Wikipedia:Oracolo/Archivio/giugno 2022
Pukka sahib
Ho incontrato il termine pukka sahib molte volte nei racconti britannici di inizio secolo '900, come ad esempio nei romanzi di Agatha Christie o Arthur Conan Doyle, ma non ho mai capito bene cosa voglia dire. Ho inteso che c'entri con l'aver prestato servizio militare in India (o comunque in oriente) per conto dell'impero britannico e che abbia qualche relazione con l'essere commilitoni, ma a volte il termine viene riferito direttamente al compagno d'armi mentre altre a figlie/sorelle del compagno d'armi. Qualcuno può darmi delucidazioni? -- Zoro1996 (dimmi) 21:17, 31 mag 2022 (CEST)
- [@ Zoro1996]Non ricordo quel termine particolare... ma solo che nei racconti di Salgari "sahib" era usato dagli abitandi di India e Malesia per dire "signore". Guarda un po' se questo è di aiuto [1] (in inglese) --Postcrosser (msg) 22:08, 31 mag 2022 (CEST)
- pukka-pucka-pucca ...of a genuine or total nature : absolutely first class : AUTHENTIC, COMPLETE <pukka sahib> (Webster Third New International dictionary) 151.29.59.56 (msg) 07:34, 1 giu 2022 (CEST)
L'alabarda di San Sergio, simbolo di Trieste, è in realtà una corsesca?
Buongiorno a tutti Tempo fa leggevo, un articolo di araldica, in cui, si sosteneva che l'identificazione della lancia di San Sergio con un'alabarda è scorretta, affermando che, più probabilmente si tratta di una corsesca. Ora chiedo, a chi ha qualche conoscenza di araldica e di armi antiche, è verosimile questa identificazione alternativa? --Betelgeuse2003 (msg) 10:53, 2 giu 2022 (CEST)
- Sì, l'arma di San Sergio è più propriamente una corsesca o uno spiedo. qui spiega la differenza, anche se in questa fonte lo stemma di Trieste viene definito "alabarda corsesca", quindi definirlo "alabarda" non sembra del tutto sbagliato. --Agilix (msg) 11:10, 2 giu 2022 (CEST)
- Grazie mille!Betelgeuse2003 (msg) 11:33, 2 giu 2022 (CEST)
I ragazzi di Memphis
Qualcuno si ricorda di questo breve racconto (piuttosto duro) sul bullismo, contenuto in un libro scolastico degli anni '80 di cui non ricordo il titolo? --Carnby (msg) 09:57, 29 mag 2022 (CEST)
- [@ Carnby] forse parli di loro ? Sul web e pagina wiki citate filmografie ecc...ma al momento di libri no , indago...--Il buon ladrone 10:59 , 2 giu 2022 (CEST)
- [@ Il buon ladrone] No, il racconto compariva su un libro scolastico degli anni '80 quindi, ammesso che sia ispirato a un fatto reale, si colloca più indietro nel tempo.--Carnby (msg) 07:57, 4 giu 2022 (CEST)
Città metropolitane
Sono passati 8 anni dall'istituzione delle Città metropolitane d'Italia. Come mai, anche questa volta, sulle schede elettorali del Referendum del 12 giugno 2022 compare la scritta "Provincia di Roma" (abolita il 31/12/2014), anziché la Città metropolitana di Roma Capitale? --Holapaco77 (msg) 12:52, 1 giu 2022 (CEST)
- Probabilmente un refuso di un tipografico del Poligrafico dello Stato? Oppure nel realizzare le schede del 2022 hanno riciclato un calco precedente? --Agilix (msg) 11:13, 2 giu 2022 (CEST)
- Perchè sono dei besughi? Comunque, i fac simili generali del ministero degli interni hanno la scritta "provincia di", per cui immagino che per comodità, anche per non dover andare a capo o diminuire la dimensione del carattere, abbiano usato sempre quella dicitura anche per le città metropolitane. Di sicuro per il referendum del 2016 le schede di Genova, già da tempo Città Metropolitana, riportavano provincia di Genova --Postcrosser (msg) 20:05, 2 giu 2022 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Agilix, Postcrosser] In quanto presidente di seggio, confermo che anche nel referendum 2020 c'era scritto "provincia di..." (anziché "Città metropolitana di...)--Holapaco77 (msg) 13:56, 3 giu 2022 (CEST)
- Perchè sono dei besughi? Comunque, i fac simili generali del ministero degli interni hanno la scritta "provincia di", per cui immagino che per comodità, anche per non dover andare a capo o diminuire la dimensione del carattere, abbiano usato sempre quella dicitura anche per le città metropolitane. Di sicuro per il referendum del 2016 le schede di Genova, già da tempo Città Metropolitana, riportavano provincia di Genova --Postcrosser (msg) 20:05, 2 giu 2022 (CEST)
Aggiungo una domanda: ma a che serve specificare la provincia sulla scheda di un referendum nazionale, che non ha collegi elettorali a livello provinciale? --Meridiana solare (msg) 23:00, 2 giu 2022 (CEST)
