Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Marzo 2014
Si tratta della bomba più potente mai realizzata, una bomba a idrogeno dell'ex Unione sovietica. Credo sia curioso, molti si chiedono quanto siano potenti le attuali bombe nucleari. La voce è ben scritta, con note e bibliografia.
Proposta da --MarsPF2 (SMS) 12:22, 1 mar 2014 (CET)
- Valutazione
ho scoperto questa voce dopo la proposta del chirurgo che si operò da solo. è un po' povera ma decisamente curiosa direi. (nota per i pignoli: persona vivente che ha anche messo un po' le mani sulla propria voce inglese – vedi: en:User talk:Aronralston. l'immagine qui disponibile è stata caricata dal suscritto)
proposta da --ppong (msg) 10:45, 26 feb 2014 (CET)
- Valutazione
- Commento: Il fatto di aver visto il film, che tutto sommato è piuttosto recente, non mi aiuta a prendere una decisione, anzi mi farebbe propendere per un parere contrario. Non credo però che, dato il caso, ormai piuttosto pubblicizzato da anni, e ancora in evoluzione, vi possano essere problemi legati a presunti intenti promozionali. Suggerisco di fissare link alla trasmissione di Marrazzo che ne ha parlato e - soprattutto - di ampliare la biografia, un po' misera, con la notizia del suo arresto, informazione che mi sembra imprescindibile nella sua come in qualsiasi bio. --Chrysochloa (msg) 11:04, 26 feb 2014 (CET)
- Fatto --ppong (msg) 11:29, 26 feb 2014 (CET)
- Contrario Il film 127 ore ha reso notissima questa vicenda, c'è persino un paragrafo intitolato Notorietà :) --ArtAttack (msg) 12:25, 27 feb 2014 (CET)
- Commento: Io non conosco il film, quindi la storia mi appare fantastica, una sorta di Muzio Scevola dei nostri giorni o di Maedhros del nostro mondo. Ma se c'è un film famoso che ne parla non c'è curiosità che tenga. Grazie.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:47, 1 mar 2014 (CET)
- Contrario Concordo con ArtAttack, il film ha reso la vicenda troppo nota per questa rubrica. --Arres (msg) 10:02, 3 mar 2014 (CET)
Che ne pensate di questo personaggio? Una, tra le tante donne che ha partecipato alla prima guerra mondiale, ma sotto mentite spoglie, ovvero come uomo; partecipando anche attivamente a delle missioni.
Proposta da --LukeDika 09:03, 27 feb 2014 (CET)
- Valutazione
- Commento: due osservazioni veloci: è presente il {{tmp}} e le sigle delle città dovrebbero essere cambiate con il nome esteso, da manuale di stile. --ppong (msg) 12:16, 27 feb 2014 (CET)
- Inserito il tmp. Poi, cosa intendi per sigle di città? --LukeDika 16:53, 27 feb 2014 (CET)
- Favorevole Voce curiosa, storia particolare. Ovviamente va risolta la cosa del template ma immagino che non sia una cosa complicata. Poi mi sembra poco chiara l'ultima frase: "Alcune donne visitando nel 1999... ecc", Alcune donne chi? In che contesto? --ArtAttack (msg) 12:45, 27 feb 2014 (CET)
- Commento: Ho alcune perplessità. Intanto l'affermazione «Solamente una ristretta cerchia di soldati sapeva che in realtà Viktor era una donna» richiederebbe la citazione necessiaria (non lo faccio per rispetto della procedura in corso), giacché il vol. citato nella corrispondente nota non lo attesta, fonte che, anzi, a differenza dell'incipit, la cui attuale prosa sembra alludere al fatto che fosse l'unica a vestirsi da uomo come soldato, ci dice non essere stata l'unica in quelle vesti. Questa fonte autorevole (ma se il caso è liquidato in poche righe) pone un problema di fonti, in quanto la voce ne presenta, allo stato, poche e direi neanche troppo autorevoli. A tal riguardo segnalo che il sito della nota
12è un sunto trattorimanda - esplicitamente - al sito della nota 3, per cui i relativi rimandi vanno accorpati, togliendo il riferimento al primo sito. --Chrysochloa (msg) 13:44, 27 feb 2014 (CET)
- Sistemata la nota, si riferiva ad altro. Per quanto riguarda la nota 1, non saprei che dire: può darsi che no abbia copiato l'altro, ma non lo posso sapere. --LukeDika 17:29, 27 feb 2014 (CET)
- C'è scritto nel link, alla fine della breve biografia, che quanto scritto è tratto dall'altro sito ;) --Chrysochloa (msg) 18:50, 27 feb 2014 (CET) ...Ma mi ero espresso male io, perché il discorso riguarda la nota 2 (il sito di cui al link rinvia a quello della nota 3). --Chrysochloa (msg) 18:55, 27 feb 2014 (CET)
- Ho ancora qualche dubbio sulla frase sopra, il fatto che sia riferito a un singolo evento la fa sembrare poco rilevante, non so, forse si potrebbe provare a rendere il concetto in generale, se non si devia troppo dalla fonte, oppure si potrebbe anche rimuovere. --ArtAttack (msg) 22:12, 27 feb 2014 (CET)
- C'è scritto nel link, alla fine della breve biografia, che quanto scritto è tratto dall'altro sito ;) --Chrysochloa (msg) 18:50, 27 feb 2014 (CET) ...Ma mi ero espresso male io, perché il discorso riguarda la nota 2 (il sito di cui al link rinvia a quello della nota 3). --Chrysochloa (msg) 18:55, 27 feb 2014 (CET)
- Sistemata la nota, si riferiva ad altro. Per quanto riguarda la nota 1, non saprei che dire: può darsi che no abbia copiato l'altro, ma non lo posso sapere. --LukeDika 17:29, 27 feb 2014 (CET)
- Commento: C'è un dato che non mi torna. Dalla voce risulterebbe arruolata nell'esercito austriaco all'età di 15 anni (10 giugno 1915). --F.giusto (msg) 22:56, 28 feb 2014 (CET)
- Le fonti (e la voce) lo dicono corroborate dall'eccezione (direi eccezionale) concessa dall'arciduca. --Chrysochloa (msg) 10:38, 1 mar 2014 (CET)
- Commento: Suggerirei però di aggiungere qualche riga in più all'incipit: così com'è è troppo breve per stare nella pagina principale.--Mauro Tozzi (msg) 10:19, 1 mar 2014 (CET)
- Fatto; basta così? --LukeDika 10:02, 3 mar 2014 (CET)
- Qualche altra parola in più, magari...--Mauro Tozzi (msg) 16:27, 3 mar 2014 (CET)
- Non saprei che altro scrivere... il resto si legge man mano nella voce; personalmente penso che se si scrive tutto all'inizio, non ha senso scrivere l'intera voce... --LukeDika 17:59, 3 mar 2014 (CET)
- Qualche altra parola in più, magari...--Mauro Tozzi (msg) 16:27, 3 mar 2014 (CET)
- Fatto; basta così? --LukeDika 10:02, 3 mar 2014 (CET)
- Favorevole I ritocchi alle fonti e alla prosa avvalorano meglio l'indubbia originalità dell'esperienza di Viktoria/Viktor, fra le poche donne soldato partecipanti alla I G.M., andata già prima al fronte, quando era ancora quindicenne, per restare assieme al padre. Le poche fonti disponibili, del resto, indicano la scarsa attenzione su questo argomento e non consentono, allo stato, di ampliare ancor di più la voce. Mi restano alcune perplessità (ho segnalato sopra che la biografia di un sito - quello della nota 2 - è sostanzialmente tratto dalla più ampia biografia sul sito citato nella nota 3), fra cui il fatto che la missione in cui ebbe lo schiacciamento del piede in voce è ricondotto al maggio 1917, mentre nel libro di Wachtler e Obwegs, ora citato nella nota 5, si parla dell'inverno 1916. Ma queste perplessità non inficiano il parere. --Chrysochloa (msg) 13:55, 1 mar 2014 (CET)
- Ho eliminato la nota 2. --LukeDika 10:02, 3 mar 2014 (CET)
- Commento: Ottima voce e curiosa; a quanto pare è il periodo delle voci con amputazioni. L'autorizzazione dell'arciduca Eugenio d'Asburgo prendeva in considerazione il suo sesso o no? Per il resto sarei favorevole. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 16:07, 3 mar 2014 (CET)
- Scrisse e incontrò personalmente l'arciduca per ottenere l'autorizzazione (Fonte: M. Wachtler - G. Obwegs, Dolomiti: la grande guerra, pp. 78-80). --Chrysochloa (msg) 14:30, 4 mar 2014 (CET)
- Allora preciserei con "autorizzazione personale", tanto per stornare dubbi. Ora sono Favorevole. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:33, 4 mar 2014 (CET)
- Scrisse e incontrò personalmente l'arciduca per ottenere l'autorizzazione (Fonte: M. Wachtler - G. Obwegs, Dolomiti: la grande guerra, pp. 78-80). --Chrysochloa (msg) 14:30, 4 mar 2014 (CET)
- Commento: come capita in questi giorni, mi limito a dire che a occhio sembra buona, consideratelo un mezzo favorevole visto che non posso leggerla approfonditamente. Ho solo una richiesta che farà spero piacere a Utente:Giaccai: Visto che ha dedicato l'ultima parte della sua vita alla divulgazione del ruolo delle donne nell'esercito possiamo inserirla l'8 marzo spostando la voce attuale al giorno 8 della rotazione alla più vecchia da sostituire? --Alexmar983 (msg) 21:22, 4 mar 2014 (CET)
- E' uno scherzetto?--Susanna Giaccai (msg) 22:56, 4 mar 2014 (CET)
- no, era un pensiero per la tua opera di sensibilizzazione sulla creazione/ampliamento di voci relative donne nella storia. Mesi fa a dicembre abbiamo messo una voce su NORAD track Santa in modo che cadesse il 24 quindi non costa molto farlo :) --Alexmar983 (msg) 10:29, 5 mar 2014 (CET)
- bho, se è p.e. per lo scarso preavviso ci può anche stare il rifiuto ma non è che ne facessi una questione di bandiera...--Alexmar983 (msg) 14:31, 6 mar 2014 (CET)
Anche se un po' corta mi sembra abbastanza interessante: lascio giudicare a voi.
