Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Dicembre 2019
Test americano che dimostra che il sessismo di gran parte dell'industria cinematografica. Interessante la correlazione tra i film the hanno superato questo test e i film andati meglio al botteghino.
Proposta da --87.10.0.62 (msg) 19:44, 22 nov 2019 (CET)
- Valutazione
- Contrario Non lo trovo curioso --Postcrosser (msg) 21:15, 22 nov 2019 (CET)
- Contrario Idem --C. crispus(e quindi?) 22:44, 22 nov 2019 (CET)
- Contrario Ho dovuto leggere l'incipit 3 volte per capire di cosa si tratta. Non è un buon segno.--StefBiondo 23:04, 22 nov 2019 (CET)
- Contrario Troppo complicato da leggere per suscitare una qualche curiosità.--Mauro Tozzi (msg) 09:10, 23 nov 2019 (CET)
- Favorevole Ho semplificato l'incipit. Curioso come una battuta tratta da un fumetto abbia avviato studi e nuove modalità di valutazione dei film e telefilm. Voce interessante, che mette in luce di come i luoghi comuni sulle differenze di genere siano ben radicate ancora oggi, nonostante il tanto decantato "politicamente corretto" dei media.--Flazaza (msg) 19:15, 23 nov 2019 (CET)
- Fortemente favorevole La voce ora riporta chiaramente cos'è l'argomento e come si sviluppa, sposo in pieno la frase di Flazaza Curioso come una battuta tratta da un fumetto abbia avviato studi e nuove modalità di valutazione dei film e telefilm., mai avevo letto una cosa del genere finora. --Gce ★★★+4 01:15, 24 nov 2019 (CET)
- Commento: Possiamo anche chiudere, a questo punto.--Mauro Tozzi (msg) 08:51, 1 dic 2019 (CET)
- Commento: Sì, è chiudibile e sarebbe anche ora, ma bisognerebbe perlomeno capire se i contrari confermano o ribaltano il risultato dopo questa modifica all'incipit: premettendo che io rimango contrario comunque (poco curiosa), [@ Postcrosser, Stefanobiondo, Mauro Tozzi]? --C. crispus(e quindi?) 14:50, 3 dic 2019 (CET)
- La modifica all'incipit mi sembra minima, e in ogni caso penso che sia proprio l'argomento, e non il modo in cui è descritto, ad essere poco curioso. --Postcrosser (msg) 15:14, 3 dic 2019 (CET)
- Non avevo ampliato il mio intervento perchè visto l'andazzo dei primi commenti ho creduto fosse superfluo approfondire. Nel merito del soggetto, concordo sullo scarso apeal: meritevole negli intenti, ma non vedo cosa ci sia di originale.--StefBiondo 18:20, 3 dic 2019 (CET)
- Io sono uno dei due favorevoli. Rimango della mia idea ma vista la soggettività dell'interesse della voce, non mi oppongo ad un eventuale respingimento.--Flazaza (msg) 19:14, 3 dic 2019 (CET)
- Non avevo ampliato il mio intervento perchè visto l'andazzo dei primi commenti ho creduto fosse superfluo approfondire. Nel merito del soggetto, concordo sullo scarso apeal: meritevole negli intenti, ma non vedo cosa ci sia di originale.--StefBiondo 18:20, 3 dic 2019 (CET)
- La modifica all'incipit mi sembra minima, e in ogni caso penso che sia proprio l'argomento, e non il modo in cui è descritto, ad essere poco curioso. --Postcrosser (msg) 15:14, 3 dic 2019 (CET)
Faccio un copia e incolla da Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico: "inventò una turbina a vapore e un motore a vapore funzionanti, uno spiedo autorotante, una pompa monoblocco a sei cilindri, una parziale pompa a vuoto, una sveglia meccanica, un orologio astronomico a molla, un orologio tascabile preciso al minuto, un "orologio da osservazione" meccanico, preciso al secondo; fornì prova sperimentale della riflessione speculare, giunse vicino a formulare la Legge di Snell e stimò la velocità della luce; ottenne il valore preciso del seno di 1°; fece costruire l'Osservatorio di Istanbul, dove fabbricò sestanti notevolmente accurati e altri strumenti, producendo il più accurato catalogo astronomico e di Zij (tavole astronomiche) del XVI secolo." Un genio assoluto che, per qualche strana ragione, è pressoché sconosciuto in Italia.