- [@ Meridiana solare] Questa la so: perché nel caso del referendum viene istituito un "ufficio provinciale per il referendum" presso il Tribunale del capoluogo provinciale che raccoglie i verbali trasmessi dai Comuni, somma i conteggi e assegna i "voti contestati ma non assegnati", poi trasmette tutto a Roma. Nel caso di elezioni politiche, viene invece istituito l'ufficio circoscrizionale presso la Corte d'appello del capoluogo regionale (Tribunale nel caso di Aosta).--Holapaco77 (msg) 13:56, 3 giu 2022 (CEST)
- A questo punto, sarei curioso di sapere se ad Aosta consegneranno schede con stampato "Provincia di Aosta" ? --Holapaco77 (msg) 13:56, 3 giu 2022 (CEST)
- Questo sarebbe bizzarro, se non sbaglio la provincia di Aosta non esiste, ma le funzioni della provincia sono espletate dalla regione. --Arres (msg) 14:17, 3 giu 2022 (CEST)
- La definizione "Provincia di Roma" non ha realmente a che fare con la relativa città metropolitana, ma è stata invece derivata in via analogica (e in puro stile burocratico) da "Ufficio elettorale provinciale per il referendum", chiamato ufficialmente così almeno dal 2005 e mai successivamente ridenominato, neppure dopo la creazione delle città metropolitane avvenuta nel 2015.--3knolls (msg) 00:00, 5 giu 2022 (CEST)
- Questo sarebbe bizzarro, se non sbaglio la provincia di Aosta non esiste, ma le funzioni della provincia sono espletate dalla regione. --Arres (msg) 14:17, 3 giu 2022 (CEST)
- A questo punto, sarei curioso di sapere se ad Aosta consegneranno schede con stampato "Provincia di Aosta" ? --Holapaco77 (msg) 13:56, 3 giu 2022 (CEST)
Festival di Sanremo 1989
Come scritto nella sezione Orchestra, in questa edizione l'orchestra non era presente e gli artisti cantarono su basi musicali preregistrate. Che dire dell'esibizione di Jovanotti, il quale cantò con l'orchestra che suonava la chitarra elettrica? Ci sono dati sufficienti per modificare la sezione? --62.18.0.55 (msg) 17:53, 5 giu 2022 (CEST)
- Non era un'orchestra, erano figuranti che facevano finta di suonare, anche lui aveva la base preregistrata--82.60.200.16 (msg) 21:07, 5 giu 2022 (CEST)
- Visto che c'è stata una risposta, ho cancellato l'altra copia della domanda dall'archivio di marzo, mentre consiglio a 82.60.200.16 di riportare la sua risposta anche in Discussione:Festival_di_Sanremo_1989#Edizione_senza_orchestra._E_Jovanotti? , per evitare che qualcuno lo chieda di nuovo :) --82.58.76.46 (msg) 22:11, 7 giu 2022 (CEST)
- discussione aggiornata, grazie!--95.249.42.230 (msg) 14:06, 11 giu 2022 (CEST)
- Visto che c'è stata una risposta, ho cancellato l'altra copia della domanda dall'archivio di marzo, mentre consiglio a 82.60.200.16 di riportare la sua risposta anche in Discussione:Festival_di_Sanremo_1989#Edizione_senza_orchestra._E_Jovanotti? , per evitare che qualcuno lo chieda di nuovo :) --82.58.76.46 (msg) 22:11, 7 giu 2022 (CEST)
Giovanni Meyer
Ho provato a cercare qualche fonte russa su questo filantropo russo (di probabile origine tedesca o aschenazita) attivo a Firenze e fondatore dell'ospedale pediatrico Meyer e non ho trovato nulla. Qual è la grafia originale? Иван Мейер? --Carnby (msg) 06:09, 8 giu 2022 (CEST)
Folklore austriaco
Buongiorno a tutti, sto cercando nomi di personaggi del folklore austriaco. Mi bastano anche solo i nomi, mi servirebbero soprattutto quelli malvagi e oscuri tipo Krampus e Stumpelbein. Grazie a chiunque mi aiuterà.
--5.90.13.255 (msg) 12:09, 9 giu 2022 (CEST)
- en:Category:Austrian folklore (e le sue sotto-categorie) dovrebbe poterti fornire un po' di spunti utili. -- Rojelio (dimmi tutto) 12:13, 9 giu 2022 (CEST)
- Il wurdulac e` russo, ma negli anni 70 era un personaggio delle notti del terrore nel nostro campeggio in zona germanofona del Friuli - e quella volta le culture NON si mescolavano come oggi (che sia russo lo ho scoperto 3 minuti fa su wiki). 151.29.59.56 (msg) 15:34, 9 giu 2022 (CEST)
- Devo aggiungere, pero`, che nella zona c'erano stati i cosacchi dell' armata dei fiumi perduti e che l' austria era stata occupata dai russi dopo la guerra, per cui una commistione del folklore e` possibile.
Pagamenti a rate
Se un acquirente si rende irreperibile dopo la prima rata, come si può completare il pagamento? Con Apple Pay Later c'è questo rischio? --CTTFP (msg) 15:56, 9 giu 2022 (CEST)
Gol su calcio di rigore
Buonasera. E' consuetudine in Italia che in caso di una segnatura di una rete su calcio di rigore, l'arbitro accanto al minuto di gioco sul proprio taccuino apponga una R. Ma in caso di un incontro internazionale dove tutto viene riportato in lingua inglese, deve fare lo stesso? Però in quel frangente lì, andando a sentimento, dovrebbe apporre una P se non erro. Mi sono rivolto anche all' Oracolo inglese, senza successo purtroppo. Grazie mille. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.97.74 (discussioni · contributi) 21:28, 11 giu 2022 (CEST).
