Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Agosto 2013
Quanti sanno che il Vangelo secondo Matteo e quello di Luca si suppone che siano stati copiati da quello di Marco e... da un'altro sconosciuto?
Proposta da --PandeF (msg) 16:36, 24 lug 2013 (CEST)
- Valutazione
- Commento:
{favorevole}L'argomento è molto interessante, anche se per essere compreso richiede la lettura preventiva di altre voci, soprattutto quella sui Vangeli sinottici. Considerato l'interesse che mi ha suscitato la voce, e considerato anche che la nostra rubrica richiede voci di qualità almeno discreta (non buona né ottima), sono disposto a passare sopra al fatto che l'ultimo capitolo è totalmente privo di fonti. Ma non senza terribili sensi di colpa e crisi di coscienza. --Borgil (nin á quetë) 20:45, 24 lug 2013 (CEST)
- Dopo aver letto il commento di Chrysochloa sulla R.O. sono andato a riguardarmi le fonti, e ho notato che in realtà anche le note 3-6, 9 e 11 (quelle in cui non si fa riferimento a fonti secondarie, ma direttamente ai passi del vangelo) potrebbero nascondere una R.O. Annullo il mio voto favorevole in prudente posizione attendista. --Borgil (nin á quetë) 23:59, 24 lug 2013 (CEST)
- Commento: Quoto Borgil sull'interesse. Meno sull'ultimo paragrafo: trattandosi di quello che offre un raffronto filologico, dal quale poi originano le caratteristiche d'interesse della voce, senza fonti si appalesa come RO. --Chrysochloa (msg) 20:58, 24 lug 2013 (CEST)
- La settimana di rito è trascorsa e non sono stati ancora espressi giudizi sulla voce: che facciamo, prolunghiamo?--Mauro Tozzi (msg) 17:08, 31 lug 2013 (CEST)
- Mah, direi di sì...--GioBru 18:01, 31 lug 2013 (CEST)
- La settimana di rito è trascorsa e non sono stati ancora espressi giudizi sulla voce: che facciamo, prolunghiamo?--Mauro Tozzi (msg) 17:08, 31 lug 2013 (CEST)
- Commento: Situazione di totale stallo. Chi ha commentato non se l'è sentita di dare un giudizio, e gli altri restano più muti di un pesce morto. Ehi, non c'è nessuno disposto a giudicare questa voce? Guardate che se resta così è da respingere. --Borgil (nin á quetë) 19:16, 2 ago 2013 (CEST)
- Contrario Quell'ultimo paragrafo potrebbe essere un po' RO... Per il resto è curiosa--GioBru 10:18, 6 ago 2013 (CEST)
- Più che di "ricerca originale" (come asserito anche nella pagina 'discussione' della stessa voce), trattasi di "ricerca molto controversa", che come faceva notare qualche collega sopra, và paragonata ed analizzata con la la voce "vangeli sinottici". Siamo nel campo della demitizzazione più radicale. Nulla di nuovo (nè di originale) sotto il sole, se si considerano i vari Reimarus, Schleirmacher, Strauss, Baur, Harnack, Bultmann e la tendenza (un pò in decadenza) dei filologi moderni--Fcarbonara (msg) 21:49, 1 set 2013 (CEST)
Non so quanti sappiano che attorno alla stella più vicina al Sole, α Centauri, sembra orbitare un pianeta. La voce mi sembra ben scritta e supportata da fonti adeguate, anche le immagini mi sembrano idonee.