Proposta da --193.205.233.25 (msg) 17:13, 1 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Contrario Il discorso è confuso e troppo riassuntivo, la fonte è in sostanza una sola. Voce non pronta. --Borgil (tí tò sophón?) 20:29, 1 mar 2014 (CET)
- Contrario Voce non molto curiosa, dal mio punto di vista. --PupyFaki(il botolatore) 14:23, 4 mar 2014 (CET)
- Però avresti dovuto far passare 7 giorni, non 6. --Borgil (tí tò sophón?) 20:03, 7 mar 2014 (CET)
- Ah già, ho contato male... XD Se si vuole si può riaprire la valutazione fino a domani, ma secondo me l'esito è già scontato. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:40, 7 mar 2014 (CET)
- Però avresti dovuto far passare 7 giorni, non 6. --Borgil (tí tò sophón?) 20:03, 7 mar 2014 (CET)
Pericoli ambulanti nell'Europa del '700. Proposta da --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 09:16, 2 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Commento: Potenzialmente interessante ma allo stato manca completamente l'incipit. --ArtAttack (msg) 11:18, 2 mar 2014 (CET)
- Incipit aggiunto. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 11:28, 2 mar 2014 (CET)
- Favorevole La pericolosità ambulante di Taylor, che così facendo ha finito per stravolgere il senso del giuramento d'Ippocrate, lo rende "meritevole" di accoglimento. Segnalo tuttavia che la leggibilità della voce risulta appesantita in alcuni passi, e segnatamente in quelli in cui si riporta la citazione prima in lingua originale (inglese e francese), poi nella corrispondente traduzione in italiano. Suggerisco quindi di lasciare nel testo la traduzione, spostando la citazione in lingua originale in nota. --Chrysochloa (msg) 14:59, 2 mar 2014 (CET)
- Fatto --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:07, 2 mar 2014 (CET)
- OT o quasi: veramente il Giuramento d'Ippocrate, antico e quello moderno assieme al Codice deontologico servono proprio a garantire diritti e garanzie al medico (come quello di essere stimati dai discepoli, e quello che i clienti debbano pagare il medico a prescindere dal risultato raggiunto). Quindi questi risultati "pericoli ambulanti" sono perfettamente compatibili e previsti da tali codici. --109.54.25.195 (msg) 23:53, 4 mar 2014 (CET)
- Non mi pare che i doveri di non recar danno [al paziente] e di difendere la vita [del paziente] siano un optional. O sbaglio? ;) --Chrysochloa (msg) 21:50, 7 mar 2014 (CET)
- OT o quasi: veramente il Giuramento d'Ippocrate, antico e quello moderno assieme al Codice deontologico servono proprio a garantire diritti e garanzie al medico (come quello di essere stimati dai discepoli, e quello che i clienti debbano pagare il medico a prescindere dal risultato raggiunto). Quindi questi risultati "pericoli ambulanti" sono perfettamente compatibili e previsti da tali codici. --109.54.25.195 (msg) 23:53, 4 mar 2014 (CET)
- Fatto --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:07, 2 mar 2014 (CET)
- Commento: immagini appropriate, curiosità e fonti ci sono senza dubbio. Non esprimo parere favorevole solo perché non ho il tempo fisico di leggerla in dettaglio. --Alexmar983 (msg) 15:43, 4 mar 2014 (CET)
- Favorevole Voce curiosa ed appropriatamente approfondita e fontata. Ottime le immagini(specie la caricatura). --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:51, 4 mar 2014 (CET)
- Favorevole Concordo a pieno con Erleor; una mia richiesta sarebbe quella di sfruttare tale immagine per quando andrà in prima pagina, se possibile. --LukeDika 14:29, 6 mar 2014 (CET)
- Concordo.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:02, 8 mar 2014 (CET)
- Favorevole Personaggio tristemente noto agli appassionati di storia del periodo, sicuramente un soggetto che suscita curiosità (purtroppo). La voce è ben curata e referenziata. --Tino [...] 21:39, 7 mar 2014 (CET)
Motivazione: paesino simpatico misconosciuto da tutti.
Proposta da un visitatore quotidiano di Wikipedia.
- Valutazione
--Angelus 23:34, 12 mar 2014 (CET)
- Io avrei direttamente rollbackato la segnalazione, non vale neanche la pena metterla in archivio. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:42, 12 mar 2014 (CET)
- Ci ho pensato. Ma meritava una spiegazione (alla fine non è stato un contributo vandalico). --Angelus 03:20, 13 mar 2014 (CET)
- Io avrei direttamente rollbackato la segnalazione, non vale neanche la pena metterla in archivio. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:42, 12 mar 2014 (CET)
Pochi sanno che uno degli enunciati più importanti della fisica teorica e della fisica matematica, il teorema di Noether, è opera di una donna, figura di primissimo piano nella storia della scienza (non meno, direi, della molto più nota Maria Skłodowska Curie). La biografia di questa grande matematica offre di per sé diversi motivi di interesse, anche senza bisogno di entrare nel dettaglio del fondamentale risultato che porta il suo nome. La voce non è molto ampia (cfr. quella di en.wiki, in vetrina), ma proprio questo la rende imho accessibile a tutti. Non ci sono templates che segnalino carenze particolari: in realtà manca una sezione bibliografica (si potrebbe rimediare), ma riferimenti bibliografici appropriati sono presenti nelle note e nei collegamenti esterni.
