Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Novembre 2017
Ci riprovo. Stavolta ho controllato e non mi sembra sia già apparsa in rubrica. Un paradosso forse conosciuto a chi interessano i giochi matematici ma secondo me sconosciuto e curioso a tanti...
Non ha note è vero. Ma... Come e dove trovarle? Accetto suggerimenti
Proposta da --Pisolo3221 (msg) 23:07, 4 nov 2017 (CET)
- Valutazione
- Commento: Cercando su google "Missing square paradox" si trovano diversi siti e anche alcuni libri che possono essere usati come fonte per aggiungere delle note... --Postcrosser (msg) 00:01, 5 nov 2017 (CET)
- Le note vanno inserite prima di proporre le voci. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:15, 5 nov 2017 (CET)
Purtroppo il pianoforte a gatti è già comparso in rubrica, ma se l'accoppiata gatto+pianoforte vi incuriosisce... che ne dite allora della fuga del gatto?
Proposta da --Holapaco77 (msg) 22:15, 27 ott 2017 (CEST)
- Valutazione
- Favorevole Mi sembra adatta alla rubrica. --Gce ★★★+4 23:42, 27 ott 2017 (CEST)
- Contrario Composizione ipercelebre, il nome non fu dato nemmeno da Scarlatti. Couperin in Francia era noto per le pièces de clavecin onomatopeiche o che riproducevano e descrivevano animali.----Dryas msg 09:11, 28 ott 2017 (CEST)
- Favorevole Per me, che non la conoscevo, la voce risulta curiosa e adatta alla rubrica. A voi giudicare se la mia ignoranza può risultare rappresentativa o meno. ;-) --Harlock81 (msg) 18:26, 28 ott 2017 (CEST)
- è basata su una leggenda ottocentesca, il brano non ha alcun titolo. Alcune note hanno fonti di blog poco scientifici, il New Grove non cita nemmeno la composizione con questo titolo posticcio. Potrei citarti anche il gatto nella Sonata rappresentativa di Biber e lì davvero il violino imita un gatto, il cuculo, la gallina, la rana, i moschettieri.----Dryas msg 20:08, 28 ott 2017 (CEST)
- Favorevole Mi sembra una voce curiosa e di qualità sufficiente per la rubrica. Ammetto di essere ignorante in storia della musica, ma non mi sembra così celebre da non farlo andare bene per la rubrica. --Arres (msg) 11:02, 29 ott 2017 (CET)
- La curiosità sta in un aneddoto del XIX secolo (la composizione è del secolo precedente), boh fate voi... ma c'è di meglio in giro.----Dryas msg 15:53, 29 ott 2017 (CET)
- Ho migliorato la voce e spostata ad un nome più corretto. Un esempio è il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven) detto L'Imperatore e così via... la voce era in uno stato pietoso, quasi da bozza.----Dryas msg 16:06, 29 ott 2017 (CET)
- La curiosità sta in un aneddoto del XIX secolo (la composizione è del secolo precedente), boh fate voi... ma c'è di meglio in giro.----Dryas msg 15:53, 29 ott 2017 (CET)
- Commento: voce sicuramente curiosa e potenzialmente adatta alla rubrica, ma anch'io ho l'impressione che sia abbastanza nota. --4ndr34 (msg) 22:59, 29 ott 2017 (CET)
- Commento: Ho annullato le 42 (quarantadue!) modifiche effettuate da Driante70, in quanto vandalismo (sono state eliminate informazioni fontate, stravolto la pagina, eliminate immagini, ecc.). Il titolo "Fuga del gatto" viene utilizzato anche dall'enciclopedia Treccani ed è il nome comunemente più usato per indicare quest'opera (si vedano al prposito le altre 13 (tredici) lingue di wikipedia). --Holapaco77 (msg) 09:02, 30 ott 2017 (CET)
- Ho ripristinato e vi spiego anche le mie correzioni:
1. Laura Fezia, La magia del gatto: Storie, leggende, misteri, Torino, Edizioni L'Età dell'Acquario, 20008, ISBN 9788871363943. è un libro che non tratta di musicologia, la notizia è riportata esclusivamente come aneddoto. 2. Roberta Frameglia, La Fuga del gatto. Parte prima, su Musica Popoli e Colori, 3 luglio 2015. è una pagina di un blog che non tratta di musicologia, da dove abbia tratto il nome Pulcinella non è dato sapere. 