Variante di lezione
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa spiegare cosa significa la dicitura "variante di lezione" nel contesto di queste definizioni: 1) https://www.treccani.it/vocabolario/schembo/ 2) https://www.treccani.it/vocabolario/infelicitare/ 3) https://www.treccani.it/vocabolario/antomata/ 4) https://dict.numerosamente.it/definizione/ancude Grazie! --82.49.115.155 (msg) 12:12, 15 giu 2022 (CEST)
- Lì "lezione" non è inteso nel senso usuale, ma come termine tecnico della filologia: lezione (filologia). -- Rojelio (dimmi tutto) 17:44, 15 giu 2022 (CEST)
Piccola dimenticanza
Perdonatemi tutti, in questo momento ho un piccolo vuoto di memoria. Come si chiama il test per misurare l'aderenza dei browser a determinati standard, come quello della faccia il cui naso cambia colore al passaggio della freccetta del mouse e il test delle barre colorate con un numero di percentuale? --CTTFP (msg) 09:47, 16 giu 2022 (CEST)
- Grazie! --CTTFP (msg) 11:02, 16 giu 2022 (CEST)
Consiglio per un libro?
Non so se questo è il luogo giusto per chiederlo, ma qualcuno può consigliarmi un buon libro sulla storia della fisica? --87.5.113.243 (msg) 10:56, 18 giu 2022 (CEST)
- Buon libro significa chiaro e senza errori, ma e` una piccola parte del problema. Il vero problema e` cosa devi farne e per quanto tempo (passi l' estate leggendo qualcosa poco piu` impegnativo di una rivista enigmistica, ti prepari ad un concorso per guida ad un museo, curi l' appendice di una rivista di fantascienza? un mio amico si e` laureato in filosofia e per 40 anni ha fatto il bibliotecario di una facolta` scientifica, classificando i libri e tirando *** ai classificatori del congresso che mettevano i libri di statistical physics a metodi statistici).
- Ma poi, quanta fisica conosci? Quante e quali equazioni non ti pongono problemi? (io non ho problemi con la Schroedinger, molti con le Lorentz). Quante e quali saresti disposto a studiare? Vuoi una chiacchierata generale o sapere come funzionano le cose? Ti interessa tutto o una parte in particolare (astronomia, idraulica ...)? Ti interessa la cosa in se` o le conseguenze pratiche (astronomia->navigazione, idraulica->acquedotti->citta`) o filosofiche (sistema copernicano->altri mondi popolati)?
- In ogni caso, io sono vecchio e quelli che potrei suggerirti non si trovano piu`.
- Se ti e` possibile (non sei il guardiano del faro delle Falkland), cerca in una biblioteca qualcosa che ti convinca ed ordinalo in una libreria - ammetto che e` un consiglio penoso, ma e` il massimo che posso fare. 151.29.59.56 (msg) 08:30, 20 giu 2022 (CEST)
Copyright musica
Oltre che sulle canzoni, il copyright copre anche la grafica della copertina? Intendo dire: se una etichetta impagina la copertina in modo simile a quella di un cd già in commercio di un altra etichetta, infrange il copyright? --94.247.8.9 (msg) 11:00, 18 giu 2022 (CEST)
- Ciao , WP:CI è molto chiara e invito a leggerla cliccando sul link blu , saluti --Il buon ladrone 11:05 , 18 giu 2022 (CEST)
Cactus
Ciao, qualcuno sa riconoscere a che specie appartiene questa pianta? In particolare mi ha colpito che qualche sera fa sono spuntati i fiori, subito appassiti, e non ne aveva mai fatti prima. Sapete dove trovare qualche info sulla fioritura? Grazie e complimenti per l'ottimo lavoro. --ScartTV2020 (msg) 18:17, 19 giu 2022 (CEST)
- [@ ScartTV2020] siamo sicuri che non sia una pianta ornamentale? (Finta?) --Il buon ladrone 18:22 , 19 giu 2022 (CEST)
- Può essere lei? Trichocereus macrogonus pachanoi --Postcrosser (msg) 18:25, 19 giu 2022 (CEST)
- Da una ricerca potrebbe essere Gymnocalycium appartenete ad una famiglia di Catus che fioriscono --Il buon ladrone 18:27 , 19 giu 2022 (CEST)
- Utente:Il buon ladrone Confermo che non è finta, per il resto si trovano poche informazioni generiche in italiano sulla fioritura. Non credo si tratti di Gymnocalycium, la mia è più simile ad un alberello.ScartTV2020 (msg) 20:46, 19 giu 2022 (CEST)
- E allora può essere quella indicata da [@ Postcrosser] dai un occhiata al suo link --Il buon ladrone 20:48 , 19 giu 2022 (CEST)
- Propongo Echinopsis oxygona. -- Rojelio (dimmi tutto) 22:07, 19 giu 2022 (CEST)
- Per il futuro, ti segnalo che negli ultimi anni stanno uscendo siti internet e app per cellulari per l'identificazione delle piante da foto. Non faccio pubblicità su quella che uso io sul cellulare, ma mi trovo bene. Prova a ricercare su un motore di ricerca "identifica piante", "plant identification" ecc. --Skyfall (msg) 10:42, 20 giu 2022 (CEST)
- [@ Skyfall] Personalmente ho provato 2-3 app di riconoscimento piante, ma nessuna mi ha davvero soddisfatto. In compenso mi trovo bene con il classico google immagini. Non so per gli altri sistemi operativi, ma con android basta aprire una foto nella galleria del cellulare e tra le opzioni di condivisione c'è appunto cerca con google immagini. E devo dire che ci azzecca la grande maggioranza delle volte con foto ben fatte. --Postcrosser (msg) 11:14, 20 giu 2022 (CEST)