Proposta da --Guido (msg) 20:26, 7 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Commento: Tendenzialmente favorevole, però servirebbero più note e anche se si amplia un po' non sarebbe male. Ho delle perplessità sul titolo del paragrafo "Riconosicmenti" che mi pare di solito si usi per cose più formali. --ArtAttack (msg) 22:12, 7 mar 2014 (CET)
- Contrario Le note sono solo due e coprono una parte di testo molto esigua, inoltre manca la bibliografia: forse sarebbe addirittura da respingimento immediato (ma essendo cominciata la discussione preferisco non farlo). Aggiungo che nonostante sia stata una grande studiosa di fisica, nella sua biografia non ho però trovato molto di curioso in senso stretto. --Borgil (tí tò sophón?) 00:28, 8 mar 2014 (CET)
- La bibliografia manca del tutto anche nella voce Viktoria Savs, e non mi pare che sia sembrato un problema. Quanto al fatto che nella biografia di Emmy Noether non ci sia nulla di curioso, chiedo scusa. Credevo che la difficoltà, per molti anni, a farsi riconoscere il ruolo di docente universitaria (a causa dell'opposizione dei colleghi di materie umanistiche) per il solo fatto di essere donna fosse un elemento insolito. Anche l'essere una delle due sole donne (l'altra è questa) ad aver dato il proprio nome a teoremi e definizioni fondamentali che ogni studente di matematica o di fisica studia in qualsiasi università del mondo a me sembra degno di nota. Fa niente, come non detto. Buon 8 marzo. --Guido (msg) 10:39, 8 mar 2014 (CET)
- Quoto la spiegazione di Chrysochloa qui sotto che è già esauriente. Mi limito solo ad aggiungere che nella voce Viktoria Savs le note coprivano tutto o quasi il testo, qui invece coprono solo pochissime righe. --Borgil (tí tò sophón?) 12:37, 9 mar 2014 (CET)
- La bibliografia manca del tutto anche nella voce Viktoria Savs, e non mi pare che sia sembrato un problema. Quanto al fatto che nella biografia di Emmy Noether non ci sia nulla di curioso, chiedo scusa. Credevo che la difficoltà, per molti anni, a farsi riconoscere il ruolo di docente universitaria (a causa dell'opposizione dei colleghi di materie umanistiche) per il solo fatto di essere donna fosse un elemento insolito. Anche l'essere una delle due sole donne (l'altra è questa) ad aver dato il proprio nome a teoremi e definizioni fondamentali che ogni studente di matematica o di fisica studia in qualsiasi università del mondo a me sembra degno di nota. Fa niente, come non detto. Buon 8 marzo. --Guido (msg) 10:39, 8 mar 2014 (CET)
- Contrario Le voci devono essere sostanzialmente definite all'atto della candidatura, come precisato. Questa non lo è: troppo breve - e soprattutto troppo breve in relazione alla sua attività - e con un paio di note, di cui solo una immediatamente verificabile. Soggiungo che l'assenza di bibliografia, nel richiamato caso della Savs, è stata superata dalla presenza di più note immediatamente verificabili anche diverse da quelle presenti nella voce originale. È evidente che là dove ne manchi una (bibliografia) si cerchi di ampliare l'altra sezione (note), cosa che, nel caso in oggetto, non è successo. L'aggravante (mi si passi il termine), per quest'ultimo caso, è costituito dalla notorietà del personaggio (essendo fra i matematici più importanti, anche per - come scritto dal proponente - «aver dato il proprio nome a teoremi e definizioni fondamentali che ogni studente di matematica o di fisica studia in qualsiasi università del mondo», cosa che, invero, porrebbe anche un legittimo dubbio sul possesso dei requisiti di curiosità e originalità), a differenza di un soldato donna semi-sconosciuto e non certo studiato all'università. --Chrysochloa (msg) 10:57, 8 mar 2014 (CET)
- Sulla voce (a cui io non ho neppure contribuito, ci sono capitato per caso) posso solo dire che se fosse ampia e completa come quella di en:wiki, nessuno la leggerebbe mai, nella rubrica "Lo sapevi che". Quanto all'"aggravante", sorvolando sul fatto che ben pochi lettori della pagina principale di Wikipedia hanno studiato in un corso di laurea in fisica o in matematica, si dà il caso che gli studenti di fisica imparino il teorema di Noether e gli studenti di matematica imparino che cosa sono gli anelli noetheriani, ma quasi nessuno di loro sappia che Noether era una donna. Io stesso l'ho scoperto diversi anni dopo essermi laureato. --Guido (msg) 15:07, 8 mar 2014 (CET)
- Commento: Sicuramente molto nota a chi si occupa di matematica, sicuramente molto interessante per tutti gli altri. L'interesse c'è, ma a margine direi che note e bibliografia sono il minore dei problemi (ci vogliono cinque minuti a referenziare le scarse informazioni presenti). Piuttosto, vista l'importanza del personaggio (in senso assoluto per i suoi contributi, non solo per il fatto di essere una delle più grandi donne della storia matematica) sarebbe bene non mandare in prima pagina una voce così scarna, anche se rispondesse agli standard di questa rubrica, per una questione di immagine di Wikipedia. Sarebbe, per fare un paragone stupido, come avere una voce di dieci righe su una squadra di calcio di quelle importanti, e vantarsene pure. A titolo di esempio, la voce su en.wiki è in vetrina. --Tino [...] 13:09, 8 mar 2014 (CET)
- Vista la data e visto che siamo in tema, sempre a proposito di donne e matematica, potrebbero essere interessanti anche le voci su Sophie Germain, Maria Gaetana Agnesi e Ada Lovelace (la prima si era spacciata per uomo nella corrispondenza con Gauss e Lagrange e per seguire i corsi all'università, ha risolto dei problemi aperti piuttosto importanti ottenendo prestigiosi riconoscimenti e ha "battuto" Poisson negli studi sulla vibrazione delle membrane; la seconda è un'altra figura emblematica e credo sia stata la prima donna a pubblicare un trattato di matematica in Italia, inoltre ha studiato una curva nota anche per le bizzarre incomprensioni nella traduzione del suo nome; la terza è considerata la prima programmatrice della storia, e ho detto tutto...). Le prime due voci sono messe meglio della presente ma non sono ancora presentabili per gli standard da prima pagina (se qualcuno fosse interessato può prendersene cura), la terza invece potrebbe essere candidabile. --Tino [...] 14:31, 8 mar 2014 (CET)
- Commento: Allo stato non va bene... Sarebbe purtroppo da respingere in immediata. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:28, 8 mar 2014 (CET)
- Contrario A me di solito fa più piacere leggere le voci brevi, ma questa lo è per incompletezza, non perché l'argomento trattato è di per sè limitato. Le note sono scarse e la voce scarna. La curiosità è poca, troppo poca. Anche l'affermazione sul suo essere il più grande matematico donna di tutti i tempi non è di grande rilievo messa in una siffatta voce e fa più pensare a come fossero poche queste donne. Oltretutto Alexandrov è più un matematico sovietico che un topologo; sarebbe come dire "il pittore Leonardo da Vinci dice che Eintein è stato il più grande scienziato".--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:14, 8 mar 2014 (CET)