Proposta da --AnticoMu90 (msg) 12:14, 29 nov 2019 (CET)
- Valutazione
- Favorevole la voce è ben scritta, e per me anche interessante : un uomo poco noto che ha inventato un sacco di cose. --ValeJappo 『こんにちは』 12:32, 30 nov 2019 (CET)
- Favorevole se Intrigante, una sorta di Leonardo d'oriente, ma ci si assicuri che l'ampiezza dei suoi studi sia evidente fin dall'incipit.--StefBiondo 09:36, 1 dic 2019 (CET)
- Favorevole ma va migliorato l'incipit, da cui IMHO non si capisce subito tutta la sua genialità. --C. crispus(e quindi?) 15:13, 3 dic 2019 (CET)
- Commento: Tendenzialmente favorevole ma ci sono IMHO alcuni problemi da risolvere. La bio non è tale, ma una raccolta di spigolature. Le prime due righe, sempre della biografia, presentano dei problemi. Sistemerei io ma non capisco il senso della citazione e l'ordine delle note. Concordo sull'idea di ampliare l'incipit come suggerito da Stefanobiondo.--Flazaza (msg) 19:09, 3 dic 2019 (CET)
- Commento: Adesso provo a sistemare la biografia e a sistemare l'incipit. Per quanto riguarda le invenzioni e innovazioni ci sarebbero da scrivere due voci su di lui (scherzo ovviamente!) per cui vi chiederò, appena avrò finito, di aiutarmi in tal senso.--AnticoMu90 (msg) 09:36, 4 dic 2019 (CET)
- Ho migliorato l'incipit e la sezione biografia con l'ausilio di fonti. Non me la sento di continuare a sistemare la voce anche perché preferirei dedicarmi ad altro.--AnticoMu90 (msg) 10:37, 4 dic 2019 (CET)
- [@ AnticoMu90] Ci sono due template "non chiaro" che impediscono di approvare la voce.--Mauro Tozzi (msg) 09:32, 7 dic 2019 (CET)
- Li ho aggiunti io. Ho fatto il possibile per migliorare la voce e non ho saputo sistemare la cosa. Pertanto vi chiedo di aiutarmi.--AnticoMu90 (msg) 11:43, 7 dic 2019 (CET)
- Per ora ho rimosso quelle informazioni al fine di approvare quella voce. Ovviamente verranno reinseriti appena si farà chiarezza.--AnticoMu90 (msg) 12:08, 7 dic 2019 (CET)
- Li ho aggiunti io. Ho fatto il possibile per migliorare la voce e non ho saputo sistemare la cosa. Pertanto vi chiedo di aiutarmi.--AnticoMu90 (msg) 11:43, 7 dic 2019 (CET)
- [@ AnticoMu90] Ci sono due template "non chiaro" che impediscono di approvare la voce.--Mauro Tozzi (msg) 09:32, 7 dic 2019 (CET)
L'oggetto più lontano che abbiamo potuto osservare, potrebbe anche essere utile per conoscere qualcosa in più sui primi anni dell'universo. Proposta da --109.116.160.99 (msg) 04:08, 30 nov 2019 (CET)
- Valutazione
- Contrario Le voci del tipo "il più lungo", "il più veloce" o, come in questo caso, "la più lontana", non suscitano il mio interesse. Confesso la mia ignoranza in campo astronomico ma, seppure ci siano altri aspetti potenzialmente interessanti nella voce, allo stato attuale non emergono.--Flazaza (msg) 07:43, 30 nov 2019 (CET)
- Neutrale Dal punto di vista astronomico questa voce è molto interessante, tuttavia non credo che a molte persone interessi sapere che questa è la galassia più lontana da noi conosciuta. Un aspetto più interessanti a mio parere è invece il "tasso di nascita" delle stelle, ma che non credo interessi i non amanti dell'astronomia. --ValeJappo 『こんにちは』 12:29, 30 nov 2019 (CET)
- Neutrale Considero il corpo celeste conosciuto più lontano dalla terra qualcosa di più di un mero primato, ma oltre a questo c'è davvero poco e la voce è molto scarna.--StefBiondo 09:33, 1 dic 2019 (CET)
- Contrario Non la ritengo curiosa e temo possa annoiare il lettore medio. --Gce ★★★+4 22:10, 1 dic 2019 (CET)
- Contrario Pagina che io trovo curiosa in quanto mi ha sempre interessato l'astronomia, ma che, quotando Gce, potrebbe annoiare la massa. --C. crispus(e quindi?) 15:09, 3 dic 2019 (CET)
- Annoiare non credo, ci vogliono 15 secondi per leggerla tutta :)--StefBiondo 18:40, 3 dic 2019 (CET)
- "15 secondi": [@ Stefanobiondo] anche senza fare quel paio di calcoli che non ritengo in questo caso doverosi, ci vorranno sì e no 15 secondi già solo per leggere interamente e attentamente questo periodo. Se la pagina fosse ad un livello simile, più che discutere sulla sua entrata in rubrica staremmo a discutere sulla sua eventuale uscita da Wikipedia per cortezza. Detto questo, non è la lunghezza della pagina l'argomento principale della discussione: la maggior parte della gente che passa per la Pagina principale potrebbe trovare la pagina in questione curiosa o no? E' quella la domanda che ci si deve porre. E personalmente rispondo con un "no" netto, con le motivazioni di cui sopra. --C. crispus(e quindi?) 22:06, 4 dic 2019 (CET)
- Va beh, si scherzava, non è che va sempre preso tutto alla lettera :)--StefBiondo 10:31, 5 dic 2019 (CET)
- "15 secondi": [@ Stefanobiondo] anche senza fare quel paio di calcoli che non ritengo in questo caso doverosi, ci vorranno sì e no 15 secondi già solo per leggere interamente e attentamente questo periodo. Se la pagina fosse ad un livello simile, più che discutere sulla sua entrata in rubrica staremmo a discutere sulla sua eventuale uscita da Wikipedia per cortezza. Detto questo, non è la lunghezza della pagina l'argomento principale della discussione: la maggior parte della gente che passa per la Pagina principale potrebbe trovare la pagina in questione curiosa o no? E' quella la domanda che ci si deve porre. E personalmente rispondo con un "no" netto, con le motivazioni di cui sopra. --C. crispus(e quindi?) 22:06, 4 dic 2019 (CET)
- Annoiare non credo, ci vogliono 15 secondi per leggerla tutta :)--StefBiondo 18:40, 3 dic 2019 (CET)
La banalità del male. Un massacro ignorato con un metodo di selezione etnica a dir poco agghiacciante, ordinato dal dittatore Rafael Leonidas Trujillo Molina. L'opera di disinformazione attuata dal governo dominicano e l'insabbiamento degli eventi, ha quasi cancellato il ricordo del genocidio che in cinque giorni causò tra le 20.000 e le 30.000 vittime.