Proposta da --HenrykusNon abbiate paura! 14:08, 25 lug 2013 (CEST)
- Valutazione
- Contrario A quanto pare è un pianeta extrasolare come tanti, con l'unica particolarità di girare intorno ad una delle tre stelle di Alfa Centauri, la stella (o meglio il sistema di stelle) più vicina al Sole. Non mi pare 'sta gran curiosità, ma come ho ormai detto svariate volte, il fatto di essere appassionato di astronomia mi rende difficile capire quali voci sembrino curiose a un neofita. Voi vi siete incuriositi? --Borgil (nin á quetë) 23:57, 25 lug 2013 (CEST)
- E' come se chiedi ad uno studioso dei vangeli se per lui è curiosa la fonte Q qui sopra: per questo che salvo commenti particolari io non mi esprimo in questa rubrica sulla curiosità di una voce astronomica; la curiosità è relativa, secondo chi legge. Anche perchè se, metti caso, in questa rubrica ci fossero molti appassionati di astronomia, ma, ad esempio, non di forme di vita che facciamo, ogni 2 settimane si mette il ragno di turno e qualsiasi curiosità (per i non appassionati) astronomica invece viene stangata? Ovviamente il ragno è solo un esempio.. --Kirk39 (msg) 00:41, 26 lug 2013 (CEST)
- Favorevole Ricordo che la scoperta del pianeta nel sistema di Alfa Centauri fu data con molto risalto dalle agenzie di stampa, segnale che si è ritenuto che l'evento in sè avrebbe destato curiosità non solo tra gli appassionati. Certo le informazioni sono ancora scarne e ciò lo rende confrontabile con un qualunque altro esopianeta: l'essere "così vicini" non ci ha comunque dato modo di saperne di più. Credo tuttavia che l'immagine mentale del pianeta con una superficie di lava ribollente, attorno ad una stella tanto nota e vicina, riesca a colpire l'immaginazione più di altri corpi celesti analoghi presenti nella galassia. La voce inoltre è scritta bene e riporta informazioni anche sugli ultimi sviluppi del dibattito scientifico. --Harlock81 (msg) 09:23, 26 lug 2013 (CEST)
- Commento: Direi di prolungare la discussione di qualche giorno.--GioBru 14:57, 1 ago 2013 (CEST)
Teoria della fisica quantistica che spiega la realtà degli universi paralleli.
Proposta da --Mauro Tozzi (msg) 20:24, 29 lug 2013 (CEST)
- Valutazione
- Contrario A dire il vero lo spiega in modo troppo pesantuccio, le fonti sono insufficienti (leggere bene che fonti sono), ci sarebbero da inserire una marea di cn. Non ricordavo il titolo della voce già vista tempo fa ed ero anche curioso di leggerla, ma poi dal solo testo mi son ricordato: ha gli stessi problemi di Lente gravitazionale (vedere la Discussione:Lente gravitazionale). Anche là qualcuno aveva tentato di sistemare qualcosa, qui ha fatto tanto di più X-Dark, tuttavia alcuni problemi rimangono, più di una volta è stato detto a Iovirgiliob (qui su questa voce) che non è esattamente così che si scrive su un'enciclopedia, ma dai tempi di Retroverso ad oggi ancora non ci siamo. Anche chi è curioso difficilmente arriva a metà lettura, perchè è tutto il contrario di una voce semplice e lineare spiegata in termini scientifici, ma questa appesantisce la lettura anche di un fisico.. inoltre, mi pare dia più importanza a certe teorie rispetto ad altre (e va bene Everett ma de Witt che fine ha fatto?). --Kirk39 (msg) 03:58, 30 lug 2013 (CEST)
- Commento: Forse troppo tecnica come dice Kirk39; meglio proporla come VdQ??? --LukeDika 08:31, 30 lug 2013 (CEST)
- Contrario La trovo noiosina, e le note non convincono nemmeno me.--GioBru 12:31, 1 ago 2013 (CEST)
A me ha incuriosito molto il titolo innanzitutto. Da qui me la sono letta tutta, e a parte la mancanza di poche fonti a cui ho messo rimedio, mi pare interessante per questa rubrica. Che ne dite?
Se fosse, eliminerei il paragrafo delle bandiere di fantasia, anche perchè dubito di riuscire a trovare fonti attendibile per tutte queste...