- Un topologo è un matematico che si occupa di topologia (che è un settore della matematica). --Tino [...] 22:32, 8 mar 2014 (CET)
- Che ignorante che sono! Grazie, hai fatto bene a farmelo notare. Ho confuso topografo con topologo. Chiedo venia. :-)--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 22:07, 10 mar 2014 (CET)
- Nessun problema, non preoccuparti. In realtà non sono in tanti fra i non matematici ad avere idea di cosa sia la topologia (e ogni volta che qualcuno mi chiede di spiegargli in breve cosa sia, puntualmente non so da dove cominciare... :-) --Tino [...] 22:40, 10 mar 2014 (CET)
- Che ignorante che sono! Grazie, hai fatto bene a farmelo notare. Ho confuso topografo con topologo. Chiedo venia. :-)--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 22:07, 10 mar 2014 (CET)
- Commento: A questo punto suggerirei di ampliarla e fontarla meglio con calma e riproporla quando è pronta. --ArtAttack (msg) 11:09, 9 mar 2014 (CET)
Una curiosa immagine satirica della quale ignoravo totalmente l'esistenza. Proposta da --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:13, 9 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Favorevole Molto interessante, e la voce è ben curata. --Tino [...] 21:32, 9 mar 2014 (CET)
- Favorevole Curiosa e simpatica l'immagine. Buona la voce e le note. --LukeDika 09:10, 10 mar 2014 (CET)
- Favorevole Concordo con chi mi precede, ottima voce, completa e curiosa.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:54, 10 mar 2014 (CET)
- Commento: en:Pierce Dod non poteva essere oppositore della vaccinazione antivaiolo, direi che sia più corretto per l'inizio 700 parlare di opposizione alle pratiche di Variolizzazione. Con vaccinazione mi riferirei alla tecnica sviluppata a fine secolo.--Alexmar983 (msg) 16:56, 10 mar 2014 (CET)
- Craig Ashley Hanson, riferendosi a Pierce Dod, nel suo libro dice: «an opponent of smallpox inoculation». Effettivamente non sapevo bene come tradurlo. Se mi dici che variolizzazione è più corretto, allora metto questo termine. Grazie! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:02, 10 mar 2014 (CET)
- mah non ne sono certo chiariamoci... secondo me è meno improprio, tuttavia chiederei conferma a qualche utente con un profilo medico. In ogni caso "inoculazione" è un termine sufficiente neutrale, penso che vada bene. Il redirect comunque lo lascerei a Variolizzazione.--Alexmar983 (msg) 17:11, 10 mar 2014 (CET)
- Hai ragione tu. Infatti alla voce variolation si legge: «In 18th-century medical terminology inoculation refers to smallpox inoculation. Confusion is caused by writers who interchange variolation and vaccination through either mistranslation or misinterpretation. The term variolation refers solely to inoculation with smallpox virus and is not interchangeable with vaccination». Siccome l'incisione di Hogarth è del 1736 e il vaccino antivaioloso è del 1798, l'unica soluzione plausibile è che Dod fosse contrario alla variolizzazione. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:53, 10 mar 2014 (CET)
- mah non ne sono certo chiariamoci... secondo me è meno improprio, tuttavia chiederei conferma a qualche utente con un profilo medico. In ogni caso "inoculazione" è un termine sufficiente neutrale, penso che vada bene. Il redirect comunque lo lascerei a Variolizzazione.--Alexmar983 (msg) 17:11, 10 mar 2014 (CET)
- Craig Ashley Hanson, riferendosi a Pierce Dod, nel suo libro dice: «an opponent of smallpox inoculation». Effettivamente non sapevo bene come tradurlo. Se mi dici che variolizzazione è più corretto, allora metto questo termine. Grazie! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:02, 10 mar 2014 (CET)
Culto pagano diffuso in Friuli tra il XVI e il XVII secolo.
Proposta da --Mauro Tozzi (msg) 23:48, 9 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Commento: Ora come ora sarei più propenso per il contrario: 1)manca un'immagine adeguata (l'Hoher Meißner è in Germania) 2)Il titolo del secondo capitolo non mi sembra adeguato. 3) La voce è quasi interamente un'insieme di frasi di una o due righe messe una dopo l'altra, senza paragrafi consistenti 4)c'è una copertura di poche fonti nell'ultimo capitolo. Tuttavia l'argomento è di notevole interesse ed ha evidenziato la mia ignoranza nel fatto dei nati con la camicia.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:43, 10 mar 2014 (CET)
- Contrario Per lo stato in cui versa la voce:
"Al raggiungimento della maggiore età il giovane benandante era in grado nelle notti delle quattro tempora[3] di uscire dal proprio corpo sotto forma di spirito durante il sonno"
"Un altro dei poteri dei benandanti era quello di vedere i morti in processione e ascoltare i loro messaggi."
Diciamo che mancano vari condizionali e l'uso del pensiero ipotetico. In questa forma, in cui i presunti poteri sono descritti come assodati, non è accettabile. In sé l'argomento è molto curioso e credo sarebbe adatto alla rubrica. --Harlock81 (msg) 19:58, 10 mar 2014 (CET) - Contrario Allo stato è un insieme di frasi, a volte slegate fra loro. L'argomento è interessante, ma la voce è da riscrivere. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:07, 10 mar 2014 (CET)
- Contrario: ad adesso l'immagine è da rimuovere perché non pertinente, inoltre la voce è da riscrivere, facendo un discorso scorrevole di questo insieme di citazioni e frasi sconnesse. --ppong (msg) 09:09, 15 mar 2014 (CET)
Figlia di Byron, brillante matematica (elogiata da de Morgan) e collaboratrice di Babbage, ricordata come la prima programmatrice di computer della storia. Probabilmente è piuttosto nota tra chi si occupa di programmazione, ma mi sembra una buona tematica per il pubblico generalista.
Proposta da --Tino [...] 15:15, 10 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Favorevole Non occupandomi di programmazione, io non la conoscevo affatto. Buona voce, secondo me soddisfa i requisiti per l'accesso alla rubrica. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:34, 10 mar 2014 (CET)
- Favorevole Biografia interessante e curiosa, anche se forse è migliorabile la leggibilità di qualche frase. --ArtAttack (msg) 18:43, 15 mar 2014 (CET)
- Purtroppo la voce era, dal punto di vista della prosa, in uno stato imbarazzante prima che ci mettessi mano; ho sistemato le cose peggiori ma non avevo tempo per riscriverla da zero, ulteriori migliorie sono ovviamente molto apprezzate. --Tino [...] 19:03, 15 mar 2014 (CET)
- Favorevole anch'io anche se per quanto mi riguarda è arcinota, ma non penso lo sia per tutti, come dice Tino. L'anno prossimo ne ricorre il bicentenario della nascita e non sarebbe male approfittarne per fare un vaglio della voce e portarla ad un riconoscimento di qualità. --Nungalpiriggal (msg) 19:05, 15 mar 2014 (CET)
Lo sapevate che la prima donna laureata della storia era italiana, e per la precisione veneziana?