Proposta da --Flazaza (msg) 17:34, 30 nov 2019 (CET)
- Valutazione
- Contrario la voce si legge che è un piacere e sicuramente l'utilizzo della parola "prezzemolo" per selezionare le persone da uccidere ha un che di curioso, ma l'argomento mi sembra troppo truculento per entrare in questa rubrica.--AnticoMu90 (msg) 19:11, 30 nov 2019 (CET)
Fortemente contrario/aNeutrale Voce estremamente angosciante la cui unica attrattiva per la rubrica è il nome singolare con cui viene ricordata. Confesso di aver valutato se questo elemento da solo non fosse sufficiente a rendere appetibile una pagina drammatica che merita di essere ricordata (o insegnata), ma credo ci sia un problema: ne in haitiano ne in dominicano si fa riferimento al prezzemolo, ma solo in lingua inglese: dal momento che tutte le fonti a riguardo sono in inglese, è legittimo tradurre da questa lingua e non dall'originale, chiamando quindi l'evento massacro del taglio o massacro dei coltelli?--StefBiondo 23:32, 30 nov 2019 (CET)- In lingua italiana l'evento è maggiormente noto come "massacro del prezzemolo" [1]. Questo il motivo della scelta per il titolo (Aiuto:Titolo. All'estero i nomi sono tanti, oltre a quelli citati ci sarebbe anche (ES) Operación Perejil. --Flazaza (msg) 10:59, 1 dic 2019 (CET)
- Scusa ma illink che hai inserito è una ricerca Google che restituisce quasi solo pagine di Wikipedia. Se ci sono fonti in lingua italiana che riportino il nome di massacro del prezzemolo vanno assolutamente inserite perchè altrimenti lo stesso titolo della voce è dubbio in quanto arbitrario.--StefBiondo 14:15, 1 dic 2019 (CET)
- Ottimo consiglio. Provvederò ad aggiungere le fonti per il titolo (IT) . Comunque solo i primi risultati della ricerca qui sopra sono di wikipedia; in ogni caso ho perfezionato la ricerca escludendo wiki e il responso è questo.--Flazaza (msg) 15:19, 1 dic 2019 (CET)
- Scusa ma illink che hai inserito è una ricerca Google che restituisce quasi solo pagine di Wikipedia. Se ci sono fonti in lingua italiana che riportino il nome di massacro del prezzemolo vanno assolutamente inserite perchè altrimenti lo stesso titolo della voce è dubbio in quanto arbitrario.--StefBiondo 14:15, 1 dic 2019 (CET)
- In lingua italiana l'evento è maggiormente noto come "massacro del prezzemolo" [1]. Questo il motivo della scelta per il titolo (Aiuto:Titolo. All'estero i nomi sono tanti, oltre a quelli citati ci sarebbe anche (ES) Operación Perejil. --Flazaza (msg) 10:59, 1 dic 2019 (CET)
- Contrario È curioso solo il nome. E nemmeno tanto. --Pulciazzo 11:03, 1 dic 2019 (CET)
- Favorevole se Il metodo di selezione è curioso e può andar bene per la rubrica, ma l'immagine la eviterei; in ogni caso è necessario dipanare la matassa titolo, se non si è certi che sia quello corretto allora in rubrica non ci può entrare. --Gce ★★★+4 22:24, 1 dic 2019 (CET)
- Fatto Aggiunta fonte a sostegno del titolo it, la stessa utilizzata per ampliare la voce.--Flazaza (msg) 19:51, 2 dic 2019 (CET)
- Ben fatto, Adesso ci siamo. Ho striccato in neutrale ma resto dell'idea che benchè interessantissima sia forse una voce un pò troppo deprimente per la rubrica.--StefBiondo 12:14, 3 dic 2019 (CET)
- Fatto Aggiunta fonte a sostegno del titolo it, la stessa utilizzata per ampliare la voce.--Flazaza (msg) 19:51, 2 dic 2019 (CET)
- Contrario Quoto AnticoMu90. --C. crispus(e quindi?) 15:04, 3 dic 2019 (CET)
Motivazione. Voce conosciuta per caso leggendo la pagina di Tommaso Padoa Schioppa. Mi è parso che la voce, che presenta un numero di note onesto, rispetti i criteri e tratti di un argomento "leggero" e per l'appunto curioso :)
Proposta da --Pittirì (msg) 23:20, 2 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Commento: Mi sembra che le fonti in lingua italiana (vedi Google e Google libri con la chiave di ricerca "avere un apriscatole") non riportino mai la forma "immaginate", ma, in ordine di frequenza, "supponiamo" (compreso un libro del citato Padoa Schioppa), "ipotizziamo", "immaginiamo" e infine "dovete presumere". Pertanto la variante alla seconda persona plurale dell'imperativo secondo me sarebbe da escludere. Per frequenza e pertinenza delle fonti opterei per "supponiamo".--Antenor81 (msg) 14:59, 3 dic 2019 (CET)
- Commento: Assolutamente sulla linea di Antenor81, non solo "Supponiamo" è più aderente alle fonti, ma ne migliora la comprensione: il titolo come è ora non rende altrettanto immediata la logica dell'espressione. Fatta questa correzione sarei senz'altro Favorevole--StefBiondo 18:28, 3 dic 2019 (CET)
Ho capito, grazie. Credevo il buon Padoa Schioppa dicesse nei suoi libri immaginiamo, invece anche lui usava il verbo "supponiamo". Ho cambiato il titolo della voce e a sostituire gli immaginiamo in supponiamo! 👌🏻 --Pittirì (msg) 22:23, 4 dic 2019 (CET)
- Contrario L'interesse della voce IMHO non è tanto su chi ha usato il tormentone e quando (tra l'altro molto simile al ben noto "Se mio nonno aveva 3 p.. era un flipper") bensì la polemica che mette in dubbio la validità di molte teorie economiche e lo scontro ideologico che la battuta rivela. Allo stato attuale questi aspetti sono appena accennati rendendo la voce troppo superficiale. Pronto a rivedere il giudizio in caso di ampliamento in tal senso.--Flazaza (msg) 12:07, 7 dic 2019 (CET)
Brano musicale di John Cage che non credo essere particolarmente noto alla massa, è suonato ininterrottamente da 18 anni in una chiesa di Halberstadt e lo sarà per i prossimi 621 anni (fino al 2640), anche se potenzialmente ha una durata ad libitum (l'autore non l'ha indicata). L'unico difetto che trovo nella pagina è che non è lunghissima, ma reputo comunque abbastanza da saziare la curiosità in merito.