Proposta da --LukeDika 23:12, 26 lug 2013 (CEST)
- Valutazione
Commento: Mi sembra sufficientemente curiosa, ma il paragrafo sulle bandiere di fantasia è da fontare o sfoltire... Non ne so niente di note, ma non credo dovrebbero essere così introvabili (ad esempio: si può fontare genericamente all'episodio della serie in cui compare la bandiera o si deve specificare il momento, o un sito?)--GioBru 12:30, 1 ago 2013 (CEST)
- Si potrebbe fare, ma non ho idea di quale episodio si parli... Sarei più propenso a togliere tale paragrafo comunque. --LukeDika 22:31, 2 ago 2013 (CEST)
- Penso anch'io sia più pratico rimuovere il paragrafo. Del resto senza fonti sarebbe una ricerca originale. Ciò fatto, sarei propenso ad esprimere un parere favorevole. --Chrysochloa (msg) 15:09, 5 ago 2013 (CEST)
- Se nessuno ha niente in contrario, io lo nasconderei al momento... --LukeDika 15:30, 5 ago 2013 (CEST)
- Penso anch'io sia più pratico rimuovere il paragrafo. Del resto senza fonti sarebbe una ricerca originale. Ciò fatto, sarei propenso ad esprimere un parere favorevole. --Chrysochloa (msg) 15:09, 5 ago 2013 (CEST)
- Commento: Probabilmente è solo il periodo dell'anno decisamente poco propenso ad un impegno indefesso su wikipedia. Agosto stimola la "Real life", la vita vera, quella cosa che abbiamo al di là dell'enciclopedia online. Ma insomma per farla breve, anche qui non c'è un parere. Prolunghiamo. --Borgil (nin á quetë) 20:58, 4 ago 2013 (CEST)
- Favorevole Ho tolto il paragrafo (Spero in modo non troppo impulsivo...). Ora la trovo curiosa e fontata. Se qualcuno volesse fontare il paragrafo, l'ho messo nella discussione.--GioBru 10:24, 6 ago 2013 (CEST)
- Favorevole La ricerca di un vessillo "comune" - ancorché mai formalizzato - è, imho, un fatto curioso e interessante. --Chrysochloa (msg) 10:50, 6 ago 2013 (CEST)
- Ottima notizia, mi fa molto piacere, visto che salvai la voce da morte certa 4 anni fa. -- Mess (is here... since 2006!) 13:17, 12 ago 2013 (CEST)
Io, prima di vedere in televisione un programma a lei dedicato, non sapevo che Alessandro Magno portasse un'armatura in lino, e che questa resistesse pure alle frecce; quando ne ho parlato in giro, molti ne sono stati sorpresi. Ho riscritto la voce, che dovrebbe essere linkata anche da Alessandro Magno (ce ne stiamo occupando al vaglio di quest'ultimo, qui, ma se qualcuno di voi trova un punto della voce adatto a parlarne sarà ringraziato!). L'unica pecca, purtroppo, è la difficoltà di trovare, con licenza libera, immagini della ricostruzione moderna, come questa, ma penso che si possa anche farne a meno.
Proposta da --Epìdosis 14:42, 6 ago 2013 (CEST)
- Valutazione
- Favorevole. Mi sembra sufficientemente curiosa e adatta per la rubrica, che a quanto ricordi non ha avuto recentemente voci con argomenti simili. PS: inserito il link nella voce di Alessandro. --Nungalpiriggal (msg) 08:11, 7 ago 2013 (CEST)
- Commento: Non ho avuto ancora il tempo di approfondire la voce, cosa che cercherò di fare per tempo. Mi ha tuttavia colpito l'eccessivo ricorso a fonti di primo grado, che potrebbero lasciar trasparire una ricerca originale. --Chrysochloa (msg) 16:12, 7 ago 2013 (CEST)
- Per me non si tratta di RO, visto che chiunque conosca l'inglese può verificare quanto affermato dalle fonti antiche, su questo sito. --Epìdosis 16:17, 7 ago 2013 (CEST)
- Forse non mi sono spiegato bene. I classici citati in nota li ho anch'io, gli originali sono per lo più in greco e in latino, ma esistono oggi anche le traduzioni italiane, essendo quindi superflua la lettura dell'inglese. Ma il punto non è quel che, nei detti classici, c'è o non c'è scritto. Importa, invece, il fatto che quei classici rappresentino fonti di primo grado, mentre non sono riportati studi da cui, in base a qualle stesse o ad altre fonti, si ricavino le notizie che hanno prodotto la voce. In tal senso ravvedo una R.O. Ma, come detto, mi riservo di leggere più attentamente la voce. --Chrysochloa (msg) 16:37, 7 ago 2013 (CEST)
- Per me non si tratta di RO, visto che chiunque conosca l'inglese può verificare quanto affermato dalle fonti antiche, su questo sito. --Epìdosis 16:17, 7 ago 2013 (CEST)
- Favorevole In ogni caso tale notizia su Magno incuriosisce molto. --LukeDika 16:47, 7 ago 2013 (CEST)
- Favorevole --YukioSanjo (msg) 13:24, 12 ago 2013 (CEST)