Proposta da --Nungalpiriggal (msg) 11:06, 9 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Commento: Tendenzialmente favorevole, ma reputo necessario aggiungere qualche nota in più in alcuni periodi, e in particolare a quello della laurea. Suggerisco, a tal proposito, di utilizzare - per autorevolezza e immediata verificabilità - la voce del DBI, già inserita in bibliografia. Non sono convinto del tutto sulla scelta di indicazione e categorizzazione professionale come filosofa (l'essersi laureata in filosofia, per altro come seconda scelta, non giustifica la professione). Mi pare che i fatti ci dicano essere stata un'erudita come pochi, non tanto e comunque non solo una filosofa. --Chrysochloa (msg) 12:32, 9 mar 2014 (CET)
- Fatto: aggiunta nota e template {{DBI}} ed inserito il FineIncipit nel template {{bio}} cambiando "filosofa" in "erudita". Grazie dei suggerimenti! --Nungalpiriggal (msg) 18:22, 9 mar 2014 (CET)
- Favorevole Certamente il fatto di essere stata la prima donna laureata forse in assoluto, la questione della laurea negata in teologia e, in generale, la vasta erudizione mostrata, che la rendono figura atipica in quanto donna e come tale nel seicento, offrono garanzie di rispondenza a tutti i requisiti richiesti. Le modifiche apportate mi soddisfano. --Chrysochloa (msg) 19:19, 9 mar 2014 (CET)
- Favorevole Curiosa dato il fatto che è stata la prima. Buona la voce e le note. --LukeDika 09:10, 10 mar 2014 (CET)
- perplesso: c'è sempre una prima volta, non sono sicuro che questa voce possa essere considerata curiosa. --ppong (msg) 09:05, 15 mar 2014 (CET)
- Commento: Ma il paragrafo che riguarda il suo farsi oblata benedettina e che ne deduce un'esistenza appartata ha qualche fonte? Tutti noi ricordiamo quanta scelta abbia avuto la monaca Gertrude a riguardo e, per quanto Cornaro sia stata erudita ed indipendente, mi chiedo quanto ci sia stato di suo padre o altri nelle decisioni. Si deduce appunto dalla voce che la sua crescita culturale e la sua laurea si erano legate a questioni di nobiltà e prestigio paterne e del cardinale.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 07:50, 16 mar 2014 (CET)
- Più tardi vedo di cercare la fonte, ma in ogni caso a quell'epoca, purtroppo, le donne non avevano tanta scelta: o si sposavano o prendevano i voti... Essere oblata benedettina dava in ogni caso la possibilità di proseguire con gli studi in quanto non si aveva l'obbligo di vivere in un convento. Sicuramente il padre della Cornaro ha avuto un ruolo importante e fondamentale nella vicenda della figlia, sempre per il fatto che a quell'epoca, in generale, le donne non avevano la possibilità di decidere della loro vita. --Nungalpiriggal (msg) 09:30, 16 mar 2014 (CET)
- Grazie, ma tutto considerato, sebbene la voce sia scritta e redatta bene, sono Contrario: da una parte è la prima donna laureata, dall'altra c'è sempre una prima volta (come sottolineato da Ppong); da una parte la prima donna laureata è stata italiana, dall'altra la nostra penisola ha quasi sempre preceduto gli altri stati (se non si considera l'età moderna). Per il resto non ha avuto una vita molto interessante. L'affermazione di curiosità si conclude in una frase.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:28, 16 mar 2014 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ho aggiunto la fonte come hai suggerito. Grazie del consiglio, --Nungalpiriggal (msg) 18:20, 17 mar 2014 (CET)
- Grazie, ma tutto considerato, sebbene la voce sia scritta e redatta bene, sono Contrario: da una parte è la prima donna laureata, dall'altra c'è sempre una prima volta (come sottolineato da Ppong); da una parte la prima donna laureata è stata italiana, dall'altra la nostra penisola ha quasi sempre preceduto gli altri stati (se non si considera l'età moderna). Per il resto non ha avuto una vita molto interessante. L'affermazione di curiosità si conclude in una frase.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:28, 16 mar 2014 (CET)
- Più tardi vedo di cercare la fonte, ma in ogni caso a quell'epoca, purtroppo, le donne non avevano tanta scelta: o si sposavano o prendevano i voti... Essere oblata benedettina dava in ogni caso la possibilità di proseguire con gli studi in quanto non si aveva l'obbligo di vivere in un convento. Sicuramente il padre della Cornaro ha avuto un ruolo importante e fondamentale nella vicenda della figlia, sempre per il fatto che a quell'epoca, in generale, le donne non avevano la possibilità di decidere della loro vita. --Nungalpiriggal (msg) 09:30, 16 mar 2014 (CET)
- Commento: Lo stato della valutazione suggerisce l'opportunità di una proroga, per verificare se sussista la possibilità di ampliare il consenso o, viceversa, di fortificare il dissenso all'approvazione --Chrysochloa (msg) 21:31, 16 mar 2014 (CET)
- Favorevole Una figura che ignoravo, dalla storia molto interessante. Non me ne voglia Innocenti, per la cui opinione ho il massimo rispetto, ma proprio non riesco a pensare che possa aver avuto una vita non molto interessante. Considerando la misoginia dell'epoca, ricevere un titolo accademico e dissertare era semplicemente impensabile per una donna, men che meno in Italia (che in quel periodo sicuramente precedeva gli altri stati in fatto di oscurantismo, alle donne era perfino proibito cantare in pubblico, figurarsi studiare; nonostante la sua erudizione fosse riconosciuta, anche la Cornaro non ha potuto pubblicare niente, e sicuramente non è stata una sua scelta...). Peccato soprattutto che la quasi totalità dei suoi scritti sia andata perduta, non ci permette di valutare direttamente la portata delle sue idee. --Tino [...] 21:45, 16 mar 2014 (CET)
- Volertene? Figurati! De gustibus! :-)--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 17:46, 17 mar 2014 (CET)
- Favorevole Per me la voce va bene. Magari non sarà il massimo della curiosità, però la voci non sempre sono eclatanti. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:01, 18 mar 2014 (CET)
- Favorevole Per me la curiosità c'è. E' un primato poco noto e a mio avviso rilevante, in grado di suscitare interesse. --F.giusto (msg) 23:33, 19 mar 2014 (CET)
La prima autostrada costruita al mondo (o almeno la prima costruita esclusivamente come tale).
Proposta da --Mauro Tozzi (msg) 09:09, 17 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Contrario Abbastanza interessanti le foto storiche e le poche righe riguardanti il primato, ma per il resto ha una storia ordinaria, oltretutto assai poco fontata. --Borgil (tí tò sophón?) 09:52, 17 mar 2014 (CET)
- Contrario Non so proprio quante volte ho letto la storia e i primati dell'autostrada sui giornali. La voce sull'AVUS di Berlino al contrario, se fosse scritta decentemente (purtroppo NON e' in buono stato), avrebbe invece la curiosita' che si cerca qui. --Mlvtrglvn (msg) 11:44, 17 mar 2014 (CET)
- Contrario Come dice la voce stessa, non è neanche sicuro che sia davvero la prima autostrada al mondo. Poi la voce ha poche note e il suo livello qualitativo non è dei migliori. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:09, 17 mar 2014 (CET)
- Contrario la curiosità non è sicura --RispoliGianluca (msg) 09:43, 20 mar 2014 (CET)
- Commento: La stesura è scorrevole e vi ho trovato qualche curiosità, specie per quanto riguarda l'inaugurazione. Tuttavia la frase "più che sufficienti per ospitare il passaggio delle poche decine di auto che vi circolavano ogni giorno" non è coerente con il paragrafo precedente e la frase "La cifra venne raggiunta e raddoppiata nel 1938" sembra che indichi che nel 1938 ci sia stato un aumento di più di mille auto, invece nelle curiosità storiche c'è scritto altro. Infine le note sono troppo scarse e non metterei fra le curiosità storiche il costo del pedaggio.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 16:31, 21 mar 2014 (CET)
- Commento: Va verificato meglio il non chiarissimo primato (che a me ha però stupito, non lo sapevo), e sistemata un po' la voce. Insomma, se venisse rivista e riproposta, personalmente potrei essere favorevole. --F.giusto (msg) 01:01, 23 mar 2014 (CET)
- Ciao Riccardo, nel contare i 7 giorni si tiene conto anche dell'ora, quindi hai messo l'avviso con qualche ora di anticipo. Poco male, varrà per le prossime volte. :-) --Borgil (tí tò sophón?) 09:15, 24 mar 2014 (CET)
- Pensavo che poche ore non avrebbero comunque fatto la differenza. ;-) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:56, 24 mar 2014 (CET)
- No di certo. :-) Ma l'esperienza insegna che se non si sta attenti gli strappi alla regola diventano... la regola, cosa che è meglio evitare. Ciao. --Borgil (tí tò sophón?) 11:58, 25 mar 2014 (CET)
- Pensavo che poche ore non avrebbero comunque fatto la differenza. ;-) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:56, 24 mar 2014 (CET)
- Ciao Riccardo, nel contare i 7 giorni si tiene conto anche dell'ora, quindi hai messo l'avviso con qualche ora di anticipo. Poco male, varrà per le prossime volte. :-) --Borgil (tí tò sophón?) 09:15, 24 mar 2014 (CET)
Il vero "Rain Man", colui che ha ispirato il personaggio di Dustin Hoffman nell'omonimo film.
Proposta da --Mauro Tozzi (msg) 20:06, 19 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Contrario Allo stato, la voce è un grosso insieme di curiosità: sapeva fare questo, sapeva fare quello. Inoltre è qualitativamente insufficiente: ci sono soltanto tre note (delle quali una è un blog!) e interi passaggi sono senza riferimenti. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:14, 20 mar 2014 (CET)
- Contrario Concordo in tutto e per tutto Riccardo, le note sono quasi inesistenti. --Arres (msg) 09:27, 20 mar 2014 (CET)
- Contrario concordo con i miei due precedenti "colleghi". — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RispoliGianluca (discussioni · contributi) 09:43, 20 mar 2014 (CET).