Proposta da: --C. crispus(e quindi?) 15:00, 3 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Commento: Leggere la voce mi ha lasciato una marea di dubbi : come fa il brano a durare così tanto? E' composto da una sequenza di note che si ripete un numero lunghissimo di volte? Oppure ogni nota viene suonata per tantissimo tempo (leggendo la voce inglese ho capito che è questo il caso, ma nella nostra voce non è spiegato). In che modo l'organo viene suonato? Ci sono varie persone che si alternano alla tastiera? Come fa ad avere sempre aria? --Postcrosser (msg) 15:30, 3 dic 2019 (CET)
- Commento: Ai dubbi di Postcrosser aggiungo anche "Perché?" ossia, quali sono i motivi che spinsero il compositore e teorico musicale statunitense a comporre un brano di tale durata.--Flazaza (msg) 16:24, 3 dic 2019 (CET)
- Commento: Dopo lettura comprendo le perplessità sopra esposte: la voce suscita più domande di quante risposte dia e lascia con una sensazione di incompletezza. Credo necessiti di un ampliamento (senza il quale tra l'altro una valutazione è improbabile).--StefBiondo 18:38, 3 dic 2019 (CET)
- Contrario Per i dubbi espressi sopra. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:40, 8 dic 2019 (CET)
- La voce è stata aggiornata, ho sistemato la voce che non era stata tradotta al meglio. Sostanzialmente si tratta di un brano musicale composto da un pazzo che ha detto "suonatelo come vi pare, ma lentissimamente. Anzi, il più lentissimissimissimo possibile". Bene, un gruppo di pazzi (più pazzi del compositore) ha deciso di dargli retta e ha fatto questo progetto: ogni nota dura mesi/anni e quindi ci vorranno 6 secoli per arrivare alla fine. Rispondendo a [@ Postcrosser], le note vengono suonate posizionando dei sacchetti di sabbia sui tasti, mentre il mantice dell'organo (che fornisce l'aria per suonare le canne) funziona -credo- elettricamente. Quindi Favorevole all'inserimento in rubrica.--Holapaco77 (msg) 23:20, 8 dic 2019 (CET)
- Favorevole Scrissi questa voce anni fa anche se la mia traduzione era piuttosto mediocre. Ora che però la voce è a posto direi che si possa approvare senza troppi indugi, tanto più sapendo che in questa rubrica siamo carenti di voci musicali.--AnticoMu90 (msg) 08:49, 9 dic 2019 (CET)
- Favorevole se Dopo l'ampliamento di Holapaco77 la voce è diventata molto più chiara e direi che la curiosità c'è tutta. Ho ancora solo un dubbio sulla parte finale del paragrafo sulle altre esecuzioni (tradotta dalla versione inglese): in quale delle fonti è spiegato che di otto sezioni ne vennero suonate sette, omettendone una e ripetendone un'altra? Non sono riuscita a trovarlo in nessuna delle 4 fonti indicate per quel punto. E cosa significa che "Le registrazioni dell'organo erano determinate da procedure casuali."? --Postcrosser (msg) 21:25, 9 dic 2019 (CET)
- Senza offesa, ma perché non prendi direttamente l'iniziativa e cerchi di ovviare direttamente ai problemi invece di porre domande a terzi?--AnticoMu90 (msg) 23:42, 9 dic 2019 (CET)
- @AnticoMu90 Ci ho provato: sono andata a leggere le 4 fonti indicate proprio per cercare di rendere quella frase pi chiara, ma in nessuna di esse ho trovato riscontri. E quella frase sulle registrazioni dell'organo determinate da procedure casuali proprio non ho capito cosa voglia dire, quindi non sono in grado di aggiustarla in alcun modo --Postcrosser (msg) 00:06, 10 dic 2019 (CET)
- Tecnicamente parlando, la frase è corretta dato che proviene da uno spezzone di quella in inglese che riporta Organ registrations were determined by chance procedures. Però questo non fa chiarezza sulla cosa. Se siete d'accordo la rimuoverei.--AnticoMu90 (msg) 09:11, 10 dic 2019 (CET)
- Non sono esperto, ma leggendo qui mi sembra che la frase sia corretta: la registrazione è la scelta dei registri che variano il timbro e il volume, e di solito si fa seguendo dei criteri (cito dalla voce: carattere del brano che si sta eseguendo, acustica, contesto della manifestazione e caratteristiche dell'organo), mentre in questo caso a quanto pare tale scelta avviene secondo procedure casuali.--Antenor81 (msg) 11:21, 10 dic 2019 (CET)
- In questo caso, direi che è meglio rendere il soggetto al singolare ("La registrazione dell'organo è stata determinata con una procedura casuale") --Postcrosser (msg) 11:40, 10 dic 2019 (CET)
- Sempre con la premessa precedente e sperando di non dire un'eresia, non potrebbe essere che nel corso dell'esecuzione le registrazioni cambiavano, giustificando quindi il plurale e il verbo all'imperfetto?--Antenor81 (msg) 12:20, 10 dic 2019 (CET) PS: Al di là della plausibilità o meno della frase, resta il fatto che, come segnalato da Postcrosser, dovremmo riuscire a trovare fonti per questa frase e per quella che la precede.--Antenor81 (msg) 12:40, 10 dic 2019 (CET)
- In questo caso, direi che è meglio rendere il soggetto al singolare ("La registrazione dell'organo è stata determinata con una procedura casuale") --Postcrosser (msg) 11:40, 10 dic 2019 (CET)
- Non sono esperto, ma leggendo qui mi sembra che la frase sia corretta: la registrazione è la scelta dei registri che variano il timbro e il volume, e di solito si fa seguendo dei criteri (cito dalla voce: carattere del brano che si sta eseguendo, acustica, contesto della manifestazione e caratteristiche dell'organo), mentre in questo caso a quanto pare tale scelta avviene secondo procedure casuali.--Antenor81 (msg) 11:21, 10 dic 2019 (CET)
