Wikipedia:Bar/Discussioni/Critiche su "Le scienze"

Critiche su "Le scienze" NAVIGAZIONE


Critiche

modifica

Desidero farVi notare la nota di Michele Catanzaro a pag.29 della rivista "Le Scienze",n.460-dicembre 2006.L'autore afferma che in Wikipendia agirebbe un "meccanismo di imitazione acritica" in quanto, a suo dire, "gli autori tenderebbero a concentrasi più sulla redazione delle singole voci che sull'accuratezza delle connessioni". A me sembra davvero che Catanzaro non abbia compreso il valore sperimentale dell'impresa. Ma neppure si accorge del fatto che, come lui si esprime, "l'aggiunta di nuove connessioni fra vecchie parole" è proprio il modo di evolversi dei linguaggi umani. Indubbiamente in wikipedia vi sono molti difetti, ma quale esperimento si è mai rivelato compiuto alla prima prova? o dobbiamo supporre che l'esperimento non abbia un suo proprio modulo evolutivo? Catanzaro non lo dice, e quindi dobbiamo supporre che neppure lo pensi, ma sarebbe opportuno rispondergli. pierosagnibene (presso) libero (punto) it

Anzitutto grazie della segnalazione. Non ho compreso bene il senso della critica. Un link ad un'altra voce può risultare "sbagliato" in caso di omonimie (ad esempio inserire un link a mercurio anziché a mercurio in una voce di chimica). Ma questo può accadere perché la pagina di disambigua è più recente della voce di partenza, che non è stata aggiornata dopo che è stata creata la disambigua stessa. Nulla comuqune vieta (anzi, c'è un esplicito invito a farlo) di correggere il link facendolo puntare alla voce esatta. --Paginazero - Ø 16:27, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

(/me, che se la tira essendo abbonato a quella rivista da anni, tenta di ri spiegare) I due ricercatori non parlano di link sbagliatipuntualizzano solo che ci sono evidenze del fatto che la popolarità di un link interno (Propaganda per dirne uno a caso) dipenda solo da quanto è stato linkato in precedenza e non dalla effettiva importanza della voce linkata. Notare che questa osservazione è stata fatta in base a dati statistici relativi alla rete dei link interni in wikipedia non con un controllo qualitativo umano.

Prendendola come critica costruttiva bisognerebbe stare attenti anche a quali sono i collegamenti tra una voce e l'altra, scegliendo solo quelli effettivamente importanti (nel contesto della voce).

Chiaramente non ho definito cosa si intende con "link importante nel contesto di una voce" lasciando alla comunità questa decisione come facile esercizio...

--Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:57, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Io non capisco che significhi (presso)... Eddie619   [Orgoglione della sua nuova Userpage] 18:57, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

@ (è un modo per scrivere un indirizzo email senza che i bot degli spammer lo prendano e lo inseriscano nelle varie mailing list in cui hai sconti sui medicinali blu o le amiche che ti invitano a guardare le proprie foto. --Cruccone (msg) 20:05, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Dall'estratto dell'articolo (non ho potuto leggelro tutto) mi pare si tratti solo della conferma di alcune ricerche sulle reti che si arricchiscono di link nel tempo, applicabile anche a wikipedia (il "collegamento preferenziale" di nuovi link a nodi molti link). Se qualcuno è interessato posso incollare qui una bibliografia. --Sigfrido 21:17, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Io vi dico la mia, basata sull'esperienza. Mi occupo di aerei, con preferenza aerei della seconda guerra mondiale. Creo un stub su questo genere di agomento e metto che so un link a seconda guerra mondiale un link a Luftwaffe un link a aereo da caccia ... e così via magari per parecchi aerei a volte capiterà un link ad USAF o RAF... ma tendenzialmente sarà così. Ora supponiamo che in altre voci (mi è capitato di notarlo per la Bismark) quel particolare ricognitore che ho creato come stub (e in cui ho infilato i soliti link a WWII Luftwaffe....) è citato, ma dato che chi ha redatto la voce l'ha fatto prima del mio stub, non ha inserito nessun wikilink al ricongnitore stesso... risultato: voce nuova con i soliti link e nessun numero eclatante di link entranti nella voce nuova, se non qualcuno già predisposto e quelli da me cercati col lumicino (tipo caso della Bismark).
Generalizzando, se create una voce nuova, vi saranno già dei link entranti, alcuni li aggiungerete voi, ma finchè gli altri utenti non saranno consapevoli dell'esistenza della vostra voce non la linkeranno, ma linkeranno le voci che già esistono da un po' di tempo. Ergo tendenzialmente i link vecchi si riproducono più prolificamente dei link neonati. Il motivo è che wikipedia è ancora in evoluzione. In secondo luogo vi sono degli argomenti di snodo dove per forza finirà un link... posso parlare di un Messerschmitt senza citare il secondo conflitto mondiale? Ovvio che no... Comunque non la vedo come una cosa critica, ma solo fisiologica. LBorgo 22:26, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Grazie della spiegazione Draco. Immaginavo che la critica non fosse limitata ad un tecnicismo del genere. --Paginazero - Ø 22:43, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Se ne è parlato qui e qui. Preciso che quanto riportato su Le Scienze è solamente un breve riassunto (e approssimativo) della vera pubblicazione su Physical Review. Nelle discussioni che ho segnalato è spiegato meglio quanto espresso nell'articolo, ovvero non proprio critiche. Interessante invece è la struttura a farfallino, ovvero c'è un insieme SCC (strongly connected components) di voci molto linkate al centro, l'insieme IN delle voci che linkano a SCC e l'insieme OUT delle voci linkate da SCC (la struttura a farfallino la si ottiene mettendo da sinistra a destra IN, SCC e OUT. Ci sono dei cosiddetti tendrils che sono gli insiemi di pagine linkate dalle voci di IN e non entranti in SCC oppure che linkato le voci in OUT non linkate da SCC. Vi sono poi dei tubes ovvero gli insiemi dei collegamenti diretti tra IN e OUT e alla fine elementi non collegati. Non so se mi sono spiegato bene, comunque una cosa degna di nota è che la maggioranza delle voci fa parte di SCC. --Aeternus 00:25, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]