- Commento: Proponendo voci palesemente al di sotto degli standard qualitativi previsti, perdono tempo sia il proponente che i valutatori. Mi chiedo se sia il caso di sottolineare maggiormente, magari dandogli particolare rilievo, la regola numero 6 del regolamento: "Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente". --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:08, 20 mar 2014 (CET)
- Sono d'accordo con te, anche se mettere in particolare evidenza le regole temo serva a poco. Da notare peraltro che il proponente è un assiduo frequentatore della nostra rubrica. Boh... --Borgil (tí tò sophón?) 12:46, 20 mar 2014 (CET)
- In quanto assiduo frequentatore il proponente dovrebbe sapere che, se una voce non va bene, non va neanche proposta. Dando una rapidissima occhiata all'archivio vedo che tutte e tre le ultime voci proposte da Mauro Tozzi erano, per un motivo o per un altro, chiaramente inadatte alla rubrica. Proporre voci senza controllare che soddisfino i requisiti potrebbe anche diventare, alla lunga, un comportamento problematico. Vediamo come procede in futuro. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:07, 20 mar 2014 (CET)
- Mah...Certo la voce presenta poche note, ma se considero l'insieme, cioè l'unione delle stesse con la bibliografia, in parte immediatamente verificabile, e il tipo di argomento, non vedo una situazione così tragica. Insomma, lo stato è quel che è, ma l'argomento è proponibile. Maggior attenzione, specie da un utente di lungo corso della rubrica, è sempre auspicabile...Mentre anch'io, come Borgil, penso sia inutile continuare a proporre maggiore visibilità alle "regole", cosa di cui abbiamo spesso dibattuto, anche in considerazione del fatto che le modifiche in quel senso apportate nel tempo sono servite a poco. Del resto, anche i pareri sono rimasti sovente nell'alveo della genericità (curioso, interessante, ecc.), senza addurre specifiche modificazioni, e non per questo si è ventilata l'ipotesi di atteggiamenti suscettibili di tradursi alla lunga in problematicità. E speriamo che non vi si traducano. --Chrysochloa (msg) 14:25, 20 mar 2014 (CET)
- In quanto assiduo frequentatore il proponente dovrebbe sapere che, se una voce non va bene, non va neanche proposta. Dando una rapidissima occhiata all'archivio vedo che tutte e tre le ultime voci proposte da Mauro Tozzi erano, per un motivo o per un altro, chiaramente inadatte alla rubrica. Proporre voci senza controllare che soddisfino i requisiti potrebbe anche diventare, alla lunga, un comportamento problematico. Vediamo come procede in futuro. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:07, 20 mar 2014 (CET)
- Sono d'accordo con te, anche se mettere in particolare evidenza le regole temo serva a poco. Da notare peraltro che il proponente è un assiduo frequentatore della nostra rubrica. Boh... --Borgil (tí tò sophón?) 12:46, 20 mar 2014 (CET)
- Commento: credo che la voce possa rientrare in questa rubrica, ma in effetti servirebbe un miglioramento della sua qualità (prendendo spunto magari da en.wiki). X-Dark (msg) 19:49, 20 mar 2014 (CET)
- Contrario Mancano le note, ma la voce è curiosa. Bisognerà metterla qui. Avevo già letto questa voce e mi aveva molto colpito, così come ora quella di Daniel Tammet, che necessita però di un miglioramento.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 16:57, 21 mar 2014 (CET)
- Commento: Poche note, voce da migliorare e molto. Però, come già altri hanno osservato, se sistemata la curiosità per me ci sarebbe tutta. --F.giusto (msg) 23:35, 21 mar 2014 (CET)
Un numero primo può anche essere illegale, credo che il fatto sia curioso per questa rubrica.
Proposta da X-Dark (msg) 21:24, 19 mar 2014 (CET)
- Valutazione
- Favorevole Mi hai fregato, volevo candidarla io :-D --Tino [...] 23:23, 19 mar 2014 (CET)
- (fc) Prendendo atto delle richieste, per praticità riassumo qui la mia opinione: imho è una voce su un argomento decisamente curioso e, pur non essendo un argomento banale, mi sembra più che accessibile ad un pubblico non specialistico (a parte alcuni dettagli tecnici irrilevanti per la comprensione dell'argomento), soprattutto dopo le ultime modifiche. Pur non avendo una bibliografia (comprensibile visto che si tratta di un argomento sviluppato recentemente e, soprattutto, di una provocazione senza particolare rilievo nella pratica) mi sembra comunque referenziata in maniera adeguata. --Tino [...] 19:24, 29 mar 2014 (CET)
- Avevo notato la voce tempo fa e avevo cominciato ad ampliarla per proporla in "Lo sapevi che", poi ho visto che tu hai fatto un ottimo lavoro e ho pensato che fosse pronta :-). X-Dark (msg) 19:54, 20 mar 2014 (CET)
- Anche io le stavo dando una sistemata pensando di candidarla qui, abbiamo avuto la stessa idea :-) --Tino [...] 21:27, 20 mar 2014 (CET)
- Commento: forse non di cosi facile comprensione ai più..., comunque ben scritta e ben referenziata.--LukeDika 09:38, 20 mar 2014 (CET)
- Favorevole --RispoliGianluca (msg) 09:45, 20 mar 2014 (CET)
- Ciao Gianluca, in questa rubrica i pareri vanno sempre motivati, quindi ti prego di scrivere una motivazione. :-) --Borgil (tí tò sophón?) 12:37, 20 mar 2014 (CET)
- Commento: Non è propriamente il mio ambito, e forse è per questo che ho difficoltà a capire di cosa tratta la voce. Non si potrebbe in qualche modo semplificare la spiegazione? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:08, 20 mar 2014 (CET)
- Favorevole Simpatica, interdisciplinare e stimolante. Però secondo me si potrebbe cercare di riformulare qualcosa per rendere chiaro fin dalla "definizione" iniziale nell'incipit il fatto che il paradosso si concretizza non già nel caso di un semplice numero primo qualunque, ma nel caso specifico in cui il numero sia sufficientemente grande da renderlo un primo notevole e quindi citabile su qualche pubblicazione scientifica. La mia impressione personale, leggendo la voce, è stata: "ah ecco, ora ha senso!" nel momento in cui sono arrivato al punto in cui si esplicita questo fatto, che però è verso la fine. --ArtAttack (msg) 12:49, 20 mar 2014 (CET)
- Ho aggiunto una spiegazione nell'incipit, come vi sembra? --Tino [...] 13:47, 20 mar 2014 (CET)
- Mi sembra ok. Per alleggerire l'incipit che era diventato troppo lungo ho spostato l'ultimo pezzo all'inizio del paragrafo "Storia", direi che quelle frasi sono adatte come introduzione alla storia.--ArtAttack (msg) 14:06, 20 mar 2014 (CET)
- Ho aggiunto una spiegazione nell'incipit, come vi sembra? --Tino [...] 13:47, 20 mar 2014 (CET)
- Commento: io non c'ho capito molto: praticamente questo voleva pubblicare un numero primo di interesse pubblico che fosse anche il codice binario di un file illegale compresso con qgis, in questa maniera, non essendo illegale il numero, non lo sarebbe stato nemmeno il programma? ma questo numero doveva essere primo? un normalissimo numero di nessunissimo interesse generale non gli andava bene? ho riletto la pagina diverse volte per arrivare a questa sintesi che nemmeno mi rendo conto se sia esatta, non si potrebbe rendere la voce un po' più chiara? --ppong (msg) 19:17, 26 mar 2014 (CET)
- Provo a spiegare. Tutto ciò che è memorizzato su supporto informatico è memorizzato come numero, che sia un testo, un software, un film, ecc. Quindi ovviamente non gli andava bene un numero qualsiasi, ma aveva bisogno di un numero che godesse di qualche proprietà numerica che lo rendesse interessante dal punto di vista scientifico e che quindi gli fornisse una "scusa" per pubblicarlo. Quindi il difficile è trovare un numero che sia interessante dal punto di vista scientifico e nel contempo codifichi qualcosa di illegale. Pasticciando un po' ha trovato un numero che è sia la codifica di quel crack, sia un numero primo particolarmente grande, tale da essere interessante scientificamente. --ArtAttack (msg) 19:53, 26 mar 2014 (CET)
- Commento: I pareri sono tutti favorevoli, ma uno solo è motivato. Inoltre serpeggia qualche dubbio nei commenti. Potrebbe anche essere approvata ma qualche dubbio mi resta. Ci sono altri pareri? --Borgil (tí tò sophón?) 15:50, 27 mar 2014 (CET)