- Per il futuro, ti segnalo che negli ultimi anni stanno uscendo siti internet e app per cellulari per l'identificazione delle piante da foto. Non faccio pubblicità su quella che uso io sul cellulare, ma mi trovo bene. Prova a ricercare su un motore di ricerca "identifica piante", "plant identification" ecc. --Skyfall (msg) 10:42, 20 giu 2022 (CEST)
- Propongo Echinopsis oxygona. -- Rojelio (dimmi tutto) 22:07, 19 giu 2022 (CEST)
- E allora può essere quella indicata da [@ Postcrosser] dai un occhiata al suo link --Il buon ladrone 20:48 , 19 giu 2022 (CEST)
- Utente:Il buon ladrone Confermo che non è finta, per il resto si trovano poche informazioni generiche in italiano sulla fioritura. Non credo si tratti di Gymnocalycium, la mia è più simile ad un alberello.ScartTV2020 (msg) 20:46, 19 giu 2022 (CEST)
- Da una ricerca potrebbe essere Gymnocalycium appartenete ad una famiglia di Catus che fioriscono --Il buon ladrone 18:27 , 19 giu 2022 (CEST)
- Può essere lei? Trichocereus macrogonus pachanoi --Postcrosser (msg) 18:25, 19 giu 2022 (CEST)
[← Rientro] Io utilizzo una app piuttosto popolare, la quale però, quando scatto una foto (o carico un'immagine), mi chiede a priori di distinguere se ho fotografato le foglie, i fiori, i frutti, la corteccia ecc. al che fotografo la parte più evidente/caratteristica e, delle 2/3 proposte che mi da (con la percentuale di probabilità), vado a vedere il fiore o i frutti o la corteccia a mo' di verifica. Nel caso specifico, quelle foto che hai messo sono molto sfocate, la versione web della app che utilizzo mi propone:
- Neobuxbaumia tetetzo (F.A.C.Weber ex K.Schum.) Backeb. con probabilità del 9.77%
- Coleocephalocereus fluminensis (Miq.) Backeb. con probabilità del 4.91%
- Carnegiea gigantea (Engelm.) Britton & Rose "Saguaro" con probabilità del 4.65%
- Echinopsis oxygona (Link) Zucc. ex Pfeiff. & Otto "Giglio di Pasqua" con probabilità del 2.29%
Tutte con basse probabilità, ma con foto così sfocate non si puo' pretendere di più... --Skyfall (msg) 12:13, 20 giu 2022 (CEST)
- PS Scarterei la Echinopsis oxygona anche se ha un fiore simile, perchè l'esemplare da te fotografato mi pare piuttosto alto. Controllando sempre il fiore come controprova, scarterei la Carnegiea gigantea (Saguaro) perchè i fiori sono spesso raggruppati e sopratutto perchè lo stigma di ogni fiore è piuttosto pronunciato. Che ne dici o di un Coleocephalocereus fluminensis piuttosto cresciuto per le nostre parti, oppure di una Neobuxbaumia tetetzo? Quest'ultima puo' avere anche il fiore bianco (es. qui). --Skyfall (msg) 13:20, 20 giu 2022 (CEST)
- Anzi, scarterei anche il Coleocephalocereus fluminensis perché sia il ricettacolo che il peduncolo del fiore è diverso da quello dell'esemplare fotografato. Direi allora Neobuxbaumia, di cui ci sono diverse specie (Neobuxbaumia tetetzo, Neobuxbaumia polylopha, Neobuxbaumia scoparia ecc.) . --Skyfall (msg) 14:05, 20 giu 2022 (CEST)
- Grazie a tutti.ScartTV2020 (msg) 18:58, 22 giu 2022 (CEST)
- Anzi, scarterei anche il Coleocephalocereus fluminensis perché sia il ricettacolo che il peduncolo del fiore è diverso da quello dell'esemplare fotografato. Direi allora Neobuxbaumia, di cui ci sono diverse specie (Neobuxbaumia tetetzo, Neobuxbaumia polylopha, Neobuxbaumia scoparia ecc.) . --Skyfall (msg) 14:05, 20 giu 2022 (CEST)
Particelle identiche
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo l'interpretazione di particelle identiche in MQ nella visione semplificata/intuitiva (senza formalizzazione con l'operatore di scambio).
In pratica prese due particelle distinte (non identiche) e non interagenti per l'interpretazione statistica della densità di probabilità quando scriviamo: |ψ(r_1,r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 = |ψ_a(r_1)|² d^3r_1|ψ_b(r_2)|² d^3r_2 intendiamo la probabilità di trovare la particella p nel cubetto di volume d^3r_1 e la particella e- nel volumetto d^3r_2. Quindi i pedici 1 e 2 indicizzano le posizioni assunte da p ed e non tanto le particelle 1 o 2 (p, e).
Quando ho particelle identiche con ψ_a(r_1)ψ_b(r_2) (A) intendo che la particella 1 è nello stato a e la particella 2 nello stato b; viceversa con ψ_a(r_2)ψ_b(r_1) intendiamo che la particella 1 è nello stato b e la particella 2 nello stato a. (E qui il dubbio: gli indici 1 e 2 in questo caso intendono la particella 1 e 2 e non più "posizione 1 e 2")
In particolare in questo caso con |ψ(r_1,r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 (**) intendiamo però che UNA (dato che indistinguibile) particella si trova in d^3r_1 e l'ALTRA in d^3r_2 e di nuovo i pedici non indicano particella 1 e 2 ma le posizioni 1 e 2, quindi i pedici tornano a indicare una posizione e non più la particella 1 o 2.
