente doveroso per un wikipediano, se collabora a qualsiasi wiki del mondo, tenere conto di questo, ovviamente non solo dei mass-media italiani ma anche degli altri paesi che vivono analoghe difficoltà di "libertà di stampa". Non sono un fan dei grillini che non hanno alcuna mia attenzione particolare, anzi ci ho litigato in quanto, fonti alla mano, li considero un "partito" mentre loro insistono nel ritenersi qualcosa d'altro. Quindi non è la simpatia o una teoria del complotto che mi muove a questa cautela è altro, è il metodo. Inserire la semplice e breve frase secondo gli organi di stampa quando da lì preleviamo le info non è smentire la info, ma solo rispettare Wikipedia e il lettore. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:02, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

brevemente: la stampa è unanime nella ricostruzione del fatto e non solo quella italiana ma anche quella straniera. Non c'è quindi motivo per specificare la fonte (che nel caso in ispecie è l'intera stampa mondiale). Ps per il futuro dovresti sempre linkare la discussione in talk voce non fare una a sè stante qui al bar --ignis scrivimi qui 18:11, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Siccome è una questione di metodo, e il caso di quella voce è solo esemplificativo, credo si possa riformulare il tuo pensiero in questo modo: quando la stampa è unanime nella ricostruzione del fatto e non solo quella italiana ma anche quella straniera. Non c'è motivo per specificare "la fonte". Ho inteso bene? --Xinstalker (心眼) (msg) 18:16, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per inciso come ho già spiegato, ma ancora inutilmente, non intendo discutere di 'quella' voce ma di tutte le voci analoghe, intendo discutere del metodo per tutte le voci, per questo non ho linkato a 'quella' voce ma ho aperto qui al bar. Per il futuro leggimi meglio. Grazie! --Xinstalker (心眼) (msg) 18:18, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

A titolo esemplificativo riporto un esempio dalla voce che ha provocato questo mio intervento, secondo il metodo che suggerisco il testo in questione andrebbe riformulato da così:
«Il 19 giugno la senatrice Adele Gambaro viene espulsa tramite votazione via internet tra gli iscritti per aver criticato pubblicamente la strategia comunicativa del proprio leader Beppe Grillo; le sue dichiarazioni erano state descritte dal sito del movimento come "lesive per il M5S senza nessun coordinamento con i gruppi parlamentari" in grado di danneggiare "l'immagine del M5S con valutazioni del tutto personali e non corrispondenti al vero". Gli aventi diritto erano 48.292, hanno partecipato 19.790 persone e i favorevoli all'espulsione sono stati il 65,8% (13 029 voti)».
a così:
«Il 19 giugno la senatrice Adele Gambaro viene espulsa tramite votazione via internet tra gli iscritti per le sue dichiarazioni considerate come "lesive per il M5S senza nessun coordinamento con i gruppi parlamentari" in grado di danneggiare "l'immagine del M5S con valutazioni del tutto personali e non corrispondenti al vero". Gli aventi diritto erano 48.292, hanno partecipato 19.790 persone e i favorevoli all'espulsione sono stati il 65,8% (13 029 voti). Secondo gli organi di stampa la sua espulsione è dovuta invece al fatto di aver criticato pubblicamente la strategia comunicativa del proprio leader Beppe Grillo.»
Credo si noti la differenza... --Xinstalker (心眼) (msg) 18:38, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo con il fatto che la stampa sia una fonte da contestualizzare, perchè quello che scrive la stampa si basa sulle informazioni attuali: c'è una bella differenza tra le informazioni "in diretta" prese dai giornalisti e le informazioni contenute nel lavoro di uno storico che ricostruisce i fatti a partire dalle fonti dell'epoca, contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono avvenuti. Quando si usa una fonte "debole" è il caso di dirlo, mica che il lettore prenda quello che legge per oro colato. --^musaz 19:30, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
aggiungo che spesso si scivola facilmente nel recentismo, scrivendo nella voce X che è comparso "Il 25 giugno un noto motore di ricerca ha inserito una immagine in home page dedicata ad X" (linkando la solita galleria composta da due immagini che compare in quasi tutti i siti dei quotidiani) o peggio ancora ("X ha dichiarato Y" quando poi scopri che il solito traduttore fantasioso ha preso arance per palloni [cit.]). --valepert 19:40, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
<modalità Candido>E perché mai la voce su un partito politico dovrebbe entrare nel dettaglio delle iniziative disciplinari verso un singolo parlamentare su centinaia? La voce sulla Democrazia Cristina mica dice se, perché e percome Mario Rossi è stato espulso nel 1963...</modalità Candido>. Il problema non è l'uso della stampa come fonte, ma la rincorsa alla stampa nei contenuti. Oltre a Wikipedia:Recentismo, ricordo anche il senso di Wikipedia:Uso delle fonti, in particolare nella frase: «fatti non controversi ma generalmente condivisi (a partire dai fatti universalmente acclarati o evidenti), per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica perché tutte o quasi si equivalgono nel trattarli».--CastaÑa 19:56, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