3. Georg Friedrich Händel, famoso per il riutilizzo della propria musica e per i "prestiti" dalle opere di altri compositori, scrisse l'Opus 6 dei Concerti grossi tra settembre e ottobre 1739 e gli insoliti intervalli discendenti del terzo movimento sono indubbiamente una reminiscenza del pezzo scarlattiano appena pubblicato. Ho tolto questa frase per molti motivi: si parla dell'Op. 6 di Handel. Ora sai bene che sono 12 concerti grossi, di quale terzo movimento dei 12 concerti stiamo parlando? Non è vero che l'opera di Scarlatti era stata appena pubblicata, perché con il link sul RISM che ho aggiunto puoi notare che fu pubblicata a Londra nel 1738 (ho aggiunto anche il nome dell'editore, e se vedi anche il sito Flaminio riportava la stessa data) 4. Ho messo l'immagine dell'incipit nel template come in qualsiasi altra pagina di una composizione. Che senso ha mettere l'immagine di gatto? 5. Il brano venne pubblicato a Londra nel 1738-1739, parte delle trenta sonate degli Essercizi per gravicembalo, di cui costituisce l'unico pezzo marcato con il tempo Moderato. Su questa frase ti ho già risposto. Fu stampato il 1738, l'unico pezzo marcato? è solamente un unico movimento ovvero Moderato. Qui siamo all'ABC della storia della musica però. Che vandalismo ho compiuto? 6. Ho cambiato il titolo perché come vedrai il nome non fu dato da Scarlatti ma solo nell'Ottocento. Ti ho fatto l'esempio del concerto l'Imperatore di Beethoven che chiaramente nel titolo non riporta il sottotitolo. Non è l'unica pagina, guarda la Sinfonia Pastorale di Beethoven o la prima sinfonia di Mahler detta il Titano.----Dryas msg 09:16, 30 ott 2017 (CET)
- [@ Holapaco77] Parlare di vandalismo mi sembra scorrettissimo, molto probabilmente la voce inglese non era di buona qualità. In fondo c'è stata solo una tua traduzione. La voce ora può andare in rubrica, prima no. E per svariati motivi, ovviamente è sempre migliorabile. Però non mi si dica che ho fatto un vandalismo. A una semplice lettura si può notare come la voce sia decisamente migliorata. Le immagini del gatto potrebbero ritornare ma non nel template della composizione, magari sotto.----Dryas msg 09:26, 30 ott 2017 (CET)
- Ho riaggiunto la parte su Handel, il concerto è tratto dall'Op. 6 n. 3 (secondo movimento). L'ho ritrovato nella voce originale in inglese, dall'italiano non si capiva sinceramente (si parlava di Op. 6 e del terzo movimento senza citare il concerto, sic).----Dryas msg 11:20, 30 ott 2017 (CET)
- [@ Driante70] Se "La voce ora può andare in rubrica" (cit.), potresti aggiornare il tuo giudizio? --Holapaco77 (msg) 09:00, 8 nov 2017 (CET)
- Può andare in rubrica per chi la reputa interessante nello stato in cui è ora (ma non prima), per me è una "Composizione ipercelebre" e non penso di cambiare il mio giudizio. Portare in rubrica un cavallo di battaglia di Scarlatti è come se mettessimo la Primavera di Vivaldi o il Canone di Pachelbel. Paradossalmente è più interessante la Sinfonia degli addii di Haydn, anch'essa celeberrima, ma almeno lì i musicisti nell'ultimo movimento smettono di suonare con un effetto sfumato.----Dryas msg 17:07, 8 nov 2017 (CET)
- Sono passate due settimane, cosa si è deciso al riguardo?--Mauro Tozzi (msg) 20:20, 10 nov 2017 (CET)
- In effetti è strano che nessuno abbia commentato. Sarà il periodo... credo non ci sia consenso né da una parte né dall'altra.----Dryas msg 21:35, 10 nov 2017 (CET)
- 3 utenti favorevoli + il proponente + un quinto utente che ritiene la voce adeguatamente curiosa, ma forse troppo nota. L'unico contrario ritiene la voce troppo celebre. Non c'è unanimità, ma il consenso per approvare la voce per la rubrica a me pare palese. --Harlock81 (msg) 23:48, 10 nov 2017 (CET)
- Per me il consenso c'è. E, IMHO, la Primavera di Vivaldi è mooooolto più famosa del brano in questione. --Arres (msg) 00:26, 11 nov 2017 (CET)
- 3 utenti favorevoli + il proponente + un quinto utente che ritiene la voce adeguatamente curiosa, ma forse troppo nota. L'unico contrario ritiene la voce troppo celebre. Non c'è unanimità, ma il consenso per approvare la voce per la rubrica a me pare palese. --Harlock81 (msg) 23:48, 10 nov 2017 (CET)
- In effetti è strano che nessuno abbia commentato. Sarà il periodo... credo non ci sia consenso né da una parte né dall'altra.----Dryas msg 21:35, 10 nov 2017 (CET)