- Veramente i motivati sarebbero in due, se come detto anche io volevo candidarla significa che come minimo condivido le motivazioni del proponente. --Tino [...] 21:23, 27 mar 2014 (CET)
- Mi sembrava comunque troppo generico, tutto qua. --Borgil (tí tò sophón?) 00:53, 2 apr 2014 (CEST)
- Commento: Spero di aver capito bene: DeCSS è un progamma illegale, quindi Camordy ha voluto trovare un numero primo e codificare il programma DeCSS, per far sì che la pubblicazione del suo numero primo fosse illegale. Per fare in modo che qualcuno pubblicasse su una rivista o simili il suo numero primo, ne ha "preso" uno enorme, così che le riviste scientifiche volessero pubblicarlo ma non potessero. Spero di aver capito bene. Comunque nella spiegazione la frase "e in qualche caso, di far corrispondere a un programma illegale un numero primo abbastanza alto da avere interesse scientifico", mi sembra più legata al caso particolare trattato nella voce stessa che alla spiegazione generale del suo paragrafo, sviando il lettore. Per il resto, tralasciando la parte sugli algoritmi :-), andrebbe spiegato meglio quanto compiuto da Camordy.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 17:27, 27 mar 2014 (CET)
- ContrarioOrmai siamo in 3 a dirlo. Citando Agatha Christie "un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova". Avevo preferito almeno questa volta ignorare la difficoltà insormontabile nel capitolo "storia" concentrandomi sui problemi degli altri per raggiungere la soglia della comprensibilità, ma, come ha detto Borgil, è più una voce da studiare che da leggere. Già tendente, confermo. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:54, 27 mar 2014 (CET)
- @Tino: Apprezzo il miglioramento della voce, ma non cambio il voto perché non la ritengo una voce la cui curiosità ripaghi dell'impegno della lettura per l'uomo comune che non si diletti troppo a leggersi i teoremi metamatematici :-).--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 23:02, 28 mar 2014 (CET)
- ContrarioOrmai siamo in 3 a dirlo. Citando Agatha Christie "un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova". Avevo preferito almeno questa volta ignorare la difficoltà insormontabile nel capitolo "storia" concentrandomi sui problemi degli altri per raggiungere la soglia della comprensibilità, ma, come ha detto Borgil, è più una voce da studiare che da leggere. Già tendente, confermo. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:54, 27 mar 2014 (CET)
- Neutrale
ContrarioL'argomento della voce di per sé è curioso, ma io personalmente faccio troppa, troppa fatica a comprenderla. È da studiare, più che da leggere. E mi pare che i dubbi sulla comprensibilità siano peraltro alquanto generalizzati. Sono incerto tra la contrarietà e l'astensione. Mi dichiaro contrario ma solo per fare in modo che la discussione continui, se emergerà consenso (che per ora è alquanto nebuloso) cambierò il mio giudizio. --Borgil (tí tò sophón?) 18:35, 27 mar 2014 (CET)
- Ora la voce è più chiara. Mantengo qualche dubbio, ma forse è solo perché è una voce troppo distante dai miei interessi. Ergo mi astengo. --Borgil (tí tò sophón?) 09:42, 31 mar 2014 (CEST)
Contrario(cambio voto, vedi sotto) Io stavo aspettando apposta... Alcuni giorni fa avevo chiesto se era possibile semplificare la voce, che mi pareva troppo difficile da comprendere. Vedo, però, che non è cambiato molto. L'argomento sarebbe anche interessante, ma è espresso in maniera troppo specialistica (inoltre, non capisco l'utilità di quel grosso elenco di numeri nel paragrafo "Primi illegali"). --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:44, 27 mar 2014 (CET)- Sui dettagli dell'algoritmo, si potrebbe aggiungere uno schema o qualcosa del genere, ma la comprensione dei dettagli richiede comunque delle basi minime di matematica e informatica (niente di speciale, ma comunque la si spieghi un minimo ci vuole). Però mi sembra che la comprensione o meno dell'algoritmo con cui Carmondy ha individuato i suoi numeri non pregiudichi la comprensione concettuale dell'argomento in generale (esattamente come il non riuscire a seguire la dimostrazione del teorema della pizza non pregiudichi la comprensione dello stesso). Infatti mi sembra che il significato generale dell'argomento sia chiaro alla maggior parte dei commentatori. Volendo si potrebbe isolare la parte algoritmica, per spostare i tecnicismi in una sezione dedicata (potrebbe essere una buona cosa a prescindere dalla presente valutazione, per avere una esposizione più ordinata e che confonda meno le idee). Sul "listone" di numeri, penso sia doveroso riportarlo a titolo di cronaca e anche d'esempio, anche se siamo nella rubrica "lo sapevi che..." questa rimane comunque un'enciclopedia ed è essenziale fornire il materiale necessario legato all'argomento, che è peraltro utile ai fruitori dell'enciclopedia che vanno oltre la lettura a titolo di curiosità. --Tino [...] 19:04, 27 mar 2014 (CET)
- Commento: Cambio voto, da negativo a commento. Penso allora che il problema sia mio: riconosco di non avere basi sufficienti per la comprensione della voce. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:12, 27 mar 2014 (CET)
- Se ti può essere di consolazione, io mi sono fermato allo "inizio" dell'incipit, decidendo di desistere...in ricordo del teorema della pizza ;) Motivo per cui mi astengo ben volentieri. --Chrysochloa (msg) 23:11, 27 mar 2014 (CET)
- Commento: Cambio voto, da negativo a commento. Penso allora che il problema sia mio: riconosco di non avere basi sufficienti per la comprensione della voce. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:12, 27 mar 2014 (CET)
- La voce è stata aggiornata Adesso penso che la lettura sia diventata più scorrevole, anche per i "non addetti ai lavori" (ma non solo). La sezione "Algoritmo" è la più tecnica ma non è necessaria per la comprensione, e nella sezione sulla storia solo gli ultimi due capoversi potrebbero ancora essere ostici al lettore occasionale (ma purtroppo se uno non conosce almeno astrattamente e a grandi linee la differenza fra sorgente C e codice macchina non penso ci sia modo di spiegare quelle due frasi; comunque è qualcosa che si fa nell'esame di elementi di informatica presente nella maggior parte dei corsi di laurea, non solo scientifici, non è niente di trascendentale). --Tino [...] 21:17, 27 mar 2014 (CET)
- Favorevole ma mi piacerebbe che si evidenziasse di più, per facilitare la lettura dei meno avvezzi, il fatto che si un "trucco" che mette assieme una peculiarità di gzip e una particolare conseguenza del teorema di Dirichlet. --Vito (msg) 21:57, 27 mar 2014 (CET)
- Ho sottolineato la cosa anche nella "storia". Se hai qualche proposta più drastica ovviamente non mi offendo, anzi ne sono felice (avendo messo mano parecchio sulla voce, sono un po' condizionato e per me può non essere immediato vedere una impostazione migliore ma alternativa della struttura). --Tino [...] 22:09, 27 mar 2014 (CET)
- Commento: Credo fermamente che la complessità della voce sia solo apparente, per cui provo a cercare di chiarire i punti fondamentali di questa voce:
- 1) Ad ogni musica, immagine, testo, e quant'altro può essere associato un numero. Questo numero può essere calcolato in vari modi, ad esempio è possibile associare al DO lo zero, al RE l'uno, al MI il due, etc; oppure alla A lo zero, alla B l'uno, alla C il due, etc, oppure al colore bianco uno zero, al colore nero un uno, etc. In questo modo mettendo assieme tutti i numeri ottenuti dalle note si ottiene un unico numero intero che identifica un brano musicale, una immagine, un testo, etc (unico dettaglio tecnico, dato che le note sono sette o i colori di una immagine in bianco e nero sono due, per avere un numero decimale bisogna fare un cambiamento di base, ma dal punto di vista concettuale per quanto segue non serve capire che cosa sia).