@Castagna: condivido pienamente la tua critica 'candido' e recentismo. Non scriverei quelle voci, se costretto non scriverei in quel modo quelle voci, ma se costretto imporrei visto il tema e il recentismo la contestualizzazione delle fonti. --Xinstalker (心眼) (msg) 21:56, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

<OT>@Castagna: Non lo so, ma mi pare un problema che si sta espandendo a macchia d'olio su tutte le voci. Insomma, ho visto riportare in voce, a poche ore/minuti dalla compara della notizia nel web, che la polizia stava valutando se indagare il politico X oppure no, dimmi tu se non è recentismo (o ancora meglio, far politica) questo...Ma ormai la direzione sembra questa.</OT>--MidBi 11:02, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

riporto qui da un'altra pagina di discussione un mio intervento sul metodo, in attesa di sapere se c'è consenso su questo:

  1. Lo scopo di scrivere una voce è informare su una serie di fatti rilevanti il lettore. Il lettore si farà un giudizio sui fatti, questo giudizio potrà essere morale (bene/male), conoscitivo (vero/falso), estetico (bello/brutto). Lo scopo della voce di wikipedia non DEVE essere quello di indirizzare il lettore sull'esito della sua scelta ma solo quello di informarlo sui fatti.
  2. Se i giudizi non appartengono alla voce di Wikipedia, nemmeno i fatti appartengono alla voce di Wikipedia. I fatti descritti appartengono alle fonti. Le fonti, ovvero "colui che parla dei fatti" possono essere tantissime, ma noi usiamo dei criteri di selezione che non si fondano sul giudizio morale, conoscitivo o estetico, ma sulla rilevanza. E' un criterio arbitrario che abbiamo adottato per la semplice ragione che crediamo che, dovendo scegliere su un universo potenzialmente infinito, il lettore sia interessato a leggere le fonti "rilevanti" in quanto gli affida un criterio di affidabilità in termini di "pregnanza" o di "interesse". Le fonti più rilevanti sono infatti quelle firmate da autori specialisti e con un curriculum di studi sulla materia riconosciuto, che mettono in gioco la propria credibilità professionale su quello che riportano e i cui testi sono esaminati (per il metodo seguito non per i contenuti) da altri come loro prima di essere pubblicati. A volte in mancanza di queste fonti utilizziamo, con cautela, fonti enciclopedicamente non rilevanti, ma che acquiscono necessariamente questo status in quanto uniche a esprimersi su alcuni fatti che i wikipediani ritengono sufficientemente interessanti e quindi da trasformare in "voce".
  3. Tra queste ultime voci ci sono ad esempio il football, l'attualità politica, il rock o la cronaca nera... Qui siamo spesso costretti a dare rilevanza a strumenti quali i giornali o i blog ufficiali che si occupano o sono l'oggetto della voce. Anche in questo caso occorre seguire il metodo della descrizione dei fatti ovvero della loro rilevanza indicando le fonti. Quando l'argomento è molto recente e magari oggetto di polemiche, occorre contestualizzare le fonti senza occuparci della loro veridicità, noi descriviamo, raccontiamo, non diamo patenti di "vero"! Questo soprattutto, e che questa voce può essere o meno il caso, quando le fonti come i blog o la stampa sono controverse. L'essere controverso non inerisce alla verità, ma al fatto che è oggetto di confronto. Se fra qualche giorno Obama viene accusato di qualcosa dall'intera stampa americana che magari è ripresa da alcune testate non americane, il fatto va descritto contestualizzandolo con cura. A maggior ragione se la stampa è italiana o turca; di questa maggior ragione gli italiani, e i turchi, se ne devono fare una ragione. --Xinstalker (心眼) (msg) 19:52, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Maledetto visualeditor


Domanda da un milione di dollari: questo stramaledetto visualeditor diventerà in futuro l'unico modo per modificare le pagine? L'ho provato ad usare (per fortuna nella mia pagina di prova) SOLO PROVANDO A SCRIVERE (di inserire wikilink non se ne parla nemmeno) e:

  1. Non riuscivo a cancellare il testo
  2. All'atto della selezione del testo questo veniva copiato dopo quello già scritto innumerevoli volte.