- Tecnicamente parlando, la frase è corretta dato che proviene da uno spezzone di quella in inglese che riporta Organ registrations were determined by chance procedures. Però questo non fa chiarezza sulla cosa. Se siete d'accordo la rimuoverei.--AnticoMu90 (msg) 09:11, 10 dic 2019 (CET)
- @AnticoMu90 Ci ho provato: sono andata a leggere le 4 fonti indicate proprio per cercare di rendere quella frase pi chiara, ma in nessuna di esse ho trovato riscontri. E quella frase sulle registrazioni dell'organo determinate da procedure casuali proprio non ho capito cosa voglia dire, quindi non sono in grado di aggiustarla in alcun modo --Postcrosser (msg) 00:06, 10 dic 2019 (CET)
- Senza offesa, ma perché non prendi direttamente l'iniziativa e cerchi di ovviare direttamente ai problemi invece di porre domande a terzi?--AnticoMu90 (msg) 23:42, 9 dic 2019 (CET)
- Favorevole Risolte gran parte delle (mie) perplessità, la voce mi pare senz'altro ottima per la rubrica.--StefBiondo 12:22, 10 dic 2019 (CET)
- Favorevole Voce migliorata sensibilmente. Interessante e curiosa.--Flazaza (msg) 06:52, 14 dic 2019 (CET)
- Favorevole Letto la voce e fatta una piccola modifica, come era stato consigliato qui. La ritengo veramente curiosa, secondo me merita di apparire nella rubrica. --LoScaligero 11:15, 14 dic 2019 (CET)
- Favorevole se si risolve la questione posta sopra: "Durante l'esecuzione vennero suonate sette sezioni, con una che venne omessa ed un'altra ripetuta rispetto alle otto originali. La registrazione dell'organo è stata determinata con una procedura casuale." Dopo queste frasi sono citate ben quattro fonti, ma nessuna dice quelle due cose. La prima delle due frasi risponde alle istruzioni per l'esecuzione del brano e se ne parla prima, quindi potrebbe essere rimossa senza grosso danno, secondo me. La seconda frase su en.wiki era "Le registrazioni dell'organo venivano determinate", e non sappiamo dalle fonti né da altro se la registrazione sia stata una (quindi singolare e passato prossimo) o se cambiassero (quindi plurale e imperfetto). Una delle due varianti è errata, se non possiamo determinare quale sia quella corretta credo che a questo punto andrebbe rimossa anche questa frase (se non si trovano delle fonti).--Antenor81 (msg) 11:28, 14 dic 2019 (CET)
La voce mi sembra piuttosto interessante e tratta di un avvenimento poco noto, ovvero del terremoto (conosciuto) più forte che sia mai avvenuto in Pianura Padana, e il più antico terremoto di cui si abbia abbondanza di documenti e iscrizioni, tanto che è stato possibile calcolarne epicentro e magnitudo. Oltre che essere, secondo me, interessante, una voce come questa potrebbe avere il ruolo di mantenere alta l'attenzione su un fenomeno, quello dei terremoti, che in Italia è piuttosto frequente e che purtroppo non risparmia nessuna parte del paese, nemmeno la Pianura Padana, come si è riscoperto solo con il terremoto dell'Emilia. Una parte un po' debole potrebbe essere quella grafica, perché essendo un terremoto molto antico non sono rimasti segni evidenti dell'accadimento, però se lo ritenete necessario posso realizzare una mappa della Pianura Padana con indicati gli effetti del terremoto in Scala Mercalli (qualcosa di vagamente simile a questo).
Proposta da: --LoScaligero 21:06, 13 dic 2019 (CET)
- Valutazione
Favorevole seHo trovato la voce davvero interessante, sia per il fatto che non ne avevo mai sentito parlare nonostante la violenza e i danni causati, sia per le conseguenze anche dal punto di vista storico e artistico che ha avuto a Verona, sia per come gli effetti del terremoto siano stati registrati fino in Francia e Germania grazie alla "rete" di monasteri. Unico vero dubbio: il secondo paragrafo dell'incipit è praticamente uguale al testo della fonte corrispondente. Va riformulato meglio. E credo che sarebbe carino dire qualcosa in più degli Annales citati del paragrafo degli effetti sull'ambiente (chi li ha scritti? di cosa parlano?) --Postcrosser (msg) 23:50, 13 dic 2019 (CET) Risolti i dubbi trasformo in un Favorevole --Postcrosser (msg) 12:58, 18 dic 2019 (CET)
- Effettivamente quel paragrafo l'ho inserito un po' troppo velocemente, provo a riformularlo meglio! E inserisco qualche nota esplicativa con il testo latino/italiano degli Annales o la descrizione del "Po che si solleva". --LoScaligero 08:15, 14 dic 2019 (CET)
- Penso di aver Fatto --LoScaligero 10:57, 14 dic 2019 (CET)
- Effettivamente quel paragrafo l'ho inserito un po' troppo velocemente, provo a riformularlo meglio! E inserisco qualche nota esplicativa con il testo latino/italiano degli Annales o la descrizione del "Po che si solleva". --LoScaligero 08:15, 14 dic 2019 (CET)
- Favorevole se l'incipit e il testo vengono sistemati : la voce è interessante sopratutto per il suo aspetto storico, ma l'incipit (e qualche altro pezzo di testo) sono di difficile comprensione e sono sicuramente migliorabili --ValeJappo『こんにちは』 10:33, 14 dic 2019 (CET)
- Stamattina ho riscritto l'incipit, che adesso mi sembra più chiaro, e qualche altro pezzo di voce. Se ci sono altri passaggi che ti sembrano ancora poco chiari, segnalameli pure! --LoScaligero 11:08, 14 dic 2019 (CET)
- Commento: Non capisco perché un terremoto, per quanto forte, debba essere considerato curioso.--Mauro Tozzi (msg) 13:39, 14 dic 2019 (CET)