- Sono passate due settimane, cosa si è deciso al riguardo?--Mauro Tozzi (msg) 20:20, 10 nov 2017 (CET)
- Può andare in rubrica per chi la reputa interessante nello stato in cui è ora (ma non prima), per me è una "Composizione ipercelebre" e non penso di cambiare il mio giudizio. Portare in rubrica un cavallo di battaglia di Scarlatti è come se mettessimo la Primavera di Vivaldi o il Canone di Pachelbel. Paradossalmente è più interessante la Sinfonia degli addii di Haydn, anch'essa celeberrima, ma almeno lì i musicisti nell'ultimo movimento smettono di suonare con un effetto sfumato.----Dryas msg 17:07, 8 nov 2017 (CET)
- [@ Driante70] Se "La voce ora può andare in rubrica" (cit.), potresti aggiornare il tuo giudizio? --Holapaco77 (msg) 09:00, 8 nov 2017 (CET)
- Ho riaggiunto la parte su Handel, il concerto è tratto dall'Op. 6 n. 3 (secondo movimento). L'ho ritrovato nella voce originale in inglese, dall'italiano non si capiva sinceramente (si parlava di Op. 6 e del terzo movimento senza citare il concerto, sic).----Dryas msg 11:20, 30 ott 2017 (CET)
- [@ Holapaco77] Parlare di vandalismo mi sembra scorrettissimo, molto probabilmente la voce inglese non era di buona qualità. In fondo c'è stata solo una tua traduzione. La voce ora può andare in rubrica, prima no. E per svariati motivi, ovviamente è sempre migliorabile. Però non mi si dica che ho fatto un vandalismo. A una semplice lettura si può notare come la voce sia decisamente migliorata. Le immagini del gatto potrebbero ritornare ma non nel template della composizione, magari sotto.----Dryas msg 09:26, 30 ott 2017 (CET)
- La voce é completa e ben scritta, dopo tutti i contributi degli utenti di questa rubrica (che ringrazio). A voler essere pignoli, lo spunto di curiosità risiede quasi completamente nel titolo popolarmente assegnato all'opera. Tuttavia, anche per movimentare il ricambio delle voci, attualmente stagnante, e ritenendo la voce un buon punto di partenza per approfondimenti da parte degli utenti, sono Favorevole.--Flazaza (msg) 06:55, 11 nov 2017 (CET)
Una lingua di cui non si sa molto, soffocata dal corso della storia e soppiantata da una nuova cultura che l'ha cancellata quasi totalmente, al punto da rendere contestata la sua esistenza. Interessante come caso storico di "cosa sarebbe successo se fosse andata diversamente." Qualche connessione sia con le lingue berbere che con l'arabo parlato nel Maghreb. Curiosi studi ad essa correlata. --79.23.212.17 (msg) 19:25, 13 nov 2017 (CET)
- Valutazione
- Commento: voce interessante. Andrebbe però individuata un'immagine adatta. La cartina che c'è in voce non è molto accattivante. --Harlock81 (msg) 20:33, 13 nov 2017 (CET)
- Commento: anche per me interessante. Bisogna trovare un'immagine migliore. La versione spagnola (es:Lengua romance del norte de África) contiene ulteriori informazioni. --Holapaco77 (msg) 09:38, 14 nov 2017 (CET)
- Favorevole se anche se le note sono poche!!!----Dryas msg 11:20, 14 nov 2017 (CET)
- Favorevole se Voce interessante. Favorevole se si riesce ad aggiungere qualche fonte in particolare nella seconda parte della voce, e a chiarire chi sia Virginie Prevost (una linguista? Una studiosa di un altro campo? di che nazionalità?) --Postcrosser (msg) 12:06, 14 nov 2017 (CET)
- Commento: Virginie Prevost è ricercatrice alla facoltà di Storia e Filosofia medievale dell'università di Bruxelles. E' belga ed è considerata una dei massimi esperti di Storia del Nordafrica medievale. --95.235.5.139 (msg) 18:53, 14 nov 2017 (CET)
- Perchè non scriverlo nella voce allora? --Postcrosser (msg) 11:21, 22 nov 2017 (CET)
- Fatto. --95.245.205.205 (msg) 18:39, 22 nov 2017 (CET)
- Perchè non scriverlo nella voce allora? --Postcrosser (msg) 11:21, 22 nov 2017 (CET)
- Favorevole Ero abbastanza indeciso, perché è vero che non si sa tanto ma la voce appare leggermente noiosa, specie nella parte della derivazione delle parole. Ovviamente il noioso è soggettivo quindi ho deciso di mettere favorevole. Mice, al vostro servizio! 22:25, 24 nov 2017 (CET)
Motivazione.
