Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomi delle città in italiano/croato/francese/russo
russo | NAVIGAZIONE |
Ho notato ripetuti rollback sui nomi delle città croate. Mi sembra che sulla questione delle città croate rischiamo di farci condizionare in modo errato. Se scrivo Fiume non rivendico mica la territorialità. Sarebbe lo stesso se scrivessi "Nice" invece di Nizza o per assurdo, "London" invece di Londra. Fiume è il nome italiano di una città croata, esattamente come lo è Ragusa, come è italiano il nome Gorizia, ma anche Berna, Parigi, Mosca etc etc. Io francamente sono per usare sempre e comunque i nomi italiani. Non credo che dire Parigi anziché Paris significhi creare un incidente diplomatico con la Francia. Immagino che la questione sia già stata affrontata più e più volte. Ma il fatto che i rollback e le questioncine legate ai nomi continuino significa che una regola chiara non è stata stabilita. Che ne dite? Emanuele Romeres 14:16, 25 ott 2006 (CEST)intervento forse sistemato da --jo 14:22, 25 ott 2006 (CEST)
- già detto più volte: si usa il nome più comune in italiano, se non esiste il nome in lingua originale. Il nomer in lingua originale si specifica in ogni caso subito dopo assieme, eventualmente, al nomenelle lingue delle minoranze linguistiche della zona e al nome nella lingua di nazioni in cui la città si è trovata in passato (ad esempio proprio Fiume (Croazia), da cui leverei il nome in friulano). paulatz XX 14:38, 25 ott 2006 (CEST)
- io invece il nome in friulano lo lascerei proprio... grazie alla tua segnalazione l'ho letto per la prima volta --torsolo (racconta mela) 14:49, 25 ott 2006 (CEST)
- Confermo e preciso: di preferenza viene utilizzato il nome in uso nella lingua italiana (se esiste), a meno che questo non sia chiaramente obsoleto (tipo "Versaglia" per Versailles, per capirci), con redirect dal nome in lingua originale. --Retaggio (msg) 16:09, 25 ott 2006 (CEST)
Attenzione al punto di partenza che forse non è spiegato bene e può dare adito ad equivoci: non si parla del Titolo della voce ma al termine utilizzato all'interno di altre voci (sono questi i rollback a cui si riferisce Romeres e che mi hanno in parte "coinvolto"). Nel mio caso specifico avevo risposto a lui sulla sua pagina di discussione ma riporto l'intervento per chiarire meglio:
"" In questo specifico caso (voce Jadrolinija) sono stato spinto alla prima stesura e poi al rollback della modifica cercando di tener presente:
- Il buon senso
- La situazione specifica della Croazia
nel senso che non ne ho fatto una questione generale applicabile a Parigi o Londra e neppure a Zagabria o Belgrado per stare in quelle zone. Io sono abbastanza "nazionalista" nell'uso dei termini però quando la denominazione italiana è poco conosciuta e non ha assonanza con il nome usualmente utilizzato in tutto il resto del mondo preferisco citare, come ho fatto, il nome "originale" e tra parentesi quello italiano. Non citarlo neppure quello originale (cioè quello che aveva fatto Ediedi) mi sembra poco corretto, soprattutto per chi dopo aver letto la voce clikka sul collegamento al sito originale e la parola "Fiume" non la trova neppure di striscio. Sempre per opinione personale naturalmente si rischia, stupidamente, di essere non neutrali e nazionalisti a tutti i costi. Giusto stamane ho trovato un altro caso simile e mi sono trovato quasi a sorridere: senza andare a sbirciare... tu sai a cosa corrisponde Gotemburgo? (che per fortuna in nessuna voce è scritto così direttamente pur essendo il titolo della voce). "" --pil56 16:55, 25 ott 2006 (CEST)
La convenzione si applica ai titoli degli articoli, non al testo dove possiamo decidere a seconda del contesto (anzi, parlando di impero romano possiamo addirittura richiamare "Vindobona"...) Su un discorso più generale ho comunque scritto all'autore di Gotemburgo, Albareale e Cinquechiese. Come ripetuto più volte, va privilegiato il nome "in uso" nella "lingua italiana". Dunque il nome italiano ha precedenza sempre, a meno che non sia obsoleto, dimenticato. Bye. --Retaggio (msg) 17:26, 25 ott 2006 (CEST)