- Commento: Per le immagini, considerato che ci sono tante epigrafi che ne parlano, si potrebbero anche riportare una o più immagini di tali epigrafi, se si trovano su Commons. Inoltre sarebbero interessanti delle foto da dove siano visibili gli effetti del terremoto, se rimangono ancora questi segni e se si è in grado di distinguere tali segni da altri segni di catastrofi o danni successivi. Condivido un po' i dubbi di Mauro Tozzi sulla curiosità, che nella voce non è così chiara come nella descrizione qui sopra. Personalmente avrei più curiosità a leggere su terremoti avvenuti nell'Antica Grecia (ad esempio mi pare di ricordare un evento o fenomeno, forse un bradisisma, che ha fatto sprofondare un tempio o monumento simile sott'acqua, ma non ricordo bene altri dettagli a parte l'immagine di tali rovine circondate dall'acqua). --Daniele Pugliesi (msg) 13:48, 14 dic 2019 (CET)
- p.s.: Ho trovato la voce sull'evento che mi ricordavo vagamente: Bradisismo flegreo; un evento di questo tipo mi sembra già molto più curioso del terremoto del 1117. --Daniele Pugliesi (msg) 13:56, 14 dic 2019 (CET)
- Mauro Tozzi e Daniele Pugliesi, premetto che non è mia intenzione farvi cambiare idea, solo spiegarvi che avevo letto in cima la pagina che "La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse", per questo vi ho proposto la voce nonostante non si possa dire che sia curiosa. L'ho proposto perché credo però possa essere "di particolare interesse" il fatto che sia stato "il più forte evento sismico avvenuto nell'area padana di cui si abbia notizia", e che sia "il più antico evento sismico del mondo per il quale si sia riusciti a stimare l'epicentro e la magnitudo grazie al gran numero di informazioni storiografiche sull'evento, registrato negli Annales della fitta rete di monasteri benedettini e in molti altri documenti di varia natura ed epigrafi". Per il resto, ovviamente è una voce su un terremoto (per quanto eccezionale per violenza). Al di là di questo vi ringrazio per i miglioramenti apportati alla voce :-) --LoScaligero 16:53, 14 dic 2019 (CET)
- p.s.: Ho trovato la voce sull'evento che mi ricordavo vagamente: Bradisismo flegreo; un evento di questo tipo mi sembra già molto più curioso del terremoto del 1117. --Daniele Pugliesi (msg) 13:56, 14 dic 2019 (CET)
- Contrario Buona voce, ma davvero non capisco come si coniughi con lo spirito della rubrica.--StefBiondo 15:02, 14 dic 2019 (CET)
- La voce è stata aggiornata, l'incipit è stato rivisto e adesso sembra più chiaro (grazie ai vari contribuitori), sono stati aggiunti dei testi provenienti dagli Annales e sono state aggiunte due immagini più significative con relativa descrizione. --LoScaligero 17:38, 14 dic 2019 (CET)
- Sì, è vero, i terremoti (purtroppo) avvengono tutti i giorni, ma la lettura della voce ha catturato il mio interesse. La storiografia al servizio della geologia non è un argomento usuale. Ho trovato interessantissimo anche il passaggo che associa la distruzioni del terremoto al successivo imporsi del romanico. Per questi motivi sono Favorevole.--Flazaza (msg) 19:18, 14 dic 2019 (CET)
- Contrario Voce interessante, che meriterebbe di essere citata nella pagina principale, ma non la trovo molto più curiosa di altre pagine più o meno collegate a terremoti e in generale a catastrofi. Da una ricerca velocissima ho ad esempio trovato le pagine del Cretto di Burri e del Bradisismo flegreo, che penso possano essere molto più idonee per questa rubrica. Ma chissà quante altre ce ne sono... --Daniele Pugliesi (msg) 20:03, 14 dic 2019 (CET)
- Contrario Non credo si possa intendere curiosa come tipicamente si richiede in rubrica per apparirvi. --Gce ★★★+4 20:44, 14 dic 2019 (CET)
respinta 3 favorevoli e 3 contrari: non c'è sufficiente consenso. --C. crispus(e quindi?) 22:55, 17 dic 2019 (CET)
- Aspettiamo i sette giorni previsti?--Flazaza (msg) 07:02, 18 dic 2019 (CET)
- Pardon giusto --C. crispus(e quindi?) 09:34, 18 dic 2019 (CET)
- Aspettiamo i sette giorni previsti?--Flazaza (msg) 07:02, 18 dic 2019 (CET)
- Favorevole Non ne avevo mai sentito parlare prima e considero la voce particolarmente interessante per l'inaudita violenza del terremoto in una zona dell'Italia non considerata normalmente tra le più ad alto rischio sismico e per l'impatto sulla città sia, come hanno già sottolineato Postcrosser e Flazaza, dal punto di vista artistico (l'impulso al romanico, molto diffuso a Verona) che dal punto di vista politico (la trasformazione in libero comune) . --Nungalpiriggal (msg) 12:51, 18 dic 2019 (CET)
- Favorevole La voce appare buona, ben scritta. Sono favorevole sia per l'alto livello di magnitudo (6.9), sia per i vari monumenti gravemente danneggiati, primo fra tutti l'anfiteatro, e soprattutto per l'impatto che dovette avere sulla vita e le abitudini dei veronesi dell'epoca. --Enzo--->Encius (msg) 15:44, 19 dic 2019 (CET)
Il fiore più grande del mondo (inteso come infiorescenza semplice), con altezze fino a 3 metri o forse più. Detto anche "fiore cadavere" per il caratteristico odore, mentre la forma ricorda quella di una baguette o secondo altri un "grosso fallo" (da cui il nome). La sua fioritura è un evento eccezionale, e tra l'altro questa pianta è rara, per cui il numero di fioriture che avvengono in un anno nei giardini botanici di tutto il mondo si contano sulle dita di una mano. Oltre all'odore di cadavere e ai colori rossastri, che servono ad attirare i coleotteri ingannandoli, ha anche la temperatura del corpo umano (cosa IMHO strana per un fiore), si pensa per illudere ancora di più gli insetti.
Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 16:54, 15 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Contrario Interessante e curioso ma fin troppo noto. Solo per dirne una, l'ho visto in parecchi film e documentari. --Pulciazzo 20:56, 15 dic 2019 (CET)
- Favorevole Magari la voce non è proprio sconosciuta ma mi è sembrata interamente curiosa. --ValeJappo『こんにちは』 21:06, 16 dic 2019 (CET)
- Contrario Troppo noto. --C. crispus(e quindi?) 22:02, 16 dic 2019 (CET)
Esistono molti cani da lavoro (cane pastore, antidroga, antivalanga, da salvataggio, da tartufi, da caccia, ecc.). Ma voi avete mai sentito parlare del... "cane da girarrosto" ?
Proposta da --Holapaco77 (msg) 21:16, 16 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Favorevole Ritendo che la voce nel complesso sia ben strutturata (nonostante qualche svista) e curiosa. --C. crispus(e quindi?) 22:17, 16 dic 2019 (CET)
- Favorevole --Daniele Pugliesi (msg) 22:34, 16 dic 2019 (CET)
- Favorevole Incredibile nel senso più stretto del termine. Sicuro che non sia una bufala? --StefBiondo 07:04, 17 dic 2019 (CET)
- [@ Stefanobiondo] ma guarda, non ci credevo neanche io, ma poi ho visto googlebooks e sono rimasto stupefatto, anche con citazioni addirittura di Shakespeare, Perrault, Giacomo Leopardi, e tanti altri. La voce potrebbe essere ampliata ulteriormente. --Holapaco77 (msg) 15:00, 17 dic 2019 (CET)
- Favorevole Mi associo allo stupore degli altri. Ho corretto qualche imprecisione nella sintassi ma la lunga citazione deve essere ricontrollata nella traduzione.--Flazaza (msg) 07:56, 17 dic 2019 (CET)
- Favorevole Incredibile --Postcrosser (msg) 15:24, 17 dic 2019 (CET)
- Favorevole Sorprendente davvero.--Antenor81 (msg) 20:21, 17 dic 2019 (CET)
- Favorevole Davvero insolita.--AnticoMu90 (msg) 15:26, 18 dic 2019 (CET)
- Commento: Io modificherei il titolo in "cane da girarrosto", altrimenti sembra che il cane fosse lui stesso il girarrosto.--Mauro Tozzi (msg) 08:59, 19 dic 2019 (CET)
- Io questa sensazione non l'ho avuta, ma comunque così com'è ora è conforme alle fonti in italiano (anche se poche, in verità). --StefBiondo 09:38, 19 dic 2019 (CET)
Nel 1933, durante i lavori di costruzione di Via dell'Impero a Roma, vengono abbattuti centinaia di edifici. Dalle macerie di uno di questi spunta un tesoro composto da circa 2500 monete e monili antichi, per un totale di 17Kg di oro. Le indagini fanno risalire il tesoro al discusso antiquario Francesco Martinetti (la cui attività meriterebbe una candidatura a parte), morto una trentina di anni prima e accumulato grazie ad attività non proprio trasparenti e forse legate allo Scandalo della Banca Romana. Il tesoro viene rivendicato da molti (operai, parenti dell'antiquario, amanti, e millantati eredi); le vicende legali si trascinano per otto anni fino a quando il tesoro non viene acquisito dal Comune di Roma. Si sospettò che altri tesori fossero nascosti nella cantina dello stabile, ma l'inaugurazione di via dei Fori Imperiali incombeva e la ricerca fu sospesa.
Proposta da --Flazaza (msg) 19:40, 16 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Favorevole a entrambe, anche se in caso passasse anche F. Martinetti attenderei qualche tempo prima di inserirla pure nella rotazione. --C. crispus(e quindi?) 22:10, 16 dic 2019 (CET)
- Forse sono stato frainteso. Martinetti è fuori candidatura. La sua voce deve essere risistemata e ora non va bene.--Flazaza (msg) 07:44, 17 dic 2019 (CET)
- Effettivamente quella voce va un po' risistemata; in ogni caso ritengo che la storia sia sufficientemente curiosa da entrare nella rubrica. --C. crispus(e quindi?) 14:36, 17 dic 2019 (CET)
- Forse sono stato frainteso. Martinetti è fuori candidatura. La sua voce deve essere risistemata e ora non va bene.--Flazaza (msg) 07:44, 17 dic 2019 (CET)
- Commento: Si può chiudere o prolunghiamo di un'altra settimana? Non so se un solo parere favorevole sia sufficiente.--Mauro Tozzi (msg) 08:22, 24 dic 2019 (CET)
- Lo è, è scritto chiaro e tondo in testa a questa pagina. --Gce ★★★+4 01:54, 25 dic 2019 (CET)
Fungo parassita che causa un orribile rigonfiamento dei chicchi di mais. Paradossalmente, le pannocchie infette da questa malattia sono considerate una prelibatezza gastronomica in Messico dove vengono addirittura vendute a prezzi più alti rispetto agli esemplari non contaminati. La voce mi sembra completa, tratta un argomento (credo) poco conosciuto e insolito, e pertanto mi sembra idonea per la rubrica. Chiedo solo a qualcuno di più competente di me in biologia di ricontrollare che io non abbia scritto castronerie nelle sezioni che spiegano il fenomeno nel dettaglio mentre la traducevo.