Sono quindi confuso perché in molte risorse trovo questa duplice interpretazione di quel pedice numerico e degli stati a e b e non mi raccapezzo molto. Perché se tanto mi dà tanto avrei dovuto dire per (**) che "intendiamo la probabilità che LA PARTICELLA 1 sia in d^3r_1" rifacendomi all'uso in (A) dei pedici.
Qualcuno saprebbe darmi una mano? Ringrazio. --37.163.177.236 (msg) 20:13, 19 giu 2022 (CEST)
- Premesso che cercare di capire cosa da` fastidio e` un esercizio di lettura del pensiero piu` che di fisica e che mi espongo a ogni possibile figuraccia ... direi che il punto fondamentale e` che l' aver semplificato omettendo lo scambio equivale ad aver usato la meccanica classica invece di quella quantistica. Se l' ostacolo non e` questo ... vedremo. Nel caso distinguibile userei "sia" invece di "non tanto", ma e` psicologia e non fisica. 151.29.59.56 (msg) 08:15, 20 giu 2022 (CEST)
- Dato che le particelle sono indistinguibili, la funzione d'onda deve essere simmetrica per lo scambio 1<->2 (se sono bosoni, se sono fermioni è antisimmetrica), per cui non vi è alcuna differenza fra ψ(r_1,r_2) e ψ(r_2,r_1). Non ha perciò senso dire "la particella 1 si trova in r_1 con la probabilità ...", dato che per l'appunto le due particelle sono identiche. Al contrario, se fosse possibile assegnare in modo univoco una etichetta "1" e "2" a due particelle identiche, si avrebbero molti paradossi (e molti problemi con il principio di indeterminazione di Heisemberg). La situazione è diversa se le due particelle sono differenti, per esempio due fermioni differenti possono occupare lo stesso stato, mentre due fermioni uguali no (principio di esclusione di Pauli). PS: comunque credo che nel tuo caso, conoscendo la funzione d'onda "a" e "b" di due particelle differenti, |ψ(r_1,r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 = |ψ_a(r_1) ψ_b(r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 != |ψ_a(r_1)|² d^3r_1|ψ_b(r_2)|² d^3r_2 . X-Dark (msg) 09:41, 20 giu 2022 (CEST)
- Vedo dalle risposte che devo essermi spiegato male e me ne scuso, vorrei riprovarci.
- Parto considerando due particelle differenti chiamiamole protone ed elettrone (ergo distinguibili) che abbiano inoltre hamiltoniana separabile e quindi che posso scrivere la psi totale come prodotto di due psi differenti, insomma due stati a e b differenti... per queste con la scrittura |ψ(r_1,r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 = |ψ_a(r_1)|² d^3r_1|ψ_b(r_2)|² d^3r_2 si intende la probabilità di trovare la particella p nel cubetto di volume d^3r_1 in posizione r_1 e la particella e- nel volumetto d^3r_2 in posizione r_2. Quindi i pedici 1 e 2 indicizzano le posizioni assunte da p ed e non tanto le particelle 1 o 2 (p, e-). Questo è il punto fondamentale,1 e 2 sono posizione 1 e 2.
- Quando ci affacciamo allo studio di particelle, questa volta identiche, la scrittura (sempre per non interagenti e separabilità dell'hamiltoniana) ψ_a(r_1)ψ_b(r_2) intende che la particella 1 è nello stato a e la particella 2 nello stato b; viceversa con ψ_a(r_2)ψ_b(r_1) intendiamo che la particella 1 è nello stato b e la particella 2 nello stato a. Attenzione: gli indici 1 e 2 in questo caso intendono la particella 1 e 2 e non più "posizione 1 e 2"! (c'è una idfferenza con quanto detto in precedenza).
- Dato che non so distignuere le particelle è utile usare la forma simmetrizzata o antisimmetrizzata (siccome non so quale particella se la 1 o la 2 sia in stato a o b: ψ_a(r_1)ψ_b(r_2)+-ψ_a(r_2)ψ_b(r_1)
- Se ora calcoliamo la probabilità (per le identiche): |ψ(r_1,r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 beh intendiamo però che UNA (dato che indistinguibile) particella si trova in d^3r_1 e l'ALTRA in d^3r_2 e di nuovo i pedici non indicano particella 1 e 2 ma le posizioni 1 e 2, quindi i pedici tornano a indicare una posizione, ma non avevamo poco sopra detto che r_1 era riferito alla particella 1? e r_2 alla 2?. (Mi sembra una differenza non da poco, dato che in teoria quegli indici numeravano una particella mi sembra si stiano mischiando le carte).
- Quindi sti caspita di numeri sono pedici che indicano una posizione o una etichetta che dò alla particella 1 o 2?