- Contrario Prego chi mi precede di esplicare i motivi del suo parere, e dopo questo eccesso di presunzione :-) dico che nel capitolo "Storia" dove c'è scritto "il periodo di maggior popolarità di tale corazza" non si capisce bene se "tale" si riferisca alla linothorax (essendo sua la voce) o alla corazza di bronzo degli opliti (che mi sembra più logico dal contesto). Infine ne Il Linothorax Project si parla di "armatura imbottita di lino", mentre dove si parla dei tentativi di ricostruzione non si accenna minimamente alla possibilità di un'imbottitura del genere. Infine la quantità di fonti mi pare veramente scarsa, poche referenze. Sarà che avevo già sentito parlare di un'armatura di lino. Grazie--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 18:59, 13 ago 2013 (CEST)
- Allora, il "tale corazza" era riferito a Linothorax, ho specificato anche nel testo. Quanto all'"armatura imbottita di lino", ho corretto in "armatura formata da strati di lino sovrapposti", che è la dicitura più corretta. Infine, riguardo alla scarsità di fonti, ritengo di aver usato tutte le fonti disponibili, più o meno, e non saprei cos'altro fare. --Epìdosis 19:10, 13 ago 2013 (CEST)
- Per prima cosa mi chiedo come si armassero gli opliti leggeri essendo stato tratto in inganno dal fatto che la linothorax è descriutta come "leggera". Per seconda cosa la frase "l'armatura formata da strati di lino sovrapposti offriva circa tre quarti della protezione dell'armatura formata da strati sovrapposti dello stesso materiale" non ha senso. Grazie.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 22:30, 13 ago 2013 (CEST)
- Non ho capito la tua affermazione sugli opliti leggeri. Quanto all'altra frase, era un errore mio; ho corretto. --Epìdosis 23:02, 13 ago 2013 (CEST)
- La mia domanda era: se già la linothorax era un'armatura leggera, perché la diffusione dell'oplita leggero ha dovuto decretarne la fine? Che panoplia aveva questo oplita leggero? Per quanto riguarda l'altra frase, siamo al punto di partenza, non si accenna prima fra le ipotesi ad un'armatura imbottita di lino e non si spiega quindi bene in che senso imbottita. Grazie. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 10:19, 14 ago 2013 (CEST)
- Mi sono accorto che la parte sugli "opliti leggeri", che infatti non trova riscontro nelle altre lingue, era ancora un residuo del testo senza fonti inserito dall'IP che aveva creato la voce cinque anni fa, quindi l'ho rimosso; invece, riguardo all'imbottitura, penso che gli esperimenti, non sapendosi esattamente come fosse costruita la linothorax, anche se la maggior parte degli storici propende per gli strati sovrapposti, abbiano voluto dimostrare come quest'ultima ricostruzione desse maggior protezione di una ricostruzione effettuata coll'imbottitura, in modo da portare un'altra prova a sostegno del fatto che i Greci usassero, appunto, la linothorax a strati sovrapposti. Se comunque il pezzo non sembra abbastanza chiaro, se proprio vogliamo, si può rimuovere. --Epìdosis 10:47, 14 ago 2013 (CEST)
- Ottimo, ora ha senso. Non toglierei la parte dell'armatura imbottita. Comunque non tolgo il contrario per la scarsità di referenze, anche se un contrario non cambia l'esito della valutazione. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 11:40, 14 ago 2013 (CEST)
- Mi sono accorto che la parte sugli "opliti leggeri", che infatti non trova riscontro nelle altre lingue, era ancora un residuo del testo senza fonti inserito dall'IP che aveva creato la voce cinque anni fa, quindi l'ho rimosso; invece, riguardo all'imbottitura, penso che gli esperimenti, non sapendosi esattamente come fosse costruita la linothorax, anche se la maggior parte degli storici propende per gli strati sovrapposti, abbiano voluto dimostrare come quest'ultima ricostruzione desse maggior protezione di una ricostruzione effettuata coll'imbottitura, in modo da portare un'altra prova a sostegno del fatto che i Greci usassero, appunto, la linothorax a strati sovrapposti. Se comunque il pezzo non sembra abbastanza chiaro, se proprio vogliamo, si può rimuovere. --Epìdosis 10:47, 14 ago 2013 (CEST)
- La mia domanda era: se già la linothorax era un'armatura leggera, perché la diffusione dell'oplita leggero ha dovuto decretarne la fine? Che panoplia aveva questo oplita leggero? Per quanto riguarda l'altra frase, siamo al punto di partenza, non si accenna prima fra le ipotesi ad un'armatura imbottita di lino e non si spiega quindi bene in che senso imbottita. Grazie. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 10:19, 14 ago 2013 (CEST)