Detto ciò, sapendo di essere sempre polemico sulle novità, pongo la seguente domanda: qualcuno ha capito bene come funziona il visualeditor e lo utilizza per modificare pagine?--Furbozio 01:27, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Come puoi leggere nella pagina Wikipedia:VisualEditor, questo strumento è ancora in fase di prova, quindi chi lo utilizza al momento penso che lo faccia allo scopo di individuare eventuali bug e segnalarli nella pagina apposita (Wikipedia:VisualEditor/Commenti), oppure inserire semplicemente la propria opinione, in modo da indirizzare gli sviluppatori verso la direzione corretta. Trovi i miei commenti in proposito nella pagina che ho segnalato.
Comunque spero anch'io che non sia l'unico modo di modificare le pagine, ma che sia solo un modo per aiutare i neoutenti per svolgere le modifiche più banali (come cambiare una parola, l'ordine di una frase, ampliare un paragrafo, ecc.), mentre per le operazioni più complesse (wikificazione, inserimento note, inserimento template, categorie, formule, ecc.) penso che sia utilizzare l'attuale strumento di modifica, che tutti gli utenti più esperti ormai conoscono bene. --Daniele Pugliesi (msg) 01:51, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
È detto chiaramente che rimarrà la possibilità di modificare il sorgente. D'altra parte, buona parte delle difficoltà nel creare il visualeditor sono dovute alla retrocompatibilità (scrivere un parser del wikicodice e fare in modo che il visualeditor non distrugga la formattazione fatta a mano); se fosse previsto di lasciare solo il visual editor non avrebbero fatto la fatica :-)
Comunque, il visualeditor per il momento è in test, e utilizzarlo serve in primo luogo per testarlo. Quindi, se hai trovato dei problemi, ottimo: segnalali! :-) Link e informazioni su come fare dovrebbero essere raggiungibili da Wikipedia:VisualEditor.
Ad ogni modo, sono molto contento che finalmente stia arrivando un editor visuale. È molto utile per i nuovi utenti, ma lo utilizzerò volentieri anch'io: non ho nessuna difficoltà1 ad usare il wikicodice, naturalmente, ma per fare piccole modifiche con un editor visuale si fa molto prima. - Laurentius(rispondimi) 04:48, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, però se permettete le pagine di spiegazione dei tool su wiki fanno scappare la gente: Il VisualEditor (editor visuale) è un'iniziativa della Wikimedia Foundation che ha l'obiettivo di creare un editor visuale per Wikipedia (e gli altri siti basati su MediaWiki). Due righe per non dire niente, a uno passa la voglia di continuare a leggere, tradurre non vuol dire riportare pedissequamente, altrimenti i libri in inglese li diamo a uno che fa la terza media e conosce il vocabolario :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 04:55, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Spero tanto che non diventi l'unica maniera per modificare le pagine, visto che IMHO ognuno deve essere libero di scrivere nel modo che preferisce, e poi se uno è sufficientemente esperto da sapere bene la wikisintassi, imporgli un metodo molto più macchinoso e complicato potrebbe pure fargli scappare la voglia di scrivere. Piuttosto che inculcare il VisualEditor a tutti i niubbi, secondo me è preferibile mettere bene in risalto l'importanza del pulsante "anteprima" (vedere Aiuto:Anteprima). --Ada-lin-gio 18:31, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]


@tutti: Noto una tendenza a lasciare commenti praticamente ovunque. Ve ne ringrazio, ma c'è un motivo se esiste una pagina centralizzata per dare i feedback, ed è aiutare gli altri che si trovano nella stessa situazione. Vi rimanderei a quella pagina, che tanto non si edita con VisualEditor...

@Furbozio: come ti ho scritto altrove, per poter capire perché VE si è comportato così, bisogna fornire un po' di contesto in più. Ti ringrazio se ci aiuterai a capirne di più nella pagina indicata.

@Blackcat: sono pagine wiki anche quelle (senza considerare il fatto che, anche se non è esplicitamente indicato, si tratta ancora di bozze: tutta la documentazione viene ampliata proprio in questi giorni su mw.org e non è ancora pronta). Se ritieni di poter fare meglio, non farti pregare, anzi offriti come hanno fatto già alcuni con il manuale! La principale difficoltà è data dal fatto che si cerca di non usare troppi anglicismi o termini oscuri. Certamente puoi indicare le alternative migliori.

@Adalingio: non si vuole inculcare niente a nessuno, del resto è scritto ovunque e più volte che i sistemi viaggiano in parallelo e non ci sono piani per sopprimere l'esistente: dove altro dovremmo ripeterlo? :) Secondo te lo scopo di un software che vuole semplificare gli edit è quello di rendere impossibile la vita di chi li fa? :) A luglio arriva la beta, e già allora andrà molto meglio. Nel frattempo, aspetto dove sapete i pionieri del futuro dell'editing su Wikipedia. --Elitre (WMF) (msg) 22:31, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Certo, hai ragione.--Furbozio 15:35, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
@Elitre: ma era un modo di dire, lo so che questo è un posto democratico e che ammette la libertà di scelta ;) --Adalingio 13:28, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]