- --37.160.4.252 (msg) 10:56, 20 giu 2022 (CEST)
- r_1 (o r_2) nella funzione d'onda indica la probabilità di trovare una particella, non si sa quale, nella posizione r_1 (o r_2). Una volta che hai fatto sperimentalmente una misura, e hai rilevato un elettrone in un punto dello spazio e sai che hai solo due elettroni in tutto, non hai alcun modo di sapere, effettuando la stessa misura un instante successivo e trovando un elettrone in punto qualsiasi, se hai trovato lo stesso elettrone di prima oppure l'altro (le due particelle sono indistinguibili). Al massimo, sapendo che si tratta di elettroni, puoi sapere che l'altro elettrone ha probabilità zero di trovarsi nello stesso punto, ma nulla di più. Gli indici sono quindi un modo per catalogare tutti i gradi di libertà del sistema, ossia tutte le osservabili hermitiane che commutano fra loro che tu hai scelto per descrivere il sistema. Al contrario, se hai due particelle differenti, e oltre alla posizione, ne misuri la massa, allora se a t1 hai un protone in r1 e a t2 hai un protone in r1, e il sistema è solo un protone più un elettrone, allora logicamente sei sicuro che hai ritrovato lo stesso protone di prima (la meccanica quantistica è pazza, ma non fino a questo punto ... oddio, finchè si trascura lei). Il problema è con la meccanica classica, pensando agli elettroni come sferette, puoi sempre idealmente immaginare di attaccarci sopra una etichetta con la colla, ma in meccanica quantistica questo non è possibile. X-Dark (msg) 12:12, 20 giu 2022 (CEST)
- Esattamente, e anche io l'avevo intesa così. Direi che ora ci siamo: sono riuscito a farti capire il dubbio.
- Però c'è un però... vedo sempre scritto che per particelle indistinguibili "la scrittura (sempre per non interagenti e separabilità dell'hamiltoniana) ψ_a(r_1)ψ_b(r_2) intende che la particella 1 è nello stato a e la particella 2 nello stato b; viceversa con ψ_a(r_2)ψ_b(r_1) intendiamo che la particella 1 è nello stato b e la particella 2 nello stato a" ed è qui a creare problemi, perché come vedi 1 e 2 prendono un ruolo diverso (indicizzano la particella 1 e la particella 2, non tanto le posizioni). Qualcosa quindi non torna. (es. risorsa: http://webusers.fis.uniroma3.it/~silva/slides/18-Identiche.pdf slide n.9) --37.160.4.252 (msg) 13:00, 20 giu 2022 (CEST)
- Credo che quelle slides affrontino il problema da una sorta di punto di vista storico, partendo dalla meccanica classica, per poi arrivare a quella quantistica per tentativi: "... ma queste due fdo non descrivono due particelle indistinguibili. Vediamolo con un esempio ...". X-Dark (msg) 13:54, 20 giu 2022 (CEST)
- Certo, ma il punto non era quello, mi riferivo alla slide n.9, dove rende conto di r_1 in ψ_a(r_1) e dice che è la particella 1 nello stato a. Volevo evidenziare il fatto che, r_1 secondo l'autore non è la posizione 1 ma la PARTICELLA 1. --37.163.16.68 (msg) 15:17, 20 giu 2022 (CEST)
- Credo che quelle slides affrontino il problema da una sorta di punto di vista storico, partendo dalla meccanica classica, per poi arrivare a quella quantistica per tentativi: "... ma queste due fdo non descrivono due particelle indistinguibili. Vediamolo con un esempio ...". X-Dark (msg) 13:54, 20 giu 2022 (CEST)
- r_1 (o r_2) nella funzione d'onda indica la probabilità di trovare una particella, non si sa quale, nella posizione r_1 (o r_2). Una volta che hai fatto sperimentalmente una misura, e hai rilevato un elettrone in un punto dello spazio e sai che hai solo due elettroni in tutto, non hai alcun modo di sapere, effettuando la stessa misura un instante successivo e trovando un elettrone in punto qualsiasi, se hai trovato lo stesso elettrone di prima oppure l'altro (le due particelle sono indistinguibili). Al massimo, sapendo che si tratta di elettroni, puoi sapere che l'altro elettrone ha probabilità zero di trovarsi nello stesso punto, ma nulla di più. Gli indici sono quindi un modo per catalogare tutti i gradi di libertà del sistema, ossia tutte le osservabili hermitiane che commutano fra loro che tu hai scelto per descrivere il sistema. Al contrario, se hai due particelle differenti, e oltre alla posizione, ne misuri la massa, allora se a t1 hai un protone in r1 e a t2 hai un protone in r1, e il sistema è solo un protone più un elettrone, allora logicamente sei sicuro che hai ritrovato lo stesso protone di prima (la meccanica quantistica è pazza, ma non fino a questo punto ... oddio, finchè si trascura lei). Il problema è con la meccanica classica, pensando agli elettroni come sferette, puoi sempre idealmente immaginare di attaccarci sopra una etichetta con la colla, ma in meccanica quantistica questo non è possibile. X-Dark (msg) 12:12, 20 giu 2022 (CEST)