Proposta da --AnticoMu90 (msg) 11:56, 19 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Favorevole, ma a guardare le foto non mi fa venire l'appetito... --Daniele Pugliesi (msg) 16:52, 19 dic 2019 (CET)
- Stranezze messicane... Favorevole --C. crispus(e quindi?) 12:53, 20 dic 2019 (CET)
- Non lo servirei come portata principale del cenone di Capodanno, ma sono Favorevole. Voce completa, ben scritta e interessante.--Flazaza (msg) 19:30, 20 dic 2019 (CET)
- Incerto La curiosità non è tanto nel parassita ma nel mais infetto, quindi non riesco ad esprimermi (io separerei gli argomenti in due voci distinte, visto che il mais infetto può essere approfondito negli usi che se ne fa). --Gce ★★★+4 14:43, 23 dic 2019 (CET)
- Più che una voce sul mais infetto, si potrebbe creare una voce sulla malattia del mais infetto (carbone del mais). Si dovrebbe verificare per altre voci simili come si procede solitamente e agire di conseguenza, considerando che un'eventuale divisione della voce deve essere conseguenza di altri motivi, non allo scopo di rendere la voce più idonea alla rubrica "Lo sapevi che". --Daniele Pugliesi (msg) 18:41, 25 dic 2019 (CET)
Materiale nerissimo, il secondo al mondo. Non so se basta come "curiosità".
Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 18:04, 15 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Neutrale Curiosa ma non troppo, ho il tuo stesso dubbio. --C. crispus(e quindi?) 22:05, 16 dic 2019 (CET)
- Incerto Interessante è la composizione del materiale che trattiene la luce fino a "colorarsi" di nero intenso. Non molto altro. Noto che non sono indicate le date (o gli anni) in cui sono iniziati i primi studi e la diffusione della scoperta.--Flazaza (msg) 19:45, 18 dic 2019 (CET)
- Contrario Sicuramente interessante, ma non lo trovo così curioso : di colori artificiali ne vengono creati di continuo. Inoltre se il vantablack è il secondo nero che più nero non si può al mondo, perchè dovrebbe essere curioso lui e non il primo della classifica? E non mi convince molto il fatto che sia un prodotto commerciale (punto 7 delle linee guida della rubrica) --Postcrosser (msg) 12:17, 24 dic 2019 (CET)
- Incerto Voce che si sposa bene con la filosofia della rubrica, ma che non mi convince pienamente: se è il secondo materiale più scuro, qual'è il primo? E perchè non proporre quello? Sa un pò di "vorrei ma non posso". Nella foto dell'auto inoltre si distinguono spigoli e nervature: si, è scurissima, ma mi sarei aspettato l'oblio totale...--StefBiondo 14:12, 24 dic 2019 (CET)
- Il primo in classifica non ho capito bene qual è... Nella voce si parlava di "Vantablack 2.0" (parte cancellata in quanto senza fonti e non chiara), mentre in un'altra fonte era indicato un altro materiale. L'auto penso non sia completamente nera a causa del fatto che il pigmento non viene applicato puro, bensì mescolato con altre sostanze che servono per proteggere la vernice e per renderla compatibile con il substrato (lamiera), altrimenti si staccherebbe o si deteriorerebbe troppo facilmente. --Daniele Pugliesi (msg) 18:35, 25 dic 2019 (CET)
Ci si può dimenticare come si scrive? A quanto pare sì, e in Cina questo fenomeno è più frequente di quanto si immagini, al punto da richiedere un intervento da parte del Ministero dell'Istruzione.
Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 21:59, 21 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Contrario Ho gia' beccato un'incongruenza nel testo, che ho rapidamente corretto. Le fonti purtroppo sono pochine, quasi tutti articoli giornalistici piuttosto vaghi, e alcune sezioni sono sono fontate e si avvicinano alla RO. Secondo me non e' ancora pronta, a meno che qualcuno, che conosce magari bene il Cinese o il Giapponese, lavori un po' sulle fonti. --Mlvtrglvn (msg) 08:18, 22 dic 2019 (CET)
- Contrario Anch'io ho notato una generale carenza di fonti, con la sezione Soluzioni che è priva proprio di note, credo ci sia parecchio lavoro da fare prima di riproporla qui. --Gce ★★★+4 14:39, 23 dic 2019 (CET)
- Neutrale Io ho trovato la voce molto interessante, ma considerando le perplessità di cui sopra, a discapito dell'indubbia curiosità della voce, forse meglio attendere un attimino e sistemarla. --C. crispus(e quindi?) 22:26, 23 dic 2019 (CET)
- Contrario Non avevo dubbi le lingue orientali fossero complesse, scoprire che lo sono anche per i madrelingua mi sorprende ben poco. E anche gli occidentali sanno bene che se non esercitate tutte le lingue tendono ad atrofizzarsi.--StefBiondo 14:07, 24 dic 2019 (CET)
Opera interessante dal punto di vista artistico che racconta la storia della tragedia del terremoto del Belice. Misura 80 mila metri quadrati, rappresenta i resti della città di Gibellina e può essere percorsa al suo interno.
Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 18:21, 22 dic 2019 (CET)
- Valutazione
- Favorevole Sia per la sua superficie -che a quanto leggo lo renderebbe uno dei monumenti più estesi al mondo- sia per la drammaticità degli eventi che racconta. -Enzo--->Encius (msg) 18:43, 22 dic 2019 (CET)
- Commento: Arcinoto in Sicilia. Per ora mi astengo da un parere. --Pulciazzo 18:48, 22 dic 2019 (CET)
- Contrario Opera famosa di autore famoso.--Flazaza (msg) 21:06, 22 dic 2019 (CET)
- Contrario "Arcinoto in Sicilia" ma non è nuovo neanche al sottoscritto che non è siciliano. Quindi ricalcando Flazaza, opera famosa di autore famoso: non va bene. --C. crispus(e quindi?) 22:28, 23 dic 2019 (CET)