Wikipedia:Bar/Discussioni/Utilizzo di formule prese da Wikidata

Utilizzo di formule prese da Wikidata


Nel parlo qui perché molti progetti tematici potrebbero essere interessati, non solo i progetti matematica, fisica, ingegneria, scienza e tecnica e simili. Ad esempio, che io sappia, sono utilizzate formule anche in economia e chissà in quali altri ambiti.
Ho notato che su Wikidata sono presenti pagine su formule (esempio). Considerato la grande quantità di formule presenti su Wikipedia e non solo e la difficoltà a controllarne l'esattezza, si è già pensato di prendere da Wikidata queste formule per utilizzarle sulle pagine di Wikipedia? In caso contrario, qualcuno è interessato a verificarne la fattibilità, pro e contro e fare magari delle prove in una sandbox? --Daniele Pugliesi (msg) 21:46, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]

Credo ci sia un potenziale problema di incoerenza fra informazioni, similmente alla questione immagine/didascalia. Ovvero, se ricaviamo la formula da Wikidata spiegando che è l'ipotenusa, chi in un secondo momento modificherà la formula in di certo non si occuperà di controllare tutti i suoi utilizzi e adeguarne il contesto. In tal caso ci ritroveremmo con una formula incoerente con la sua descrizione. Persino generici riferimenti alla formula (ad es. "nel primo membro dell'equazione...") risulteranno potenzialmente problematici. --Horcrux (msg) 22:06, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] E se si utilizzasse Wikidata anche per definire i simboli/variabili/costanti indicati nell'equazione? Ad esempio nella pagina di Wikidata che descrive l'equazione si fa riferimento anche a c, a e b, puntando per la descrizione alle relative pagine su Wikidata di c, a e b (dove tra l'altro potrebbero essere indicate anche le loro unità di misura o il fatto che siano adimensionali o meglio si tratta di lunghezze, angoli, temperature, ecc., indicando poi le unità di misura come metro/centimetro/millimetro/ecc. nella pagina dell'equazione), dove sarebbe scritto ad esempio "ipotenusa" in tutte le lingue, così prendendo le info dall'equazione di prendono anche info su tali simboli/variabili/costanti (forse attraverso un apposito template?), e se qualcuno modifica su Wikidata c con i nell'equazione lo modifica anche nella pagina di Wikidata di c (che sarebbero rinominata in i) e di conseguenza su tutte le wiki che prendono questa info da Wikidata. --Daniele Pugliesi (msg) 09:32, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essere fattibile fattibile, ma ciò:
  1. ti costringerebbe a fare riferimento a Wikidata ogni volta che vuoi usare la lettera per riferirti a quella formula (inizia ad essere tutto abbastanza scomodo, non credi?).
  2. resterebbe il problema dovuto ai potenziali riferimenti più generici a quella formula in punti arbitrari della voce: per esempio, se la formula del teorema è , io su Wikipedia da qualche parte potrei dire "adesso consideriamo il quadrato dell'ipotenusa, come indicato nel primo membro della formula di cui sopra". Domani la formula su Wikidata viene sostituita con , e la mia frase non avrà più senso.
--Horcrux (msg) 12:47, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Devo darti ragione. Speravo potesse essere un modo per controllare la correttezza di una formula in maniera più affidabile rispetto a quanto si fa ora. Fammi sapere se hai altre idee in mente in proposito. --Daniele Pugliesi (msg) 17:47, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque per controllare la correttezza delle cose ci vogliono le fonti. Wikidata non dà nessuna garanzia --Bultro (m) 02:05, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]