- 2) Dato che la mia convenzione è assolutamente arbitraria, qualcun altro potrebbe associare alla Z lo zero, alla Y l'uno, alla X il due, etc, oppure qualsiasi altra possibile combinazione (chiamata credo in gergo codifica). Inoltre la stessa informazione può essere compressa, invece di scrivere "perché" nel testo potrei sostituirgli un "xke" per risparmiare spazio. In questo modo ad ogni testo/immagine/musica possono corrispondere più numeri. E' possibile, seppure improbabile, ma è pur sempre possibile, che un dato numero intero M corrisponda magari con un programma di testo con una certa codifica ad un canto della divina commedia, mentre con un altra codifica di un programma musicale si possa ascoltare l'ultimo brano di Rihanna: qui nasce il problema con i diritti di copyright. In che senso "quel numero" M può essere protetto da copyright? Io ho quel numero perché mi interessa leggere la divina commedia, chi mi dice che userò quel numero per ascoltare la musica di Rihanna? E Rihanna stessa, come può pretendere i diritti di copyright su "quel numero" M che in quanto tale corrisponde pure ad un canto della divina commedia scritta secoli fa? La questione dei diritti è spinosa, ma non serve avere una risposta unica e precisa per questa voce (e credo che dal punto di vista legale una risposta unica non esiste nemmeno).
- 3) Qui entriamo nell'argomento della voce. Non solo cambiando codifica possono essere associati numerosi numeri ad una singola opera, mai i formati di molti programmi sono molto flessibili e permettono di aggiungere parti extra che non servono direttamente a rappresentare il contenuto. Ad esempio alcuni formati per immagini permettono di aggiungere dei commenti testuali che poi non sono visualizzati dal browser, oppure proprio il gzip permette di aggiungere dei dati extra alla fine del file compresso. Le possibilità si moltiplicano ancora di più ed è perfino possibile provare a sfruttare questa opportunità per generare un numero che sia interessante non solo per il contenuto che esso in una certa codifica rappresenta, ma che sia interessante in sé. E' possibile ad esempio generare un numero primo che in una opportuna codifica rappresenti un testo che addirittura sia illegale, come quello del programma decss, in quanto serve per aggirare protezioni software. Un numero primo è interessante perché può essere sfruttato per i programmi di crittografia, oppure per i programmi che generano i numeri casuali necessari per esempio in molti giochi, oppure ancora può essere semplicemente studiato dal punto di vista accademico per le sue speciali proprietà matematiche. In questo modo il numero primo in questione ammette molti usi perfettamente legittimi di per se stesso, indipendentemente dal contenuto che potrebbe rappresentare, ma magari è "illegale" perché codifica informazioni il cui possesso è limitato dalla legge.
- Tutto qui, nulla di più. Non credo che la voce contenga informazioni troppo tecniche o inaccessibili, per cui mi sembra adatta anche per la nostra rubrica. X-Dark (msg) 09:19, 29 mar 2014 (CET)
- Favorevole Ho adesso ridato una lettura alla voce; effettivamente è stata un po' resa più semplice, almeno adesso riesco io a comprenderne di più il significato. Non so se quello che hai qui scritto sia possibile da "trasferire" all'interno della voce per far sparire gli ultimi dubbi... --LukeDika 10:09, 29 mar 2014 (CET)
- Ho aggiunto una introduzione più generica, cercando di integrare parte della spiegazione di X-Dark qui sopra per avere una introduzione più generale all'argomento, spero vada bene. --Tino [...] 08:39, 31 mar 2014 (CEST)
- Commento: Penso ci si possa prendere qualche altro giorno di riflessione. Non sarebbe male se, nel frattempo, i pareri, tanto quelli espressi (mi riferisco soprattutto ai favorevoli) quanto quelli futuri, recassero argomentazioni più specifiche, consentendo di avere una più chiara rappresentazione dell'esito della valutazione. --Chrysochloa (msg) 11:55, 29 mar 2014 (CET)
- Commento: Se serve posso cercare di rendere ancora più chiara la voce aggiungendo informazioni ad integrare la discussione. Servirebbe però almeno un aiuto da parte dei contrari per capire quale punto di preciso risulta oscuro o di difficile comprensione. X-Dark (msg) 22:24, 30 mar 2014 (CEST)
- In effetti anche a me sembra che i commenti troppo generici siano quelli contrari. Se c'è qualcosa in particolare che rende incomprensibile in generale l'argomento sarebbe bene specificarlo. Capisco la fobia per la matematica, ma vi assicuro che qui ce n'è veramente poca e l'argomento sarebbe presentabilissimo per dei liceali; dei citati teoremi che bisognerebbe "andare a leggersi" ce n'è solo uno, il cui enunciato è semplicissimo e rientra in una sezione non certo determinante per la comprensione. Non sarebbe male lasciare un po' di spazio anche alle voci su curiosità scientifiche sufficientemente divulgative in questa rubrica.
- La voce non presenta problemi oggettivi (fonti, wikificazione, struttura etc.) e anche la curiosità non è mai stata messa in dubbio. Si è rimasti si è divisi solo su una questione soggettiva (ritenerla o meno adatta al pubblico generalista), con una buona maggioranza favorevole (5 a 2). Sappiamo che non è una votazione, ma in simili circostanze non c'è motivo per cui i pareri contrari dovrebbero avere maggiore rilievo (se ci fossero in ballo questioni più oggettive anche un solo contrario potrebbe bastare, o comunque se su una questione soggettiva il doppio dei partecipanti non pensasse l'esatto contrario, potrei capire...). Dopo le ultime modifiche alla voce diversi contrari e commentatori hanno cambiato parere e sono arrivati solo ulteriori pareri favorevoli. Se non ci fossero ulteriori sviluppi, l'approvazione mi sembrerebbe una conclusione sensata. --Tino [...] 08:19, 31 mar 2014 (CEST)
- Non sono molto d'accordo con l'idea che certi contrari siano più importanti di altri. Secondo me nel momento in cui un parere contrario è motivato, bisogna tenerne conto. Ma è una considerazione di carattere generale, non riferita a questa valutazione. --Borgil (tí tò sophón?) 12:05, 31 mar 2014 (CEST)
- Rispondo in talk utente :-) --Tino [...] 12:29, 31 mar 2014 (CEST)
- La valutazione comunque terrà conto anche delle argomentazioni, ove espresse. --Chrysochloa (msg) 14:14, 31 mar 2014 (CEST)
- Rispondo in talk utente :-) --Tino [...] 12:29, 31 mar 2014 (CEST)
- Non sono molto d'accordo con l'idea che certi contrari siano più importanti di altri. Secondo me nel momento in cui un parere contrario è motivato, bisogna tenerne conto. Ma è una considerazione di carattere generale, non riferita a questa valutazione. --Borgil (tí tò sophón?) 12:05, 31 mar 2014 (CEST)
- Il venir meno di un parere contrario (allo stato, ne è rimasto uno solo), che avrebbe pesato diversamente anche in considerazione della genericità di due pareri favorevoli, sostanzia ora un prevalente consenso. D'altra parte, ai pareri negativi (due dei quali trasformati nel tempo rispettivamente in commento e in neutralità), che affacciavano come più pressante richiesta quella di chiarire alcuni passi con un linguaggio meno specialistico e dunque più comprensibile alla generalità degli utenti, è stata data una risposta pronta, apportandosi modifiche che, se pure non sempre pienamente risolutive, hanno migliorato la leggibilità del testo, senza snaturarne i contenuti durante la valutazione.--Chrysochloa (msg) 14:31, 31 mar 2014 (CEST)