- Dato che le particelle sono indistinguibili, la funzione d'onda deve essere simmetrica per lo scambio 1<->2 (se sono bosoni, se sono fermioni è antisimmetrica), per cui non vi è alcuna differenza fra ψ(r_1,r_2) e ψ(r_2,r_1). Non ha perciò senso dire "la particella 1 si trova in r_1 con la probabilità ...", dato che per l'appunto le due particelle sono identiche. Al contrario, se fosse possibile assegnare in modo univoco una etichetta "1" e "2" a due particelle identiche, si avrebbero molti paradossi (e molti problemi con il principio di indeterminazione di Heisemberg). La situazione è diversa se le due particelle sono differenti, per esempio due fermioni differenti possono occupare lo stesso stato, mentre due fermioni uguali no (principio di esclusione di Pauli). PS: comunque credo che nel tuo caso, conoscendo la funzione d'onda "a" e "b" di due particelle differenti, |ψ(r_1,r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 = |ψ_a(r_1) ψ_b(r_2)|² d^3r_1 d^3r_2 != |ψ_a(r_1)|² d^3r_1|ψ_b(r_2)|² d^3r_2 . X-Dark (msg) 09:41, 20 giu 2022 (CEST)
- Direi che non riesci a liberarti dal preconcetto classico di assegnare una coordinata a ogni particella. La presenza dell' antisimmetrizzatore (per fermioni) fa` si` che ogni coordinata sia assegnata ad ogni particella, ossia che nessuna particella abbia una coordinata (un purista sara` inorridito da questa frase, ma se serve a far capire il problema e` il male minore). Se F e` la funzione d' onda e siamo in una dimensione (sono vecchio e non so usare la grafica, chiedo scusa), F(pi,e)=-F(e,pi) e quindi F(e,pi)^2=F(pi,e)^2. Qui e=2.78 e pi=3.14 sono punti dell' asse reale a cui non metto nessun indice di particella.151.29.59.56 (msg) 17:57, 20 giu 2022 (CEST)
- Tenendo presente quello che abbiamo scritto qui, non dovrebbero esserci più dubbi, forse non ho afferrato bene la domanda. Proviamo diversamente: in una dimensione, la funzione d'onda di una singola particella scritta nella base delle coordinate è ad esempio , cioè la proiezione in notazione di Dirac. Potrei anche scrivere la funzione d'onda nella base degli impulsi, allora , dove p è l'autovalore dell'operatore . Ora, supponiamo di raddoppiare la normale algebra di anticommutatori, creando due set di operatori e , con e , dove , e tutti gli altri commutatori sono nulli. Abbiamo quindi due osservabili hermitiane e che commutano fra loro, i cui autovettori formano una base |x_1,x_2> del corrispondente spazio di Hilbert, e si ha che la funzione d'onda è la proiezione . L'integrale ti darà la probabilità di trovare nell'intervallo e nell'intervallo . Lo stesso nello spazio degli impusi, . Fin qui è tutto astratto, non stiamo parlando nemmeno di particelle. Notando però che due set di coordinate canoniche descrivono lo spazio delle fasi di un sistema di due particelle, adesso possiamo anche far corrispondere all'intervallo la posizione della particella 1, mentre la localizzazione di quella 2. Solo che se le particelle sono identiche, non posso distringuerle e la probabilità di trovare e in un certo intervallo deve essere simmetrica. Non potendo dare una etichetta a ciascuna particella, si deve avere (con il segno meno se sono dei fermioni). Tutto qui, gli indici si riferiscono solo a operatori e ai corrispondenti autovalori. X-Dark (msg) 18:23, 20 giu 2022 (CEST)
- E' abbastanza grottesco perché quello che dite mi è chiaro XD, quindi devo sbaglaire qualcosa che è una scemenza vera e propria se mi rimane comunque quel dubbio sulla slide 9. Io sto solo sindacando sul fatto che, se come detto in questa discussione x_1 e x_2 parametrizzano una posizione 1 e una posizione 2, allora non può essere corretto quanto enunciato in quella slide perché cozza contro questa interprezazione del pedice, infatti dire che:
- “la particella 1 è nello stato a e la particella 2 è nello stato b” è uguale a scrivere ψ_a(r_1)ψ_b(r_2) deve sottendere un errore, in quanto qui l'autore sembra proprio dire che r_1 è la posizione della particella 1, che è falso. Al massimo è la posizione 1 di una delle particelle.
- Non so se è più chiaro :( --37.160.4.252 (msg) 20:45, 20 giu 2022 (CEST)
- Tenendo presente quello che abbiamo scritto qui, non dovrebbero esserci più dubbi, forse non ho afferrato bene la domanda. Proviamo diversamente: in una dimensione, la funzione d'onda di una singola particella scritta nella base delle coordinate è ad esempio , cioè la proiezione in notazione di Dirac. Potrei anche scrivere la funzione d'onda nella base degli impulsi, allora , dove p è l'autovalore dell'operatore . Ora, supponiamo di raddoppiare la normale algebra di anticommutatori, creando due set di operatori e , con e , dove , e tutti gli altri commutatori sono nulli. Abbiamo quindi due osservabili hermitiane e che commutano fra loro, i cui autovettori formano una base |x_1,x_2> del corrispondente spazio di Hilbert, e si ha che la funzione d'onda è la proiezione . L'integrale ti darà la probabilità di trovare nell'intervallo e nell'intervallo . Lo stesso nello spazio degli impusi, . Fin qui è tutto astratto, non stiamo parlando nemmeno di particelle. Notando però che due set di coordinate canoniche descrivono lo spazio delle fasi di un sistema di due particelle, adesso possiamo anche far corrispondere all'intervallo la posizione della particella 1, mentre la localizzazione di quella 2. Solo che se le particelle sono identiche, non posso distringuerle e la probabilità di trovare e in un certo intervallo deve essere simmetrica. Non potendo dare una etichetta a ciascuna particella, si deve avere (con il segno meno se sono dei fermioni). Tutto qui, gli indici si riferiscono solo a operatori e ai corrispondenti autovalori. X-Dark (msg) 18:23, 20 giu 2022 (CEST)