Proposta da --5.168.165.170 (msg) 08:54, 22 nov 2017 (CET)
- Valutazione
- Contrario Manca la motivazione. Nella voce c'è carenza di note e fonti. --Holapaco77 (msg) 09:32, 22 nov 2017 (CET)
- Le fonti ci sono: la bibliografia mi sembra adeguata. Mancano le note. La triste curiosità c'è. Non sarebbe male coivolgere il Progetto:Trasporti. Son sicuro che farebbero un ottimo lavoro. --Harlock81 (msg) 12:17, 22 nov 2017 (CET)
- Commento: Un argomento interessante e anche abbastanza curioso vista la portata del disastro e la sua causa, inusuale per un disastro ferroviario. La voce però dovrebbe essere un po' migliorata, in particolare per quanto riguarda le note (al momento molto scarse anche se sono presenti dei testi in bibliografia), la spiegazione del perchè ci sia una tale discrepanza tra le varie versioni del numero delle vittime, se si continuò ad utilizzare quella tratta e quella galleria anche in seguito... --Postcrosser (msg) 11:36, 22 nov 2017 (CET)
- Per [@ Postcrosser]. La linea (è la Battipaglia-Potenza-Metaponto) continuò a essere utilizzata, fino a oggi. Una delle conseguenze del disastro, oltre alle misure di sicurezza aggiuntive come il presenziamento degli imbocchi della galleria delle Armi da parte di operai FS pronti a dare l'allarme e intervenire per prevenire altri disastri analoghi, fu la scelta di essa tra le prime su cui effettuare il passaggio dalla trazione a vapore alla trazione Diesel, avvenuta a partire dal 1957 con le D.341 assegnate a Bari e a Taranto. --Alessandro Crisafulli (msg) 18:59, 28 nov 2017 (CET)
- Commento: Tendenzialmente favorevole ma mancano quasi completamente le note. Triste e quasi dimenticato episodio del nostro recente passato, nonostante il numero elevatissimo di vittime. Drammatico spunto per riflessioni e approfondimenti.--Flazaza (msg) 13:34, 22 nov 2017 (CET)
- Favorevole Mice, al vostro servizio! 16:04, 24 nov 2017 (CET)
- Contrario Le note sono pochissime.----Dryas msg 09:29, 25 nov 2017 (CET)
- Contrario Gravissimo incidente che però ha ben poco di singolare o curioso.--StefBiondo 12:50, 27 nov 2017 (CET)
- Contrario L'episodio è ben conosciuto dagli studiosi di storia delle ferrovie ma di certo non lo è tra il pubblico non specializzato. Tuttavia, la ragione della mia contrarietà sta nell'uso insufficiente (pochissime note) e maldestro (per non dire ingenuo) delle fonti: si accenna al fatto che i macchinisti non poterono concordare la linea d'azione perché non riuscirono a "incrociare gli sguardi". Con più di quindici metri di distanza tra le cabine, in una galleria già satura di fumo, ormai semiasfissiati, e col rumore assordante dei motori a vapore e delle pompe che continuavano a funzionare?!... Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:30, 28 nov 2017 (CET)