- Non ho capito la tua affermazione sugli opliti leggeri. Quanto all'altra frase, era un errore mio; ho corretto. --Epìdosis 23:02, 13 ago 2013 (CEST)
- Per prima cosa mi chiedo come si armassero gli opliti leggeri essendo stato tratto in inganno dal fatto che la linothorax è descriutta come "leggera". Per seconda cosa la frase "l'armatura formata da strati di lino sovrapposti offriva circa tre quarti della protezione dell'armatura formata da strati sovrapposti dello stesso materiale" non ha senso. Grazie.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 22:30, 13 ago 2013 (CEST)
- Allora, il "tale corazza" era riferito a Linothorax, ho specificato anche nel testo. Quanto all'"armatura imbottita di lino", ho corretto in "armatura formata da strati di lino sovrapposti", che è la dicitura più corretta. Infine, riguardo alla scarsità di fonti, ritengo di aver usato tutte le fonti disponibili, più o meno, e non saprei cos'altro fare. --Epìdosis 19:10, 13 ago 2013 (CEST)
- Contrario Come avevo anticipato, previo approfondimento, resto dell'idea che le fonti richiamate in note appalesino una R.O. (per le ragioni illustrate nel precedente commento, al quale mi riporto). Tuttavia, non segnalo - nelle more della valutazione - il mio dubbio con un tmp in voce, ché spero nel frattempo venga risolto, con la necessaria aggiunta di altre fonti, ora poche e, imho, inidonee, in particolare studi specifici sulla materia oggetto della voce, come per es. l'unico contributo segnalato in bibliografia (singolare però che l'unico libro citato sia "fresco di stampa"), che potrebbe essere contestualizzato nelle note stesse. Risolto detto problema, per me allo stato vincolante per il parere, stante l'originalità della voce non avrei problemi a rivedere la posizione. --Chrysochloa (msg) 11:51, 14 ago 2013 (CEST)
- Ho provato ad aggiungere qualche fonte in più; per chi sapesse il tedesco bene, segnalo questo video, che forse potrebbe servire da fonte. --Epìdosis 14:15, 14 ago 2013 (CEST)
- Vorrei solo aggiungere che, purtroppo, la parte più interessante del libro "fresco di stampa" citato in bibliografia non è purtroppo disponibile su Google libri (quel poco che si può vedere è disponibile qui). Peccato. --Epìdosis 16:39, 21 ago 2013 (CEST)
- Ho provato ad aggiungere qualche fonte in più; per chi sapesse il tedesco bene, segnalo questo video, che forse potrebbe servire da fonte. --Epìdosis 14:15, 14 ago 2013 (CEST)
- Commento: Non c'è accordo, prolunghiamo come da prassi. --Borgil (nin á quetë) 22:34, 16 ago 2013 (CEST)
Pianeta certamente insolito, è il secondo con l'orbita più eccentrica tra tutti quelli scoperti e le sue condizioni ambientali sono estreme, con temperature che vanno da -20 °C a 1200 °C e un'atmosfera piuttosto turbolenta; resterebbe solo da immaginare, a proposito dell'atmosfera, i cambiamenti del gigante gassoso nel giro di un paio di mesi, quando passa da periastro a apoastro, mentre la temperatura e l'apparenza in cielo della stella madre sono a grosso modo noti. Come se non bastasse, la propria stella ha una compagna relativamente lontana, ma che brillerebbe quasi quanto la Luna piena vista dalla Terra. E' un gigante gassoso, ma evidentemente non ha nulla da spartire con Giove, se non le dimensioni (è però 4 volte più massiccio).
Proposta da --Kirk39 Dimmi! 14:05, 14 ago 2013 (CEST)
- Valutazione
- Contrario Non mi ha particolarmente incuriosito. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:21, 14 ago 2013 (CEST)
- Contrario In effetti è un pianeta assai insolito, ma temo che tale insoliticità (brutto neologismo, ma noi amiamo le cose insolite) sia tale da poter essere realmente apprezzata solo da chi se ne intende di astronomia. Inoltre nel testo c'è una contraddizione che ho segnalato nella pagina di discussione. --Borgil (nin á quetë) 22:32, 16 ago 2013 (CEST)
- Nessuna contraddizione, Harlock81 ha ulteriormente chiarito il punto.--Kirk39 Dimmi! 01:54, 17 ago 2013 (CEST)
- Di tanto in tanto, specie ad agosto, può succedere. Magari prima di archiviarle tutte e due aspettiamo una nuova proposta. --Borgil (nin á quetë) 20:15, 21 ago 2013 (CEST)