- La slide 9 inizia una dimostrazione per assurdo, dove dimostra che se le cose stessero cosi` si avrebbero conseguenze inaccettabili, per cui le cose non stanno cosi`.151.29.59.56 (msg) 23:30, 20 giu 2022 (CEST)
Salve, davvero non si può pagare con le carte bancomat e tramite pos? Neppure con le nuovissime normative? Grazie --93.32.187.59 (msg) 19:19, 21 giu 2022 (CEST)
- Dove è scritto che non si può pagare con le carte? Qui viene detto proprio il contrario --Postcrosser (msg) 21:12, 21 giu 2022 (CEST)
- [@ Postcrosser] è scritto nella pagina stessa su Wikipedia, "solo contanti". Inoltre, nel link da te citato, si riporta "con la carta di credito il costo della spesa viene addebitato entro un mese" (come se fosse qualcosa di strano/anomalo...) --79.32.229.76 (msg) 23:43, 21 giu 2022 (CEST)
- E' anomalo nel senso che se tu privato paghi con la carta di credito l'importo di viene normalmente addebitato in banca a fine mese. Mentre se - come commerciante o ristoratore - acquisti la merce da un fornitore che te la porta in negozio, spesso puoi pagarla dopo 30 o 60 giorni da quando la ricevi. Immagina di fare un acquisto il 25 del mese : se paghi al cash & carry con la carta di credito il pagamento ti viene addebitato dopo 5 giorni, altrimenti puoi pagare anche dopo 30. --Postcrosser (msg) 19:13, 22 giu 2022 (CEST)
- Ok, grazie. Ho comunque inserito un avviso C alla voce. --93.36.120.187 (msg) 19:56, 22 giu 2022 (CEST)
- E' anomalo nel senso che se tu privato paghi con la carta di credito l'importo di viene normalmente addebitato in banca a fine mese. Mentre se - come commerciante o ristoratore - acquisti la merce da un fornitore che te la porta in negozio, spesso puoi pagarla dopo 30 o 60 giorni da quando la ricevi. Immagina di fare un acquisto il 25 del mese : se paghi al cash & carry con la carta di credito il pagamento ti viene addebitato dopo 5 giorni, altrimenti puoi pagare anche dopo 30. --Postcrosser (msg) 19:13, 22 giu 2022 (CEST)
- [@ Postcrosser] è scritto nella pagina stessa su Wikipedia, "solo contanti". Inoltre, nel link da te citato, si riporta "con la carta di credito il costo della spesa viene addebitato entro un mese" (come se fosse qualcosa di strano/anomalo...) --79.32.229.76 (msg) 23:43, 21 giu 2022 (CEST)
Cantante da identificare
Caro Oracolo,
sapresti riconoscere questo cantante? Forse interpeta Escamillo nella Carmen di Bizet. La foto ha una dedica del cantante al suo maestro Corrado Pavesi Negri ed è datata Firenze, 5 ottobre 1906. Grazie per l'aiuto! --Patafisik (WMIT) (msg) 12:19, 23 giu 2022 (CEST)
Domanda (semi) seria :-)
Salve. Magari la domanda potrà apparire bizzarra, ma un senso credo l'abbia. Un testimone di Geova, può lavorare in una pasticceria? Garze mille. --93.41.96.190 (msg) 18:47, 28 giu 2022 (CEST)
- Intendi dire perché deve lavorare il sabato? Neanche un ebreo osservante, se è per questo.--Carnby (msg) 08:50, 29 giu 2022 (CEST)
- Penso che la domanda fosse più per la questione se devono trattare alimenti particolari. Anche perché se no sarebbe bastato chiedere in generale in un negozio, non necessariamente in una pasticceria. --Arres (msg) 11:11, 29 giu 2022 (CEST)
- Non mi sembra che i testimoni di Geova abbiano limitazioni rispetto ai prodotti di pasticceria. Piuttosto rifiutano i prodotti derivati dal sangue animale come il sanguinaccio. --Agilix (msg) 11:16, 29 giu 2022 (CEST)
- Non so quanto questo sito sia affidabile, ma qui è scritto che non dovrebbero lavorare in ditte che producono articoli natalizi. Non so se questo è estendibile a pasticcerie che producono panettoni. --Postcrosser (msg) 11:58, 29 giu 2022 (CEST)
- Non mi sembra che i testimoni di Geova abbiano limitazioni rispetto ai prodotti di pasticceria. Piuttosto rifiutano i prodotti derivati dal sangue animale come il sanguinaccio. --Agilix (msg) 11:16, 29 giu 2022 (CEST)
- Penso che la domanda fosse più per la questione se devono trattare alimenti particolari. Anche perché se no sarebbe bastato chiedere in generale in un negozio, non necessariamente in una pasticceria. --Arres (msg) 11:11, 29 giu 2022 (CEST)
- Grazie ragazzi. Perché proprio in pasticceria? Per via di dolci specifici, quali le torte di compleanno o di festività religiose, tipo battesimi, comunioni, etc.
Vorrei inserire nuova voce
Argomento: Associazione Onlus Milano attiva da 22 anni, missioni varie per aiutare chi ha problemi di udito. Vorrei inserire nuova voce stile "Emergency" (fonte ispirazione) Storia, missioni, attività dell'associazione. Ho fatto bozza in Word perché per le mie competenze, scarse, in informatica seguire le linee guida di Wiki mi è stato impossibile. Se necessario vi invio il draft. Le fonti e informazioni sono tutte dell'associazione. Ho aperto un account in Wikipedia. ciao --79.24.87.20 (msg) 19:20, 29 giu 2022 (CEST)
- Leggi la parte generale di WP:CRITERI, probabilmente la voce su un'associazione locale non soddisfa i requisiti di rilevanza che dev'essere almeno a livello nazionale. Inoltre, come prima cosa, l'argomento dev'essere già trattato da fonti terze ed attendibili. Ciao, M/ 19:29, 29 giu 2022 (CEST)